iTunes Radio Apple

iTunes Radio, il servizio di streaming musicale gratuito di Apple

iTunes Radio Apple

Dopo innumerevoli indiscrezioni ed infinite voci di corridoio, dopo mesi e mesi di supposizioni, di conferme, di smentite e di nuove conferme, Apple, nel corso della WWDC 2013 di San Francisco, ha finalmente presentato iTunes Radio, il servizio di streaming musicale meglio conosciuto sino a qualche ora addietro con il nome di iRadio.

La radio di Apple permette di scoprire nuovi ed interessanti brani musicali tramite iTunes Store e mediante i social network, tutti organizzati in tantissime stazioni radio ad hoc che spaziano dall’Hard Rock al Doo Wop, fornite direttamente dalla mela morsicata o create in modo personalizzato dallo stesso utente.

iTunes Radio, com’era già stato previsto, ha quindi molto in comune con gli svariati altri servizi di streaming musicale già presenti sulla piazza e in maniera particolare con Pandora.

La radio di Apple è accessibile da iPhone, da iPad, da iPod Touch, da Apple TV e da iTunes (sia su Mac sia su PC), si sincronizza con tutti i propri device e può essere controllata comodamente mediante Siri.

iRadio debutto WWDC 2013

Apple, iRadio potrebbe debuttare alla WWDC 2013

iRadio debutto WWDC 2013

Attenendosi ad alcune indiscrezioni pubblicate proprio nel corso delle ultime ore dall’autorevole New York Times Apple vorrebbe lanciare il suo servizio di streaming musicale, identificato per convenzione con il nome di iRadio, in occasione della WWDC 2013 e per farlo starebbe cercando di mettere a punto il prima possibile gli ultimi accordi con le case discografiche.

Di iRadio se ne parla oramai da mesi e mesi a questa parte ma gli accordi con le major pare siano stati particolarmente complessi a causa della tariffa in royalities proposta da Apple e troppo bassa rispetto a quanto offerto dalla concorrenza.

Adesso, invece, corre voce che Apple abbia riallineato i propri prezzi con quelli del mercato al punto tale da essere riuscita a stringere accordi con ben tre delle più importanti casi discografiche, quali Universal, Sony ed ora anche Warner.

Apple ha brevettato le EarPods biometriche

Apple, problemi con Sony sugli accordi per iRadio

iRadio problemi Sony

iRadio, il nome assegnato per convenzione al presunto servizio di streaming musicale simil Pandora e Spotify che Apple avrebbe in cantiere, sembrava essere in dirittura d’arrivo o almeno questo hanno lasciato intendere le indiscrezioni delle scorse settimane ma a quanto pare la presentazione del servizio verrà ritardata a causa di un intoppo.

Il lancio di iRadio potrebbe infatti non avvenire in occasione della WWDC 2013 oramai alle porte slittando di qualche mese a causa di alcuni problemi con Sony.

Il Financial Times riporta infatti che Sony, a differenza delle altre major coinvolte, non sarebbe particolarmente favorevole a stringere accordi con Apple per rendere disponibile il nuovo e tanto chiacchierato servizio.

Sony, nel dettaglio, sembrerebbe non essere intenzionata a cedere sino a quando gli introiti non verranno alzati ulteriormente.

iRadio debutto WWDC 2013

iRadio, Apple è sempre più vicina agli accordi con le etichette

iRadio lancio estate

Nel corso degli ultimi giorni sono tornate a farsi sentire a gran voce le indiscrezioni inerenti iRadio, il nome convenzionale del presunto servizio di streaming musicale simili Pandora e Spotify che Apple avrebbe in cantiere e che entro breve tempo provvederà a rendere disponibile per tutti i suoi utenti.

Stando a quanto recentemente emerso Apple sarebbe oramai molto vicina a siglare accordi con le etichette discografiche coinvolte nel progetto al punto tale che iRadio potrebbe essere resa disponibile già entro quest’estate.

La presentazione del servizio potrebbe infatti avere lungo in occasione dell’edizione 2013 del WWDC previsto per giugno.

Ulteriori indiscrezioni suggeriscono poi che Apple dovrebbe riuscire a pagare la metà dei diritti versati da Pandora alle case discografiche arrivando ad offrire, di conseguenza, termini ben più vantaggiosi che garantirebbero a Cupertino ricavi maggiori.

Apple: in cantiere un rivale di Spotify e un'app iTunes per Android?

Apple, tutte le novità previste per il 2013

Apple novità 2013

Il 2013 oramai prossimo sarà un anno particolarmente ricco di novità per Apple o almeno così dovrebbe essere attenendosi a quanto dichiarato da Gene Munster, analista di Piper Jaffray.

Con l’obiettivo di placare gli animi degli azionisti allarmati in seguito al recente andamento in borsa del titolo Munster ha infatti pubblicato un resoconto di quelle che, a suo dire, saranno le principali innovazioni che Cupertino introdurrà durante il prossimo anno.

A detta dell’analista il prossimo anno sarà, tanto per cominciare, quello della prima TV targata Apple che dovrebbe fare il suo esordio nella seconda metà del 2013 e di sicuro in tempo per lo shopping natalizio.

La TV Apple, a detta di Munster, sarà dotata di varie funzionalità avanzate, come nel caso di Siri e di FaceTime, e, ovviamente, presenterà un desing in perfetto stile Apple con tagli dai 42 sino ai 55 pollici e con prezzi compresti tra i 1500 e i 2000 dollari.

Apple radio online

Apple dovrebbe lanciare la sua radio online nel 2013

Apple radio online

Delle presunte intenzioni di Apple di rendere disponibile un proprio servizio di streaming musicale simil Pandora o Spotify mediante cui offrire un’ulteriore ed interessante alternativa alla classica formula di download in acquisto eseguibile mediante iTunes se ne era parlato già diverse settimane addietro.

Nel corso degli ultimi giorni, però, ulteriori ed interessanti indiscrezioni a riguardo sono tornate a farsi avanti.

Stando a quanto riportato da Bloomberg Apple starebbe per concludere un accordo con alcune importanti etichette discografiche nel tentativo, appunto, di avviare un servizio radio basato sul cloud che Cupertino dovrebbe provvedere a rendere disponibile all’utenza entro il prossimo anno.

Secondo le nuove indiscrezioni i negoziati tra le varie parti sono giunti in fase di definizione dei dettagli e le firme per gli accordi di distribuzione potrebbero già arrivare a novembre il che permetterebbe ad Apple di lanciare il nuovo servizio entro i primi mesi del 2013.

inLight Radio, ascoltare e registrare oltre 20 mila web radio di tutto il mondo

Per la gioia di tutti gli appassionati al mondo della radio e, nello specifico, a quello della musica, quest’oggi, cari lettori di Geekissimo, andiamo a dare uno sguardo ad un ulteriore ed interessante programmino rientrante proprio nella categoria in questione che non è il caso di lasciarsi sfuggire.

Trattasi di inLight Radio, un software gratuito (eventualmente è disponibile anche una versione a pagamento comprensica di features extra) ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che mette a disposizione dei suoi utilizzatori più di 20 mila stazioni radio di tutto il mondo e che oltre a permettere di ascoltare quelle di interesse consente di registrare e salvare i brani musicali preferiti sul PC, di aggiungere stazioni radio personalizzate, di visualizzare le copertine relative alla traccia corrente e di ascoltare podcast codificati in svariati formati tra cui anche MP3, ACC, OGG, WMA.

Tra le altre interessanti features annesse annesse al software non manca poi la possibilità di selezionare tra differenti preset dell’equalizzatore tra cui Pop, Jazz, Classica e Rock e di agire sui controlli audio per modificare la qualità di uscita.

iRadio spot audio

Apple è al lavoro su un suo servizio di streaming musicale?

Apple piattaforma radiofonica

Apple, stando a quelle che sono le ultime indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal, sarebbe al lavoro, già da qualche tempo a questa parte, per la realizzazione di un servizio simil Pandora o Spotify, ovvero una piattaforma radiofonica basata sui gusti musicali degli utenti, permettendo quindi lo streaming musicale ed offrendo un’ulteriore ed interessante alternativa all’oramai tipica formula di download in acquisto eseguibile mediante iTunes.

La nuova presunta proposta di Apple, inoltre, dovrebbe essere integrata direttamente all’interno di iTunes e non andrebbe a configurarsi come un servizio a parte risultando disponibile per tutti i device della mela morsicata ma anche per tutti i PC basati su sistema operativo Windows.

Sempre attenendosi a quanto ripostato dal Wall Street Journal la piattaforma di straming radiofonico non dovrebbe fare la sua comparsa su device basati su Android.

RadioZilla, ascoltare le stazioni radio online e registrare i brani in singoli file

In rete risultano disponibili numerose stazioni radio che consentono di ascoltare brani musicali in streaming e, sopratutto, direttamente e comodamente dal proprio browser web, dal player preferito o, ancora, ricorrendo all’impiego di appositi applicativi.

Ascoltando una o più radio in streaming capita speso di incappare in brani che sarebbe bello poter archiviare sul computer in uso, un’operazione questa che, purtroppo, non può essere eseguita (o almeno non facilmente) se non ricorrendo all’utilizzo di apposite risorse extra come nel caso di RadioZilla.

Questo software, totalmente gratuito ed utilizzabile sia su sistemi operativi Windows sia su Mac OS X, permette, appunto, di ascoltare le web radio d’interesse e, al contempo, di registrare quanto trasmesso, il tutto in maniera davvero molto semplice e pratica.

Ciò che però distingue RadioZilla dai molteplici altri software analoghi in circolazione è, unitamente alla facilità d’impiego, la capacità di identificare automaticamente le informazioni dei brani trasmessi in quel dato momento.

RarmaRadio, ascoltare e registrare le stazioni radio online direttamente dal desktop

Sono parecchi gli utenti che hanno scelto di ascoltare le radio in streaming disponibili direttamente online piuttosto che seguire le stazioni preferite così come di consueto e servendosi di appositi apparecchi ed i vantaggi che ne possono derivare sono molteplici come, ad esempio, la possibilità di eseguire la ricerca di quanto d’interesse in base a differenti parametri o, ancora, quella di effettuare più operazioni di registrazione simultaneamente.

A tal proposito, nel caso in cui foste alla ricerca di un buon software grazie al quale ascoltare le stazioni radio d’interesse direttamente da PC allora, sicuramente, è il caso di prendere in considerazione una risorsa quale RarmaRadio.

Si tratta di un programmino totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows che, mediante una semplice e pratica interfaccia (ad inizio post ne è anche disponibile uno screenshot), consente di ascoltare tantissime radio disponibili online aggiungendole personalmente, scegliendo tra quelle disponibili di default o selezionandole per genere e, ancora, di scegliere di avviarne la registrazione, sia eseguendo l’operazione manualmente sia pianificandola, salvando il tutto direttamente sulla postazione multimediale in uso in differenti formati di output.

Free Fox: scaricare video da YouTube, estrarne l’audio e molto altro ancora

Oltre ad essere la principale risorsa mediante cui condividere, cercare e visualizzare video, YouTube, ad oggi, va a configurarsi anche come uno tra i servizi più diffusi grazie ai quali ascoltare quelli che sono i brani preferiti tenendo conto della vastissima raccolta di video musicali disponibili, molti dei quali ufficiali e di ottima qualità.

Considerando quanto appena affermato non sono certo pochi gli utenti che, per un motivo o per un altro, spesso si ritrovano ad utilizzare apposite risorse grazie alle quali scaricare i filmati d’interesse direttamente sul computer in uso o, ancora, ad estrarne l’audio.

Non tutti i programmi adibiti a tal scopo, però, risultano di semplice utilizzo, in grado di assolvere in maniera corretta al compito al quale sono preposti e, perchè no, anche comprensivi di eventuali features extra.

Free Fox, invece, in tal senso, va a configurarsi come un’ottima risorsa alla quale poter attingere!

OPENwebRadio, ascoltare le web radio di qualsiasi nazione direttamente dal player predefinito

Esistono numerosi sistemi mediante cui ascoltare le proprie web radio preferite direttamente dal PC in uso, tuttavia, nella maggior parte dei casi, per gli utenti meno esperti in materia, il processo di ricerca e di riproduzione delle stazioni d’interesse potrebbe risultare macchinoso o comunque sia tutt’altro che pratico, andando dunque a scoraggiare i meno tenaci.

Una situazione di questo tipo può però essere facilmente risolta ricorrendo all’impiego di OPENwebRadio, un semplice ma efficace applicativo che, nel giro di qualche click, consentirà di ascoltare le stazioni radio online d’interesse direttamente nel player configurato come predefinito per il sistema in uso.

Si tratta infatti di un software freeware, portatile e tutto dedicato agli OS Windows che, mediante un’interfaccia utente altamente comprensibile, consente di ricercare facilmente le stazioni radio disponibili online relative ad una specifica area geografica selezionata e, successivamente, così come già accennato, di riprodurre il tutto servendosi del lettore multimediale impiegato di default.

Vediamo ora come utilizzare OPENwebRadio.

Tapin Radio, ascoltare e registrare le web radio direttamente dal proprio desktop

Ricercare le stazioni radio presenti online può essere senz’altro un ottimo metodo mediante cui distendere i nervi ascoltando della buona musica o i propri programmi radiofonici preferiti, semplicemente servendosi di una connessione ad internet e, magari, di un buon applicativo adibito esattamente allo scopo in questione.

L’argomento in questione è stato però già affrontato innumerevoli altre volte qui su Geekissimo, tuttavia qualora le varie risorse adibite allo scopo in questione proposte sino a questo momento non fossero ancora di vostro gradimento, allora è forse il caso di prestare attenzione ad uno straordinario programmino quale lo è Tapin Radio.

StreamWriter, registrare simultaneamente più stazioni radio online

Tutti coloro che sono soliti ascoltare le stazioni radio d’interesse direttamente online di certo avranno avuto modo di testare diversi applicativi mediante cui effettuare registrazioni audio di tutto quanto ascoltato.

Quest’oggi, però, prestiamo particolare attenzione ad un ulteriore applicativo esattamente adibito allo scopo in questione che, presentando alcune caratteristiche extra, va a configurarsi, senza alcun dubbio, come uno tra i migliori strumenti adibiti allo scopo in questione.

Si tratta di StreamWriter, un programmino gratuito, open source, disponibile sia in versione installabile che non ed utilizzabile solo ed esclusivamente su OS Windows, che, mediante una pratica interfaccia utente, consentirà di registrare simultaneamente molteplici stazioni radio in streaming in formato mp3 o aac.