Elop: ecco perché Nokia non ha scelto Android per sostituire Symbian

Stephen-elop

L’amministratore delegato di Nokia torna a parlare di un argomento caldo: la scelta di sostituire Symbian con Windows Phone. Molti ancora affermano che la società ha preso una decisione del tutto sbagliata, infatti, avrebbe dovuto optare per Android e non per l’OS mobile di Microsoft.

Gli utenti hanno sempre amato molto i device Nokia, ma ad un certo punto il loro software non è riuscito a mantenere il passo con gli altri dispositivi in commercio. Al momento nemmeno Windows Phone riesce pienamente a soddisfare, basti pensare alle tante applicazioni che ancora non sono presenti sul suo store (per esempio Instagram).

Nokia lascia ufficialmente Symbian: si chiude con Nokia 808 PureView

Già sapevamo che il famoso sistema operativo firmato Nokia era destinato a scomparire, nonostante il malcontento dei fedeli. E’ ormai giunta l’ufficiale fine di Symbian e a dichiararlo è proprio CEO Nokia.

Stephen Elop ha affermato che l’azienda non supporterà più l’OS, giudicato ormai obsoleto, e si dedicherà solo ed esclusivamente all’ormai famoso Windows Phone. Il leader della società ha parlato anche del Nokia 808 PureView, un dispositivo che non solo integra una fotocamera da ben 41 megapixel, ma rappresenta anche l’ultimo smartphone prodotto dall’azienda finlandese che montante Symbian.

Qetto, 130 icone gratis ispirate a Symbian Anna

Con il boom dei dispositivi Android ed iPhone, a cui recentemente si è aggregato il buon Windows Phone approdato proprio sui dispositivi Nokia, Symbian Anna è un sistema operativo nato moribondo. Non sono in tantissimi ad usarlo, ma chi l’ha visto in funzione almeno una volta avrà sicuramente notato la cura della su interfaccia utente. Quantomeno quella delle sue icone.

Ecco il motivo per il quale questa domenica, nella nostra rubrica dedicata alle icone gratis, abbiamo deciso di proporvi Qetto, un bel pack di icone per PC ispirato proprio al look di Symbian Anna. Parole d’ordine: tanto colore e bordi arrotondati.

Record per Nokia S40: venduti 1,5 miliardi di device

1,5 miliardi Nokia S40

Sono esattamente, o almeno così dovrebbe essere, 1,5 miliardi gli smartphone Nokia basati su S40 che la ben nota azienda finlandese capitanata da Stephen Elop è riuscita a vendere sino a questo momento, così come annunciato nel corso delle ultime ore mediante un apposito comunicato stampa ufficiale.

Il device che ha permesso il raggiungimento della cifra record è il Nokia Asha 303, un touchscreen dotato di tastiera qwerty pensato, prevalentemente, per navigare in internet, accedere ai social network, giocare e dilettarsi con l’utilizzo delle diverse applicazioni preinstallate, venduto a Mayara Rodrigues, una ragazza brasiliana di 21 anni, in un negozio della città di San Paulo.

Il raggiungimento di quota 1,5 miliardi è stato accolto da Nokia come un vero e proprio momento storico.

Arriva TIM Cloud, 1 GB di memoria sulla nuvola italiana

TIM Cloud

A partire da questo momento anche Telecom Italia entra a far parte, in via ufficiale, della “nuvola” digitale grazie a TIM Cloud, la nuova proposta di cloud storage tutta dedicata ai clienti del noto operatore italiano e, nello specifico,a coloro che sono in possesso di uno smartphone Android o Symbian.

Tim Cloud, infatti, consente ai clienti Tim di usufruire, in maniera totalmente gratuita, di 1 GB di memoria sulla nuvola italiana mediante cui salvare e condividere file d’ogni genere.

In tal modo, quindi, musica, foto, video e documenti di vario tipo saranno sempre e comunque disponibili anche in mobilità, direttamente sul proprio device.

I contenuti salvati in TIM Cloud, infatti, potranno essere organizzati in cartelle e, nel caso specifico di immagini e file audio, in album e palylist e riprodotti in streaming.

EasyWakeMe

EASYWAKEme, vi Sveglia nel Momento Migliore

EasyWakeMe

Da qualche tempo a questa parte, le applicazioni ed i dispositivi in grado di rendere meno traumatica la sveglia mattutina sono in aumento.

Per iPhone esiste l’applicazione SleepCycle, che sfrutta l’accelerometro dell’iPhone per determinare la fase del sonno in cui si trova l’utente, per svegliarlo nel momento migliore.

Silverlight arriva anche su Symbian con una versione Beta

Il mondo dei sistemi operativi per smartphone è diventato sempre più ricco di sviluppi. Oggi parliamo del sistema operativo che Nokia usa sui suoi prodotti. Symbian è un sistema operativo per cellulari, nato nel 1998. Nel 2008, buona parte della società che produce il sistema operativo è stata acquistata da Nokia che ormai lo utilizza sulla maggior parte dei propri prodotti. C’è da dire che come sistema operativo non è affatto male, ma non viene considerato da molti sviluppatori di software e per questo rimane leggermente in disparte. Microsoft però vuole colpire anche questo mercato.

Symbian, infatti, sta per vedere la nascita di una versione di Silverlight solo per lui. Microsoft e Nokia, nel 2008 hanno annunciato che forse Silverlight poteva arrivare anche su Symbian. In queste settimane si sono susseguite delle voci sempre più forti riguardo una possibile uscita in questa settimana.

Microsoft Office per Nokia, svelati tutti i dettagli

Microsoft Office per Nokia, svelati tutti i dettagli

Sembrava solo una mossa diversiva per guadagnare tempo e dissuadere gli utenti dall’utilizzo di suite gratuite come OpenOffice.org, invece l’azienda di Redmond ha deciso di puntare tutto su uno dei suoi marchi di fabbrica, la suite Microsoft Office, decidendo per la diffusione via smartphone oltre che online. La diffusione del pacchetto Office sui nuovissimi cellulari di ultima generazione targati Nokia finirà senza dubbio per portare nuovi clienti a Microsoft, e rinforzare la sua posizione nel difficile campo delle suite da ufficio, sempre più travagliato a causa della forte concorrenza.

Secondo i termini dell’accordo, ufficialmente dichiarato dal presidente della Microsoft Business Division President Stephen Elop e dall vice-presidente esecutivo della Nokia Kai Oistamo, Office sarà disponibile per tutti gli avanzati modelli della serie E-series, in modo da rispondere direttamente alla minaccia sempre più reale rappresentata da Apple, Google e BlackBerry.

Wikipedia è finalmente disponibile in versione per cellulari

2009-07-05_232258

Wikipedia ha da tempo disponibile una versione mobile, ma è rimasta in fase di beta per alcuni mesi. Hampton Catlin, capo del progetto mobile di Wikimedia, ha finalmente annunciato che la versione per cellulari è uscita dalla fase di beta ed è disponibile al pubblico nel pieno delle sue funzionalità.

L’indirizzo della versione ottimizzata per i dispositivi mobili è molto semplice e facilmente memorizzabile: http://m.wikipedia.org. Il sito si dichiara in grado di supportare pienamente iPhone, Kindle, Android e Palm Pre. Non sembrano comunque esserci problemi nelle visualizzazioni con altri dispositivi mobili come Blackberry, Symbian o Windows Mobile.

iPhone 3GS vs Nokia N97

nokia

A pochi giorni dalla presentazione durante il WWDC 2009 dell’iPhone 3GS le comparazioni vengono spontanee. E’ un periodo florido per gli smartphone e nelle ultime settimane abbiamo assistito e stiamo ancora ssistendo alla presentazione sulla scena di 4 nuovi potenzialmente killer smartphone; iPhone 3GS, Nokia N97, Palm Pre e HTC T-Mobile G2.

Come avrete intuito dal titolo oggi vogliamo mettere a confronto due fra i più promettenti smartphone che contribuiranno a quello che gli analisti ritengono sia il futuro del Web, ovvero il Web Mobile.

Nonostante le tecnologie hardware e software ancora non siano in grado di dare un’esperienza di navigazione comparabile fra PC/Mac e Mobile Surfing le case produttrici e la comunità open source stanno facendo passi da gigante ed un’enorme spinta in avanti è stata data proprio in queste ultime settimane, ma andiamo a vedere insieme le differenze fondamentali fra N97 e 3GS.

Incominciamo con l’hardware. Da questo punto di vista la Nokia come da tradizione è decisamente più hardcore. L’N97 si presenta con 2 camere, una front e un’altra in-phone. La camera principale è dotata di obiettivo Carl Zeiss con Autofocus, scatta fino a 5MP e può usufruire di un Flash al led molto potente. E’ in grado di registrare video sia in 16:9 che in 4:3 il che rende l’N97 ottimo per riprese amatoriali di buona qualità. L’iPhone 3GS invece, nonostante i consistenti upgrade rispetto la versione 3G è dotato di una sola camera sul retro, quindi niente funzione in-phone. Può scattare foto fino a 3MP e registrare video in qualità VGA con bilanciamento automatico del bianco e dell’esposizione. La funzione di autofocus però concerne il “tap to focus” che potrebbe rendere i vostri scatti particolarmente accurati oltre a rendere l’esperienza molto sci-fi; la funzione “tap to focus” consente di selezionare l’elemento dell’immagine che volete sia messo a fuoco semplicemente toccandolo sullo schermo.

SymTorrent: client torrent per Symbian

2008-12-31_152628

Le tariffe italiane per accedere ad internet da dispositivi mobile sono vergognose, ma senza star qui a far polemica, oggi voglio segnalare un ottima utility per tutti coloro che hanno una tariffa flat per collegarsi ad internet con il telefonino.

Sto parlando di SymTorrent, un client BitTorrent che funzione su dispositivi con sistema operativo Symbian S60, di recente è stato aggiornato anche per funzionare con la quinta edizione quindi con il Nokia 5800 XpressMusic  e con il futuro Nokia N97.

Fennec su Symbian, finalmente una roadmap

Ad oggi il mercato degli smartphone è ancora in mano a Symbian, sebbene dopo il rilascio di Android, iPhone, varie distro Linux, questo dominio ha avuto una leggera flessione.

Per questo motivo gli sviluppatori di Mozilla hanno concentrato i loro sforzi nel creare un browser che per prima cosa giri su piattaforme Symbian. Per il momento in giro c’è solamente una versione molto pre-alpha, tuttavia è stata pubblicata la roadmap per Fennec su Symbian.

Symbian S60 5 edition

Ieri Nokia ha presentato la quinta edizione del Symbiam S60, moltissime sono le novità introdotte in questa versione. La più rivoluzionaria è senza dubbio l’introduzione dell’interfaccia touch, della modalità Widescreen e del feedback tattile.

Per quanto riguarda Internet è confermato il pieno supporto ai contenuti Flash tramite Adobe Flash Lite 3. Inoltre dato il supporto alla tecnologia Touch ora scorrere le pagine, interagire, e navigare nel web sarà veramente facile.