MOBZHunt, cercare i file con dimensioni maggiori per guadagnare spazio sull’hard disk

In moltissime occasioni, lo spazio disponibile sull’hard disk, è in quantità estremamente minore rispetto alle nostre esigenze; sfortunatamente, nel momento in cui quest’accade, la velocità del sistema si riduce notevolmente. Tra le varie soluzioni al problema, oltre naturalmente, all’acquistare un nuovo disco rigido, è presente la cancellazione di dati che occupano troppo spazio. Per riuscire ad individuarli, oltre ai metodi di visualizzazione di Windows Explorer, è possibile utilizzare un software specifico; il suo nome è MOBZHunt, distribuito gratuitamente da Codeplex, in lingua inglese, è compatibile con tutte le versioni di Windows da XP a 7.

Popchrom, autocompletamento di frasi in Google Chrome

Gli utenti “costretti” ad utilizzare costantemente il proprio browser, potrebbero esser stanchi di dover continuamente inserire le medesime stringhe di testo, perchè non utilizzare un’estensione che completa le frasi al posto nostro?. Lo scopo di Popchrom è proprio questo, distribuita gratuitamente sul sito ufficiale (Chrome Web Store), è possibile installarla cliccando il link presente in fondo all’articolo.

Dopo essersi connessi alla pagina linkata, non resta che selezionare Aggiungi a Google Chrome ed attendere il completamento dell’operazione, non è necessariamente richiesto il riavvio del browser per la corretta installazione. Se tutto è stato eseguito correttamente, nella barra degli indirizzi dovreste visualizzare una piccola icona raffigurante un pop-corn, cliccatela con il tasto sinistro del mouse, ed avviate le impostazioni dell’estensione.

My Computer Manager, aggiungere cartelle alla directory Computer

La directory Computer (My Computer per le versioni in lingua inglese), è, di default, la cartella in cui vengono elencate tutte le periferiche di memorizzazione, attualmente collegate al computer (hard disk esterni/interni e lettori cd/dvd). Secondo le impostazioni originali, nella suddetta location è assolutamente impossibile aggiungere/rimuovere elementi a proprio piacimento, l’unica soluzione è utilizzare un piccolo software in grado di permettere le precedenti operazioni.

Questi è My Computer Manager, un programma distribuito in maniera completamente gratuita, in lingua inglese e disponibile per le versioni di Windows Vista e 7. Il software non richiede nessun tipo di installazione, pertanto può essere facilmente utilizzato su un qualsiasi computer, trasportandolo attraverso una semplice periferica di memorizzazione portatile.

Guida: impedire agli utenti l’utilizzo del registro di sistema e del pannello di controllo

In un sistema a cui accedono molti utenti, l’amministratore, per evitare qualsiasi tipo di problema, potrebbe voler impedire l’accesso ad importanti utility, quali sono il registro di sistema e il pannello di controllo. Attraverso di esse, è infatti possibile apportare importanti modifiche al sistema stesso, rischiando di vedere cambiamenti non propriamente desiderati. Ecco allora che nasce la necessità di disabilitarli ed impedirvi l’accesso ad un normale utente; in quest’articolo, vedremo due differenti metodi sia per disabilitare il pannello di controllo, che per il registro di sistema. Le modifiche da apportare sono semplici, ma è necessario metter mano al registro stesso, pertanto prestate la massima attenzione a ciò che cambiate, è consigliato eseguire un backup prima di apportare i cambiamenti. Vediamo come fare!

Guida: cancellare definitivamente le utility pre-installate in Windows 7

La lista dei servizi attivi di Windows è lunga e, in alcune situazioni, comprende elementi mai o difficilmente utilizzati; per evitare di lasciarne attivi e inutilizzati, è possibile disabilitarli, ma anche cancellarli completamente. Si raccomanda la massima attenzione, perchè una volta eliminato, non si potrà più tornare indietro. Con questa guida non vogliamo invitare gli utenti a cancellare i servizi di Windows 7, ma vuole essere d’aiuto per coloro che, nonostante tutte le avvertenze, sono assolutamente decisi a compiere quest’operazione. Detto questo, vediamo come fare!

Guida: forzare l’avvio in Modalità Provvisoria senza premere F8 in Windows 7 e XP

La modalità provvisoria è quella modalità che, in genere, permette di risolvere la maggior parte dei problemi legati ai driver e ai software installati nel sistema. Con l’avvio del computer in Safe Mode, la quasi totalità dei driver relativi alle periferiche, e programmi auto-avvianti, vengono lasciati spenti da Windows; in questo modo, è possibile verificare le incongruenze e risolvere i problemi riscontrati nella normale esecuzione del sistema operativo.

Di default, e come presente nel grandissimo numero di guide presente in rete, per accedere a tale modalità è richiesta la ripetuta pressione del tasto F8, all’avvio di Windows. Tuttavia, in alcune occasioni, tale procedura non riesce ad avere un risultato positivo, obbligando l’utente ad eseguirla molte volte. Attraverso una semplice modifica, è possibile risolvere questa scocciatura, vediamo come fare!

Guida: cercare nei motori di ricerca direttamente dal desktop in Windows 7

L’utility di ricerca, in Windows 7, permette di trovare elementi in qualsiasi directory dell’hard disk del sistema attualmente in uso, ma anche in tutti quelli collegati ad esso. Tra le infinite possibilità offerte da questo sistema operativo, troviamo l’utility in grado di offrire una ricerca in rete, senza aprire alcun browser; questi consiste nell’aggiungere un link e, successivamente, poter effettuare la ricerca direttamente nel box posto nella parte alta di tutte le finestre in Windows 7. Tale guida è valida per qualsiasi release del suddetto sistema operativo, indipendentemente dalla versione in utilizzo. Vediamo come fare!

Guida: impedire agli utenti di cambiare lo sfondo o screensaver in Windows 7

In alcune occasioni, amministratori di sistema, potrebbero voler impedire agli utenti di cambiare sfondo o screen saver; per ottenere questo risultato, non sono necessarie molte e complicate operazioni, attraverso semplici modifiche al registro di sistema è possibile raggiungere ciò che si desidera. In quest’articolo vedremo due differenti metodi; il primo è valido per tutte le versioni di Windows 7, ad esclusione della Home, il secondo, viceversa, può essere attuato in qualsiasi release. Vediamo come fare!

Guida: abilitare la selezione multipla senza combinazioni da tastiera in Windows 7 e Vista

Ogni qualvolta, in Windows Explorer, si vogliono selezionare più elementi, siete costretti a tener premuti il tasto Shift o Ctrl (dipendentemente dalla situazione). Forse, qualche utente non è a conoscenza del fatto che è possibile abilitare la selezione multipla in Windows 7 e Vista, attraverso una semplicissima modifica alle opzioni delle cartelle. In questo modo, viene aggiunto un piccolo quadrato a fianco di ogni elemento, facilitandone la selezione/deselezione multipla; tale modifica è valida per qualsiasi directory del sistema, non sarà quindi necessario eseguire le operazioni per ogni location in cui si desidera applicarla. Vediamo come fare!

  • Avviate il menù start e, nell’apposito box di ricerca, digitate Opzioni cartella.
  • Guida: visualizzare l’hard disk portatile non trovato da Windows 7 e Vista

    In alcune occasioni, quando collegate un hard disk portatile tramite USB al vostro computer, questi non viene visualizzato correttamente e non è possibile accedere ai dati contenuto in esso. Il dispositivo, nonostante sia stato collegato al sistema, non viene considerato nemmeno nella directory Computer. La soluzione a questo problema non è permanente, ovvero è necessario applicarla ogni qualvolta ci si trovi nella suddetta situazione, anche se era già stata eseguita in precedenza per il medesimo dispositivo. Tale guida è compatibile con tutte le versioni di Windows 7 e Vista, indipendentemente dalla release utilizzata. Vediamo come fare!

    Guida: disabilitare gli assistenti di compatibilità e di scansione/riparazione hard disk esterni in Windows 7

    L’assistente di compatibilità è l’utility che dovrebbe avvisarvi quando un programma non è stato installato correttamente, ma, in alcune occasioni, segnala software che sono perfettamente funzionanti e non riportano nessun tipo di problema. Per disattivarlo vedremo due differenti metodi, uno valido per tutte le release di Windows 7, l’altro solamente per le Professional e Ultimate. Personalmente sconsiglio di disabilitarlo, potrebbe portare instabilità al sistema, tuttavia questa guida vuole essere d’aiuto per coloro che, nonostante tutto, vogliano raggiungere il suddetto scopo.

    Come ogni Geek che si rispetti, avrete utilizzato un hard disk portatile e, sicuramente, vi sarete imbattuti nella schermata in cui Windows 7 vi “consiglia” di eseguirne una scansione e riparare gli eventuali errori. Tale notifica può essere facilmente rimossa, l’unico neo è che verrà disabilitato anche l’autoplay dell’hard disk portatile. Vediamo come fare!

    Guida: visualizzare un messaggio di benvenuto nel logon di Windows 7

    Vi siete mai domandati come inserire un messaggio di benvenuto durante il logon in Windows 7? Senza dover installare software aggiuntivi o procedure troppo complicate, è possibile raggiungere quest’obiettivo attraverso semplici modifiche al registro di sistema. Come ogni volta che si mette mano a tale funzione, è consigliato prestare la massima attenzione a ciò che si modifica, è anche vero che è necessario aggiungere solamente due stringhe ad altrettante voci. La guida qui proposta è valida per qualsiasi versione di Windows 7, indipendentemente dalla release utilizzata. Vediamo come fare!

    Guida: copiare nomi di file e documenti di testo TXT direttamente negli appunti in Windows 7

    In alcune occasioni vi sarà sicuramente capitato di voler scrivere una lista di tutti i file presenti in una directory o semplicemente copiare l’intero testo di un documento; le procedure sono lunghe e noiose, perchè non velocizzarle aggiungendo un semplice pulsante nel menù tasto destro?.

    Per raggiungere quest’obiettivo, è necessario, come nella maggior parte dei casi, apportare determinate modifiche al registro di sistema. Per una maggiore comodità e sicurezza per i meno esperti, riportiamo anche due semplici file, i quali apporteranno autonomamente le modifiche necessarie al registro, senza richiedere operazioni aggiuntive. Vediamo come fare!

    Aggiungere la lista dei file presenti in una cartella agli appunti

    Guida: velocizzare l’apertura della sezione Nuovo nel menù tasto destro in Windows 7

    Di default quando aprite il menù tasto destro per creare un nuovo elemento, è possibile scegliere tra diverse opzioni, fin troppe a dire il vero. Per cercare di velocizzare, soprattutto per sistemi un po’ antiquati, l’apertura di tale menù, è possibile rimuovere quelle voci che non vengono utilizzate o non potranno mai essere utili per il nostro utilizzo del computer. Con alcune modifiche al registro di sistema, è possibile ottenere l’obiettivo prefissato; si raccomanda naturalmente la massima attenzione nell’apportare i cambiamenti, se non siete sicuri di ciò che fate, lasciate perdere e passate oltre. Detto questo, vediamo come fare!

  • Cliccando con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto del desktop e selezionando la voce Nuovo, trovate una schermata simile alla seguente.