Guida: collegamenti da creare e posizionare sul proprio desktop in Windows 7

I collegamenti sul desktop sono, con le combinazioni di tasti, metodi interessanti per velocizzare operazioni che si eseguono molto spesso, nell’utilizzo del computer. Se in passato abbiamo affrontato le possibili combinazioni da tastiera in Windows 7, in questa guida elenchiamo una serie di collegamenti interessanti da creare e posizionare sul proprio desktop. Ricordiamo che la creazione di shortcut non è collegata alla versione del sistema operativo in utilizzo, pertanto è possibile applicare i punti appartenenti all’articolo, a qualsiasi release di Windows. Detto questo, vediamo come fare!

Come creare un collegamento

L’operazione di creazione di un collegamento, è veramente molto semplice.

  • Posizionatevi sul desktop e cliccatevi con il tasto destro del mouse.
  • Guida: impedire al mouse di risvegliare un computer in standby in Windows 7

    Quando il computer è in standby, avrete notato che muovendo il mouse, questi si riattiva immediatamente; per alcuni utenti, potrebbe essere una scocciatura, soprattutto nel caso in cui si stia utilizzando la scrivania e, distrattamente, si sfiorasse il mouse. Per disabilitare quest’opzione e rendere possibile il risveglio, solamente tramite la pressione di un tasto della tastiera, esiste un piccolo trucchetto che consiste nell’apportare semplicissime modifiche al pannello di controllo. La guida è valida per qualsiasi versione di Windows 7 (Home, Professional e Ultimate) e, naturalmente, con qualsiasi tipo di mouse. Vediamo come fare!

  • Avviate il menù start e selezionate il pannello di controllo.
  • Nella nuova schermata, selezionate, Hardware e Suoni -> Dispositivi e stampanti -> Mouse (se utilizzate la visualizzazione per categoria), altrimenti Mouse (se utilizzate la visualizzazione per icone grandi/piccole).
  • Nella sezione Hardware, vengono elencati tutti i dispositivi di questo tipo, utilizzati dal sistema. E’ vostro compito, individuare quello attualmente in uso (o che utilizzate la maggior parte delle volte), e selezionarlo. Dopo averlo individuato, cliccate Proprietà.
  • Guida: vietare l’accesso a determinate unità in Windows 7

    Se utilizzate un computer a cui possono accedere un gran numero di utenti, potreste voler limitare l’accesso a determinate unità per prevenire eventuali problemi. La prima parte di questa guida, riguarda i sistemi Windows 7 Ultimate e Professional, per i quali è possibile riuscire nel nostro intento attraverso l’utilizzo dei Criteri di Gruppo Locali; nella seconda parte, attraverso semplice modifiche ai permessi, è possibile estendere le operazioni a tutte le release del sistema operativo. Vediamo come fare!

    Vietare l’accesso in Windows 7 Ultimate/Professional

  • Avviate il menù start e digitate, nell’apposito box di ricerca, gpedit.msc.
  • Nella nuova schermata, dirigetevi in Configurazione utente -> Componenti di Windows -> Esplora Risorse e selezionate Impedisci l’accesso alle unità da risorse del computer.
  • Guida: personalizzare il logo di boot in Mac OS X

    Vi siete stancati della solita sequenza di logon caratteristica di ogni sistema Apple?; Perchè non pensare a qualcosa di diverso?. Una modifica che potrebbe rendere il vostro dispositivo “unico”, tra i milioni di dispositivi presenti in tutto il mondo, riguarda la possibilità di inserire un’immagine a proprio piacimento nella sequenza di logon.

    Per raggiungere quest’obbiettivo, è necessario avere:

    Guida: aggiungere l’opzione “Esegui come amministratore” in tutti i file di Windows 7/Vista

    Windows 7 e Vista, richiedono, in alcune situazioni, moltissimi permessi per eseguire determinate operazioni. Fortunatamente, esiste un metodo per aggiungere direttamente la voce “Esegui come amministratore“, al menù tasto-destro di tutti i tipi di file. Bastano semplici modifiche al registro di sistema e potrete evitare di incorrere in noiose restrizioni o accessi negati. Per raggiungere lo scopo prefissato, è necessario eseguire le operazioni che andremo ad elencarvi, per ogni formato a cui si desidera aggiungere tale voce (nel nostro esempio gli archivi .zip). Si raccomanda la massima attenzione nell’effettuare i cambiamenti, se non siete sicuri di ciò che andate a modificare, evitate assolutamente di continuare. Detto questo, vediamo come fare!

    Come bloccare temporaneamente il computer in seguito a tentativi errati di accesso in Windows 7/Vista [Video Tutorial]

    Di default, Microsoft offre infinite possibilità nell’inserimento della password di logon; in questo modo, qualsiasi utente potrebbe tentare all’infinito di accedere al vostro computer. Come sempre, a tutto esiste una soluzione; è infatti possibile bloccare temporaneamente il sistema, in seguito ad un numero a scelta di inserimenti errati della password. Naturalmente, questo non garantisce un’assoluta protezione, ma potrebbe scoraggiare alcuni utenti a tentare di accedervi, mentre avete abbandonato la postazione. Vediamo come fare!

    Guida Windows 7: cambiare la cartella di default per il salvataggio di documenti

    Avete mai notato che, tutte le volte in cui salvate un documento office, la cartella di default è sempre Raccolte -> Documenti?. Naturalmente, nonostante questo, è possibile decidere di salvare il proprio file in una qualsiasi directory, anche se sarebbe più semplice aver già impostato una location di default.

    Per raggiungere quest’obiettivo, esistono due differenti metodi più o meno semplici; nella prima soluzione si agisce direttamente dal box di salvataggio, nella seconda, invece, è necessario apportare preventivamente delle modifiche alle cartelle in questione. Vediamo come fare!

    Guida Windows 7: impedire lo spegnimento o il riavvio automatico in seguito agli aggiornamenti

    Tutti gli utenti di Windows si sono scontrati, almeno una volta, con il fantomatico popup di riavvio di sistema, in seguito ad un aggiornamento. Se vi trovate davanti al computer, si può facilmente posticipare, ma se dovete allontanarvi e il sistema non si deve assolutamente spegnere/riavviare?. La situazione potrebbe essere critica, ma fortunatamente a tutto esiste una soluzione; con un semplice comando, tramite il prompt dei comandi, è possibile impedire a Windows di riavviarsi automaticamente, fino a quando il computer è acceso e l’utente loggato. Vediamo come fare!

    Guida: aggiungere qualsiasi applicazione al menù tasto-destro sul desktop in Windows 7

    Sempre nell’ambito della velocizzazione delle operazioni in un sistema operativo Windows, è interessante l’opportunità di aggiungere qualsiasi applicazione al menù tasto-destro disponibile sul Desktop. Cliccando con il tasto destro del mouse sulla Scrivania, si apre una lista, dalla quale, è possibile scegliere tra: visualizza, ordina per, aggiorna, incolla, incolla collegamento, risoluzione dello schermo e proprietà. Per aggiungervi il collegamento ad un programma a vostro piacimento, e rendere ancora più rapido l’avvio dello stesso, è necessario modificare alcune voci del registro di sistema. E’ importante ricordare che tali modifiche non permettono di aggiungerne il collegamento a tutti i menù, ma solamente a quello raggiungibile dalla scrivania. Vediamo come fare!

    Guida: disabilitare i campi di ricerca rapida in Windows 7

    Il campo di ricerca rapida, presente nel menù start e in qualsiasi cartella, permette di cercare all’interno del sistema operativo. Un’opzione in grado di aiutare a trovare determinati file e, come al solito, velocizzare i tempi di utilizzo. Nonostante tutto, alcuni utenti potrebbero volerla disattivare, ecco allora che una guida è necessaria per aiutarli a raggiungere questo scopo. Naturalmente, con quest’articolo non vogliamo invitare nessuno a seguirla, ma vuole essere solamente d’aiuto per coloro che desiderano eseguire quest’operazione e non ne conoscono il metodo. Vediamo come fare!

    Guida: creare scorciatoie da tastiera per l’avvio di applicazioni in Windows 7

    Nei giorni scorsi, abbiamo già affrontato molte volte l’argomento, ma di soluzioni ne esistono in quantità. Stiamo parlando del cercare di velocizzare determinate operazioni, quali, ad esempio, l’avvio di applicazioni installate nel sistema stesso. Per questo scopo, Windows, di default, ha al suo interno una serie di scorciatoie in grado di ridurre il tempo di esecuzione; nonostante un grande aiuto, un utente potrebbe voler creare combinazioni di tasti apposite per determinati programmi. Questo è possibile, bastano alcuni semplici passaggi e senza l’utilizzo di software aggiuntivi. Vediamo come fare!

    Guida: aggiungere nuove barre degli strumenti nella taskbar di Windows 7

    Molti utenti richiedono un accesso rapido e diretto alle proprie cartelle; oltre al metodo affrontato ieri, è possibile aggiungere alla barra delle applicazioni, alcune barre degli strumenti che puntino direttamente a specifiche cartelle. A differenza di quanto affrontato nel precedente articolo, in questo caso è possibile scegliere qualsiasi directory, indipendentemente dal GUID o da altre specifiche tecniche. Il metodo che andremo a vedere, è sicuramente interessante, tuttavia vi posso consigliare di non abusarne, in quanto andreste ad intasare la vostra taskbar. Vediamo come aggiungere nuove barre degli strumenti alla barra delle applicazioni!

    Guida: cambiare la cartella di default nella taskbar di Windows 7

    In ogni versione di Windows 7, nella taskbar, sono salvati automaticamente alcuni collegamenti per velocizzare l’accesso a determinate cartelle/applicazioni. Cliccando l’icona relativa ai documenti, di default si dovrebbe aprire la directory Libraries/Raccolte; a tale collegamento, è possibile aggiungervi altre cartelle, tuttavia verrebbero annesse alla jump list, raggiungibile cliccandovi con il tasto destro del mouse. Per cambiare completamente il link di collegamento, ed impostare una directory a proprio piacimento, è innanzitutto necessario conoscere il GUID (Globally Unique Identifiers) di ciò che vogliamo raggiungere; Vediamo come fare!

    20 Scorciatoie da tastiera per Windows 7 che probabilmente non conoscete

    Gli assidui utilizzatori del pc, o coloro che si definiscono veri e propri Geek, non possono trascurare i vantaggi connessi all’utilizzo delle scorciatoie da tastiera. Lo scopo di tali combinazioni di tasti non è altro che permettere all’utente di risparmiare tempo ed eseguire più rapidamente determinate operazioni. Le scorciatoie per Windows 7 sono veramente moltissime, difficilmente, anche il più esperto tra i geek, riuscirebbe a ricordarle tutte. In passato abbiamo già trattato quest’argomento, elencando le combinazioni più utilizzate e conosciute, tuttavia, nella moltitudine ne esistono alcune che forse non conoscete. Vediamole!