Gmail

Gmail: scorciatoie da tastiera per rispondere dal nuovo box di composizione veloce

Gmail

Qualche mese fa, Google ha introdotto un nuovo box di composizione veloce in Gmail che permette di scrivere i messaggi in un riquadro collocato nella parte bassa a destra dello schermo senza uscire dalla Inbox del servizio. Si tratta di una di quelle piccole innovazioni per cui nessuno si strappa i capelli ma che in fin dei conti aiutano a rendere più rapido il lavoro con le email. È per questo che oggi vogliamo parlarvene illustrandovi alcune scorciatoie da tastiera che potreste non conoscere.

Gmail Meter

Gmail Meter, scopriamo tutte le statistiche della nostra casella Gmail

Gmail Meter

Oggi vogliamo parlarvi degli script di Google, uno strumento spesso sottovalutato che nasconde potenzialità enormi. Lo facciamo per presentarvi Gmail Meter, un simpatico script gratuito che permette di ricevere delle email con tutte le statistiche della propria casella di posta elettronica.

Utilizzandolo, potrete scoprire il numero di messaggi ricevuti e inviati da Gmail in un determinato lasso di tempo, il nome dei contatti con cui vi sentite più spesso, gli orari in cui consultate di più le email, le statistiche sul numero di parole contenute mediamente nei messaggi, un resoconto dei tag che usate su Gmail e molto altro ancora. Tutto corredato da grafici di facilissima comprensione.
Se volete provarci e scoprire tutte le statistiche della vostra casella Gmail, ecco passo dopo passo tutto quello che dovete fare:

Come cancellare automaticamente le email di Gmail

Usate Gmail? Avete dei messaggi di posta elettronica che, per un motivo o l’altro, desiderate cancellare dopo un determinato periodo di tempo? Allora potreste essere interessati a un Google Script realizzato dagli autori di Digital Inspiration che consente di fare proprio questo, cestinare automaticamente le email che hanno una determinata etichetta (label) e che sono più vecchie di una determinata data (es. 30 giorni). Vediamo come usarlo.

Come attivare le notifiche push di Gmail su iPhone

Se avete un iPhone ed avete configurato il vostro account Gmail con Mail, lo sapete bene. Per impostazione predefinita, il servizio di posta elettronica di Google non supporta le notifiche push e bisogna aprire il client per scaricare la posta (a meno di non configurare il download della posta ad intervalli di tempo regolari). Una vera seccatura per chi ha bisogno di stare sempre “sul pezzo” ed ha bisogno di gestire le proprie corrispondenze sul filo del secondo.

Eccoci allora qui, pronti a suggerirvi un trucchetto per attivare le notifiche push di Gmail su iPhone (ma vale anche per altri iDevice). Probabilmente molti di voi lo conosceranno già ma per tutti gli altri può essere un vero tip salva-vita. Tra l’altro non c’è nemmeno bisogno di installare app di terze parti o affrontare configurazioni particolarmente complicate. Trovate tutti i passaggi da seguire qui sotto.

Gmail, come ripristinare i pulsanti testuali al posto delle icone

Anche se molto meno criticato rispetto a quello di Reader, l’ultimo aggiornamento grafico di Gmail aveva lasciato molti utenti con più di una perplessità. Non tanto per il tema grafico, che è molto elegante e comunque si può cambiare facilmente, quanto per i pulsanti della toolbar nella schermata di lettura e composizione dei messaggi.

I vecchi pulsanti con comandi testuali (Archivia, Spam, Elimina, ecc. ) avevano infatti lasciato il posto a delle icone ai più incomprensibili. Adesso però Google è tornata sui suoi passi ed ha introdotto la possibilità di ripristinare i pulsanti testuali al posto delle icone in Gmail. Se anche voi siete utenti scontenti e vi va di scoprire come si fa, ecco tutti i passaggi da eseguire in dettaglio.

Come abilitare il nuovo riquadro di anteprima in Gmail

I Gmail Labs hanno introdotto una nuova simpaticissima funzionalità in Gmail che rende il noto servizio di web-mail targato Google ancora più simile a un client desktop per la posta elettronica, un riquadro di anteprima dei messaggi in stile Outlook.

Il riquadro dovrebbe essere già disponibile sugli account di tutti gli utenti, quindi non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo come godere della sua presenza. Ecco come abilitare il nuovo riquadro di anteprima in Gmail passo dopo passo. Ci vogliono meno di 30 secondi!

6 modi per aumentare la sicurezza su Gmail

Dopo aver scoperto come creare password sicure e visto 5 modi per aumentare la sicurezza su Facebook, oggi vogliamo continuare questo excursus estivo nel mondo della sicurezza informatica proponendovi qualche altro piccolo accorgimento da attuare per mettere in sicurezza i vostri account online.

Questa volta è il turno di Gmail, l’amatissimo servizio di web-mail targato Google, che può essere fortificato e reso meno vulnerabile nei confronti dei vandali informatici con qualche semplice regola di buon senso. Se siete pronti, ecco allora 6 modi per aumentare la sicurezza su Gmail da mettere in pratica subito.

Guida: come effettuare un backup automatico di Gmail sul PC


Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Una regola di vita che vale anche nel mondo informatico, dove molto spesso noi geek tendiamo ad affidarci a servizi dai nomi altisonanti, come Gmail, che di punto in bianco possono andare in down o decidere di bloccare i nostri account cancellando anni di comunicazioni e dati importantissimi.

Per fortuna, i down di Gmail e il blocco degli account non avviene molto spesso. Ma visto che – come detto – la prudenza non è mai troppa, perché non attrezzarci in modo da effettuare un backup automatico di Gmail sul PC e salvare tutti i nostri messaggi (compresi gli allegati) sull’hard disk? In fondo, tutto quello che occorre è un piccolo software gratuito no-install chiamato IMAPSize e l’Utilità di pianificazione di Windows. Ecco come usarle insieme per impostare un backup di Gmail che si avvia automaticamente ogni giorno.

1 – Il primo passo da compiere è ovviamente quello di controllare che l’accesso a Gmail tramite IMAP sia abilitato. Per farlo, occorre collegarsi alla propria casella di posta elettronica, cliccare sulla voce Impostazioni (in alto a destra), recarsi nella scheda Inoltro e POP/IMAP e accertarsi che ci sia la spunta su Attiva IMAP (in basso). Se la voce non è spuntata, mettere il segno di spunta su di essa e cliccare sul pulsante Salva modifiche per salvare le impostazioni.

Gmail, tutti i segreti per ricercare e-mail con allegati


La domenica è la giornata ideale per riposare, rimuginare su ciò che si è fatto durante la settimana, angosciarsi per l’arrivo del lunedì e prendersi a schiaffi da soli per non aver dormito un altro po’ anziché pensare alle cose inutili appena menzionate. Questo per i “comuni mortali”. Per noi geek, il settimo giorno è quello ideale per rinfrescarci le idee e “ripassare” qualche argomento che crediamo di conoscere bene, come le nostre tasche, ma che in realtà abbiamo scordato quasi del tutto.

Ad esempio, quanti di voi ricordano tutti i codici utili a ricercare gli allegati in Gmail? Su, alzate le mani! OK, per fortuna qualcuno c’è ma in molti non sanno nemmeno più di che stiamo parlando, quindi smettiamola di limare le unghie alle acciughe e passiamo al sodo: eccovi serviti tutti i codici per ricercare le e-mail contenenti degli allegati in Gmail.

Gmail: come abilitare la disattivazione intelligente delle e-mail


Il raggruppamento delle e-mail in conversazioni è una delle cose più belle di Gmail. Grazie ad esso si può tenere traccia di messaggi scambiati in precedenza con diverse persone e averli sempre a portata di click per consultarli: una vera manna dal cielo, non c’è dubbio. Ma ci sono alcuni momenti in cui questa funzionalità diventa quantomeno irritante, tipo quando cominciano a mettersi in primo piano nella Inbox conversazioni per nulla interessanti con messaggi indirizzati a tutti fuorché a noi.

La disattivazione intelligente delle e-mail è una nuova funzionalità di Gmail Labs che permette di “zittire” le conversazioni non più interessanti e impostarle in modo da farle ricomparire nella posta in arrivo solo se e quando dovessero contenere dei messaggi indirizzati direttamente a noi (tramite “A:” o “CC:”). Ecco come abilitarla:
  1. Accedere al proprio account di Gmail;
  2. Cliccare sulla voce Impostazioni che si trova in alto a destra per accedere al pannello delle impostazioni di Gmail;

Gmail: aumentare il tempo di annullamento delle e-mail dopo l’invio

Ormai è da qualche anno che Gmail permette di annullare l’invio delle e-mail, ma non tutti sanno che Google ha portato il tempo massimo per l’annullamento da 5 a 30 secondi e che ora è possibile regolare tale impostazione.

Se nemmeno voi eravate a conoscenza di questa “chicca” (che può risparmiarci un bel po’ di figure barbine), eccovi un rapidissimo tutorial su come aumentare il tempo di annullamento delle e-mail in Gmail dopo il loro invio.

Firefox 3.6.12 e Gmail: cosa fare in caso di problemi e freeze

Personalmente non ho notato nulla di strano, ma girovagando per la Rete ho scoperto che un numero non trascurabile di utenti sta avendo problemi con Firefox 3.6.12 e Gmail. Da quello che ho capito, usando l’ultima versione stabile del browser del panda rosso, il servizio di web-mail di Google va spesso in freeze e non permette agli utenti di spedire o leggere la propria posta elettronica come si è sempre fatto.

Al momento non ci sono soluzioni ufficiali al problema, ma il blog di Bill Mullin ne ha pubblicata una che sembra funzionare abbastanza bene e che, quindi, vi propongo qui di seguito. Se anche voi siete caduti vittima dell’attrito fra Firefox 3.6.12 e Gmail, seguitela alla lettera e dovreste poter tornare a usare Google Mail senza problemi.

Gmail, come nascondere la barra di ricerca e spostare il menu “Scrivi messaggio” [userscript]

Vuoi per lavoro, vuoi per altro, gran parte di noi geek frequenta più Gmail che i propri cari. Inutile nasconderlo. E allora perché non andare a scoprire un paio di interessanti userscript che possono rendere la vita nel servizio di web-mail targato Google più comoda e semplice?

Iniziamo con la barra di ricerca che campeggia nella parte alta della pagina principale di Gmail: uno strumento utilissimo, ma non sempre e non per tutti. Con GMail toggle searchbar area possiamo nasconderla e, con essa, far ecclissare all’occorrenza anche il logo di Google Mail.

Una volta installato, lo script fa sparire automaticamente la barra di ricerca e il logo di Gmail dietro la voce Toggle Search (collocata in alto a sinistra, accanto ai collegamenti ai vari servizi di “big G”). Questa voce, una volta cliccata, fa tornare tutto allo stato originario e permette di mostrare/nascondere gli elementi in questione ogni volta che lo si desidera: non sappiamo voi, ma a noi sembra un ottimo modo per risparmiare spazio su schermo in Gmail senza stravolgere la struttura originale del servizio.