Security Analyzer, testare la sicurezza di Windows 7 e correggere le problematiche riscontrate

La sicurezza del PC in uso, così come già ribadito infinite altre volte qui su Geekissimo, costituisce un argomento delicato al quale dedicare particolare attenzione onde evitare di incappare in spiacevoli e fastidiose situazioni che, inevitabilmente, potrebbero dunque andare a danneggiare non soltanto la postazione multimediale in uso ma, ovviamente, anche i dati in essa archiviati e lo stesso utente impegnato nel suo utilizzo.

Proprio per tale ragione appare dunque opportuno servirsi di appositi strumenti grazie ai quali evitare che tutto ciò accada ma… com’è possibile verificare che le risorse impiegate risultino effettivamente affidabili e che agli accorgimenti applicati possano essere utili? Bhe, semplice: grazie a Security Analyzer.

Scan Mail Checker, verificare l’effettiva validità degli indirizzi e-mail

Avete la casella di posta elettronica perennemente piena zeppa di e-mail d’ogni genere e non sempre i messaggi ricevuti fanno capo, per così dire, ad un mittente effettivo? Vorreste appurare l’effettiva veridicità del mittente per tutte quelle e-mail che sospettate siano casi di spam? Vorreste verificare se un indirizzo e-mail è realmente valido oppure no? Si? Bhe… a tutto questo può pensarci Scan Mail Checker.

Così com’è facile intuire leggendone il nome, Scan Mail Checker altro non è che un software freeware e tutto dedicato agli OS Windows che, una volta entrato in azione, analizza la validità degli indirizzi e-mail aggiunti ad uno specifico elenco andando poi ad eliminare gli account ripetuti, verificando quali di essi risultano scritti correttamente e quali, invece, esistono realmente, oltre ad accertare l’utente circa l’effettiva disponibilità di un dominio di posta elettronica.

Gli indirizzi e-mail da verificare possono essere importati in Scan Mail Checker sotto forma di file di testo, CSV, Excel, Access o come file di database… insomma, è sufficiente scegliere la modalità più consona alle proprie esigenze e l’applicativo, dall’utilizzo estremamente semplice ed intuitivo e dall’interfaccia utente minimale ma ben curata, provvederà ad analizzare il tutto.

NameCheckr, verificare facilmente la disponibilità dei nomi utente e dei nomi di dominio

Tutti coloro che trascorrono buona parte del proprio tempo online e che, sopratutto, tendono ad utilizzare una gran varietà di servizi web differenti, di sicuro ben sapranno quanto possa risultare comodo rendersi identificabili, per ciascuno di essi, servendosi di un nome univoco.

Utilizzare un nome univoco, infatti, non soltanto consente di consolidare l’identità di quel dato utente online rendendolo quindi facilmente riconoscibile dagli altri accaniti navigatori ma, per di più, facilita di gran lunga il compito dell’utente stesso evitando dunque di doverne mettere a dura prova la memoria nel cercare di ricordare tutti i vari ed eventuali nickname o che dir si voglia.

Considerando quindi quanto appena affermato e qualora stesse considerando l’idea di procedere con l’iscrizione ad un altro servizio online una risorsa quale NameCheckr potrebbe rivelarsi particolarmente utile.

DownloadHashVerifier, testare l’integrità dei file scaricati sfruttando la verifica hash

Coloro che si servono assiduamente di internet come mezzo mediante cui attingere a tutti i vari ed eventuali elementi d’interesse di certo sapranno (ed in caso contrario possono apprenderlo ora) che, in particolare per quanto concerne tool di vario genere ed eseguibili, si potrebbe andare incontro a file manomessi, talvolta contenti virus o, in linea ben più generale, dannosi per il proprio PC.

Un valido sistema mediante cui evitare di incappare in spiacevoli sorprese di questo tipo potrebbe essere quello di servirsi della verifica hash per accertarsi circa l’effettiva affidabilità di quel dato file.

La verifica hash, infatti, altro non è che un meccanismo stard impiegato, giust’appunto, per verificare se uno specifico file risulti effettivamente integro o, in alternativa, sia stato soggetto ad eventuali manomissioni.

Down Or Is It Just Me, verificare se un sito web è effettivamente down

A tutti, almeno un volta, sarà capitato di ritrovarsi ad avere a che fare con pagine web momentaneamente inaccessibili e di interrogarsi circa l’impossibilità di poter visionare in modo corretto tutto quanto d’interesse cercando dunque di imputare la cosa al sito web stesso o, in alternativa, ad un eventuale problematica legata al proprio ISP, al PC in uso o a qualsiasi altra causa esterna al www in questione.

Onde evitare di perder tempo nello scervellarsi ed al fine di facilitare di gran lunga la vita di ciascun utente è però possibile ricorrere ad una delle tante ed apposite risorse online mediante cui, nel giro di qualche click e senza troppa fatica, si ha la possibilità di verificare facilmente se imputare la non corretta visualizzazione di un dato sito web allo stesso o, eventualmente, ad altri fattori.

Tra le varie risorse disponibili Down Or Is It Just Me costituisce senz’altro un’ottima scelta.

Online Link Scan, controlla i siti prima di visitarli!

Online Link Scan

La sicurezza informatica è e dev’essere un aspetto fondamentale della nostra vita su internet, ma non solo. E non bisogna trascurarla, perché le prime vittime, naturalmente, potrebbero essere i nostri computer e la nostra privacy.

Non bisogna avere il complesso della sicurezza, non bisogna enfatizzare questo aspetto, ma non bisogna affatto prendere la cosa alla leggera. Soprattutto mentre siamo in rete, dobbiamo stare attenti a cosa visitiamo. Un buon checker per noi potrebbe essere Online Link Scan!

Online Link Scan è una risorsa assai efficiente che consente di verificare quanto un indirizzo web può essere ritenuto affidabile, e il tutto è senza dover visitare preventivamente il sito in questione.