Sicurezza Windows, un insieme di strumenti ed accorgimenti per proteggere il nostro OS in modo completamente gratuito

2009-11-13_104605

Quando si tratta di proteggere e mantenere al massimo dell’efficienza il proprio PC, tutti noi geek ben sappiamo quanti metodi legati alla sicurezza informatica sono diffusi lungo la grande rete.

Tuttavia, nonostante le svariate tattiche elaborate al fine di preservare la protezione della propria postazione di lavoro, risulta comunque difficile ottenere la massima sicurezza in ambito informatico, così da evitare di incappare in virus di vario genere, overblown e quant’altro possa mettere a rischio il nostro bel computer.

Molti utenti, proprio per i motivi sopra indicati, sono dunque convinti che per salvaguardare il coretto funzionamento del proprio computer risulti necessario acquistare del software specifico (è il caso ad esempio delle suite antivirus internet security), contando su una protezione più completa ed efficiente rispetto a quelli che vanno a configurarsi come prodotti freeware.

Tuttavia, se siete dei felici possessori di un OS di casa Windows e non avete intenzione di spendere del denaro per l’acquisto di antivirus e similari, allora di certo sarete lieti di apprendere che con un po’ d’accortezza e con gli strumenti giusti è possibile badare alla sicurezza del proprio sistema operativo, grazie agli efficienti strumenti che Microsoft e company mettono a disposizione, in modo completamente gratuito, alla propria fascia d’utenza.

In primo luogo vi è da prendere in considerazione l’ipotesi di installare il nuovo antivirus freeware, Microsoft Security Essential, rilasciato all’utenza soltanto da breve tempo.

Come già accennato anche qui su Geekissimo, si tratta di uno strumento completo che permette di proteggere il nostro PC da virus, spyware e malware di vario genere, il tutto senza influire sulle prestazioni del sistema (cosa che generalmente avviene con strumenti analoghi) e soprattutto in modo completamente gratuito, tenendo però ben presente che lo strumento in questione non prevede una scansione di tipo euristico a cui si può far fronte tranquillamente utilizzando una giusta dose di buon senso ed evitando di installare sul proprio PC applicazioni potenzialmente dannose.

Al secondo posto, tra gli strumenti più efficienti per la protezione del nostro OS Windows, abbiamo il ben noto Windows Firewall.

Si tratta di uno strumento, già integrato nel sistema operativo, il quale, grazie all’abbondanza di funzionalità per la gestione delle connessioni in uscita, permette di ottenere un ottimo livello di protezione del PC, così da poter tenere sotto controllo ogni minima operazione impostando, per essere davvero sicuri, il livello di protezione avanzata.

11 Bollettini da Microsoft per Ottobre

Come di routine Microsoft rilascerà gli aggiornamenti di sicurezza questo giovedì, sono previsti 11 bollettini: quattro dei quali sono segnalati come critici, sei come importanti ed il restante come moderato. I primi quattro nonché i più rischiosi permettono l’esecuzione di codice da remoto, questo vuol dire che un hacker potrebbe prendere il controllo di una macchina affetta da questo problema.

Gli aggiornamenti riguardano i seguenti sistemi operativi e programmi Microsoft: Windows 2000, Windows XP (x86 e x64), Windows Server 2003 (x86 e x64), Windows Vista (x86 e x64), e Windows Server 2008 (x86 e x64). Tutte le versioni ancora supportate di Office sono affette (Office XP, Office 2003, Office 2007, Office 2004 per Mac, e Office 2008 per Mac). IE6 e IE7, Open XML File Format Converter per Mac, Microsoft Office Excel Viewer, e Microsoft Host Integration Server 2000/2004/2006, della serie chi più ne ha più ne metta.

Service Pack 3 tramite Windows Update rimandato sine die

Service Pack 3 tramite Windows Update rimandato sine die

La scorsa settimana vi avevamo annunciato la roadmap per il rilascio del Service Pack 3 di Windows XP, che doveva essere da ieri disponibile su Windows Update, questo vuol dire che gli utenti avrebbero potuto scaricarlo automaticamente. Ma con una decisione dell’ultimo secondo Microsoft ha deciso di bloccare il rilascio tramite Windows Update.

Infatti a quanto pare Microsoft avrebbe trovato un problema di compatibilità che poteva compromettere il sistema operativo dell’utente. Il suddetto conflitto è con Microsoft Dynamics Retail Management System, stesso problema affligge il Service Pack 1 di Windows Vista.

Windows XP SP 3 forse ci siamo

Windows XP SP 3 forse ci siamo

Forse non si dovrà più aspettare molto per il service pack 3 di Windows XP, infatti la data che sta rimbalzando nelle ultime ore su molti siti web è quella del 29 aprile prossimo. In quella giornata XP service pack 3 sarà rilasciato tramite Microsoft Update, Windows Update e il centro di download Microsoft.

Anche se stando alla roadmap apparsa in rete non si potrà sfuggire più di tanto all’aggiornamento, infatti per il 10 giugno è previsto l’aggiornamento automatico e forzato, a meno che di grosse incompatibilità al momento del rilascio.

Windows Updates Downloader, come salvare gli aggiornamenti di Windows sull’hard disk

Se Autopatcher traballa, se il download manuale di ogni patch vi ha sfiniti, se non amate Windows Update perché non permette di conservare i file d’installazione degli aggiornamenti sul disco fisso, non fatevi assolutamente sfuggire l’opportunità di dare un’occhiata a Windows Updates Downloader, un piccolissimo programma gratuito che permette di salvare gli aggiornamenti di Windows sull’hard disk.

Basta scaricare il programma, un file contenente la lista degli aggiornamenti, ed il gioco è fatto: avrete infatti subito a disposizione una semplicissima interfaccia, tramite la quale selezionare tutti gli aggiornamenti di Windows da salvare sull’hard disk e la cartella del computer nella quale farlo. Unico “neo” è la migliorabile tempestività degli aggiornamenti nella lista degli update scaricabili, ma visto che lo scopo principale del programma è quello di creare copie di sicurezza degli aggiornamenti di Windows, direi che qualche ritardo è piuttosto accettabile.

Ma adesso vediamo insieme la procedura da seguire passo passo per scaricare, installare e far funzionare correttamente Windows Updates Downloader:

Windows Vista e l’aggiornamento killer KB937287, come risolvere il problema dei riavvii continui

Purtroppo Microsoft non è nuova a regalare ai propri utenti esperienze traumatiche dovute al non corretto funzionamento di, più o meno importanti, aggiornamenti per il sistema operativo.

Ultimo, esemplare caso, in ordine cronologico, è sicuramente quello dell’aggiornamento killer KB937287 per Windows Vista (reso disponibile qualche giorno fa). Dopo averlo installato, infatti, parecchi utenti hanno riscontrato un “lieve problemino”: l’impossibilità di accedere al sistema a causa di continui riavvii!

Per farla breve, a riavvio del sistema effettuato dopo l’installazione del KB937287, Prima della consueta schermata di login che consente l’accesso al sistema, viene mostrato un messaggio in cui Windows avverte l’utente che è in fase di completamento il passaggio 3 su 3 allo 0% dell’installazione dell’aggiornamento appena effettuato… ma poi, dopo qualche secondo di “rimuginamento” della CPU, il computer senza alcun motivo si riavvia per poi ripresentarsi con la stessa, identica schermata (e riavvio) all’infinito.

In giro per il web, si leggono soluzioni drastiche quanto disastrose per risolvere questo problema: dal ripristino del sistema alla formattazione, passando per il danneggiamento del file system, se ne sentono davvero di tutte i colori, quando in realtà basta cancellare un file e 3, piccole, chiavi di registro!

Proprio così, bastano cinque minuti e quello che potrebbe sembrare un ostacolo insormontabile diventa un giochetto da ragazzi, ecco come risolvere il problema dei riavvii continui dovuti all’aggiornamento killer KB937287 per Windows Vista:

Come velocizzare l’update di Windows Xp con Project Dakota

Chiunque si trovi, che sia per lavoro o per esigenza, a formattare una macchina con Windows Xp installato, sa bene quanto sia scocciante e lungo il processo di aggiornamento del sistema operativo da Internet.

Scaricare gli aggiornamenti, installarli, riavviare il computer e cercarne di nuovi; per poi ricominciare da capo.
Sempre lo stesso processo che si ripete continuamente.
Oggi voglio parlarvi di quella che potrebbe essere la soluzione definitiva a questo problema, Project Dakota.

Project Dakota altro non è che un immagine disco, del peso di circa 700 Mb, contenente all’interno, oltre ad alcuni software fondamentali, tutti gli aggiornamenti e gli Update, compresi i Service Pack, rilasciati da Microsoft per Windows Xp 32-bit.
Il processo di aggiornamento diventa in questo modo più veloce che mai, basta scaricare l’ISO, masterizzarla su un Cd, ed inserire quest’ultimo nella macchina da aggiornare.

Windows, come evitare l’installazione automatica del SP1 per Vista e del SP3 per XP

Da bravi geek sarete sicuramente al corrente del fatto che Microsoft è in procinto di “sfornare” per tutti noi utenti Windows due service pack molto importanti: Windows Vista service pack 1 e Windows XP service pack 3.

La release definitiva di questi mega-pacchi di aggiornamenti potrebbe arrivare anche prima di quanto ci si aspetta, forse anche “a sorpresa”, cosa certamente non apprezzata da molte persone, soprattutto chi utilizza il PC per lavorare e non desidera imbattersi in eventuali problemi di compatibilità dovuti proprio all’installazione automatica dei service pack.

Proprio per dare una mano a questi (molti) utenti, oggi vogliamo segnalarvi due metodi davvero semplici per evitare l’installazione automatica del SP1 per Vista e del SP3 per XP. Uno consiste nel cambiare un valore nel registro di sistema, l’altro invece è un semplicissimo software gratuito nel quale basta cliccare su di un pulsante per dormire sonni tranquilli.