DirectX 10 su XP? Yes, we can!

Con il senno di poi, possiamo tranquillamente dirlo: la contestata scelta di Microsoft di integrare le librerie DirectX 10 nel solo Windows Vista non si è rivelata parecchio lungimirante (anche alla luce del fatto che la nuova versione di queste ultime sarà disponibile sia per Seven che per Vista). Come tutti noi ben sappiamo, infatti, il caro vecchio XP è ancora vivo e vegeto, mentre i videogiocatori incalliti non si sono fiondati sull’ultimo sistemone “made in Redmond” preferendo orientarsi sulle console.

Va da sé che sono molti gli utenti dell’OSexperience” a desiderare una versione delle ultime API compatibile anche con il loro sistema. Dal gruppo di zio Bill però tutto tace. Ad essere in fermento, invece, è il mondo dei programmatori indipendenti, che è riuscito a sfornare una variante delle DirectX per Windows XP.

Windows XP, come ordinare file e cartelle per categorie

Stanchi di dovervi destreggiare tra centinaia di disordinate cartelle per trovare quella giusta? Bene, allora se siete tra coloro che hanno deciso di non migrare verso il discusso (per usare un eufemismo) Windows Vista, mantenendo come sistema operativo principale “Highlander XP“, non fatevi scappare l’occasione di provare il trucchetto che vogliamo segnalarvi oggi.

Sia chiaro, non vi cambierà la vita, ma una mano nell’organizzazione generale di file e cartelle sicuramente ve la darà. Come avrete largamente intuito dal titolo del post, stiamo parlando della suddivisione dei vari elementi in categorie specifiche, quella che – ad esempio – permette di visualizzare, nell’esplora risorse di Windows, le cartelle “Immagini“, “Video” e “Musica” sotto la categoria “Multimedia“, quelle con i vari documenti sotto la categoria “Lavoro”, e via discorrendo.

Ad ogni modo, visto che la pratica è sempre più esemplare di qualsiasi altra cosa, mettiamoci subito all’opera e vediamo insieme come agire:

Come conoscere l’uptime in Windows Vista/Server 2008/XP/2003

Trovare l’uptime in Windows Vista/XP o Windows Server 2008/2003 non è facile cosi come lo è in Linux e nei sistemi Unix dove basta un semplice comando “uptime”, infatti nei sistemi di casa Redmond la faccenda risulta essere un po più complessa.

Ci sono due metodi per trovare l’uptime del sistema in Windows Vista/Server 2008/XP/2003.

Pulire e gestire il registro di sistema di Windows con RegSeeker

Oggi voglio parlarvi di RegSeeker, un software che sicuramente molti di voi conoscerano ma che non dovrebbe davvero mancare su nessun computer. Si tratta di un’applicazione standalone (che può essere eseguita senza essere installata) del peso di appena 460 Kb in grado di esaminare e ripulire a fondo il registro di sistema di Windows.

Come ben sapete infatti il registro di sistema è una sorta di grande archivio in continuo aggiornamento che memorizza informazioni relative alle periferiche e ai software installati nel sistema. Un enorme database di opzioni e impostazioni a cui Windows ricorre continuamente per poter funzionare. Visto il ruolo di primaria importanza che riveste, il registro di sistema ha bisogno di essere ogni tanto ripulito e sfoltito di tutte quelle voci superflue o inutilizzate che non fanno altro che appesantirlo, rallentando così tutto il sistema.

Specificare un orario d’accesso al pc per un determinato utente in XP

Specificare il tempo per un determinato utente di accesso al computer può essere una soluzione valida, specialmente se si vuole limitare l’accesso a dei bambini. In Vista c’è la possibilità di fare tutto ciò tramite il Parental Controls.

Molti di voi saranno sorpresi di sapere che è possibile fare la stessa cosa anche in Windows XP tramite linea di comando. Innanzitutto premiamo in contemporanea tasto WIN+R digitiamo cmd e nella console scriviamo questa riga
net user <username> /time:M-F,9AM-9PM</username>

Windows Previewer, avere l’anteprima di (quasi) tutti i tipi di file nell’esplora risorse di Windows XP

Una delle cose che può far più innervosire una persona alle prese con il proprio PC è, senza ombra di dubbio, quella relativa all’apertura di file sbagliati, soprattutto quando questi ultimi vengono caricati da programmi pesanti e molto lenti nell’avviarsi (ad esempio: Photoshop, OpenOffice, Adobe Reader ecc.).

Certo, esiste l’utilissima funzione di anteprima che, per immagini, video e pochi altri elementi permette di vedere il contenuto di un file tramite un semplice click, senza l’apertura di programmi esterni, ma per tutte le tipologie di oggetti non supportati la soluzione non c’è… o forse sì?

Eccoci infatti pronti a presentarvi Windows Previewer, un piccolo software gratuito che permette di avere l’anteprima di (quasi) tutti i tipi di file nell’esplora risorse di Windows XP.

Mojave Vista Experiment: Vista non è poi così male!

Windows Vista non è poi così male come dicono in molti, lo posso affermare senza nessuna paura di ricevere smentite, perché ormai lo sto provando da due mesi sul mio Portatile e poi perché è quello che è emerso da un recente esperimento portato a termine nei giorni scorsi da Microsoft stessa. L’esperimento dal nome Mojave Vista Experiment, voleva far capire proprio questo, cioè, che Vista non è poi così male. Scopriamo insieme come sono arrivati a questa conclusione.

L’esperimento era composto di 3 fasi. Nella prima fase all’utente era mostrato quanto potesse andare Male Vista, nella seconda era installato un software chiamato Majove che faceva migliorare le prestazioni di Vista, nell’ultima fase invece era dichiarato all’utente che aveva partecipato al test, che sul PC non era stata apportata nessuna modifica e che quindi, Majove non era altro che Windows Vista.

Windows tips: Velocizziamo la visualizzazione dei file condivisi in un network

Oggi vedremo come velocizzare la visualizzazione in Windows XP/2000 dei file condivisi in un network. Questi due sistemi operativi infatti perdono circa 30 secondi quando tentiamo di visualizzare i file condivisi in un network, perché Windows prende del tempo per ricercare altri computer remoti per ogni processo.

Per rendere più veloce questa visualizzazione tutto quello che dobbiamo fare è prevenire la ricerca. Innanzitutto premiamo in contemporanea Win+R digitiamo regedit e diamo l’ok.

Melloware PlacesBar Editor, cambiare le cartelle per il salvataggio o l’apertura dei file veloce in Windows XP ed Office

Chi lavora quotidianamente con il computer, e lo fa salvando ed aprendo quantità spropositate di file dislocate in varie cartelle, lo sa benissimo: non c’è niente di più comodo dei pulsanti per l’accesso veloce alle cartelle, che Microsoft ha messo nelle finestre di salvataggio ed apertura dei file, sia in Windows XP (in Vista è stato cambiato) che in Office.

Purtroppo però c’è un problema, un grosso problema: i percorsi dei pulsanti per l’accesso rapido alle varie cartelle non sono modificabili, o per meglio dire non sono modificabili tramite qualche funzionalità prevista in Windows XP. Infatti oggi vi presentiamo Melloware PlacesBar Editor che, quasi come per magia, ci permette di porre rimedio a questa pecca in maniera gratuita, facile e veloce.

Come avviare la pulizia del disco fisso dal menu contestuale di Windows

Chissà quante volte, nonostante la vasta capienza che contraddistingue gli hard disk moderni, vi sarete trovati nella difficile situazione di riscontrare uno spazio esaurito – o quasi – in questi ultimi, con tutte le conseguenza che ciò comporta: stop di tutte le attività che potrebbero occupare troppi MB, salvataggio dei dati non indispensabili su altri supporti (CD, DVD, penne USB ecc.) e via discorrendo.

Una delle principali attività da portare a termine con frequenza, per evitare la fastidiosa situazione appena descritta, è quella di procedere ad una pulizia del disco. Si tratta – come facilmente intuibile – di una funzione che permette di liberare automaticamente gli hard disk da tutti i dati temporanei e/o inutili ed è integrata in Windows.

Ed allora che ne direste di semplificare tutto grazie ad un trucchetto per avviare la pulizia del disco fisso dal menu contestuale di Windows? Bene, vediamo insieme come procedere:

10 bellissimi temi dark per Windows XP

xp

Non bisogna certo essere geek per sapere che, stare davanti allo schermo del computer per molte ore consecutive, può dar fastidio agli occhi. In casi nei quali l’attività prolungata sulla macchina è strettamente necessaria (ovvero quando serve in ambito lavorativo), oltre che prendersi piccole e frequenti pause, l’unica soluzione da adottare per diminuire il problema visivo è utilizzare dei temi grafici scuri.

Proprio per questo, oggi noi di Geekissimo vogliamo proporvi 10 bellissimi temi dark per Windows XP, adatti ad unire l’utile al dilettevole: far stancare meno la vista ed abbellire il desktop. Buon download a tutti!

dark

Jazz Man Guikit | Download

dark

SEONCE VisualStyle | Download

Windows XP, come copiare il contenuto di un file di testo nella clipboard senza apire quest’ultimo

Ammettiamolo, dover copiare ogni volta il contenuto di un file di testo nella clipboard, aprendo preventivamente quest’ultimo e selezionandone il contenuto, è davvero stancante, soprattutto quando si tratta di compiere l’operazione per diverse decine di documenti.

Fortuna che Microsoft ha pensato a creare Clip, un piccolo strumento gratuito (integrato di default in Windows Vista) che, tenendo premuto il tasto Shift della tastiera mentre si clicca con il destro su un file di testo (.txt), permette di accedere ad una voce del menu contestuale utile a copiarne automaticamente il contenuto nella clipboard, senza quindi avere la necessità di aprirlo e selezionare quanto scritto al suo interno.

Che ne dite di integrare questa utilissima funzione anche in Windows XP? Basterà creare un paio di chiavi nel registro di sistema e sarà poi possibile copiare il contenuto di un file di testo nella clipboard senza apire quest’ultimo. Vediamo come procedere:

Come trasformare Windows XP Home in Professional ed abilitare il servizio di desktop remoto

Anche chi non è definibile propriamente come un geek sa benissimo che, tra una versione e l’altra di uno stesso sistema Microsoft vi sono svariate differenze per quanto riguarda le funzionalità. Per fare un discorso molto semplicistico, potremmo dire che le versioni più costose contengono funzioni aggiuntive – a volte non troppo utili alla comune utenza casalinga – mentre quelle più economiche (ovvero le home edition in tutte le loro sfaccettature) integrano solo le funzioni più basilari e di comune utilizzo, adatte ai PC che non devono essere sfruttati in ambiti lavorativi avanzati.

Questo discorso vale ovviamente anche per Windows XP Home e Windows XP Professional, caratterizzati dalla presenza o meno di alcune funzioni, talune davvero interessanti anche per chi non ha a che fare con complicati ambienti di lavoro. Esempio più lampante è il servizio di desktop remoto, utile appunto a manovrare un PC da remoto ed ideale per pronte assistenze in caso di problemi.

Bene, e se vi dicessimo che in modo del tutto gratuito ed in pochissimi minuti è possibile trasformare Windows XP Home in Professional ed abilitare il servizio di desktop remoto? Se non ci credete, provate a seguire questo semplicissimo tutorial che abbiamo confezionato per voi:

Microsoft SteadyState, protezione e virtualizzazione dell’hard disk gratis

Dell’importanza che in taluni casi può avere l’utilizzo della virtualizzazione dell’hard disk, affinché ogni modifica eventualmente fatta ai danni di quest’ultimo venga – quasi come per magia – riparata al riavvio successivo della macchina, abbiamo parlato in diverse occasioni.

Oggi vogliamo continuare a trattare questo interessante argomento presentandovi un ottimo software gratuito di casa Microsoft, scaricabile cliccando qui ed installabile solo su copie di Windows XP/Vista genuine (viene infatti effettuato un controllo in questo senso all’avvio della procedura d’installazione): SteadyState.