Resettare o cambiare la password del Mac OS X

Il nostro lettore Tommaso mi segnala un interessante metodo per cambiare o resettare la password di un Mac OS X. Si tratta di un articolo tratto dal blog di Davide Salerno da cui prendo spunto.
Può capitare di scordarsi la password e di non poter più riuscire ad accedere al proprio Mac, ma come mi faceva notare Tommaso in email, questo metodo potrebbe essere usato da malintenzionati che vorrebbero avere accesso alle nostre informazioni.
Voi che ne pensate? In un sistema operativo considerato sicurissimo, il fatto di poter cambiare password così facilmente non lo ritenete sbagliato? Comunque se ne avete bisogno o siete solo curiosi, ecco la procedura per resettare o cambiare la password del Mac OS X:


  • Mentre il computer si sta avviando premi contemporaneamente i tasti Mela+S per avviare in single user mode
  • Digita #sh /etc/rc [invio]
  • Digita #passwd tuonomeutente [invio]
  • Digita #reboot [invio]

33 commenti su “Resettare o cambiare la password del Mac OS X”

  1. Beh, anche su linux, basta un cd live per riuscire ad accedere al sistema! Almeno su Ubuntu, così è stato quando mi è servito…

    Rispondi
  2. Mi permetto di intervenire visto che l’articolo da cui si prende spunto è il mio.
    Se l’utente di cui si decide di cambiare la password è un amministratore si hanno gli stessi privilegi di un utente root su Linux per far danni.
    E’ ovvio che bisogna avere un accesso fisico al computer, ma è comunque facile per un mal intenzionato far danni se il computer viene lasciato incustodito anche per poco tempo senza nessun bisogno di CD.

    Rispondi
  3. ma lol, cioe mac non è perfetto ragazzi, ma vi sembra adesso che potete prenderlo per il culo?

    cioe se facciamo una sfida siamo 200000 a 1 per noi mac users è xD mika per essere cattivi è xD

    Rispondi
  4. Innanzitutto è risibile che questo venga considerato un serio problema di sicurezza, dal momento che la maggior parte delle aggressioni avvengono su internet (sì, proprio lì dove Windows è un colabrodo), e poi basta criptare la propria home directory con FileVault e nessun cambio di password renderà vulnerabili i nostri dati. Anzi, chi usa FileVault non deve usare questo metodo per recuperare una password dimenticata perché la propria home diventerebbe inaccessibile. Ne parlo anche sul mio blog. Ciao!

    Rispondi
    • Vulnerabile Windows? Forse Xp. Vai con Seven, crittografi con BitLooker l' hard disk e soprattutto basta che sigilli il case e nessuno ti può entrare.
      Oppure se vuoi proprio il top ti procuri Windows Server 2008

      Rispondi
  5. scusate ma questa riga:

    Digita #passwd tuonomeutente [invio]

    significa che posso cambiare la passwd dell’utente
    ma devo conoscere il nome dell’utente?

    Rispondi
  6. ah presuppone comunque di potersi sedere comodi davanti al computer, in queste condizioni ( tipo lo rubano) non credo esista macchina
    inviolabile.

    Rispondi
  7. c’ è un modo più semplice: basta aviare dal cd e c’ è il menu per il reset password. in entrambi i casi però il portachiavi “login” non è più accessibile e cominciano casini di ogni tipo, quindi cercate di non perdere la password che è meglio…!!

    Rispondi
  8. A chi ora pensa che sia incredibilmente vulnerabile il sistema OS-X, vorrei far presente che qua si tratta di conoscere alcuni comandi di sistema dei quali non tutti gli utenti ne sono a conoscenza.
    Al contrario del Windows (Winzozz mi pare più appropriato) con SP2 dove rimuovere la password di un account è veramente un gioco da bambini: considerando che nella maggior parte dei sistemi Windows l’account administrator non è protetto da password e che diventa accessibile riavviando il Windows in modalità provvisoria, vi assicuro che sono sbiancato quando ho visto che potevo liberamente accedere all’amministrazione degli altri account e potevo tranquillamente rimuovere la password senza che nemmeno conoscerla…. e quindi riaccedere agli altri account…. veramente sicuro XP!!!!

    Rispondi
    • è sicuro. Basta che metti password nel bios. Ignorante chi non lametteva xD
      Rifai la stessa operazione che hai fatto con una password isnerita nel bios, o meglio… tenta, perchè non potrai accedere!!

      Rispondi
  9. scusate ho passato 4 ore per capire i codici che avete inserito, mi sembra un ragionamento alla windoz…
    infatti bastava inserire il cd di sistema es. tiger cliccare c
    cliccare su installa scegliere il disco rigido e infondo a sinistra cliccare opzione dove appare una tendina che ti chiede se preferisci trasportare il vecchio utente compreso passwd o iniziarlo come nuovo, come si inizializza o formatta una semplice chiavetta o hard disk. il gioco è fatto.
    mi sono fidata per 4 ore di sti codici ho sbirciato su siti haker per poi aver la semplice soluzione fra le mani…. basta con sti giochetti da programmatore, lasciamoli al al caro BIL e il suo nintendo.
    ciao

    Rispondi
  10. Mandorlafuriosa, potresti avere ragione, ma se malauguratamente il cd di sistema non ce l’hai, perché magari è stato perso, mi dici che fai?
    Il sistema proposto serve a poter eliminare la password in qualunque situazione ti trovi, anche se non possiedi il cd di installazione.

    Rispondi
  11. Bhe, anche con Linux fai una cosa simile. Purtroppo questi due sistemi operativi hanno questa cosa assurda che non va sottovalutata.
    Eccouna delle ragioni per cui i Mac non vengono usati come server(oltre al fatto che sono limitati). Su Linux fai qualche impostazione e levi il problema.
    Su Windows (parlo di Xp) non puoi accedere. Per farlo devi aprire il case del computer, togliere la batteria della scheda madre (in modo che perda la password del bios), entrare in modalità provvisaria dal bios su Win7, entrare sull' amministratore, levare la password dall' utente e riavviare è più incasinato ma decisamente più sicuro, se poi uno blinda il case addio xD
    Ora non so se sul Seven si fa ancora così…

    Rispondi

Rispondi a mandorlafuriosa Annulla risposta