Download Google Chrome

In meno di 24 ore Google Chrome, il nuovo browser Google, ha fatto il giro del mondo, anche noi oggi siamo stati letteralmente presi d’assalto dalle tante persone che cercavano informazioni in più per il download di Google Chrome.

Bene ragazzi, da come avete visto nello screenshot qui sopra, da poche ore è disponibile il link per il download. Vorrei sapere da tutti voi cosa ne pensate nei commenti, forza geeks, ditemi la vostra!

[]

88 commenti su “Download Google Chrome”

  1. Grande!!! veramente fatto bene, le pagine web si aprono a razzo a differenza dia di FF ke di IE. Gia quando lo si apre è velocissimo. servira solo qualke piccolo miglioramento tipo estensioni plugin ect ect. Manca il tasto per tornare alla pagina iniziale. cmq ottimo software

    Rispondi
  2. E’ davvero semplice ed elegante (mi piace quel celeste pastello).
    Però non so se reggerà il confronto con Firefox in quanto non vedo la possibilità di estenzioni. Vabbè che è ancora in beta quindi nel futuro potrebbero aggiungerla.
    Cmq mi sembra che abbia ottime potenzialità. =)

    Rispondi
  3. @ Gnegnus:

    Non vedi possibilità di estensioni? Ma hai compreso che è *open source*, chiunque può metterci mano e fra mezz’ora può tirare fuori una qualunque estensione.

    Rispondi
  4. @ Alfman

    Si lo so che è open source e che chiunque può estenderlo leggendo il codice sorgente. Io dicevo che non c’è ancora un menù o una gestione apposita delle estensioni. Cmq credo che lo introdurranno in futuro proprio grazie alle potenzialità che offre l’open source. =)

    Rispondi
  5. L’avvio è velocissimo. Penso sia la carta vincente rispetto all’ormai pachidermico firefox 3.
    Mi manca però la barra laterale alla firefox/opera (è lento scendere nell’albero dei bookmarks per cercare un sito in particolare).
    Mi è pure sfuggito un click su ‘open all bookmarks’: il browser mi ha preso alla lettera, e ha iniziato ad aprire una serie infinita di sessioni ‘chrome.exe’ (tante quanto le mie centinaia di segnalibri). Questa mi è sembrata un’opzione kamikaze.
    Un piccolo appunto sulla privacy: c’è sempre presente (e immodificabile) la zona ‘recent bookmarks’, che non è il massimo se non si vogliono mettere in mostra permanente gli ultimi segnalibri inseriti.
    Ho poi notato qualche problema (lo so che è una beta) nel rendering delle pagine di alcuni negozi su ebay e… udite udite… problemi nella visualizzazione e formattazione del testo durante l’inserimento di nuovi post su blogspot 🙂 (qualche problema a giocare in casa, a quanto pare!)
    Per il resto, continuo a rimanere stupito per la sua velocità di avvio (ci avevo perso le speranze, ormai).
    Non mi è poi piaciuta l’installazione dell’onnipresente googleupdate.exe tra i processi all’avvio.
    E… sbaglio o dando un’occhiata all’about si nota che hanno ‘preso in prestito’ parte del codice di Mozilla?
    Se sì… come hanno fatto a velocizzarlo in questo modo spaventoso? 🙂

    Rispondi
  6. M aspettavo qualcosina in più, ma va bene cmq considerando che è ancora una beta.. in effetti i servizi di Google partono a razzo.. ma altri siti come facebook e myspace vanno leggermente meno veloci rispetto che su firefox, ma sopratutto rispetto a safari..

    l’usabilità e la semplicità a cui Google ci aveva abituati sul web vengono anche qui riconfermati eccellentemente..

    Aspetto la versione definitiva per promuoverlo a pieni voti..

    Rispondi
  7. Andrea dice:

    Mi sa che abbandono firefox (che tralaltro preferivo il 2 al 3 che mi ha dato + problemi)x questo pur se è una beta
    grande google

    tralaltro ciuccia una quantità di ram infinatamente + bassa e solo questo me lo fa preferire

    Rispondi
  8. cacchio!
    una scheggia!
    però io ho scelto “rimandato”
    la mancanza di addons si fa sentire (Adblock in primis), quindi non commento fino ad allora.
    Cmq la mia pagina di myspace viene caricata male.
    Non interpreta correttamente i fogli di stile presenti? (firefox, IE, e opera la caricano tutti correttamente).

    Rispondi
  9. da ieri quando ho letto la news non vedevo l’ora di provarlo…. google ha sempre sfornato prodotti di ottima qualità… sono sicuro che non rimarremo delusi da questo browser… certo è che è una beta appena uscita..

    Rispondi
  10. Veramente eccellente, in effetti anche io con ebay ho notato dei caratteri più piccoli del solito, cosa modificabile ma per utenti inesperti potrebbe presentare un motivo per continuare a usare IE. Secondo me hanno fatto male a non includere alcune delle funzioni di google toolbar come ad esempio le traduzioni delle parole. Per il fatto dei temi sicuramente sono previsti nuovi sviluppi basta andare nella cartella di installazione e trovate la cartella Themes, a sorpresa la cartella di installazione non è in programmi ma in C:Documents and SettingsUTENTEImpostazioni localiDati applicazioniGoogleChrome. Secondo me è eccellente per essere una beta al primo rilascio e senza precedenti.

    Rispondi
  11. Io tutto questa velocita’ non la vedo..mi sembra uguale a FFox 3..o Opera (che e’ un razzo da sempre)
    Poi navigare senza Adblock Plus mi e’ francamente impossibile al giorno d’oggi..

    Quanto all’installazione: ho “dovuto” installarlo..e questo gia’ non mi piace..FFox e Opera esistono in versione portable da anni ormai..In + installa quel GoogleUpdate all’avvio che mi da’ particolarmente fastidio

    Ammetto che la grafica e’ ottima, ma x me e’ rimandato a tempi migliori..

    Rispondi
  12. esteticamente mooolto carino ma non è ancora pronto per un uso professionale (es. non è possibile settare il proxy personalizzato perchè nelle impostazioni ripropone la maschera di configurazione di IE!!!!!)

    Rispondi
  13. La cosa che mi è piaciuta di piu’ è dove hanno sistemato le schede….
    Su Vista sono nella barra del titolo risparmia tantissimo spazio…. Veramente geniali 😉
    Però la mancanza attuale di plugin mi ha fatto optare per NO 😀

    Rispondi
  14. Avete provato a trascinare una scheda fuori dalla barra? BELLISSIMO si apre una nuova finestra.. 🙂
    e poi eliminando la spunta su “Mostra sempre la barra dei segnalibri” questa viene nascosta recuperando ulteriore spazio, ma viene mostrata al momento in cui si apre una nuova scheda….. Semplicemente fantastico, in effetti io i segnalibri li apro sempre in una nuova scheda e quindi mi serve a poco la barra sempre aperta 🙂

    Rispondi
  15. A me la mancanza dei plugin non pesa, è un browser e “browsera” bene e velocemente. L’unico problema è il supporto java ancora acerbo, ma è una beta…

    Rispondi
  16. Ho scaricato ed installato Google Chrome esattamente 5 secondi dopo l’uscita ufficiale su Internet. Ecco la mia recensione.
    Il browser ha un bell’aspetto, nè troppo serio e “old-fashioned” come Mozilla, nè troppo caricaturizzato. A primo impatto, durante l’utilizzo, ho subito notato l’assenza del pulsante per l’home page; fortunatamente, l’ho potuto abilitare dal menu delle Opzioni (purtroppo, tuttavia, il pulsante viene collocato sulla sinistra e non sulla destra). Ottima è la disposizione dei tab: come in IE7, sono disposti in modo affiancato e presentano sempre un pulsante che permette di caricarne un nuovo con il semplice tasto sinistro; ciò manca, ad esempio, in Firefox (ed è uno dei motivi che mi ha fatto desistere dall’utilizzare questo browser). Un buon voto anche per la grafica e la funzionalità della pagina iniziale, con i siti “Più visitati”.
    Terminati gli elogi, si può passare ai punti dolenti (che non son pochi, in quanto Google Chrome è ancora in fase “beta” ): il caricamento di Google Chrome avviene in modo molto lento sul mio pc (cosa che avviene allo stesso modo con Firefox, ma non con IE7); tre volte (in un utilizzo durato 15 minuti circa) il browser si è bloccato, impedendomi, ad esempio, di digitare qualcosa nella barra di ricerca Google; infine, una nota dolente spetta al carattere della barra degli indirizzi: ottima la decisione di lasciare in secondo piano le estensioni alla pagina web iniziale, ma il “font” utilizzato è davvero scomodo da visualizzare.
    Google Chrome rimane comunque un ottimo browser, che – son sicuro – riuscirà a far grande concorrenza a IE7 e, soprattutto, a Firefox.

    Rispondi
  17. Carino, veloce, mi sembra “molto ispirato” a Firefox. Al momento, sono troppo abituato ad usare le estensioni di Firefox, Chrome sarà da rianalizzare quando avrà questa possibilità di personalizzazione.
    Se poi ci spostiamo ad un discorso più “etico”, a Microsoft e Google tendo a preferire Mozilla…

    @IoLoSo: per aprire una nuova scheda in Firefox con un solo clic sinistro basta aggiungere sulla barra di navigazione “Apri una nuova scheda”.

    Rispondi
  18. @ IoLoSo:
    Ciao, noto che non hai molta conoscenza di firefox…
    non ti lascio dire che non lo usi perche’ ti manca il pulsante per aprire le schede.
    Perche’ non solo puoi aggiungerlo dove vuoi ed in qualsiasi posto, io ce l’ho accanto alla barra indirizzi cosi’ da aprirla quando serve, mi sembra piu’ comodo, ma tramite plugin puoi metterla anche accanto alle altre schede (secondo me non molto comodo) oppure trasformare del tutto l’aspetto come IE, ti basta solo installare ed usare il tema Vista-Aero e ti diventa come IE, preferiti a sinistra, tasto apertura scheda, pulsante di reload e stop sulla destra della barra indirizzi….. eccetera….
    Su firefox posizioni i pulsanti che vuoi e dove vuoi, quindi basta con questa cosa odlstile, ci sono tanti temi plugin che stravolgono firefox….
    Io al posto della barra dei menu’ ci ho messo tanti pulsanti che uso di piu’, la barra di ricerca (utile non solo per cercare su google, quello lo fa gia’ la google bar o la barra indirizzi) ma anche per cercare in dizionari inglesi, vocobolari, enciclopedie, ebay, eccetera…. la uso molto…..
    VIVA firefox 3 😛

    Rispondi
  19. Molto veloce, soprattutto all’apertura di nuove pagine. Si nota la maggiore velocità in multitasking dovuta ai processi separati.

    Ho trovato che non riesce a caricare alcuni codici CAPTCHA (o ciapa ciapa come li chiamiamo qui in ufficio).

    Per essere una beta è certamente un ottimo inizio. Aspettiamo i futuri miglioramenti.

    Rispondi
  20. … Dimenticavo, sto proprio scrivendo questi commenti da Chrome! (Sembra che ci sia già integrato un correttore ortografico che però non riconosce “Chrome”)

    Rispondi
  21. Beh cosa dire… google (com’è giusto che sia) sviluppa partendo dalla piattoforma windows. A tutti gli altri (mac e linux) tocca aspettare… quindi aspettiamo.
    L’amaro in bocca, di tutti i progetti google “offline” fino a oggi, è comunque che su linux non viene fatto un vero porting. Le applicazioni vengono “sistemate” in modo che possano funzionare con wine, restando quindi applicazioni windows.
    Credo che quello che google chiama “sviluppo per linux” sia rivolto anche questa volta a far funzionare chrome su wine!

    Rispondi
  22. Un altro piccolo difetto l’ho trovato. Quando si aprono tante schede giustamente la larghezza di ogni scheda diminuisce per far posto alle nuove. quando però si chiudono la larghezza non aumenta finché non si apre una scheda nuova.

    Rispondi
  23. Leggere, professionale e sempllice da usare e non so perchè mi sembra che dia la pagina a tutto schermo bho da un effetto strabiliate.
    E brava google anche se è piena di bug.
    Asèetto una versione anche per linux

    Rispondi
  24. Pingback: Trendy Web » Blog Archive » Google Chrome Beta Version: il browser di casa Google
  25. se svilupperanno mai una versione Portable, Chrome rimpiazzerà sicuramente OperaUSB che attualmente uso quando sono in giro…

    cmq non è detto, che una volta finito il periodo di beta, e l’aggiunta di estensioni, il browser di google, non “pesi” come gli altri…

    Rispondi
  26. Ottimi risultati per Chrome nel test SunSpider Javascript Benchmark!
    GC: 1528.8ms
    FF3.01: 2739.2ms
    FF2: 12680.8ms
    OPERA 9.26: 9809.8ms
    Safari 3.0.4 for Windows: 8258.6ms

    Rispondi
  27. mah…
    bello è bello, ed anche mooolto veloce ma più che lo uso e meno mi pare che funzioni… io ho notato diverse difficoltà nella compatibilità con java, poi ad ogni lancio richiede l’autenticaizone del proxy -che è impossibile configurare a modo-
    è sì una beta ma da colosso mi aspettavo di più!

    Rispondi
  28. Un vero spettacolo … Uso un netbook (msi wind ) abbastanza veloce ma la cosa che mi faceva andare in bestia era l’apertura di firefox… lenta lenta …
    Neanche il tempo di un click ed è già aperto e funzionante … Perfetto … Lo userò sicuramente al posto di firefox… Mi mancano solo le estenzioni …

    Rispondi
  29. E’ elegante e veloce, finora non mi ha dato problemi nella navigazione.
    Essendo però una beta non mi fido troppo e quindi lo uso con parsimonia (non voglio rischiare che, mentre scrivo una mail, vada in crash).
    Quindi per il momento il mio voto è un 7. Continuo ad usare Firefox (voto 9- ma solo perchè ultimamente richiede troppa memoria), non riesco ad abbandonare le mie care estensioni.
    Non appena le estensioni che uso saranno disponibili anche su Chrome (essendo open source è solo questione di tempo) rivedrò i voti di cui sopra.

    Ricordo a tutti quelli che si “lamentano” che Chrome è uscito solo da un giorno, perdipiù è beta.Firefox ormai è alla scuola elementare, IE è in età da scuola superiore (anche se non è un bravo studente).
    Diamo a Chrome il tempo di crescere, per ora è un neonato che ciuccia il latte (si vede che sono ridiventato padre da poco, eh? 🙂 )

    Rispondi
  30. Bello, quando sarà pronto penso che metterò da parte Opera (lo uso su Xp) e Firefox (su Ubuntu), perchè mi sembra più veloce, più bello e perchè..mi piace cambiare!

    Rispondi
  31. Mi pare prematuro esprimere giudizi definitivi: rimandato, ma non perché scarsamente preparato, semplicemente non ha ancora l’età per sostenere l’esame. 😉

    Rispondi
  32. Vedremo la versione finale, e soprattutto se si farà qualcosa in direzione linux. Per ora la miglior velocità non mi basta. E aspetto il parere di qualche vero informatico che ne abbia studiato il codice.

    Rispondi
  33. ora che ci penso, però c’è una cosa che non mi spiego.
    ho fatto mente locale solo ora: il firewall di comodo, non mi ha chiesto i permessi per far andare Chrome.

    mubble mubble…

    Rispondi
  34. Ho decisamente risposto si, letta la notizia non vedevo l’ora di provarlo e ieri sera con stupore alle 11 il download gia era disponibile sara che sono stato tra i primi a fare il download ma non mi e sembratodi dover installare google update tralasciando cio per ora le uniche pecche riscontrate sono state l’impossibilita di installare un plugin per l’upload delle foto su facebook e la visualizzazione delle foto sui blog msn senza lo scorrimento automatico ne le anteprime delle foto sotto nonostante cio anche ora sto utilizzando GC ^^ per ovviare a questi difettucci usero altri browsers ^^ un saluto a tutti

    Rispondi
  35. Tra l’altro leggendo in giro il mio sospetto sembra fondato: google rilascia un browser open con features interessanti (anche se un po’ copiate qua e là), studiate di fatto per sfruttare al meglio i tool web di google, così da stimolare le varie case browser a “copiare” queste caratteristiche nei loro browser, migliorandoli e rendendoli perfetti per google. Alla fine google con Chrome sta facendo sviluppare tutti i browser a suo vantaggio.
    Come al solito google è maestra in strategie di mercato.

    Rispondi
  36. Pingback: Completissima recensione di Google Chrome!!! | Web Revo
  37. E' buono ma:

    -odio avere le tab così in alto

    -i preferiti sono gestiti malissimo

    -non è poi così tanto più leggero di firefox (anche se un pò lo è)

    -è avido di CPU (ma è una beta, quindi non mi lamento ;))

    -a caricare le pagine, è più veloce FF 3.1

    In ogni caso, mi stà dando un'ottima impressione..

    Rispondi
  38. @ FrancescO:
    Non mi pare che FF sia molto più originale, visto che ha copiato praticamente tutto da Opera…

    Diciamo che è del tutto normale che l’ultimo arrivato dei browser faccia tesoro delle esperienze pregresse, ed in ogni caso le novità non mancano. 😉

    Rispondi
  39. @ mandrak3:
    C’è il tasto per tornare all’Home page.
    Opzioni – Impostazioni di base – Pagina iniziale – mettere la spunta a: Mostra pulsante Pagina iniziale ecc.

    Rispondi
  40. Che botta di …. !

    ero li li per cancellare tutti gli annunci su mappa del mio sito perche non venivano visualizzati su IE !

    Mentre su Chrome è Tutto Ok !
    meno male un po’ di fortuna ogni tanto ci vuole !

    Rispondi
  41. Pingback: Matt Cutts answers to doubts and obbiezioni on Google Chrome - Geekissimo
  42. Pingback: Arriva Google Chrome!! Altro Browser che fa concorrenza a IE e FF. « Aincy’s Weblog
  43. Pingback: Matt Cutts risponde a dubbi e obiezioni su Google Chrome
  44. ragazzi, siamo seri, l’avesse rilasciato Microsoft un browser come Chrome gli avremmo tutti dato addosso dicendo che manca questo e manca quest’altro, e così via.
    Chrome è un browser a metà perchè manca delle funzioni base di un moderno browser. Perchè non posso esportare i miei Preferiti visto che ormai questa è una funzione presente già su explorer 4?
    Perchè non posso ingrandire la pagina web senza odiose scorciatoie da tastiera?
    Ma a voi sembra davvero molto più veloce di Opera 9.25? a me non pare proprio.

    Rispondi
  45. wh0cd670043 [url=http://trazodone4you.us.com/]trazodone[/url] [url=http://rocaltrol4you.us.com/]rocaltrol[/url] [url=http://sildenafil18.us.org/]sildenafil buy online[/url] [url=http://ventolin4you.us.com/]price of ventolin inhaler[/url]

    Rispondi
  46. wh0cd670043 [url=http://tadalafil4you.us.com/]tadalafil dosage 40 mg[/url] [url=http://diflucan4you.us.com/]buy diflucan over the counter[/url] [url=http://requip4you.us.com/]requip 2 mg[/url] [url=http://sildenafil911.us.com/]Sildenafil No Prescription[/url]

    Rispondi
  47. wh0cd670043 [url=http://sildenafil18.us.org/]sildenafil soft tabs[/url] [url=http://ampicillin4you.us.com/]ampicillin sulbactam[/url] [url=http://prednisolone4you.us.com/]prednisolone[/url] [url=http://lexapro365.us.org/]Generic For Lexapro[/url]

    Rispondi
  48. chloroquine tablets amazon
    [url=https://chloroquineorigin.com/#]chloroquine for lupus[/url]
    is erectile dysfunction normal
    [url=https://erectiledysfunctionpillscvs.com/#]erectile pumps and rings[/url]
    what is hcq drug
    [url=https://hydroxychloroquinex.com/#]side effects for hydroxychloroquine[/url]
    erectile discomfort
    [url=https://plaquenilx.com/#]what is plaquenil used for[/url]
    what is tadalafil
    [url=https://tadalisxs.com/#]what is tadalafil[/url]
    zithromax 250mg
    [url=https://zithromaxes.com/#]buy zithromax canada[/url]

    Rispondi
  49. [url=https://canadiandrugs.best/#]ed meds online without prescription or membership[/url] buy prescription drugs online without

    Rispondi

Rispondi a Jazia Annulla risposta