Zune VS iPod, uno scontro fra titani

In piena era portable non potevamo non occuparci di una faida così importante. Ogni geek che si rispetti, infatti, ha sempre a portata di mano il proprio lettore multimediale, magari sottoforma di pennetta usb o integrato nell’ultra-tecologico cellulare di turno. Per gli appassionati di musica, però, un semplice lettore multimediale non basta e allora non è insolito vedere per strada giovani e meno giovani accompagnati dal proprio Microsoft Zune nuovo di pacca o dallo stiloso Apple iPod Classic.

Proprio di questi due bricconcelli ci occuperemo oggi. L’iPod Classic, ultimo figlio della famiglia nata nel 2001, è arrivato ormai alla sesta generazione mentre lo Zune di casa Microsoft, la cui prima uscita è del 2006, è giunto giusto lo scorso anno alla seconda generazione. In termini di mercato, in riferimento a quello americano, l’iPod è l’orgoglioso detentore del 70% delle vendite ma il lettore di casa Microsoft, pur essendo uscito più tardi, è riuscito a guadagnarsi l’11% degli acquirenti anche se nel resto del mondo le sue vendite non sono all’altezza dei risultati americani.


Vediamo cosa succede a confrontarli per caratteristiche salienti.

Connettività
Lo Zune presenta integrata un’ottima antenna Wi-Fi per la soncronizzaizone sincronizzazione, che manca invece all’iPod, inoltre mamma Microsoft ha scelto di connettere il lettore al PC con standard USB che, a nostro parere, risulta essere una scelta migliore nell’ottica della standardizzazione. Da notare che Zune è dotato di radio fm, che manca su iPod.

Capacità
I modelli che abbiamo preso a confronto sono equivalenti con 80GB di memoria ma gamma Zune dispone di dispositivi da 4,8,30 e 80GB mentre le due versioni disponibili dell’iPod Classic sono rispettivamente da 80GB e 160GB.

Schermo
Zune presenta un ampio schermo da 3,2″ mentre il lettore di casa Apple ne ha uno più modesto da 2,5″ ma nonostante le dimensioni, la nuova tecnologia dell’iPod con retroilluminazione a LED -che migliora il contrasto e fa risparmiare batteria– garantisce una visione ottimale di video e film.

Batteria
Questo punto va a favore dell’iPod che con le sue 40 ore di musica garantite da mamma Apple, batte Zune di ben 10 ore!

Compatibilità
Da Microsoft non potevamo aspettarci altro, il gioiellino Zune è compatibile solo con Windows! iPod invece supporta sia Mac OS che Windows -grave mancanza, Linux-

Estensioni
Entrambi i lettori supportano i formati audio mp3, aac e wma. In ambito video l’iPod legge wmv, mp4, m4v e mov, quest’ultimo a differenza degli altri formati video, non è supportato da Zune.

Prezzo
Il przzo dei due gioiellini è molto simile e si aggira intorno i 237€ per Zune e 229€ per iPod Classic.

In definitiva, la scelta tra i due è estremamente personale poichè, a parte il wi-fi, i sue lettori sono molto simili. Ferme restando, però, le prese di posizione personali che, si sa, noi geek tendiamo ad avere!

31 commenti su “Zune VS iPod, uno scontro fra titani”

  1. @ zaragon
    scusate, non avevo sufficientemente verificato le fonti
    @Antonio
    linux lo riconosce ma per far girare iTunes bisogna ricorrere a Wine che però non sempre assicura la corretta funzionalità del programma

    Rispondi
  2. Marina Mazzoni (Jazia) dice:

    @ zaragon
    scusate, non avevo sufficientemente verificato le fonti

    tranquillo, la mia voleva essere solo una precisazione conoscendo molto bene il prodotto

    Rispondi
  3. Confermo anche io la compatibilità dell’IPod con Linux. C’è pure un clone di ITunes per linux che lo gestisce davvero ottimamente: SongBird http://getsongbird.com/.

    L’unica differenza è che ITunes ti permette di aggiornare anche il firmware dell’Ipod, songbird ovviamente non lo fa.
    Se però si parla di gestione dei file multimediali Linux è sempre presente!! 😀

    Rispondi
  4. dovendo essere sinceri, non ho mai visto NESSUNO con un Zune per strada, e non ne ho mai visto uno dal vivo. So solo che sicuramente l’iPod è più bello, ma preferisco di gran lunga gli zen della creative, che hanno una qualità audio spettacolare, ma che forse non equivalgono agli iPod in quanto a disco rigido….

    Rispondi
  5. Ragazzi lasciate perdere Zune. La scelta non è estremamente personale, ma obbligata: Zune è un prodotto inaffidabile e per nulla innovativo, che ha problemi a restare interfecciato con le nuovi versioni dei microsoft OS. iPod è al momento il meglio possibile come dispositivo multimediale. La vera comparazione sarebbe semmai fra ipod e zen creative…

    Rispondi
  6. Mushin dice:

    Ragazzi lasciate perdere Zune. La scelta non è estremamente personale, ma obbligata: Zune è un prodotto inaffidabile e per nulla innovativo, che ha problemi a restare interfecciato con le nuovi versioni dei microsoft OS. iPod è al momento il meglio possibile come dispositivo multimediale. La vera comparazione sarebbe semmai fra ipod e zen creative…

    problemi a restare interfecciato con le nuovi versioni dei microsoft OS? Da quando? Lo uso con Vista da sempre e non mi ha mai dato alcun tipo di problema.

    Ho sia uno Zune 30 che un iPod Nano e non vedo molta differenza tra i 2. Per quel che riguarda il software, quello dello Zune ha delle funzioni di cui sento la mancanza quando utilizzo iTunes ma alla fine siamo lì.

    Rispondi
  7. joshg dice:

    dovendo essere sinceri, non ho mai visto NESSUNO con un Zune per strada, e non ne ho mai visto uno dal vivo. So solo che sicuramente l’iPod è più bello, ma preferisco di gran lunga gli zen della creative, che hanno una qualità audio spettacolare, ma che forse non equivalgono agli iPod in quanto a disco rigido….

    Non hai visto nessuno perchè, come dicevo qualche commento fa, è commercializzato solo in USA e Canada.

    Rispondi
  8. RaZoR93 dice:

    direi di prendere un bell’ipod touch, altro che zune xD

    ipod touch 4ever XD comunque ho sentito anche io dei problemi tra lo zune e windows vista

    Rispondi
  9. Tra questi 2 prenderei l’iPod!!
    Anke se io ho il gioiellino dello Zen (quello di 4 Gb di memoria) ke funziona a meraviglia,mai dato problemi,qualità visiva e audio spettacolare!
    Penso ke lo Zen è una marca non tanto diffusa in italia ma ke sicuramente è molto affidabile!…
    Lo Zune non mi ispira x niente e nemmeno io nn l’ho mai visto dal vivo(e mai sentito)…quindi ank’io direi ke dovete fare un articolo di confronto tra l’iPod e lo Zen…(ke a mio parere come qualità vince lo Zen 😛 )

    Rispondi
  10. @Hendor
    ottima osservazione, secondo me però se è la qualità audio che cerchiamo, i lettori portatili non fanno per noi! anche perchè una notevole differenza la si può notare solo sui sistemi casalinghi. se proprio dobbiamo andare a cercare il pelo nell’uovo forse gli zen hanno una qualità audio lievemente migliore ma per l’uso a cui sono destinati i lettori portatili non credo che sia sensibilmente apprezzabile

    Rispondi
  11. @Marina Mazzoni
    vuol dire che non hai mai ascoltato l’i-pod con le cuffie in dotazione, qualità audio fenomentale…. sono le cuffie con la maggiore risposta in frequenza e maggior numero di db

    Rispondi
  12. Secondo me il confronto con gli iPod non si pone per nessun altro lettore: sono semplicemente i migliori, sotto ogni punto di vista.

    Come ho già detto in altri 3d ho posseduto svariati lettori mp3, la maggior parte prodotti Creative, ma nessuno può lontanamente paragonarsi ai gioielli Apple per qualità sonora e interfaccia. Certo, i lettori della Mela pagano lo scotto di doversi obbligatoriamente interfacciare con iTunes (o sw similare), ma superato quest unico inconveniente restano tutt’ora irraggiungibili per qualità generale.

    Quanto alla qualità audio, va detto a onor del vero che le cuffie offerte di serie con i lettori Apple lasciano gravemente a desiderare (sicuramente migliori quelle di casa Creative), ma collegando gli iPod tramite il connettore dock alle migliori docking-station dedicate (ce ne sono centinaia, per tutte le tasche) il paragone si fa imbarazzante per tutta la concorrenza.
    Su questo argomento, forse converrebbe leggere alcune riviste specializzate, oppure basterebbe ascoltare un iPod collegato allo spettacolare Zeppelin di B&W, poi ne possiamo anche riparlare. 😉

    Rispondi
  13. Credi forse che faccia i miracoli? Il risultato di una catena audio dipende da tutti i suoi componenti: la migliore accoppiata pre/amp della storia non potrà mai rendere godibile una sorgente scarsa… 😉

    Chissà poi perché, certe cose le fanno solo per l’iPod….

    Rispondi
  14. cmq per usare l’ipod con linux si può usare anke solo semplicemente rytmhbox, ke fra le altre può anke estrarre canzoni dall’ipod cosa ke itunes nn fa

    Rispondi
  15. Per la compatibilità dell ipod ok.ORA nn vrrei sparare scemità ma lo zune di microsoft non è compatibile solo con windows ma è compatibile anche con la consolle xbox 360

    Rispondi
  16. per la compatibilità dell ipod ok.ORA aggiungo una cosa che nn hanno detto lo zune è compaibile nn slo co windows ma anche con la consolle xbox 360

    Rispondi

Lascia un commento