Worm Conficker, come scongiurare la minaccia del 1° Aprile

Aggiorno regolarmente i sistemi operativi che utilizzo, ho una buona copertura antivirus (costantemente aggiornata), ma mentre scrivo queste righe sto facendo una bella scansione con McAfee AVERT Stinger Conficker, non si sa mai.

E già, carissimi amici geek, il worm conficker (la variante “C” di quest’ultimo, per essere precisi) è una di quelle minacce che riescono a far venire un po’ di “strizzetta” anche a chi potrebbe dormire sonni relativamente tranquilli sotto il punto di vista della sicurezza informatica.

Si tratta infatti di una subdola creatura che, entrata nei sistemi Windows non adeguatamente “rattoppati” con le ultime patch, il prossimo 1 Aprile, come fosse un simpatico scherzetto, trasformerà migliaia di computer in un’orda di “zombie” in grado di sferrare attacchi di massa e rubare dati.


Il suo funzionamento, prevede il blocco dei bollettini di sicurezza e della funzionalità di ripristino della configurazione di sistema. Il che, come avrete ampiamente intuito, rende pressoché impossibile la rilevazione del worm da parte degli utenti.

Ecco perché, anche se credete di essere in una botte di ferro, vi consigliamo caldamente di scaricare McAfee AVERT Stinger Conficker. E’ no-install, facile da utilizzare (basta indicare l’unità dove risiede il sistema operativo e cliccare sul pulsante “Scan Now”) e non impiega moltissimo tempo per la scansione.

Fate una “passatina” e scongiurate ogni brutta sorpresa, il tempo stringe.

17 commenti su “Worm Conficker, come scongiurare la minaccia del 1° Aprile”

  1. ciao , volevo sapere visto che tu sei nell’ambiente informatico da tanto, qualche consiglio su come difendersi, nel senso tu come antivirus o altro cosa consiglieresti di comprare e installare?? tu cosa usi? 😀

    Rispondi
  2. tommaso dice:

    ciao , volevo sapere visto che tu sei nell’ambiente informatico da tanto, qualche consiglio su come difendersi, nel senso tu come antivirus o altro cosa consiglieresti di comprare e installare?? tu cosa usi?

    usa kaspersky + windows 7 e configura bene il firewall di windows, e stao attento su che siti vai a visitare….
    aaaa….ti serve un po ti fortuna(la trovi al Iper!!!)

    Rispondi
  3. volete essere sicuri al 99% e non volete spendere un botto di soldi oppure non volete fare operazioni illecite, le cose sono due o smettete di usare il pc x sempre oppure installate Linux è state tranquillli

    Rispondi
  4. tommaso dice:

    ciao , volevo sapere visto che tu sei nell’ambiente informatico da tanto, qualche consiglio su come difendersi, nel senso tu come antivirus o altro cosa consiglieresti di comprare e installare?? tu cosa usi?

    penso che ognuno ti dirà è meglio questo…no è meglio quest’altro…
    non esiste ne il miglior antivirus ne il miglior antispyware….
    il mio consiglio è di usare la testa!!!poi se devi scaricare qualcosa di strano fallo in virtual machine…cmq se puo interessarti io sto senza antivirus da quando ho vista/seven ho il firewall di windows attivato e uso chrome per navigare(IE8 fa lo stesso) e UAC attivato…non utilizzare un account da amministratore e infine per essere piu sicuro fai ogni tanto qualche scansione online dai vari siti(bitdefender,kaspersky ecc…)

    Rispondi
  5. Ah ah windows Xp mi si è fuso a tradimento qualche settimana fa e ne ho piallato via la partizione. Ora che ho linux Conficker può colpire duro quanto vuole. Ciao winari!

    Rispondi
  6. Andrea Guida (Naqern) dice:

    ….e non impiega moltissimo tempo per la scansione.

    forse dovevo cambiare qualcosa nei settaggi perchè è 3 ore che gira e non ha ancora finito…..forse devo decidermi a riorganizzare hd

    Rispondi
  7. @ tommaso: come detto dall’amico stilatore non c’è una formula magica o un prodotto perfetto per la sicurezza informatica. Se vuoi un mio parere personale (quindi più che opinabile), come antivirus ti consiglio avira antivir o NOD32 (se hai qualche soldino da spendere). Come firewall, quello di Vista o Comodo.

    Il resto, tra uac, virtualizzazione ed aggiornamenti ognuno lo gestisce come meglio crede. 😉

    ciao

    Rispondi
  8. @ Ucla: a me ha impiegato una decina di minuto, ma ovviamente tutto dipende da quanta roba hai sul disco. Io ho fatto analizzare la partizione con Windows e programmi (che ovviamente è più piccola di quella con i dati). 😉

    ciao

    Rispondi
  9. @ Blog Info 360 – Il Blog a 360°: esatto, ma se è già entrato nel pc occorre comunque usare il removal tool. 😉

    ciao

    Rispondi
  10. Le Favà dice:

    I commenti di chi usa Linux sono sempre quelli…mamma mia che stravolgimento di scatole eh.

    Come non quotarti!!!
    Anche io uso Linux e Mac OsX ma non per questo disdegno l’Utente Windows.
    Non tutti hanno conoscenze tali da poter utilizzare altri SO, e nemmeno Linux, come gli altri SO, è perfetto…

    Invece di fare i Tuttologi scassa minchie , si rendessero utili a chi è più profano.

    Ciao

    Rispondi
  11. scusa Naquern ma mi sà tanto di pesce d’aprile…
    cmq mi sembra strano che l’anno prossimo ci possa essere una specie di
    “alba dei pc viventi…”
    (dal alba dei morti viventi)

    Rispondi

Lascia un commento