Sono segnali interessanti quelli che arrivano dal Samsung Galaxy S25 in questi giorni, se non altro perché il top di gamma Android sembra avere un Face Unlock migliore rispetto ai modelli precedenti. Sulla carta, la serie Galaxy S25 non sembra un buon aggiornamento rispetto al suo predecessore. Tuttavia, Samsung ha introdotto diversi miglioramenti di cui non ha nemmeno parlato. Alcuni di questi aggiornamenti includono altoparlanti migliori, supporto per la ricarica da 45 W con il cavo in dotazione e probabilmente lo sblocco facciale.

Prime indicazioni sul Samsung Galaxy S25: sembra avere uno sblocco facciale più veloce
Diversi utenti del Galaxy S25 sono convinti (tramite Android Authority) che Samsung abbia migliorato il meccanismo di sblocco facciale rispetto ai precedenti dispositivi Galaxy S, come la serie Galaxy S24. Affermano che lo sblocco facciale funziona in modo più rapido e affidabile, anche in condizioni di scarsa illuminazione o non ideali. Alcuni utenti affermano che lo sblocco facciale ora funziona ad angoli più ampi rispetto a prima.
Il Galaxy S25, il Galaxy S25+ e il Galaxy S25 Ultra sono dotati di una fotocamera frontale da 12 MP. Non sono dotati di un proiettore di punti, di un illuminatore flood o di una fotocamera IR come gli iPhone, quindi non possono creare una mappa di profondità tridimensionale del volto di un utente, il che significa che il meccanismo di sblocco facciale non è così sicuro e teoricamente non dovrebbe funzionare bene in condizioni di scarsa illuminazione.
Nonostante queste limitazioni, gli utenti del Galaxy S25 hanno notato che il meccanismo di sblocco facciale funziona molto meglio rispetto ai precedenti telefoni Samsung. Sebbene l’azienda non abbia menzionato questo miglioramento, è bello sapere che gli utenti stanno notando un miglioramento.
Il Galaxy S10 5G era l’unico telefono Samsung con una fotocamera 3D ToF sulla parte anteriore, il che significa che poteva creare la mappa di profondità 3D del volto di un utente e offrire sicurezza di livello biometrico con il suo meccanismo di sblocco facciale. Sfortunatamente, Samsung ha smesso di utilizzarlo con i telefoni più recenti.
Insomma, a prescindere dal fatto che questo pregio del Samsung Galaxy S25 possa fare la differenza o meno, è chiaro che si tratti di un plus interessante, alla luce determinate imperfezioni che sono venute a galla nel corso dell’ultimo con il suo predecessore. Il tempo ci dirà se il Samsung Galaxy S24 verrà migliorato con possibili aggiornamenti software, mentre per ora possiamo goderci il top di gamma del 2025.