Futura Series 2, nuovo strepitoso pack di 12 wallpaper astratti

Ed ecco arrivato un nuovo sabato geek, quello che tutti noi amiamo dedicare alla personalizzazione e l’abbellimento dei desktop, qualsiasi monitor o sistema si abbia.

Ed allora eccovi servito su un piatto d’argento digitale Futura Series 2, un nuovo strepitoso pack di 12 wallpaper astratti che, siamo sicuri, soddisferà le esigenze di chiunque voglia dare un tocco di originalità alla propria scrivania virtuale. Certo, il download di quasi 52 MB può spaventare chi non ha una connessione particolarmente veloce, ma vi possiamo assicurare che in questo caso il gioco vale davvero la candela.

Deframmentiamo il registro di sistema con QuickSys RegDefrag

Da bravi geek lo saprete già benissimo, ma un ripassino non fa mai male a nessuno, quindi ricordiamo che una delle operazioni principali da compiere dopo aver disinstallato un programma di notevoli dimensioni, è quella di deframmentare il registro di sistema.

Quest’operazione, quando eseguita in modo tempestivo, richiede pochissimi minuti e permette di mantenere le performance del computer sempre su livelli alti. Bene, oggi vogliamo presentarvi un nuovo, ottimo software gratuito che permette proprio di deframmentare il registro dei sistemi Windows: QuickSys RegDefrag.

10 temi per Windows XP dedicati a vari programmi

L’estate si avvicina a passi da gigante, ed è decisamente giunto il momento di cambiare un po’ aria anche nei nostri sistemi operativi. Per la precisione, oggi parliamo di Windows XP e di alcuni temi grafici che permettono di rivoluzionare completamente il suo look.

Da Firefox a Thunderbird, passando per Microsoft Office, vari versioni di Windows Media Player e tanti altri, stiamo infatti per vedere insieme una carrellata composta da ben 10 temi per Windows XP dedicati a vari programmi. Buon download a tutti!

Firefox | Download

Firefox | Download

3 sistemi operativi on-line degni di nota. Voi che ne pensate?

Con un livello di utilità molto criticato, con argomentazioni (talvolta) di tutto rispetto, da diversi esperti del settore ed utenti, il mondo dei sistemi operativi on-line è in continua espansione e, se qualcuno di questi, a causa della scarsità di funzioni e/o lentezza nel funzionamento, fa esclamare ai più “ma a che cavolo serve?!”, va ammesso come altri si distinguano invece dalla massa per semplicità d’uso e velocità d’esecuzione.

Sulla questione utilità c’è ben poco da dire: se non si hanno particolari esigenze di mobilità (anche con distanze fisiche non esagerate), i sistemi operativi possono soltanto risultare come discreto servizio gratuito di hosting, altrimenti rappresentano una validissima soluzione per avere i propri documenti e le proprie impostazioni sempre a portata di mouse, da qualsiasi computer e qualsiasi località del mondo.

Ecco perché oggi vogliamo proporvi tre sistemi operativi on-line degni di nota, ai quali affidarsi nel caso in cui si decida di usufruire di tale tipologia di servizio. Si comincia!

Video Tutorial: come ambientare al tramonto una foto diurna in 30 secondi

Carissimi amici geek, ecco un nuovo appuntamento (con tanto di video tutorial, che trovate qui sopra) dedicato a tutti coloro che amano “smanettare” con la grafica digitale, ed amano farlo per puro divertimento, con l’unico scopo di imparare pian piano tutti quei trucchetti che permettono di personalizzare e migliorare la propria collezione di foto digitali.

Oggi, come avrete facilmente intuito dal titolo del post, vedremo insieme come ambientare al tramonto una foto diurna in 30 secondi. Proprio così: basta mezzo minuto per ottenere dei risultati pressoché professionali, quasi indistinguibili da vere foto scattate al tramonto. Di seguito la guida passo passo su come procedere, utilizzando il mitico Photoshop.

Come utilizzare oltre 4 GB di RAM su Windows Server 2000 e 2003

Chiunque abbia un computer con oltre 4 GB di memoria RAM ed un sistema operativo come Windows 2000 (Datacenter Server o Advanced Server) o Windows 2003, avrà sicuramente notato che il sistema non utilizza oltre i 3,37 GB di quest’ultima. Tutta colpa della modalità PAE disabilitata.

La modalità PAE (Physical Address Extension) è infatti una caratteristica dei processori x86 ed x6 che, una volta abilitata (se supportata), permette infatti di utilizzare oltre 4 GB di RAM su Windows Server 2000 e 2003. Basta aggiungere una voce nel file boot.ini ed il gioco è fatto, quindi rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci immediatamente al lavoro:

L’unica operazione da fare è aggiungere /PAE alla fine dei comandi presenti nel file boot.ini:

  1. Aprire il prompt dei comandi;

Come riparare i pixel danneggiati nei monitor LCD

Chi non può definirsi proprio come un geek di primo pelo lo sa benissimo: i monitor LCD attualmente sul mercato, rispetto ai vecchi CRT, sono una vera è propria manna dal cielo per chi deve lavorare per parecchio tempo al computer e non vuole giocarsi gli occhi.

Ovviamente, come tutte le cose belle, anche i monitor LCD hanno i loro lati negativi. Basti pensare all’estrema delicatezza di questi ultimi, e al fastidiosissimo spegnimento (o bloccaggio) dei singoli pixel che, man mano, finisce col creare delle “zone d’ombra” sullo schermo, fastidiose come poche cose a questo mondo.

Ed allora che ne dite di vedere insieme come riparare i pixel danneggiati nei monitor LCD? Basta armarsi di qualche piccolo programma gratuito (o di qualche servizio web) e, dopo pochissimi secondi, si riescono a risolvere anche quelle situazioni che prima sembravano disperate. Buona lettura e buona fortuna a tutti!

JScreenFix: applicazione web, funzionante tramite la tecnologia java (quindi compatibile con Windows, così come con Linux e Mac), che permette di sbloccare i pixel malfunzionanti dei monitor LCD. Basta andare nella pagina del servizio, cliccare sul pulsante Launch JScreenFix, visualizzare a tutto schermo la finestra apertasi (premendo il tasto F11 della tastiera) ed aspettare che vengano alternati i colori dei pixel molto velocemente per circa 20 minuti. Dopo il processo, i pixel prima bloccati dovrebbero tornare a funzionare correttamente.

ItaliaStreaming: film, telefilm e cartoni animati in italiano in streaming

I più visionari l’avevano ampiamente pronosticato in tempi non sospetti: prima o poi lo streaming sul web permetterà di vedere produzioni complesse, quali film, telefilm e cartoni animati, in altissima qualità e direttamente sul web, senza dover scaricare o installare nulla sul proprio computer. Quel momento, quasi inutile dirlo, è ormai arrivato.

Proprio per questo oggi siamo qui a segnalarvi un nuovo sito, nel quale trovare decine e decine di film, telefilm e cartoni animati in italiano in streaming: ItaliaStreaming. Grafica lineare e semplice, ideale per una veloce consultazione ed un’agevole visualizzazione dei contenuti.

Come aggiornare il proprio Hackintosh a Mac OS X 10.5.3

Da bravi geek ricorderete sicuramente la nostra guida su come installare Mac OSX Leopard su un PC, un qualcosa per anni rimasto nel cassetto dei sogni di moltissime persone ed ora, grazie alla migrazione dei computer Apple verso i processori Intel, diventato finalmente realtà, seppur con qualche “fastidio” che non ne rende agevolissimo l’utilizzo quotidiano prolungato nel tempo.

Tanto per fare l’esempio più eclatante, utilizzando un Hackintosh è impossibile aggiornare automaticamente il proprio sistema, almeno se non si desidera andare incontro a vere e proprie catastrofi informatiche che necessitano solo di un bel formattone per sistemare il tutto. Ed allora rimbocchiamoci subito le maniche e vediamo insieme come aggiornare il proprio Hackintosh a Mac OS X 10.5.3.

Cubescape, arte isometrica facile e veloce sul web

E’ innegabile, l’arte isometrica ha un suo fascino tutto particolare. Sarà per la semplicità d’uso, per l’ottimo rapporto tra tempo speso e risultati ottenuti, o chissà quale altro “misterioso” elemento, ma un servizio come Cubescape ci ha immediatamente catturati e di conseguenza abbiamo deciso di segnalarvelo.

Per dirla in parole povere, come potete vedere anche nell’immagine qui sopra, tramite Cubescape è possibile creare delle composizioni grafiche mediante l’utilizzo di piccoli cubi colorati, in un ambiente tridimensionale e con una prospettiva fissa.

50 estensioni per Firefox dedicate agli studenti

Ormai manca davvero poco: gli esami di maturità sono alle porte e tantissimi ragazzi e ragazze si preparano ad una “full immersion” in libri e scartoffie varie, compreso ovviamente il tanto bistrattato (da chi non se ne intende) web. E se vi dicessimo che uno dei migliori strumenti per studiare tramite la grande rete è il mitico browser Mozilla Firefox?

Proprio così, grazie alle sue innumerevoli estensioni utli ad espanderne le funzionalità, Firefox si trasforma in una vera e propria macchina da guerra per le ricerche scolastiche. Ecco perché oggi vogliamo proporvi una bella lista contenente 50 estensioni per Firefox dedicate agli studenti, molte delle quali, siamo sicuri, vi faciliteranno non poco la dura vita da maturandi. Buona lettura a tutti e, ricordate: dopo Geekissimo tutti a studiare!

Ricerca

  1. Zotero: permette di salvare velocemenete, senza quindi passare da una scheda all’altra, tutte le fonti utilizzate per una ricerca.
  2. BetterSearch: migliora l’esperienza di navigazione nei motori di ricerca (Google, Yahoo, Ask.com ecc.) visualizzando anteprime dei risultati ed aggiungendo diverse funzioni aggiuntive.
  3. Clusty Toolbar: permette di effettuare ricerche in modo immediato su enciclopedie e dizionari, anche tramite il menu contestuale.

Come imprimere i sottotitoli in modo permanente ai video

Chissà quante volte vi sarà capitato di voler gustare un film/telefilm in lingua originale, ma sottotitolato in italiano tramite file esterni, nel vostro fidato lettore da tavolo per file DivX/XviD (ed MPEG4 in genere) e spegnere puntualmente la TV dopo pochissimi minuti, causa pessimo carattere, pessime dimensioni e pessimo colore utilizzato autonomamente dal player nella visualizzazione dei sottotitoli.

Si tratta di un problema abbastanza diffuso e parecchio fastidioso, ed allora perché non risolverlo vedendo insieme come imprimere i sottotitoli in modo permanente ai video? Basta solo un software gratuito ed open source, un plugin per quest’ultimo ed un po’ di tempo a disposizione (poi dipende tutto dalla durata del filmato al quale imprimere i sottotitoli). Ecco come procedere passo passo:

iChad, nuovo splendido set di icone per i vostri file!

Stanchi dei soliti foglietti bianchi con accanto l’icona del programma di turno per contraddistinguere le varie tipologie di file sul vostro desktop? Non temete, anche questa settimana arriva in vostro soccorso la rubrica di Geekissimo dedicata alla personalizzazione del sistema tramite alcuni, bellissimi set di icone completamente gratuiti.

Oggi vi presentiamo iChad, un nuovo, splendido set di icone per i vostri file, ma non solo. Come potete ben notare dalle immagini di anteprima a corredo di questo post, le icone che vi presentiamo oggi riescono a soddisfare praticamente qualsiasi esigenza di personalizzazione: dai file di testo a quelli audio, passando per quelli video, le immagini, i documenti legai al web, quelli legati alla suite Office di Microsoft e tanto, tantissimo altro, c’è tutto l’occorrente per cambiare volto alla propria scrivania virtuale.

Phantasmagoria, applicare tantissimi effetti speciali alle foto digitali con un solo click

Ed eccoci tornati a parlare di fotoritocco: questa volta non tramite un video tutorial, ma tramite Phantasmagoria, un ottimo programma gratuito e multi-piattaforma (nella sua versione java) che permette di applicare tantissimi effetti speciali alle foto digitali con un solo click.

Una volta scaricato ed installato, il programma si presenta come una semplicissima finestra, senza toolbar sparse nello schermo come Photoshop o GIMP, e con un menu ben organizzato, tramite il quale è possibile accedere a tutte le numerose funzioni di Phantasmagoria. Da notare anche i pulsanti situati sotto la foto caricata, che permettono di conoscere i dettagli di quest’ultima, creare dei punti di ripristino (ovvero lo stato della foto a cui tornare dopo l’annullamento di eventuali modifiche fatte), annullare i cambiamenti e, ovviamente, salvare il lavoro portato a termine.