3 consigli per tentare di risolvere fastidi con il server email

3 consigli per tentare di risolvere fastidi con il server email

Se abbiamo problemi con il server email, abbiamo senza dubbio un bel grattacapo perché si possono avere moltissimi problemi con questo. Diciamo che possiamo suddividere le varie tipologie di problemi in 3 grandi categorie: Problemi al Server, Spam Blacklist Entries,e problemi con i DNS.

Se abbiamo il primo problema l’unica cosa che possiamo fare è rivolgerci al nostro amministratore di sistema, e scaricare la grana su di lui. Se pensate invece che ci sia un problema con i DNS in quanto si ritiene che siano stati configurati male, c’è una semplice procedura per controllare se i server esterni riescono a trovare il tuo server email.

6 strumenti gratuiti per filtrare i feed RSS

Che lo utilizziate per puro piacere o per lavoro, il vostro lettore di feed RSS sarà sicuramente pieno zeppo di articoli che non vi interessano minimamente, ma che provengono da siti o blog solitamente molto interessanti.

E allora perché non filtrarli, avendo così la possibilità di ricevere solo le notizie che veramente ci interessano? Detto fatto, eccovi una bella lista contenente 6 strumenti gratuiti per filtrare i feed RSS. Provateli tutti e diteci qual è il vostro preferito!

  1. Feed Rinse: permette di filtrare i feed RSS in base a parole chiave, tag, autore, titolo e tanto altro. E’ da poco diventato completamente gratuito.
  2. Filter My RSS: ottimo servizio web che consente di filtrare il contenuto dei feed RSS grazie alla selezione volontaria degli elementi (scegliendo gli articoli in base a parole nel testo, parole nel titolo o categorie) da ricevere.

YourLi.st: servizio di email reminder senza registrazione

YourLi.st: servizio di email reminder senza registrazione

YourLi.st è un semplice servizio web che t’invia email per ricordarti qualcosa, un determinato giorno ad una determinata ora che tu stesso hai specificato. E voi direte: “sai quanti c’è ne sono di servizi uguali!” Vi rispondo che YourLi è unico, in quanto non richiede la registrazione di un account cosi possiamo avere la nostra email reminder in pochi secondi.

Possiamo anche stabilire un titolo ed un sommario per il nostro evento, appuntamento, etc. E’disponibile anche un bookmarklet che permette di creare un memo ancora più velocemente. Quando creiamo il nostro reminder ci sarà inviata inizialmente un email nella quale ci avvisano che il nostro memo è configurato ( e volendo possiamo anche cancellarlo).

Condannato a 9 anni di prigione il super-spammatore mondiale

Mailbox

La notizia sta facendo, piano piano, il giro del mondo. La Corte Suprema della Virginia, negli Stati Uniti, a ha condannato a nove anni di carcere Jeremy Jaynes, accusato di aver mandato milioni di messaggi di posta indesiderata ad altrettanti ignari utenti internet. Una sentenza che, sicuramente, entrerà nella storia della Rete.

La vicenda, tra ricorsi e carte bollate, va avanti già dal 2003, anno del primo arresto di Jaynes. L’accusa ha presentato la prova di 53mila messaggi e-mail illegali inviati in soli tre giorni, ma tra luglio e agosto del 2003 pare che l’uomo abbia mandato un milione di messaggi spam al giorno. La difesa, invece, ha basato le sue argomentazioni sul fatto che le leggi anti-spam emanate ultimamente negli Stati Uniti violerebbero i diritti del primo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, quando si tratta di anonimato.

E voi lo sapevate che ad un account Gmail corrispondono ben due indirizzi di posta?

No, Gmail non smetterà mai di stupirci.
Ricordate il trucchetto per creare molti indirizzi email in Gmail aggiungendo l’operatore “+” e i punti al nostro indirizzo principale?
Bene, oggi ho scoperto un altra chicca altrettanto interessante.

Quando registriamo un account Gmail, ci vengono forniti due indirizzi email:
Il primo è quello regolare, che termina con @gmail.com, mentre il secondo ha come dominio @googlemail.com.
Questo significa che presupponendo di avere un indirizzo del tipo “[email protected],” tutta la posta inviata a “[email protected]” sarà comunque ricevuta nella stessa casella.

13 modi alternativi per utilizzare i feed RSS

Ormai, da bravi geek, sapete benissimo cosa sono i feed RSS e quanto possono essere utili per seguire i propri siti web preferiti senza dover perdere troppo tempo a “zompettare” da un indirizzo all’altro, rischiando di saltarne qualcuno di molto importante.

Va detto che però un geek non è un vero geek se non trova modi alternativi di utilizzare tutti i magnifici strumenti che ha già a disposizione, quindi che ne dite di vedere insieme la bellezza di 13 modi alternativi per utilizzare i feed RSS? Bene, allora eccoveli serviti:

  1. SendMeRSS: se preferite utilizzare le e-mail come strumento tramite il quale rimanere aggiornati su determinati argomenti questo è il servizio che fa per voi, permette infatti di ricevere gratuitamente le notifiche di nuovi feed RSS direttamente nella propria casella di posta elettronica.
  2. MailBucket: al contrario del servizio appena presentatovi, MailBucket permette di avere la propria posta elettronica direttamente nel feed reader. Basta creare un filtro che re-indirizzi tutte le mail a [email protected], abbonarsi al feed mailbucket.org/[nome che si desidera].xml ed il gioco è fatto.

Come ricevere i messaggi di posta elettronica con linea di comando direttamente sul proprio Pc

In mezzo ai tanti servizi e software per la ricezione della posta, che propongono ogni giorno nuove soluzioni sempre più innovative e complesse, passano inosservati alcuni programmini meno blasonati ma altrettanto utili e funzionali.
Parlo in questo caso di Command Line POP Client, un software leggero e di semplice utilizzo grazie al quale poter ricevere la posta in un modo tutto nuovo, direttamente sul nostro pc. Utilissimo se non abbiamo poteri da admin nel nostro pc e magari abbiamo limitazioni al browser o al nostro client di posta elettronica.

Command Line POP Client è un utility che come detto prima consente di ricevere la posta elettronica in una cartella sul proprio computer, agendo da linea di comando, ed è di grande utilità nel caso si voglia avere una copia di backup della posta in arrivo.
La ricezione supporta il protocollo POP3 e tutti i dati relativi alla configurazione dell’account da cui prelevare le mail sono definiti in un file XML, vediamo nel dettaglio come configurare il tutto.

pop-cmd-email.jpg

TimeSnapper: screenshot automatici del tuo pc

TimeSnapper: screenshot automatici

Qualche tempo fa, Shor pubblico un video nel quale riassumeva 7 ore passate al pc in 4 minuti, probabilmente la vita sarebbe stata più facile se avesse conosciuto TimeSnapper. Un utile programmino, molto leggero, che effettua degli screenshot del nostro pc ad intervalli prefissati. Per cominciare ad utilizzarlo basta semplicemente scegliere la cartella dove saranno salvati gli screen e il tempo tra uno screenshot e l’altro.

Potrebbe ritornare utile per tenere un diario, oppure per creare dei piccoli video. Il programma è ovviamente gratuito, i campi d’uso sono molteplici, volendo sarebbe anche possibile spiare le operazioni effettuate da altri utenti al pc, anche se questo sarebbe probabilmente illegale per questioni legate alla privacy.

Come scoprire se qualcuno accede senza permesso alla nostra casella di posta elettronica

Con gli attuali, immensi, ottimi servizi come Gmail, le nostre caselle di posta elettronica sono diventate ancora più preziose rispetto a quanto non lo fossero già qualche anno fa.

Infatti da informazioni bancarie a dati di login, passando per numeri di carta di credito ed altre informazioni più che sensibili, le e-mail sono uno dei mezzi più esposti al rischio spioni che, si sa, molto spesso hanno intenzioni tutt’altro che amichevoli nei nostri confronti.

E allora come fare a difenderci da questa serissima minaccia gratuitamente e scoprire se qualcuno accede senza permesso alla nostra casella di posta elettronica? Semplice, basta una registrazione, un file di testo ed il gioco è fatto. Provare per credere:

  1. Registrarsi gratuitamente a OneStatFree (immettendo anche nome ed URL di fantasia).
  2. Ad e-mail di conferma ricevuta, salvare sul computer l’allegato chiamato OneStatScript.txt e cancellare il messaggio (appuntando in precedenza i dati per effettuare poi il login a OneStatFree).

Tutti i segreti per la ricerca dei messaggi in Gmail

Così come tutti gli altri ottimi servizi forniti da “big G”, anche Gmail riesce sempre a nascondere funzionalità molto utili che talvolta riescono a sfuggire anche ai veri geek.

Proprio per questo, oggi vi vogliamo segnalare tutti i segreti per la ricerca dei messaggi in Gmail, una funzione così semplice ma potente in modo quasi inimmaginabile. Buona lettura a tutti!

  1. Utilizzare le parentesi per cercare parole esatte: se si sono scritte centinaia di e-mail in cui si parla di Windows, ma si vogliono cercare solo quelle che parlano di Vista, è possibile effettuare una ricerca del tipo Windows (Vista). E’ possibile inoltre ricercare più termini in parentesi contemporaneamente (ogni parola in delle parentesi a sé) ed utilizzare la variabile OR, vale a dire che si ricerca un termine o un altro, ad esempio: Windows (Vista OR XP).
  2. Ricercare esclusivamente messaggi inviati da un determinato indirizzo e-mail immettendolo nella barra di ricerca (ad esempio: [email protected]).

Gmail 2 ora disponibile in 37 lingue, incluso l’italiano

Gmail 2 ora disponibile in 37 lingue, incluso l’italiano

Oggi è partito il "roll" della nuova versione di Gmail per 37 lingue. La nuova versione è ovviamente pienamente compatibile con Internet Explorer 7 e Firefox 2, parti del codice sono state riscritte, sono state aggiunte nuova features, inoltre gli sviluppatori si sono concentrati sullo sviluppo di soluzioni che permettono di accedere rapidamente ad altre applicazioni Google. Le novità più interessanti sono:

  • Etichette colorate
  • Multichat
  • Nuove emoticons
  • Un nuovo modo di amministrare i propri contatti, con inoltre uno schema ad albero
  • Altre piccolezze come le nuove scorciatoie da tastiera e la possibilità d’inserire una specifica email nei segnalibri

Comporre un email, con gmail, in pochi secondi

Comporre un email, con gmail, in pochi secondi

Esistono molti metodi per scrivere velocemente un email, sopratutto se avete un account gmail, moltissimi trucchetti o estensioni. Oggi vi voglio mostrare come è possibile scrivere una nuova email, in gmail, scrivendo solo una parola dal vostro pc, pensate sia difficile?

E’ esattamente l’opposto. Innanzitutto procuriamoci Launchy, una volta installato, va lanciato premendo ALT+Spazio, apriamo il menu del programma e scegliamo la scheda Plugins, selezioniamo Runner ed avremo davanti a noi questa finestra:

Comporre un email, con gmail, in pochi secondi

Come convertire documenti e file multimediali tramite e-mail

Forse non tutti lo sanno ma, oltre ai numerosissimi servizi web e software gratuiti, è possibile convertire da un formato all’altro sia file multimediali (mp3, wav, ppt ecc.) che i documenti (pdf, doc, txt, rtf ecc.) inviando una semplice e-mail ad alcuni indirizzi speciali che rimandano a servizi gratuiti dedicati.

Basta allegare il file da convertire (o in alcuni casi è possibile allegare più file contemporaneamente), inviare la mail e dopo pochissimi istanti, in maniera totalmente gratuita e senza necessitare di particolari software installati, si riceverà una mail automatica di risposta con allegato il file convertito nel formato desiderato.

Convertire documenti e file multimediali tramite e-mail è davvero un gioco da ragazzi e può tornare utile molto spesso, eccovi quindi 8 straordinari indirizzi da utilizzare per ogni esigenza ed in qualsiasi momento:

1. [email protected] – converte WAV in MP3 (limite di dimensioni per file: 10 MB).

2. [email protected] – Converte file di Microsoft Visio (VSD) e di Word 2007 (DOCX) in PDF. A contrario di quanto si può evincere dal suo nome, questo servizio non è dedicato solo all’iPhone ed inoltre permette di allegare più file contemporaneamente (con limite di dimensioni per file di 1 MB).

10 nuovi trucchetti per Gmail

gmm.jpg

Ed ecco che dopo avervi mostrato come inserire una firma Html multipla automatica in Gmail 2.0, oggi torniamo a parlarvi del celeberrimo servizio di webmail fornito da Google.

Per essere precisi, tra scorciatoie da tastiera, estensioni per Mozilla Firefox ed altri consigli (che speriamo utili), oggi vi vogliamo segnalare 10 nuovi trucchetti per Gmail. Provateli tutti e, se ne conoscete altri interessanti, non esitate a consigliarceli. Buona lettura:

1. Utilizzare l’estensione dragdropupload per il browser Mozilla Firefox, che permette di allegare i file alle e-mail saltando i noiosi passaggi “Allega file” > “Sfoglia” ecc., semplicemente trascinando i file nel browser partendo da qualsiasi posizione (ad esempio il desktop).

2. Utilizzare l’indirizzo http://mail.google.com/mail/#search/label:unread+label:inbox per visualizzare solo le mail non lette.