imparare lingue straniere guardando video

LaMP, apprendere le lingue straniere guardando video e film

imparare lingue straniere guardando video

Un buon sistema mediante cui apprendere le lingue straniere e perfezionarne la padronanza consiste nel guardare film sottotitolati nella lingua che si sta imparando.

In questo modo, infatti, è possibile correlare ciò che si ascolta con specifiche parole migliorando, di conseguenza, la pronuncia.

In tal senso una risorsa quale Lingual Media Player, o molto più semplicemente LaMP, può essere sicuramente molto utile.

LaMP è infatti un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di caricare video dal PC o da YouTube e di visualizzare due sottotitoli, quelli in lingua originale e quelli nella propria lingua.

Il software presenta un’interfaccia utente abbastanza semplice, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot illustrativo annesso ad inizio post, e dalla quale è possibile selezionare i filmati da visualizzare.

FileBot, rinominare in modo preciso ed automatico film ed episodi delle serie TV

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, dispone di una vasta raccolta di serie TV e film archiviati sul porprio computer sicuramente ben saprà quanto possa essere difficile mantenere il tutto ben organizzato e, soprattuto, eseguire l’operazione in questione senza andare incontro ad eventuali confusioni e nel minor tempo possibile.

Talvolta quindi per poter organizzare al meglio i file multimediali presenti sulla postazione in uso risulta necessario ricorrere all’impiego di risorse di terze parti.

È questo il caso di FileBot, un software totalmente gratuito, di natura open source ed utilizzabile su sistemi opereativi Windows, che permette di agire su film e serie TV organizzandoli nel miglio modo possibile.

Il software, nello specifico, permette di cercare i nomi degli episodi di qualsiasi serie televisiva e di rinominare i file corrispondenti sfruttando l’apposito elenco che verrà scaricato.

Movie Renamer, rinominare film automaticamente ed aggiungervi informazioni dettagliate

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è solito archiviare film sulla propria postazione multimediale di certo si sarà ritrovato più volte ad avere problemi nel reperire rapidamente quanto d’interesse.

Si tratta di una situazione che generalmente va a verificarsi in tutti quei casi in cui a ciascun film è stato assegnato un nome errato o incompleto.

Onde evitare di andare incontro ad una situazione analoga a quella appena accennata ed al fine di semplificare il processo di archiviazione dei propri file multimediali è però possibile ricorrere all’utilizzo di Movie Renamer.

Si tratta di un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit), su Mac e su Linux, che, così com’è possibile intuire anche dal nome, consente di correggere automaticamente i nomi dei file multimediali archiviati sull’hard disk prelevando le informazioni necessarie da internet.

Movie Renamer, nel dettaglio, non soltanto andrà a modificare il nome dei file ma andrà anche ad aggiungere, sempre automaticamente, i metadati.

ALmoviesRenamer, rinominare automaticamente i film ed aggiungervi ulteriori informazioni

Tutti gli amanti del cinema che sono soliti archiviare gli innumerevoli film d’interesse direttamente sul computer in uso avranno senz’altro provato più e più volte ad organizzare al meglio la propria raccolta aggiungendo a ciascun file dettagli quali, ad esempio, i vari titoli originali, l’anno di rilascio etc.

Piuttosto che eseguire manualmente l’operazione in questione è però possibile ricorrere all’utilizzo di un’apposita risorsa quale AlmoviesRenamer grazie alla quale organizzare la propria raccolta di film in maniera ben più semplice e, sopratutto, rapida.

AlmoviesRenamer, infatti, è un software totalmente gratuito, di natura opensource ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows e Linux che permette, appunto, di rinominare automaticamente i film e di aggiungervi determinati dettagli specificati dall’utente risultando, proprio per tale ragione, particolarmente utile nella rimozione di eventuali caratteri indesiderati presenti nei titoli ed al fine di migliorare il grado di efficienza della ricerca nelle varie cartelle dedicate alla collezione.

Free Movie Subtitler, incorporare i sottotitoli in maniera permanente in un dato file video

Chi si ritrova spesso a guardare film, serie TV o, molto più semplicemente, video di vario tipo in lingua straniera sicuramente troverà particolarmente comodo l’utilizzo dei sottotitoli (ovviamente in tutti quei casi in cui la lingua parlata nel filmato non venga compresa!).

La maggior parte dei player video consente di utilizzare e visualizzare i sottotitoli semplicemente selezionandoli o trascinando i file con estensione SRT nella finestra dell’applicativo utilizzato ma potrebbero esserci non poche complicazioni qualora si desideri visualizzare quel dato filmato sfruttando un lettore DVD o un qualsiasi altro dispositivo che non supporta la lettura di tale formato di file.

E allora… che cosa è possibile fare in questi casi? La risposta è molto semplice: utilizzare Free Movie Subtitler!

Movie Explorer, gestire film e serie TV utilizzando un software portatile che non richiede configurazione

Chi si ritrova ad avere a che fare con una gran quantità di film d’ogni genere archiviati sulla postazione multimediale impiegata sicuramente avrà avuto modo di sperimentare personalmente quanto, almeno nella maggior parte dei casi, possa risultare difficile gestire ed organizzare l’intera raccolta e, ancora, reperire ciò di cui si ha esattamente bisogno in tempi più o meno brevi.

Al fine di rendere ben più semplice l’esecuzione delle sopracitate operazioni si rivela quindi molto utile, almeno nella maggior parte dei casi, ricorrere all’utilizzo di appositi software mediante cui gestire nel miglior modo possibile la propria raccolta di film.

Già in altre occasioni, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di risorse di questo tipo ma nel caso in cui non fossero state di vostro gradimento o, ancora, qualora foste intenzionati a sperimentare un qualcosa di nuovo allora, cari lettori, dovreste provare a dare un’occhiata a Movie Explorer.

MU Player, guardare in streaming e direttamente dal desktop i filmati presenti su Megaupload

Se siete soliti utilizzare Megaupload come risorsa alla quale attingere al fine di poter effettuare il download di tutti i vari ed eventuali contenuti video d’interesse allora, quest’oggi, sarete sicuramente più che felici di fare la conoscenza di MU Player, un valido strumento che contribuirà notevolmente a semplificare e velocizzare l’esecuzione della procedura in questione.

MU Player, infatti, è un’applicazione completamente gratuita, di natura open source ed utilizzabile senza alcun problema sui sistemi operativi Windows (XP, Vista e 7) che, sostanzialmente, consente di visualizzare i filmati presenti su Megaupload senza però doverne effettuare il download sulla postazione multimediale in uso offrendo inoltre l’opportunità di recuperare eventuali sottotitoli, informazioni correlate e locandine.

Il funzionamento di MU Player, però, non risulta a sé stante ma per poter guardare i filmati presenti su Megaupload sarà necessario utilizzare un player esterno avendo l’opportunità di scegliere tra VLC media player o GOM Player.

Thumbnail me, generare miniature dei file video e caricarle automaticamente su ImageShack

Ottenere le miniature di più e più scene relative a specifici file video risulta un’operazione abbastanza semplice da eseguire nel caso in cui non si disponga di una risorsa apposita mediante cui attuare tale tipo di procedura.

L’esecuzione di un’operazione di questo tipo, generalmente, va a rivelarsi particolarmente utile al fine di mostrare specifiche scene di un filmato ad altri utenti eventualmente interessanti alla visione del file video ma intenzionati a valutarne prima la qualità.

Quindi, per poter eseguire nel migliore dei modi tale tipo d’operazione si potrebbe prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’impiego di una risorsa quale Thumbnail me, ovvero un software gratuito, di natura open source ed utilizabile senza alcun problema su OS Windows e Linux che, mediante una pratica interfaccia utente (può essere visionata in anteprima dando uno sguardo allo screenshot d’esempio!), consentirà, appunto, di generare miniature relative ai filmati scelti in maniera davvero semplicissima e, successivamente, di caricare il tutto automaticamente su ImageShack.

Machete Lite, editare e riprodurre file video nei formati AVI e WMV

La condivisione dei video, specie se attuata tentando di inviare l’elemento d’interesse sfruttando sistemi preposti, in primis, ad altre tipologie di file (è questo il caso dell’invio di un file come allegato e-mail) potrebbe risultare abbastanza difficoltosa a causa delle dimensioni non esattamente ridotte che, nelle maggior parte dei casi, contraddistinguono i filmati.

Una soluzione rapida ed efficace a quanto appena accennato potrebbe però essere quella di agire sui filmati tagliandone le parti inutili e, successivamente, unendo le varie sezioni ridotte in maniera tale da diminuire di gran lunga il peso del file.

Ma com’è possibile eseguire facilmente tutto ciò? Bhe, semplice: sfruttando Machete Lite.

Movies by CraigWorks, gestire la propria collezione di film direttamente dal browser e visionarla anche da remoto

Avete trasformato il vostro fido PC in un vero e proprio archivio di film d’ogni genere e siete alla ricerca di una qualche risorsa mediante cui organizzare al meglio l’intera collezione? Bhe, qualora la risposta fosse affermativa e, sopratutto, nel caso in cui tutto quanto di analogo visionato sino ad ora non fosse stato di vostro gradimento allora, di certo, sarete contenti di fare la conoscenza di Movies by CraigWorks.

Si tratta, per l’appunto, di un’applicazione gratuita basata su browser web e, dunque, accessibile proprio da quest’ultimo, che permette di gestire la propria collezione di film creando un database personalizzato e ricco di informazioni, prelevate da tutte quelle che sono le principali fonti, e fornendo l’integrazione con VLC in modo tale da poter riprodurre quanto d’interesse in modo estremamente semplice.

L’utente potrà quindi aggiungere film alla propria collezione ed associare i file corrispondenti agendo mediante la pratica e familiare interfaccia offerta.

Movie411, ricercare e scaricare le cover dei DVD in alta definizione

Appassionati collezionisti di DVD che amate proteggere il vostro tesoro effettuandone copie di backup quest’oggi, per la gioia di voi lettori di Geekissimo rientranti nella sudetta categoria, diamo uno sguardo ad un interessante, sebbene non recentissimo, programmino che, in modo tanto comodo quanto immediato consentirà di rendere l’esecuzione di tale operazione ancor più completa.

La risorsa in questione è Movie411, un software gratuito, di natura portatile ed utilizzabile su tutti gli OS Windows che, senza troppi giri di parole, consente di ricercare e scaricare le copertine dei DVD ed eventuali informazioni annesse, di effettuare il download di tutte le cover d’interesse in alta risoluzione e di visualizzarle anche in anteprima in modo tale da ottenere un risultato finale più che soddisfacente.

Movie Monkey, gestire facilmente la propria collezione di film

Se anche voi, cari lettori di Geekissimo, amate guardare film su film ed avete adibito la vostra fida postazione multimediale a mò di cinematografo allora, di certo, sarete ben felici di fare la conoscenza di un fantastica ed utilissima applicazione quale lo è Movie Monkey.

Ma di cosa si tratta? Scopriamolo insieme!

Movie Monkey altro non è che un software completamente gratuito e tutto dedicato ai sistemi operativi Windows che, in modo semplicissimo, permetterà di gestire al meglio la propria collezione di film ordinando ciascuno di essi sulla base di differenti parametri e consentendo quindi di accedere a tutto quanto occorre in modo estremamente rapido e senza troppi problemi.

Per potersi servire delle fattezze del software tutto ciò che l’utente dovrà fare non sarà altro che specificare una o più cartelle contente i film e Movie Monkey provvederà poi, automaticamente, dapprima ad identificarli e, successivamente, a classificarli per genere… comodo vero?

Nero Kwik Media, nuova risorsa gratuita all-in-one per gestire ed organizzare i file multimediali

L’utilizzo del computer, in particolar modo negli ultimi tempi, mette ciascun utente in condizione di ritrovarsi ad avere a che fare con file multimediali di varia tipologia, come, ad esempio, foto, video e brani musicali e, ovviamente, per poter essere gestiti nel migliore dei modi risulta necessario, per ciascun di essi, servirsi di apposite risorse.

L’utilizzo di più risorse, però, con il passare del tempo, potrebbe andare ad appesantire la propria postazione multimediale (è il caso di dirlo!) riducendone le effettive performance o, molto più semplicemente, potrebbe portare l’utente a confondersi vanificandone quindi l’operato.

Dunque, tenendo in considerazione tutto quanto appena affermato, come ci si può destreggiare al meglio tra i propri file multimediali evitando di andare incontro alle sopracitate problematiche? Bhe, a rispondere a questa domanda ci ha pensato Nero: utilizzando Kwik Media.

My Movie Library, gestire al meglio la propria collezione di film su PC

Carissimi geek appassionati al mondo del cinema in ogni sua accezione possibile ed immaginabile, quest’oggi, per la gioia di voi lettori alla costante ricerca di efficienti applicativi mediante cui ottimizzare la gestione di tutto quanto archiviato sulla postazione multimediale in uso, diamo uno sguardo ad un interessantissimo software freeware che, di certo, non vi lascerete sfuggire!

Si tratta, nello specifico, di My Movie Library, una risorsa utilizzabile su tutti gli OS Windows che, senza alcun dubbio, riterranno particolarmente utile tutti coloro che si ritrovano ad avere a che fare con un PC che, un po’ per negligenza e un po’ per altri fattori, è andato trasformandosi, nel corso del tempo, in una sorta di videoteca molto ma molto disordinata.