Qualche giorno fa vi abbiamo parlato del restyling che Google avrebbe in programma per Gmail. Ebbene, ora è arrivata l’ufficialità. L’interfaccia a schede vista negli screenshot trapelati in Rete la settimana scorsa sarà il nuovo layout predefinito di Gmail, non solo sul Web ma anche nelle applicazioni mobile per Android ed iOS.
Gmail
Google: 15 GB di spazio unificato per Gmail, Google+ Foto e Google Drive
Mediante la pubblicazione di un apposito post sul suo social network Google ha annunciato l’unificazione dello spazio disponibile per i suoi utenti per quanto riguarda i servizi Gmail, Google+ Foto e Google Drive.
Questo implica che d’ora in avanti ciascun utente anziché avere a propria disposizione 10 GB d spazio per i messaggi di posta elettronica e 5 Gb di spazio per poter salvare immagini sul social network e file di vario gente sul servizio proprietario di clou storage avrà 15 GB di spazio totali per i quali non verrà fatta alcuna distinzione tra le varie piattaforme.
La vita diventa un po’ più facile quando i prodotti Google che utilizzate lavorano in modo integrato, sia che stiate per inserire un file di Drive all’interno di un’email oppure condividendo una foto su Google+. Considerando che questo tipo di operazioni stanno diventando sempre più fluide e naturali, avere spazi per lo storage separati non ha più molto senso.
Le migliori estensioni per Chrome dedicate a Gmail
Nella nostra lista delle estensioni must-have per Chrome abbiamo segnalato un solo addon dedicato a Gmail, ma in realtà sono tantissimi i componenti aggiuntivi che permettono di espandere le funzionalità e semplificare l’uso dell’amatissimo servizio targato Google. Oggi ve ne segnaliamo sette, ognuno adatto a scopi ed esigenze differenti. Se siete interessati, ecco le migliori estensioni per Chrome dedicate a Gmail che vi consigliamo di provare.
Checker Plus for Gmail, il miglior notifier di Gmail per Chrome
Il notifier ufficiale di Gmail per Chrome è lungi dall’essere perfetto. Spesso mostra badge per messaggi che in realtà sono stati già letti, qualche volta si’’disconnette’ dall’account senza motivi e poi, beh, non ha uno straccio di funzionalità avanzata. Ecco i principali motivi per i quali abbiamo scoperto Checker Plus for Gmail, ce ne siamo innamorati ed ora vogliamo parlarvene.
Gmail Print All: stampare, esportare ed archiviare tante email
Considerando la sempre maggiore diffusione di smartphone e tablet e dei sistemi mediante cui connettersi ad internet accedere ai messaggi presenti nella propria casella di posta elettronica non è più una difficoltà.
Nonostante ciò sono diverse le circostanze in cui potrebbe essere necessario stampare il contenuto di una mail in modo tale da poterlo conservare su carta o, ancora, mostrarlo ad altre persone.
Stampare un unico messaggio di posta elettronica non è sicuramente un problema ma potrebbe diventarlo nel caso in cui l’operazione in questione debba essere eseguita su una gran quantità di email.
Per far fronte nel miglior modo possibile ad una situazione di questo tipo è possibile ricorrere all’utilizzo di un’interessante ed apposita risorsa quale Gmail Print All.
Si tratta di un’estensione specifica per Google Chrome, il browser web di big G, che una volta in uso consente di facilitare e velocizzare il processo di stampa di una gran quantità di messaggi di posta elettronica ricevuti in Gmail.
Notes for GMail, aggiungere note nella casella postale
Le comunicazioni, persino quelle lavorative, avvengono tramite email. Ogni giorno mandiamo un numero molto alto di lettere elettroniche, dunque, la nostra attenzione si focalizzerà spesso sull’interfaccia della casella postale. Se dovete appuntarvi qualche nota riguardante un’email ricevuta oppure semplicemente un appunto per ricordarvi di inviare qualcosa, non potrete di certo usare un pezzo di carta. Quasi sicuramente vi dimenticherete della sua esistenza, proprio per questo vogliamo consigliarvi un’estensione che vi permetterà di inserire note su Gmail.
Mailfred, programmare promemoria per le email ricevute su Gmail
Rispondere a tutte le email ricevute può essere un’operazione molto difficile da eseguire, specie nel caso in cui i messaggi di posta elettronica siano molti ed il tempo a disposizione, invece, poco.
Proprio per questo, nella maggior parte dei casi, è preferibile rispondere immediatamente alle email più importanti lasciando invece in archivio quelle alle quali è possibile rispondere anche in un secondo momento.
Facendo in tal modo, però, si rischia di dimenticare di dover rispondere ai messaggi di posta elettronica lasciati in archivio.
Al fine di evitare di andare incontro ad eventuali lapsus è però possibile sfruttare una risorsa quale Mailfred… a patto però che venga impiegata Gmail come casella di posta elettronica e Google Chrome come browser web.
Mailfred, infatti, è un’estensione specifica per Chrome che dopo essere stata installata andrà ad aggiungere all’interfaccia di Gmail un apposito comando, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post, che cliccandoci su permetterà di programmare dei promemoria per qualsiasi email ricevuta.
Azigo, un comodo metodo per gestire le newsletter
Parliamo ancora della posta indesiderata e di quanto la vostra casella postale sia stressata da tale “problematica”. Ricordate il numero di newsletter che avete ricevuto ultimamente? La maggior parte di voi avranno perso il numero, dunque, avete bisogno di un rimedio.
Vi abbiamo già consigliato l’utilissimo servizio Unroll.me, un servizio che consente di eliminare l’iscrizione alla maggior parte dei siti web che inviano email pubblicitarie al vostro account di Gmail. Oggi, invece, vogliamo concentrarci su qualcosa di leggermente diverso: Azigo.
Microsoft contro Gmail, lo statement di Google
Microsoft, così com’è stato possibile apprendere nel corso della giornata di ieri, ha messo in atto una campagna, intitolata “Don’t get scroogled by Gmail” mediante cui, appunto, viene puntato il dito contro la pratica messa in atto da Google quando viene effettuato l’accesso a Gmail da browser web.
In tali circostanze, infatti, viene effettuato un processo di analisi dei messaggi di posta elettronica al fine di rendere disponibili pubblicità pertinenti alle email.
Così come già ribadito nel precedente post appare però opportuno sottolineare il fatto che anche Microsoft, con il suo Outlook.com, oltre alle normali attività di scansione del contenuto delle email per individuare spam e phishing, ha l’abitudine di mostrare messaggi pubblicitari quando viene effettuato l’accesso alla casella di posta elettronica.
Cloudy, allegare file su Gmail da qualsiasi servizio web e di cloud storage
Google Drive, il servizio di cloud storage reso disponibile da big G, è stato recentemente integrato in Gmail permettendo quindi agli utenti di allegare file alle email selezionandoli direttamente dalla “nuvola”.
Tale feature si rivela molto utile in una gran varietà di circostanze ma chi utilizza un servizio di cloud storage differente come, ad esempio, Dropbox o Box potrebbe ritenere tale funzionalità poco interesante.
Per il momento Gmail non permette di selezionare allegati da ulteriori servizi di cloud storage ma è comunque possibile ovviare alla cosa ricorrendo all’utilizzo di Cloudy.
Si tratta di un’estensione specifica per Google Chrome e pensata appositamente per far fronte a tale problematica.
Quest’estensione, infatti, dopo essere stata installata permette di allegare file alle proprie email su Gmail selezionandoli da un gran numero di servizi di cloud storage e non tra cui oltre a Google Drive risultano compresi Dropbox, Box, Facebook, Instagram, Flickr, Evernote, Github e molti altri ancora.
Come cancellare automaticamente le email di Gmail
Usate Gmail? Avete dei messaggi di posta elettronica che, per un motivo o l’altro, desiderate cancellare dopo un determinato periodo di tempo? Allora potreste essere interessati a un Google Script realizzato dagli autori di Digital Inspiration che consente di fare proprio questo, cestinare automaticamente le email che hanno una determinata etichetta (label) e che sono più vecchie di una determinata data (es. 30 giorni). Vediamo come usarlo.
GSync Manager, sincronizzare facilmente Google Calendar da Windows 8
Con il lancio di Windows 8, lo abbiamo già ribadito in altre occasioni, hanno fatto la loro comparsa numerose ed apposite applicazioni mediante le quali poter eseguire svariate operazioni sul nuovo sistema operativo avendo al contempo l’opportunità di sfruttare a pieno la nuova ed invitate interfaccia utente moderna dello stesso.
A tal proposito, chi, tra voi lettori di Geekissimo, utilizza Google Calendar ed anche Gmail e, allo stesso tempo, si serve anche di Windows 8, l’ultimo sistema operativo di casa Microsoft, sicuramente sarà ben felice di poter fare la conoscenza di un recente ed utile strumento dotato delle caratteristiche precedentemente elencate quale GSync Manager.
Si tratta di un applicativo che, una volta in uso, permette di sincronizzare calendari multipli tra differenti dispositivi agendo in maniera tanto semplice quanto veloce.
GmailWiz, invia email di risposta tramite tasti rapidi
Sono ormai finiti i tempi in cui avevate molto tempo a disposizione per rispondere alle email. Le lettere elettroniche si sono raddoppiate ed i vostri momenti liberi, al contrario, hanno subito una drastica diminuzione.
Come fare per riuscire ad inviare a tutti una risposta? Anche in questo caso il browser di Google saprà darvi una mano. Oggi vogliamo presentarvi una comoda estensione per Chrome che vi permetterà di inviare rapidamente delle risposte preimpostate.
Gmail supera Hotmail e Yahoo!
Gmail è diventato il servizio di webmail più usato al mondo. Probabilmente nell’immaginario collettivo di noi geek lo è sempre stato, per qualità ed efficienza del servizio erogato, ma per le statistiche indipendenti lo è diventato solo ora, dopo che l’anno scorso i numeri ufficiali forniti da Google (425 milioni di utenti attivi al mese) furono confutati pubblicamente da ComScore, che relegò Gmail al terzo posto nella classifica dei provider email con “appena” 289 milioni di utenti attivi al mese, e dalle statistiche auto-prodotte di Yahoo! ed Hotmail, che in pratica confermavano i dati di ComScore.