screensaver instagram

Screenstagram, uno screensaver che mostra le foto di Instagram

screensaver instagram

Gli accaniti utilizzatori di Instagram e coloro che sono alla ricerca di una valida risorsa mediante cui personalizzare ulteriormente la postazione multimediale impiegata quest’oggi saranno sicuramente ben felici di poter fare la conoscenza di Screenstagram.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo immediatamente!

Screenstagram è un fantastico screensaver per Windows e per Mac OS X che una volta in uso permette di visualizzare le foto di Instagram direttamente sullo schermo del proprio computer in sostituzione del salvaschermo precedentemente impiegato, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot illustrativo annesso all’inizio di questo post.

Trojan.Yontoo.1 pubblicità browser mac

Mac, scovato un nuovo malware che mostra pubblicità non gradite

Trojan.Yontoo.1 pubblicità browser mac

Pur essendo più sicura rispetto ad altre, la piattaforma Mac, così come il caso Flashback insegna ed a differenza di quanto è stato fatto per anni, non è sicuramente da considerare come inviolabile e completamente estranea a virus ed attacchi malevoli.

Unitamente allo spinoso caso Flashback, infatti, da pochi giorni a questa parte una nuova minaccia, proveniente dalla russia, ha cominciato ad incombere sui sistemi operativi Mac OS X.

Trattasi del Trojan.Yontoo.1, altrimenti definito anche come “trojan pubblicitario”, ovvero una minaccia informatica adware pensata per installare un plugin sui browser web in uso facendo visualizzare all’utente spot pubblicitari non richiesti.

A scoprire la nuova minaccia è stata la società di sicurezza russa Doctor Web che ha sottolineato come il contagio possa verificarsi tramite l’installazione di software truffaldini come, ad esempio, programmi mediante cui scaricare filmati da YouTube.

Una volta effettuato il download del pacchetto di installazione, infatti, l’utente visualizza la classica finestra di conferma di OS X ma accettando il processo ed inserendo la password piuttosto che il software scelto si ritroverà ad avere a che fare con un plugin per Firefox, Chrome e Safari che andrà ad invadere i browser web di pubblicità, pagina ufficiale di Cupertino compresa.

estrarre backup iPhone, iPad, iPod

iPhone Backup Extractor, recuperare file da iOS estraendoli dai backup di iTunes

estrarre backup iPhone, iPad, iPod

Per gestire i dati archiviati sui dispositivi Apple basati su iOS è possibile sfruttare iTunes.

Questo, come ben saprà la maggior parte di voi lettori di Geekissimo, sta a significare che è possibile effettuare il backup dei dati del proprio iPhone, iPad o iPod servendosi, appunto, di iTunes.

Il backup effettuato con iTunes risulta comprensivo di dati quali calendario, contatti, SMS, foto, video, messaggi, note, informazioni sulla posizione, dati delle applicazioni in uso e molto altro ancora.

In tal modo, però, non si ha l’opportunità recuperare singoli file estraendoli dal backup.

Detta in altri termini: o tutto o niente!

Per ovviare alla situazione in questione è possibile ricorrere all’utilizzo di un apposita risorsa extra quale iPhone Backup Extractor.

password manager windows mac

PassLook, un gestore di password portatile per Windows e Mac

password manager windows mac

Considerando la gran quantità di password con la quale, giorno dopo giorno, ci si ritrova ad avere a che fare utilizzare un apposito strumento mediante cui archiviare e gestire le proprie credenziali d’accesso a servizi online e non solo e grazie al quale accedervi al momento opportuno è sicuramente molto utile onde evitare di andare incontro a spiacevoli lapsus.

Di strumenti adibiti allo scopo in questione ne esistono davvero parecchi e LastPass ne è sicuramente un ottimo esempio.

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, fosse però alla ricerca di un ulteriore risorsa di questo tipo potrebbe provare a dare uno sguardo all’ottimo PassLook.

Si tratta di un software, completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema sia su OS Windows sia su Mac che consente di creare e di mantenere un database sicuro e criptato di tutte le proprie password.

PassLook, dal design minimal, estremamente leggero e di natura portatile (per potersene servire non dovrà essere effettuata alcuna installazione sul computer), una volta avviato mostra una finestra, analoga a quella illustrata nello screenshot d’esempio, da cui si potrà eseguire la ricerca delle password memorizzate o di inserirne di nuove.

Noleggiare font

SkyFonts, provare gratuitamente oltre 8 mila fonts e noleggiarli

Noleggiare font

Lo abbiamo già ribadito in diverse altre occasioni: la scelta di un buon font è sicuramente un fattore di fondamentale importanza al fine di creare un logo accattivante e, di conseguenza, un marchio convincente e vincente.

Nella maggior parte dei casi per scegliere il font più adatto prima risulta però necessario provarne alcuni in modo tale da poter valutare quale tra quelli selezionati possa rivelarsi il più indicato.

A tal proposito una risorsa quale SkyFonts può essere molto utile.

SkyFonts, infatti, è un software gratuito ed utilizzabile sui sistemi operativi Windows e Mac che, una volta in uso, consente di provare gratuitamente tantissimi fonts e, eventualmente di noleggiare quelli di interesse che potranno poi essere impiegati con qualsiasi programma in uso sull’OS.

Prima di poter sfruttare il software risulterà necessario creare un account su SkyFonts immettendo il proprio indirizzo email e digitando una password in modo tale da poter effettuare l’accesso.

Una volta effettuato il primo login saranno regalati 10 crediti virtuali che potranno essere impiegato per noleggiare i fonts.

OS X 10.8.3 risolverà il bug “File:///”

Possiamo confermare quanto ipotizzato qualche giorno fa. Il singolare bug che fa andare in crash tutte le applicazioni su OS X Mountain Lion semplicemente digitando in esse la stringa “File:/// sarà corretto con il prossimo aggiornamento del sistema operativo Apple, OS X 10.8.3. L’ultima beta inviata agli sviluppatori (la build 12D65), infatti, anche se il suo changelog ufficiale è sprovvisto di indicazioni in tal senso, non è afflitta dal bug.

Condivisione file stessa rete

Filedrop, condividere file tra computer Windows e Mac connessi alla stessa rete

Condivisione file stessa rete

Chi, per un motivo o per un altro, si ritrova spesso a dover condividere file con amici, parenti e colleghi ma è stufo di sfruttare sistemi quali servizi di cloud storage e cartelle condivise potrebbe prendere in seria considerazione l’idea di utilizzare una risorsa quale FileDrop.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo immediatamente!

FileDrop è un client desktop specifico per sistemi operativi Windows e Mac che consente, in maniera totalmente gratuita, di trasferire in modo semplice e veloce i file da un computer all’altro cercando altre installazioni FileDrop sulla stessa rete alla quale si è connessi.

Creare font

BirdFont: creare fonts personalizzati su Windows, Mac e Linux

Creare font

Uno tra i fattori più incidenti sulla buona riuscita della commercializzazione di un proprio prodotto o servizio è senza alcun dubbio l’utilizzo di un logo accattivante per il marchio e, a tal proposito, la scelta di un buon font è sicuramente molto importante.

Sfruttando infatti un font non adatto o che non è in grado di valorizzare nel miglior modo possibile il logo si rischia di dare una cattiva impressione ai propri potenziali clienti rendendo il look del marchio poco adatto al tipo di attività svolta o, ancora, poco professionale.

Tenendo conto di ciò chi, tra voi lettori di Geekissimo, piuttosto che scegliere tra le svariate raccolte di fonts disponibili di default sul computer, tra quelle scaricabili gratuitamente in rete o, ancora, acquistabili online preferisce ricorrere all’impiego di un qualcosa di ben più personale e congeniale può prendere seriamente in considerazione l’idea di utilizzare BirdFont.

Si tratta di un software freeware, di natura open source ed utilizzabile su sistemi operativi Windows, Mac OS X e Linux che, appunto, consente di creare fonts personalizzati partendo praticamente da zero e sfruttando la grafica vettoriale.

Per creare un font personalizzato è sufficiente selezionare la voce New annessa alla scheda Menu visualizzabile dopo aver avviato il software.

Grave bug in OS X Mountain Lion, basta una stringa per far crashare qualunque app

Apprendiamo dai nostri “cugini” di The Apple Lounge che è stato scoperto un grave bug in OS X Mountain Lion capace di far andare in crash qualsiasi applicazione semplicemente digitando una stringa di testo al suo interno. La stringa “della morte” è la seguente: File:/// e funziona non solo nei software inclusi di default nel sistema della mela (Finder, iTunes, Safari, Mail, Textedit, ecc.) ma anche in applicazioni di terze parti, come Google Chrome. C’è qualche piccola eccezione, ad esempio LibreOffice, ma si tratta di un flebile raggio di sole nell’oscurità più assoluta.

Categorie Mac

Inky, un ottimo client email gratuito per Windows e Mac

Tra i client di posta elettronica maggiormente diffusi sui sistemi operativi di casa Redmond, Outlook, allo stato attuale delle cose, detiene senza alcun dubbio il primato.

Il client di posta elettronica targato Microsoft viene però fornito in bundle con la suite Office, di per sé non gratuita.

Tenendo conto di ciò in molti hanno quindi cercato una valida alternativa mediante cui poter gestire la propria posta elettronica in maniera altrettanto efficace ma che, al contempo, non richieda alcun esborso economico.

Una tra le migliori alternative gratuite attualmente presenti sulla piazza è, senza alcun dubbio, Inky.

PicFrame, creare collage tramite Mac e iPhone

Un numero crescente di persone si affida ogni giorno ai dispositivi tecnologici firmati Apple. Non solo iPhone e iPad, ma anche Mac! I computer della mela morsicata sono ormai entrati nelle case degli utenti ed oggi vogliamo parlarvi di una comoda applicazione che, in pochissimi click, vi permetterà di creare splendidi collage.

Avete fatto un viaggio oppure siete stati ad un evento importante? In questo caso potreste realizzare un bellissimo collage che mostrerà gli scatti più importanti. Non dovrete armarvi di pazienza ed aprire Photoshop, ma solo scaricare l’applicazione PicFrame!

Notebooks: prendere appunti su Windows, Mac e iOS e sincronizzarli mediante Dropbox

Chi utilizza il proprio computero o il proprio device mobile come strumento di lavoro sicuramente avrà avuto almeno una volta la necessità di avere a portata di mano un valido strumento mediante cui prendere appunti.

Di risorse adibite allo scopo in questione ne esistono diverse ma in grado di permettere di sincronizzare perfettamente ed illimitatamente i propri contenuti tra tutti i dispositivi in uso no ragion per cui fare la conoscenza di Notebooks potrebbe rivelarsi molto ma molto utile.

Notebooks, infatti, è un applicativo disponibile per sistemi operativi Windows e Mac ed anche per iOS che consente di creare e sincronizzare le proprie note mediante Dropbox (in alternativa anche WebDAV), una caratteristica questa che risulta di fondamentale importanza poiché evita di aggirare eventuali limitazioni in fatto di numero di note che è possibile archiviare e che potrebbero essere imposte da altre risorse analoghe.

Wireless Transfer App, trasferire foto e video in modalità wireless tra device iOS e computer

Solitamente per trasferire foto e video da e verso un iPhone, un iPad o un iPod Touch è necessario collegare il device al computer sfruttando gli appositi cavi.

Eseguire l’operazione in questione senza dover sfruttare alcun cavo potrebbe però rivelarsi decisamente ben più comodo in una gran varietà di circostanze avendo inoltre, in tal modo, l’opportunità di risparmiare non poco tempo prezioso.

Per poter eseguire tale procedura è possibile ricorrere all’impiego di una pratica ed apposita risorsa quale Wireless Transfer App.

WiFi Guard, uno scanner di rete che individua i device collegati senza consenso

Sfruttare una connessione Wi-Fi è sicuramente il miglior modo mediante cui collegare uno o più device ad internet.

Per quanto comode possano essere le connessioni Wi-Fi possono però rivelarsi poco sicure e non è poi così remota la possibilità che eventuali malintenzionati possano mettere in atto attacchi ad hoc entrando in possesso della password di rete e sfruttando la stessa a proprio piacimento.

Tenere sotto controllo tutti i device collegati ad una specifica rete potrebbe senz’altro essere utile al fine di evitare di andare incontro a spiacevoli situazioni di questo tipo.