Rilasciata la prima beta di Opera Mini 4.1


Opera Mini 4.1 guided tour
Caricato da operasoftware

Opera, famoso e stimato browser, utilizzato da una buona percentuale di utenti Internet che navigano nel Web, è resa disponibile anche una versione Mini di questo Web Browser, la quale è giunta alla release 4.1 Beta.

Essa, ci permette di navigare anche da cellulare (a patto che sia Symbian), con prestazioni ottimali e buonissima velocità (dipende anche dalla connessione del dispositivo mobile).

Vediamo le caratteristiche innovative di questo nuovo update:

Safari e Opera superano a pieni voti l’ ostico Acid Test 3

A causa della “guerra tra browser” che si sta combattendo in quest’ ultimo periodo, che vede schierati in prima linea Microsoft e Mozilla rispettivamente con Internet Explorer 8 e Firefox 3, si è parlato molto dei test Acid, ovvero quel test che se superato afferma la piena aderenza del browser con gli standard Web.
Mentre l’ Acid 2 è stato passato con successo dai maggiori browser in circolazione, per quanto riguarda l’ ostico Acid 3 l’impresa è riuscita solo a due prodotti di casa Apple, Safari e Opera

Inaspettatamente WebKit, un framework che funziona come motore di Safari, ha superato brillantemente il test, conseguendo il punteggio massimo di 100/100, e anche l’ internal Version di Opera ha ottenuto il massimo dei voti. Sono i primi browser in assoluto ad aver raggiunto questo traguardo.
La situazione ovviamente lascia spiazzati gli sviluppatori di Mozilla e Microsoft; i rispettivi browser sono infatti ben lontani dal raggiungere tali risultati.
Ma come si suol dire non è tutto oro ciò che luccica.

Avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina

Tra le tante opportunità offerte dal magico mondo dei servizi web e dei moderni browser, spicca sicuramente quella di poter avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina, immediatamente consultabile, personalizzabile ed accessibile da qualsiasi sistema e/o computer.

Ed allora non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo subito insieme tutti questi ottimi strumenti gratuiti che ci permettono di navigare sul web in modo decisamente più comodo e veloce rispetto al passato:

  • Only2Clicks: ottimo servizio web gratuito che permette di avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina, organizzati perfettamente in diverse schede, e con tanto di anteprima grafica che rende molto più veloce l’accesso a colpo d’occhio. Altamente personalizzabile, veloce da caricare e facilissimo da utilizzare.
  • Hyperigo: altro buonissimo servizio web gratuito che permette di avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina, molto simile ad “Only2Clicks” è quindi la soluzione ideale per chi non si sentisse abbastanza soddisfatto da quest’ultimo.

Microsoft, una nuova stangata da parte dell’Unione Europea: 899 milioni di euro di multa

Microsoft

Nuova super-multa da parte dell’Antitrust europea nei confronti della Microsoft. L’azienda di Redmond dovrà sborsare ben 899 milioni di euro “per aver continuato ad abusare della sua posizione dominante” anche dopo la condanna (ricorderete tutti) da parte della Commissione nel marzo 2004, che costò a Bill Gates un’altra multa (questa volta più “leggera”, da 497 milioni). Secondo l’Europa, insomma, il gigante statunitense avrebbe dovuto assicurare entro il 22 ottobre scorso l’interoperabilità, mettendo a disposizione dei grandi gruppi concorrenti, a prezzi ragionevoli, la documentazione necessaria a sviluppare software in grado di comunicare con quelli Microsoft.

Così, però, non è stato. Secondo il commissario europeo alla concorrenza, Neelie Kroes, che ha parlato di “atteggiamento inaccettabile”, “l’azienda ha continuato a violare le regole, cedendo brevetti e licenze a carissimo prezzo e soffocando così l’inovazione delle altre imprese”. Siamo ormai alla terza multa in quattro anni, pari a circa 1,7 miliardi di euro. Senza contare che sono in corso altre due indagini dei servizi antitrust dell’Ue, tese a verificare la disponibilità di Microsoft nel mettere le sue tecnologie al servizio della concorrenza.

Opera Mobile annunciata la versione 9.5

Opera Mobile annunciata la versione 9.5

E’ stata annunciata l’ultima versione di Opera Mobile, ovvero la 9.5. I partecipanti del congresso mondiale del mobile, che si terra a Barcellona tra l’11 e il 14 Febbraio, potranno provare il nuovo browser in anteprima. Moltissime le novità, che ha detta della Opera stessa permetteranno agli utenti di navigare come se stessero usando un PC.

E’ stato modificato il motore di rendering che velocizza il caricamento della pagine, inserito anche uno zoom, inoltre gli utenti potranno salvare le loro pagine per lavorarci online e godere del auto-completamento degli indirizzi e di un password manager. Pieno supporto al web 2.0, i widget e la tecnologia Flash sono pienamente supportati. Cosi potremo accedere ai nostri siti di social network preferiti come Facebook o Myspace ovunque ci troviamo.

Vista, come scaricare Firefox ed Opera senza passare per Internet Explorer o altri browser

Gli esperti di tutto il mondo si stanno scervellando per capire l’origine di una strana patologia che sta affliggendo sempre più geek. Si tratta di uno strano “morbo” che mostra tutta la sua potenza non appena il “paziente” vede sullo schermo del suo PC una lettera “e” minuscola di colore blu con un anello giallo intorno, con sintomi che vanno dal rifiuto di compiere qualsiasi operazione al turpiloquio. Al momento lo si chiama in codice “allergia ad Internet Explorer“, ma non si sa molto di più a riguardo.

Ovviamente si scherza. Il browser di casa Microsoft può piacere o meno, ma oggi vogliamo segnalare un simpatico trucchetto per chi non desidera aprire nemmeno una volta l’Internet Explorer installato nel suo sistema, infatti permette di scaricare Firefox ed Opera senza passare per qualsivoglia browser.

Proprio così, è possibile scaricare Firefox ed Opera senza passare per Internet Explorer o altri browser, tutto tramite il prompt dei comandi di Windows Vista. Ecco come fare:

Mozilla Firefox

  1. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore.
  2. Scrivere cd.. e premere il tasto Invio della tastiera.
  3. Scrivere cd.. e premere il tasto Invio della tastiera.

I (primi) dieci anni di Mozilla

Storia_Firefox

Tanti auguri a Mozilla (l’azienda statunitense che produce il sempre più famoso browser Firefox) che proprio in questi giorni sta compiendo i suoi primi dieci anni di vita. Una storia fatta di alti e bassi, di difficoltà e grandi successi iniziata nel 1998, quando Netscape Corp. annunciò di voler rilasciare al pubblico il codice del suo prodotto di punta, Netscape Communicator 5. Prodotto che, così, sarebbe diventato open-source. La decisione avvenne in un periodo in cui il browser Netscape era il più utilizzato, con oltre 65 milioni di utenti il 90 per cento di mercato nel settore educational.

All’epoca, però, Netscape costava circa trenta dollari, mentre il suo avversario, Internet Explorer, era distribuito gratuitamente all’interno di Windows 95 e del successivo Windows 98. Così, Netscape decise di focalizzare le sue attenzioni sul mercato delle aziende, dando via il browser gratuitamente e dando la possibilità ai volontari di migliorarne il codice. La parola Mozilla, all’epoca, simboleggiava semplicemente l'”user agent” di Netscape, il nome che un browser utilizza per contattare un server Web. Nessuno pensava che quella parola così strana, Mozilla, sarebbe diventata un tempo una delle più fiorenti aziende della Silicon Valley.

Tutte le alternative per Linux ai migliori software per Windows

Ormai anche chi non è un vero geek incallito conosce (almeno per sentito dire) Linux ed il mondo del software libero.

Il passare degli anni e la sempre più larga diffusione di questa tipologia di software hanno fatto si che man mano, anche i programmi più avanzati e particolari disponibili per sistemi commerciali come Windows, abbiano una validissima controparte gratuita compatibile con il sistema operativo del pinguino.

Oggi noi di Geekissimo vogliamo presentarvi proprio una delle nostre mega-liste, contenente tutte le alternative per Linux ai software più famosi ed utilizzati per Windows. Buona lettura:

I 7 migliori widget di Opera Browser per blogger e web designer

Come ormai noto, uno dei maggiori punti di forza di Opera Browser (tralasciando i miliardi di funzioni utili integrate nativamente nel software), è la possibilità di usare i widget.

Anche se in molti pensano si tratti solo di “giocattolini” o inutilità varie, questi piccoli programmini, in diversi casi, presentano immense capacità ed utilità tutte da scoprire. E’ il caso di questi sette splendidi widget che stiamo per presentarvi oggi, decisamente must-have per tutti i blogger ed i web designer:

1. True HTML Editor
Editor Html/CSS con caratteristiche molto interessanti, ad esempio:
*Visualizzazione di solo codice o della sola pagina: E’ possibile decidere se visualizzare solo il codice, solo la pagina od entrambi.
*W3C Validator: Verifica la conformità della pagina agli standard W3C.
*Blog This: Pubblica sul blog quanto scritto con un solo click.
*CSS Builder: Crea e manipola facilmente CSS.
*Salva: Salva file nel widget.
*Auto Ricaricamento: Ricarica automaticamente o meno la pagina.
*Aiuto veloce per HTML/CSS: Aiuto on-line.

2. HTML Generator:
Aiuta per i primi passi con linguaggi tipo HTML, CSS e JavaScript.

Le migliori 10 cose da avere nella sidebar del browser

In browser come Firefox ed Opera, la sidebar laterale è ormai diventata uno strumento quasi indispensabile. Vediamo adesso insieme come sfruttarla al meglio grazie ad i 10 migliori plugin/siti disponibili:

iGoogle Sidebar: Estensione per Firefox che mostra nella sidebar laterale la nostra pagina personale di Google.

Pickleview: Mostra i risultati delle partite di baseball e permette di “twittare”.

Gmail Mobile: Gmail nella sidebar!

Digg River: Digg nella sidebar.

Le 10 migliori funzioni esclusive di Opera Browser

opera101.jpg

Nonostante il non entusiasmante 2% di fetta di mercato conquistata, il browser gratuito norvegese Opera è un software davvero eccezionale!
Oltre alla velocità e alla sicurezza, punti principali di questo programma sono le innumerevoli funzioni disponibili. Senza dover installare nulla di aggiuntivo (come accade in IE e Firefox), è infatti possibile fare praticamente di tutto in pochissimi click. Vediamo quindi insieme dieci funzioni utilissime che, attualmente (a parte estensioni di non perfetta riproduzione funzionale) nessun altro browser incorpora:

1. Cache per le immagini: Ogni sito web, contiene dozzine di immagini di ogni tipo: banner, sfondi, pulsanti, pubblicità e così via. Tutti questi elementi, vengono caricati ogni volta che si accede alla relativa pagina web e, inesorabilmente portano ad un inutile consumo di banda. Proprio per evitare tutto questo, Opera include una funzione chiamata “cached image” con la quale, il browser carica intelligentemente le immagini dalla propria cache e non le riscarica dal web.
2. Vai all’URL: In giro per il web si trovano indirizzi scritti senza hyperlink. Con questa funzione, bastano due click nel menu contestuale e si va all’indirizzo selezionato, anche senza la presenza di link!
3. Crea motori di ricerca: Opera permette di aggiungere qualsiasi motore di ricerca (posizionandosi sulle barre di ricerca contenute nelle pagine web) alla barra di ricerca veloce. Bastano un paio di click nel menu contestuale ed il gioco è fatto.
4. Ricerca nella barra degli indirizzi: In Opera è possibile ricercare qualsiasi cosa direttamente dalla barra degli indirizzi. Basta creare delle lettere chiave ed anteporle ad i termini da ricercare (ad esempio se per Google impostiamo la lettera chiave “g”, per effettuare la ricerca dovremo scrivere “g termine da ricercare”).