
Una delle scuse più ricorrenti che gli utenti più pigri utilizzano quando non hanno voglia di testare, anche solo una volta, un sistema come Linux è quella che per il sistemone open source non esistono programmi come quelli che ci sono su Windows . Come da bravi geek ben saprete, ciò ovviamente non corrisponde alla realtà dei fatti.
Proprio per questo oggi abbiamo deciso di proporvi una delle nostre inimitabili mega-liste con elencate le migliori 100 applicazioni open source per Linux, divise per categorie ed utili a sostituire perfettamente ogni software “famoso” che viene utilizzato frequentemente su Windows. Buona lettura a tutti!
Audio
- Ardour: permette di registrare, modificare e mixare file audio.
- Audacity: uno dei migliori editor audio open source e multi-piattaforma.
- Grip: software per desktop Gnome che permette di rippare CD musicali.
- Hydrogen: ottima drum machine che permette di riprodurre suoni di tamburi e strumenti a percussione.
- Jokosher: ottimo software che permette di registrare, modificare, mixare ed esportare molteplici tracce audio.
- LMMS: ottima alternativa ai ben più noti (e costosi) FruityLoops/FL Studio, Cubase ecc.