Generatore di curriculum online con GigTide

Oggi è sempre più difficile trovare un lavoro, e come tutti sapranno, è necessario avere un buon curriculum, fatto bene sia a livello di contenuti che a livello di layout grafico. Da qualche giorno esiste un comodo servizio per creare un curriculum online senza il bisogno di installare o scaricare nessun software.

Grazie a GigTide, avrete a disposizione un vero e proprio generatore di curriculum, molto semplice da utilizzare e da creare. Programmato in Flash, basta scegliere il tema che più ci aggrada e poi compilare le sezioni a disposizione, tra cui:

  • Informazioni di contatto
  • Obiettivi
  • Esperienze Professionali
  • Studi
  • Conoscenze tecniche e software
  • Qualifiche
  • Competenze
  • Premi

Powerset, il motore di ricerca “naturale” che piace a bambini ed anziani

Powerset

Powerset, il motore di ricerca che offre risultati accettando domande di senso compiuto ha iniziato la sua fase di beta testing aperta a (quasi) tutti gli utenti. Il motore di ricerca, unico nel suo genere, è un importante esperimento di intelligenza artificiale, che permette, appunto, di “rompere i confini della ricerca per parole chiave”, inserendo intere frasi o domande nel campo di ricerca.

La tecnologia, in pratica, prende vantaggio dalla struttura naturale della lingua (in questo caso l’inglese) diventando un motore di ricerca user-friendly. Solo per fare un esempio, se vogliamo (è un esempio, ripeto) sapere quando e come Mediaset ha acquistato Endemol, con Google scriveremo una cosa tipo “Endemol Mediaset acquisto”, con Powerset invece potremo scrivere: “Quand’è che Mediaset ha acquistato Endemol?”.

Utilizzi Linkedin, Myspace o Facebook? Ecco un test per stimare il valore potenziale delle tue conoscenze

Se conosci molte persone, e condividi passioni e interessi attraverso i più famosi social network della rete come Linkedin, Myspace, Facebook o qualsiasi altro tipo di network, ti potrebbe interessare questo simpatico test.

Grazie a My Network Value potrete stimare il valore delle vostre conoscenze, e addirittura vi dirà la cifra che potenzialmente potreste essere in grado di capitalizzare proprio grazie ad eventuali lavori o consulenze provenienti dai vostri network nel giro di 10 anni.

Chi clicca veramente sulle pubblicità online?

Ads

“Su internet i banner sono ovunque. La maggior parte di noi li ignora, ma c’è una piccola percentuale che li clicca regolarmente. Chi sono questi consumatori accaniti?”

Inizia così un interessante articolo (tradotto in italiano da Internazionale) di Danah Boyd, esperta di Social media dell’Harvard Berkman center for internet and society, che si addentra nel mondo della pubblicità online partendo da un dato: a fare click sui banner è “l’utente medio”.

Secondo i risultati di un interessante studio di Dave Morgan, responsabile della strategia pubblicitaria di Aol, la stragrande maggioranza delle persone (il numero può arrivare anche al 99 per cento) non fa click sugli annunci pubblicitari, mentre il restante uno per cento lo fa solo una volta al mese. All’interno di questo gruppo, meno del due per cento clicca più spesso, e sembra proprio che sia questa la fetta di utenti che assicura la maggior parte delle entrate. Secondo lo studio, si tratterebbe di donne, non giovanissime, interessate soprattutto a concorsi a premi.

Profondo Blu al via, in palio ricchi premi

Oggi voglio segnalarvi un concorso promosso da Profondo Blu, ciclo di documentari sulle immersioni, che vengono trasmessi sul canale 404 di Sky. Da sempre sono appassionato di mare e immersioni, quindi ho pensato che oltre a me, qui su Geekissimo, ci potrebbero essere altri geeks a cui possa interessare il concorso, i premi sono molto belli e partecipare è semplicissimo. Ecco a voi il comunicato preso direttamente dal sito.

Fatevi contagiare da Profondo Blu e partecipate al relativo concorso che vi permetterà di vincere fantastici premi. Basta registrarsi al sito www.natgeoadventure.it e caricare foto e/o video in grado di interpretare in maniera creativa e divertente il tema. Dal video subacqueo delle vostre vacanze agli usi più strani della vostra attrezzatura da sub… scatenate la vostra fantasia!

Un’apposita giuria sceglierà i contenuti migliori per qualità, originalità e simpatia e assegnerà i seguenti premi:

Tatuaggio per geeks

Ecco a voi un bel tatuaggio per geek, una bella idea per mostrare a tutti quanto amate questo mondo! A me sinceramente piace e pure tanto, le scritte ora vanno di moda, invece delle solite questa può essere un idea alternativa e simpatica.

E a voi piace? Ve lo fareste mai un tatuaggio geek come questo?

Ricerche Maestre, il motore di ricerca per i bambini

Oggi voglio segnalarvi un nuovo motore di ricerca, si chiama Ricerche Maestre, dedicato principalmente ai bambini, genitori e maestri, dandogli la possibilità di effettuare le ricerche spulciando gli oltre 1000 siti istituzionali più rappresentativi d’Italia sull’argomento scuola e bambini.

All’interno si trovano risorse per le scuole elementari e siti adatti ai bambini di un’età compresa tra i 3 e i 12 anni.

Venerdì, giorno libero da e-mail

Emailaddicted

Una premessa è doverosa. Se utilizzate prettamente internet a casa e non per ragioni di lavoro, allora forse non capirete a pieno l’importanza di questo post. Ma se invece ricevete numerose e-mail di lavoro e vi sentite assediati (come me :D)… allora leggete con attenzione. Sono numerosi i professionisti che, sommersi dalla posta elettronica, hanno deciso di istituire il venerdì un giorno “e-mail free”, libero da e-mail.

Come faranno? Semplicissimo: alcuni non apriranno la propria casella; altri hanno addirittura promesso di cancellare, il venerdì, tutta la posta in arrivo. L’e-mail non è proibita, spiegano i fautori dell’iniziativa “Zero e-mail fridays”, ma l’ultimo giorno lavorativo (per molti) della settimana vedrà le comunicazioni faccia a faccia o via telefono più gradite.

Berkeley, le lezioni vanno su YouTube

Word

Volete frequentare una prestigiosa università americana cercando anche un po’ di risparmiare? Potete seguire le lezioni su YouTube. La University of California Berkeley ha iniziato a mettere online le registrazioni video delle lezioni sul principale sito di video-sharing. Il progetto inizialmente prevede di inserire su internet registrazioni per circa 300 ore.

Gli argomenti delle lezioni spaziano dalla Chimica alla Fisica alla non violenza. Su questa pagina potete trovare tutti i video disponibili. Tra i video disponibili, anche la prima di una serie di lezioni di Sergey Brin (uno dei creatori di Google) che hanno come argomento i motori di ricerca.

You Choose ’08: campagna elettorale americana 2008 per la presidenza su Youtube

Gli appassionati della politica online, quest’anno potranno seguire la campagna elettorale americana per la presidenza direttamente su YouTube. La famosa piattaforma americana infatti, ha creato la sezione You Choose ’08, dove troveranno posto tutti i video dei candidati americani, proposti in 2 colonne, democratici contro repubblicani.

Ci sono tutti, da Joe Biden a Sam Brownback e da Hillary Clinton a Rudolph Giuliani. Insomma la politica, almeno in america, sembra evolversi e su YouTube troverete inoltre anche banner inerenti i famosi dibattiti che siamo abituati a vedere in tv. Qui sotto potete vedere il video principale di Hillary Clinton per esempio.

A me sinceramente non dispiacerebbe per niente una cosa simile anche qui in Italia, e voi che ne pensate?

myCUP, e la sanità “si fa semplice”

Word

Oggi parliamo di un’iniziativa molto bella chiamata myCUP: un software per cellulari che permette al cittadino di effettuare prenotazioni di visite ed esami direttamente dal proprio telefonino, collegandosi con gli sportelli Cup della propria Ausl, senza perdere tempo al telefono né spostarsi da casa. Spostare un appuntamento, prenotare o disdire una visita, così, utilizzando un normale telefonino, avverrà in pochi istanti, velocemente e con discrezione.

myCUP si rivolge al cittadino, in quanto il servizio consente ad un qualunque assistito di poter prenotare per sé e i propri famigliari visite ed esami strumentali in accordo con la disponibilità territoriale. In più si rivolge anche alle Aziende sanitarie locali, perché il servizio – totalmente informatizzato – permette una sensibile riduzione delle file agli sportelli.

Tutte le partite di calcio di Serie A e Champions, gratis su internet.

La scorsa settimana, tutto pronto per vedermi una partita di calcio della serie A, vado ad accendere Mediaset Preminum e sullo schermo leggo una scritta “Tessera Scaduta”, la estraggo, guardo dietro e scopro che era scaduta con tutto il mio credito all’interno!

Preso dalla rabbia decido di uscire e comprarne un altra, giro per decine di negozi, da Trony, Unieuro, Euornics, Saturn e Mediaworld, praticamente le più grandi catene di elettronica, e nessuno aveva nulla. Ho continuato a girare anche per negozi e non ho trovato nulla. Alla fine tornato a casa ho deciso di effettuare una ricerca su internet per vedere se riuscivo a trovare qualcosa, mi ricordavo i tempi di CoolStreaming e speravo che ci fosse qualcosa di simile, che mi permettesse di vedere le partite.

A questo punto sono riuscito a trovare un sito italiano, grazie al quale è possibile vedere le partite in diretta!

Classifica dei Top 30 siti più visitati in italia ad Agosto by Nielsen/NetRatings

Classifica dei top 30 brand nel mese di agosto 2007

Brand Utenti Unici (000) Variazione rispetto luglio 07 Penetrazione sui navigatori attivi Visite Totali Visite per persona Minuti Totali (000) Tempo per persona
Google 17,524 -1% 79.0% 263,434 15 751,056 0.42.52
MSN/Windows Live 9,540 -9% 43.0% 100,121 10 416,194 0.43.38
Alice 9,458 1% 42.6% 73,749 8 372,384 0.39.22
Libero 9,436 -5% 42.5% 87,818 9 441,773 0.46.49
Yahoo! 8,813 -8% 39.7% 64,271 7 277,537 0.31.30
eBay 7,118 1% 32.1% 39,047 5 340,389 0.47.49
Wikipedia 6,232 -5% 28.1% 17,336 3 48,915 0.07.51
Microsoft 5,756 -12% 25.9% 17,193 3 26,590 0.04.37
YouTube 5,320 5% 24.0% 21,548 4 222,514 0.41.50
La Repubblica 4,830 4% 21.8% 31,297 6 100,014 0.20.42
SeatPG Directories Online 4,797 -13% 21.6% 11,828 2 37,207 0.07.45
Tiscali 4,082 -3% 18.4% 24,368 6 88,238 0.21.37
Leonardo.it 4,018 -2% 18.1% 12,996 3 57,648 0.14.21
Corriere della Sera 3,616 3% 16.3% 21,901 6 68,775 0.19.01
alterVISTA 3,278 -10% 14.8% 8,997 3 22,818 0.06.58
Tuttogratis 3,019 -6% 13.6% 5,735 2 11,782 0.03.54
Vodafone Omnitel 2,976 -25% 13.4% 12,262 4 69,190 0.23.15
Trenitalia 2,974 -10% 13.4% 7,530 3 46,131 0.15.31
Blogger 2,947 -14% 13.3% 8,696 3 22,012 0.07.28
DADA 2,841 -14% 12.8% 6,872 2 38,652 0.13.36
Mediaset.it 2,826 -7% 12.7% 17,590 6 63,660 0.22.32
Ciao! 2,745 -15% 12.4% 5,906 2 35,174 0.12.49
Lycos Europe 2,642 3% 11.9% 6,849 3 45,471 0.17.12
Poste Italiane 2,582 -3% 11.6% 10,501 4 22,571 0.08.44
Kataweb 2,547 -16% 11.5% 8,648 3 25,607 0.10.03
TIM 2,429 16% 11.0% 6,137 3 35,397 0.14.34
ViaMichelin 2,373 -15% 10.7% 4,647 2 22,528 0.09.30
ForumFree 2,339 6% 10.5% 8,556 4 62,374 0.26.40
Fox Interactive Media 2,311 -3% 10.4% 9,827 4 99,405 0.43.01
La Gazzetta dello Sport 2,275 9% 10.3% 18,829 8 75,762 0.33.18

 
Fonte: Nielsen//NetRatings NetView, Internet Applications escluse, accessi da casa e da ufficio, agosto 2007

Secondo la ricerca effettuata da Nielsen//NetRatings, il leader globale nelle analisi e ricerche su internet, il mese di Agosto 2007 in italia conferma il trend positivo che gia si era intravisto da Luglio. Secondo questi dati, le vacanze non allontanano più gli italiani da internet, forse anche per merito di molte zone cablate con il wi-fi che permettono di portarsi il fido portatile anche al mare o in montagna. Nella tabella qui sopra potete vedere la classifica dei siti più visitati in Italia, mentre nella tabella qui sotto le applicazioni web più utilizzate.

Un “mega-filtro” mondiale contro i pedofili

Imbuto

Di pedofilia su internet si parla a periodi alterni. Durante l’inverno ci sono stati molti scandali legati a MySpace o Second Life, ora invece tutto tace. Ma in realtà il pericolo è sempre imminente e non si ferma la lotta delle autorità competenti per cercare di arginare il problema. La scorsa settimana le polizie di undici paesi dell’Unione Europea si sono incontrate per progettare un filtro che impedisca ai pedofili e agli utenti della rete di accedere a pagine contenenti immagini, video o testi relativi alla pornografia infantile.

Creare un filtro in rete non sarà certamente facile. Per questo sarà necessario un accordo tra le polizie dei diversi paesi e gli internet provider degli stessi. Il filtro, spiegano gli organizzatori, sarà uno spazio ostile per coloro che vogliono commettere abusi contro i minori e un mezzo sicuro per tenere lontano anche gli utenti normali.