Configuration Mania mostra le opzioni nascoste di Firefox

Configuration Mania mostra le opzioni nascoste di Firefox

Firefox ha moltissime possibilità di configurazione, infatti fare una lista di tutte le possibili opzioni sarebbe un pò come cercare di riassumere Guerra e Pace, un impresa virtualmente impossibile. Per questo Mozilla ha pensato bene di nascondere molte opzioni che non necessitano solitamente di essere modificate, e alle quali puoi comunque accedere digitando about:config nella barra degli indirizzi.

Ma spesso questa soluzione è sconosciuta a moltissimi utenti e comunque non è molto pratica e utilizzabile. Per risolvere questo problema è stata creata Configuration Mania un estensione per Firefox la quale organizza moltissime delle opzioni presenti solamente con about:config.

Lanciata la versione Browser di Google Sky

Qualche tempo fa Google ha lanciato un nuovo interessantissimo servizio da implementare in Google Earth, Google Sky.
Come deducibile dal nome, Google Sky permette di esplorare l’universo intero su un’ immensa mappa 2D; costellazioni, pianeti, galassie, tutte a portata di click.
la novità sta nel fatto che in questi giorni è stata rilasciata un versione Browser di Google Sky, raggiungibile all’indirizzo http://sky.google.com.

L’ interfaccia di cui si avvale è naturalmente molto simile a quella di Google Earth, ricca di dettagli e di facile consultazione.
Questa versione web non ha davvero nulla da invidiare a quella desktop, si può effettuare la ricerca di corpi celesti, pianeti e galassie ed esplorare il cosmo attraverso la visualizzazione a Infrarossi, Raggi-X, Ultravioletti o Microonde.

Come utilizzare il WiFi su Linux con i driver di Windows

Dopo la guida per effettuare collegamenti Wi-Fi a grande distanza con Radio Mobile, oggi voglio segnalarvi questa guida per utilizzare periferiche WiFi su Linux in mancanza der driver necessari. La soluzione si chiama NDISwrapper.

Nel caso non avessimo questo software nella nostra distribuzione Linux, possiamo scaricarlo, siccome è gratuito, dal sito ufficiale:

http://ndiswrapper.sourceforge.net/

Con questo tutorial vedremo come installare i driver di una perifica WiFi (e non solo WiFi) tramite i driver Windows.

Come prima cosa procuriamoci i driver della perifica WiFi di Windows dal sito produttore oppure nel PC dove è già stata installata.

I driver hanno in genere questi tipi di estensione:
.inf
.sys
.bin

Mini Guida: come assegnare ad una periferica esterna un’unità logica

jlgkjlkjhklkh

Vi è mai capitato di non trovare un file in una chiavetta USB o su un Hard Disk esterno per il semplice fatto che gli era stata assegnata un’ unità logica diversa?
Questi errori, talvolta, possono implicare la perdita di dati o il blocco del sistema. Questo succede perché l’ OS non vuole ritrovarsi con unità logiche non assegnate a periferiche interne.

Con la guida che vi proponiamo oggi, potrete risolve definitivamente questo problema, basterà semplicemente installare un potente software, in grado di assegnare una “lettera”, che ovviamente scegliamo noi, alla memoria esterna.
Ecco come fare:

Ennesimo OS online: EyeOS, giunto alla versione 1.5, ci regala molte novità

lololol

Sebbene il mondo dei Sistemi Operativi sia così in crescita, EyeOS, non è il primo e neanche l’ ultimo degli OS online.
Proprio così, online; infatti questo servizio, giunto alla versione 1.5, ci permette di possedere un Sistema Operativo tutto nostro e ovviamente gratuito, richiedendo un semplice browser Web.

Questo, oltre ad essere disponibile sia per Windows che per Linuxe a possedere una grafica molto simile a quella di Linux e funzioni simili a quelle di Mac e di Windows, il suo utilizzo è molto semplice, dobbiamo solo avere un po’ di pazienza e 10 minuti da perdere.
Dico inoltre, che questo software è opensource; perciò a tutti gli appassionati, è possibile potenziarlo ancora di più.
Vediamo insieme come far funzionare questa “chicca” per veri Geek!

3 metodi per bypassare il “Ti devi registrare per visualizzare la pagina”

3 metodi per bypassare il “Ti devi registrare per visualizzare la pagina”

Capita un sacco di volte che mentre si sta navigando e si cerca con Google un modo per risolvere un problema al pc, si clicchi su un sito che sembra proprio quello che stiamo cercando per la risoluzione dei nostri guai e boom! Appare una bella pagina in cui è scritto che per vedere la soluzione bisogna registrarsi al sito, ed a volte a pagamento.

Ma ecco tre metodi alternativi con i quali possiamo sperare di risolvere il problema. BugMeNot penso lo conosciate un pò tutti, si tratta di un fantastico sito dove sono disponibili i dati di accesso a molti siti web e forum. Potremo usare questi per loggarci saltando la registrazione.

Tanti auguri al lettore MP3 per i suoi primi 10 anni

Tanti auguri al lettore MP3 per i suoi primi 10 anni

Questo mese, esattamente 10 anni fa, il padre di tutti i lettori MP3, l’MPMan F10 veniva presentato. Inizialmente mostrato all’esposizione Cebit nel 1998, l MPMan F10 possedeva 32 MB di memoria, nei quali trovavano posto ben 5 canzoni, il tutto coadiuvato da un piccolissimo schermo LCD.

Il prezzo iniziale era di 250 dollari, a cui se ne dovevano aggiungere 69 per la versione da 64 MB. Il trasferimento dei file avveniva molto lentamente attraverso una porta di connessione parallela. Nonostante fossimo all’alba della musica digitale la RIAA già si faceva sentire, contestazione di quella volta, il lettore Rio che secondo l’associazione delle major americane infrangeva il copyright.

Firefox 3, come avere le activities e le Webslices di Internet Explorer 8

Anche se non ancora rilasciato in versione finale, Firefox 3 ha già fatto capolino nei PC di moltissimi utenti, soprattutto quelli più geek, e con questo possiamo ufficialmente dire che la lotta all’ultimo sangue con Internet Explorer 8 è ufficialmente iniziata.

Alcune delle principali innovazioni presenti nell’ottava release maggiore del browser made in Microsoft, sono sicuramente le Activities (tramite le quali inviare un link, un immagine, o inviare una porzione di testo a Digg, Facebook, tradurre del testo ecc.) e le Webslices (che permettono agli utenti di avere una porzione del sito web scelto sempre sotto controllo). Ma possibile che tutte queste belle cose non siano ottenibili anche nell’iper-funzionale Firefox? Ma certo che è possibile!

Ottimizza al massimo la ricerca immagini in “Google Ricerca Immagini”

Nonostante il motore di ricerca immagini di Google sia indubbiamente il più utilizzato nel suo campo, risulta abbastanza scarno dal punto di vista delle opzioni di ricerca e delle funzioni, che sono davvero ridotte all’essenziale.
Per fortuna che c’è Greasemonkey, eccovi una lista di script per far fronte a questa mancanza e sfruttare al massimo la potenza dell’algoritmo di Google.

Migliorare la ricerca del tipo di Immagine
Installando questo script per Greasemonkey, tra le varie opzioni nella pagina dei risultati della ricerca si può specificare che tipo di immagini si vuole che vengano visualizzate.
Un esempio? limitare i risultati alle immagini all’interno delle quali compaiono dei volti.

Come avere i font di Windows Vista su XP in modo legale

Lo so, in molti staranno pensando che avere i font (ovvero i caratteri di scrittura) di Windows Vista su XP sia un giochetto da ragazzi: basta scaricarsi un qualsiasi visual style che contenga i relativi file da piazzare nella cartella C:\Windows\Fonts ed il problema è risolto.

Peccato che tale, diffusissima, pratica non sia il massimo della legalità: i font in questione sono protetti dal diritto d’autore (in questo caso Microsoft), ne consegue che una ridistribuzione non autorizzata dalla medesima casa produttrice non rispecchi quindi la “retta via” legale. Ed allora come avere i font di Windows Vista su XP in modo legale?

Il futuro del Web porta con sé la morte dell’e-mail. Voi che ne pensate?

Emailmorta

L’e-mail? È antiquata, obsoleta, andata. Almeno secondo le giovani generazioni degli utenti che utilizzano internet, che per comunicare preferiscono spesso una chat istantanea o un messaggino. È quello che stanno mettendo in luce ultimamente molti analisti e “guru” del settore.

L’articolo continua dopo il “salto”, intanto se volete rispondete al nostro sondaggio:

Create polls and vote for free. dPolls.com

EatLime: condividi file fino ad 1 GB facilmente

EatLime: condividi file fino ad 1 GB facilmente

Tutti almeno una volta abbiamo avuto il problema di dover condividere un file di grosse dimensioni via web, ma via email i limiti sono troppi, via FTP non tutti sanno utilizzare o hanno l’accesso a questo protocollo. Quindi pian piano nella rete sono nati migliaia di servizi web che permettono la condivisione di file molto grossi.

Tutti con le proprie caratteristiche che li rendono unici, ed infatti oggi vi presento EatLime un servizio alquanto particolare. Infatti registrandoci gratuitamente al sito potremo caricare file fino a 1 GB di grandezza! Ma non è tutto qui.

Tips & Tricks: come visualizzare automaticamente i video ad alta qualità su YouTube

Ultimamente abbiamo parlato molto di YouTube, soprattutto per quanto riguarda la recente implementazione dei video ad alta qualità, visualizzabili fino ad ora aggiungendo ad ogni URL la stringa &fmt=6.
Ebbene le novità non sono ancora finite, da qualche giorno infatti è possibile impostare la visualizzazione automatica dei video ad alta qualità senza bisogno di installare alcuno script o Add-ons.

In basso ad ogni video per il quale è disponibile la versione HD è stato inserito un link, come potete vedere nell’immagine sopra, che rimanda direttamente alla versione ad alta qualità.
Inoltre se siete registrati su YouTube potete impostare in automatico la scelta della versione ad alta qualità, vediamo come procedere:

Lasciamoci il BIOS alle spalle: Arriva EFI

lllllllllllllllllfgh

EFI (Extensible Firmware Interface) è considerato da molti il futuro del BIOS,il firmware utilizzato da sempre nei PC IBM compatibili.
EFI, tecnologia originariamente sviluppata da Intel, ha fatto la sua prima comparsa a febbraio 2008, con l’uscita della scheda madre MSI P35 Neo3.

A differenza del normale BIOS, questa nuova tecnologia, supporta all’ interno il mouse e possiede un’ ottima e accattivante grafica.

Questo, inoltre, supporterà 16 lingue tra cui l’italiano e consentirà di avviare applicazioni, come alcuni tool per diagnosticare problemi hardware e di sicurezza prima dell’ accesso al Sistema Operativo.
MSI integrerà EFI in tutte le sue nuove schede madri e molto probabilmente anche le altre case produttrici di quest’ ultime, faranno la stessa cosa.