Esperimento Google Chrome Movi.Kanti.Revo

Google trasforma il Cirque du Soleil in un esperimento sensoriale per Chrome

Esperimento Google Chrome Movi.Kanti.Revo

Al fine di dimostrare quelle che sono le effettive potenzialità di Chrome big G ha realizzato un nuovo, interessante ed affascinante esperimento che ha coinvolto, in primis, il Cirque du Soleil, il celebre circo costituito da soli acrobati, giocolieri e mimi.

Il nuovo esperimento firmato Google prende il nome di Movi.Kanti.Revo, derivante dall’Esperanto ed il cui significato è, letteralmente, “moversi, cantare e sognare”.

Movi.Kanti.Revo, così come spiegato da Google, è un esperimento decisamente unico nel suo genere, un’esperienza web sensoriale tutta basata sulle gesture mediante cui, appunto, ciascun utente ha la possiiblità di viaggiare attraverso un mondo magico.

L’esperimento, nello specifico, permette all’utente di seguire un misterioso personaggio in un mondo surreale nel quale si imbatterà negli spettacoli della celebre compagnia circense andando però a coinvolgere in tutto e per tutto l’utente poiché movimenti e voce saranno rilevati.

Amazon acquisizione UpNext

Amazon acquisisce UpNext, Jeff Bezos punta alle mappe 3D

Amazon acquisizione UpNext

In attesa dell’annuncio relativo ai nuovi presunti modelli di Kindle Fire Amazon sembrerebbe essere intenzionata a lanciare un servizio indipendente di mappe mediante cui arricchire la propria gamma di device mobile.

La conferma arriva dall’annuncio, dato proprio nel corso delle ultime ore, dell’acquisizione di UpNext, una startup di New York operante attivamente nel settore delle mappe tridimensionali che può già contare, allo stato attuale delle cose, su un ampio numero di collaborazioni importanti come, ad esempio, quella con la NFL.

Il gruppo, con le sue mappe 3D, è riuscito a coprire, ad oggi, già 50 città di cui 23 sono state arricchite anche di alcuni dettagli extra permettendo, tra le altre cose, di ottenere indicazioni stradali per la navigazione assistita attraverso quelle che sono le principali strade.

Google Maps 3D mobile

Google migliora Maps e punta sulla modellazione in 3D delle città

Google Maps 3D mobile

Soltanto alcune ore addietro è stato possibile apprendere, stando a quanto reso noto dal Wall Street Journal, il fatto che Apple sia intenzionata a rendere disponibile sui suoi device, a partire dalla prossima versione di iOS, un app proprietaria da utilizzare in sostituzione dei servizi di mappe offerti da Google.

Ora Brian McClendon, ingegnere di Google, di tutta risposta, ha svelato, seppur parzialmente, quelli che andrebbero a configurarsi come i piani futuri del gran colosso delle ricerche in rete per quanto concerne il servizio Maps.

Mediante un apposito intervento pubblicato su Google Lat Long Blog McClendon ha fatto sapere che ben presto Google compirà un importante passo per il miglioramento dell’esaustività, dell’accuratezza e dell’usabilità del servizio di mappe attualmente offerto e che risulterà tutto basato sulla modellazione in 3D del mondo intero portando quindi le viste tridimensionali di intere aree metropolitane direttamente su device mobile.

TabsPreview, visualizzare e gestire sotto forma di anteprime 3D le schede aperte in Chrome

Se siete alla ricerca di una valida estensione per Google Chrome mediante cui poter gestire in maniera semplice, veloce e, perché no, anche elegante tutte quelle che sono le schede aperte nella finestra del browser web allora, sicuramente, una risorsa quale TabsPreview è proprio ciò che fa al caso vostro.

TabsPreview, infatti, è un’estensione per il brower web reso disponibile dal gran colosso delle ricerche in rete che offre una splendida anteprima tridimensionale di tutte quelle che sono le schede aperte, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio presente all’inizio di questo post, mettendo inoltre a disposizione dei suoi utilizzatori apposite funzionalità di ricerca e svariate opzioni di personalizzazione.

Nel dettaglio, la visualizzazione delle anteprime in 3D potrà essere attivata, a seconda di quelle che sono le diverse esigenze di ognuno, in concomitanza dell’apertura di una nuova scheda o, ancora, ogni qual volta verrà aperta una nuova finestra.

Soda 3D PDF Reader, creare file PDF e visualizzarli come libri tridimensionali

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, si ritrova spesso e, di tanto in tanto, malvolentieri ad avere a che fare con una gran quantità di file PDF sicuramente avrà avuto modo di sperimentare differenti ed appositi lettori oltre al classico ed ampiamente diffuso Adobe Reader.

Di lettori PDF, infatti, ne esistono molteplici e, a seconda delle diverse esigenze, ciascun utente potrebbe preferirne uno piuttosto che un altro.

Tenendo conto di quanto appena affermato appare opportuno dedicare qualche riga a Soda 3D PDF Reader, un interessantissimo lettore di documenti in formato PDF che, però, così come suggerisce lo stesso nome, va a differenziarsi da tutto quanto di analogo per la possibilità offerta di visualizzare i propri file mediante un’accattivante grafica 3D, così come se si trattasse di un vero e proprio libro.

Free 3D Photo Maker, trasformare qualsiasi foto 2D in un’immagine tridimensionale

Considerando che le immagini in 3D, ad oggi, risultano ampiamente diffuse avere a portata di mano un semplice ma simpatico applicativo mediante cui trasformare le proprie fotografie in accattivanti immagini tridimensionali potrebbe senz’altro risultare molto interessante.

Il software in questione è Free 3D Photo Maker, completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows, e, una volta in uso, consentirà, appunto, di trasformare una qualsiasi immagine 2D in una in 3D, il tutto senza richiedere alcun impegno particolare all’utente.

Free 3D Photo Maker, infatti, permetterà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato utilizzando due foto uguali ritraenti il medesimo soggetto ma di cui il secondo dovrà risultare spostato di pochi centimetri o, ancora, sfruttando una singola immagine che verrà poi modificata mediante appositi algoritmi.

Aero QLaunch, un application launcher 3D per Windows 7

Avere a propria disposizione un apposito tool mediante cui poter accedere rapidamente a tutte quelle che sono le risorse di maggiore interesse o, ancor più nel dettaglio, a quelle impiegate più di frequente costituisce un fattore di fondamentale importanza al fine di ottimizzare e, sopratutto, velocizzare il proprio operato al PC.

A tal proposito, nel caso in cui il sistema operativo in uso sia Windows 7 e qualora foste alla ricerca di una risorsa adibita a tal scopo allora, cari appassionati lettori geek, potreste provare a dare un’occhiata a Aero Qlaunch.

Si tratta di un software freeware interamente dedicato a Seven (sia a 32-bit che a 64-bit) che, una volta in uso, permetterà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato andandosi però a configurare come un application launcher differente da tutte le altre risorse analoghe.

La differenza, infatti, consiste nel suo essere 3D e nella presenza di alcune ed accattivanti animazioni.

Dando uno sguardo allo screenshot collocato ad inizio post è possibile comprendere come si presenterà Aero QLaunch una volta in uso.

Le 5 novità tecnologiche che cambieranno le nostre vite entro 5 anni


Parlare delle innovazioni tecnologiche del futuro, quelle che vedremo fra 10 o 15 anni, è abbastanza facile, basta mettere in moto la fantasia e iniziare a viaggiare in un mondo in cui è tutto online, in cui le TV sono state sostituite da ologrammi 3D, ecc.. Ma quali sono le novità tecnologiche che avranno effetto sulla nostra quotidianità dopodomani, fra due, tre o cinque anni?

Oggi proveremo a darvela noi una risposta stilando una lista di 5 novità tecnologiche che cambieranno le nostre vite entro 5 anni: nulla di fantascientifico, sia intesi, ma solo piccoli-grandi cambiamenti di cui già oggi è possibile prendere coscienza e che di qui a qualche anno ci faranno comportare in maniera diversa da come facciamo oggi. Leggetela e diteci cosa ve ne pare.

NFC – pagamenti con smartphone

Photo Credits: The GameWay

La Near Field Communication (abbreviato NFC) è una tecnologia sviluppata congiuntamente da Philips e Sony che permette di instaurare una rete P2P sicura fra due dispositivi nel raggio di 4-10 cm. Funziona su radio frequenza e permette di effettuare pagamenti tramite smartphone. Di sicuro non prenderà il sopravvento sul contante (soprattutto da noi, dove la carta di credito è ancora un mezzo sconosciuto per i più) ma possiamo tranquillamente dire che entro cinque anni la NFC inizierà a prendere piede. D’altronde Google ha deciso di integrare il supporto a questa tecnologia nel suo Android, Apple pare stia per fare lo stesso con iPhone 5 e Microsoft seguirà a ruota con Windows Phone. Per saperne di più, leggete la pagina dedicata all’NFC su Wikipedia.

333DDD, trasformare in raffigurazioni 3D le immagini presenti online

Avete un paio di occhiali con le tipiche lenti rosso/ciano per osservare immagini 3D? Vi piacerebbe provare un nuova esperienza di visualizzazione delle pagine web? Si? Bhe, qualora la risposta fosse affermativa allora, cari lettori di Geekissimo, 333DDD è proprio quello che fa al caso vostro!

Si tratta infatti di un’interessante trovata del designer Mark Beasley che, presentandosi sotto forma di bookmarklet (può essere annesso a tutti i browser web che ne supportano l’impiego), consente di trasformare qualsiasi immagine presente online in un anaglifo, visualizzabile dunque servendosi dei sopra citati e ben conosciuti occhiali.

Per chi non lo sapesse, gli anaglifi altro non sono che rappresentazioni costituite da due immagini sovrapposte che se osservate mediante filtri di colore complementare l’uno rispetto all’altro (come nel caso degli occhialini in questione) risultano tridimensionali.

Google Earth 6: migliorata l’integrazione con Street View, aggiunti gli alberi in 3D e semplificata la ricerca delle immagini storiche

Per la gioia di tutti i più appassionati utilizzatori dei prodotti targati big G, nelle ultime ore Google ha reso disponibile all’intera utenza il download della versione 6 di Google Earth che fa il suo debutto portando con sé tutt’un insieme di novità ed interessantissime caratteristiche aggiuntive.

Utilizzando per qualche istante il nuovo prodotto è inevitabile non notare la rinnovata integrazione con Street View, l’aggiunta degli alberi in formato 3D e la ben più semplice ricerca delle immagini storiche, contribuendo dunque a rendere ancor più realistico un prodotto che, a prescindere da qualsiasi aggiornamento, non è poi così dissimile dalla realtà effettiva.

Google Earth implementa la visualizzazione delle immagini a 360°

Google Earth costituisce, senza ombra di dubbio, una tra le risorse maggiormente impiegate dall’intera utenza mondiale mediante cui esplorare l’intero globo terreste in lungo e in largo, il tutto agendo direttamente e comodamente dalla propria postazione multimediale.

Infatti, proprio al fine di permettere un esplorazione dell’intero pianeta ancor più completa e sorprendente, Google, nel corso del tempo, ha implementato ulteriori funzioni e caratteristiche al ben noto applicativo in questione, rendendolo dunque uno strumento sempre più completo ed in grado di soddisfare le esigenze di un ampio numero d’utenti, primi tra tutti i viaggiatori.

Firefox 4 beta 7, ancora più veloce

“Le novità che ci porterà Firefox 4, sono parecchie e tutte di ottimo livello, come ormai ci hanno abituato in casa Mozilla. Molti parlano di una velocità di caricamento delle pagine ancora superiore a quella di adesso.” Ecco come si concludeva l’articolo di qualche settimana fa che prevedeva il rilascio di firefox 4 nei primi mesi del 2011.

A quanto pare non avevamo tutti i torti. Infatti da poco è stato rilasciato Firefox 4 beta 7, una versione feature complete
o meglio completa di tutte le funzionalità che saranno integrate sulla release ufficiale. Tra le principali novità il motore JägerMonkey ed un supporto per l’accelerazione hardware per la grafica su Windows e Mac che permetterà anche di “abilitare” il 3D senza installare alcun plugin.

Neave Anaglyph, creare scritte e disegni visualizzabili con occhialini 3D

Girovagando online in lungo e in largo, spesso e, talvolta, anche volentieri, capita di imbattersi in strumenti e risorse che, pur non presentando una specifica utilità, consentono di trascorrere allegramente qualche minuto, ed anche qualche ora, della propria giornata.

Proprio a tal proposito diamo dunque un occhiata ad una bizzarra ma, al tempo stesso, accattivante risorsa online che, si spera, possa catturare l’attenzione di gran parte di voi lettori di Geekissimo rivelandosi dunque un passatempo alternativo… il che è l’ideale se si considera il clima domenicale che caratterizza la questa giornata.

La risorsa in questione, tra l’altro utilizzabile in modo completamente gratuito, è Neave Anaglyph, che, mettendo a disposizione di ciascun utente un’apposita tela, consentirà di creare scritte e disegni tridimensionali da poter poi visualizzare sfruttando i proprio occhialini 3D con lenti blu e rossa!

Una volta ultimato il proprio disegno sarà poi possibile modificarne la prospettiva servendosi degli appositi comandi e, eventualmente, zoomare il tutto al fine di ottenere una migliore visualizzazione.

Muvizu, un software freeware per creare facilmente fantastiche animazioni 3D

Per poter creare spettacolari animazioni in 3D, fortunatamente, non bisogna essere necessariamente degli esperti in materia ed utilizzare appositi software fuori dalla portata della vasta utenza ma, considerando il continuo evolversi della tecnologia e delle relative tecniche utilizzate in tale ambito, tutto ciò che vi è da fare altro non è se non reperire, direttamente online, quella che è la risorsa più adatta alle proprie esigenze.

A tal proposito un formidabile applicativo quale Muvizu è senz’altro quello che fa al caso vostro.

Si tratta infatti di un sensazionale software gratuito specifico per Windows che mettendo a disposizione di tutti i suoi utilizzatori un ampio e ben fornito set di strumenti appositi, consentirà di creare veri e propri cartoni animati in 3D, così com’è possibile constatare personalmente dando un occhiata all’apposito trailer visualizzabile cliccando qui.