UIzard: avanzatissima applicazione online per il web development!

UIzard

Lo sviluppo del web, vero responsabile di un progresso che rappresenta sempre un crescendo in termini di tecnologicizzazione, è, in realtà, una conseguenza tangibile di un altro tipo di sviluppo: quello dei siti e delle applicazione che il web lo costituiscono!

In un’ampia visione su questo argomento, tanti potrebbero essere gli spunti del caso, ma, forse, di alcuni aspetti di ciò parleremo un’altra volta. Adesso ci interessa andare ancora più dentro, nel ragionamento. Ci interessa capire come il web è creato, com’è programmato. Ci interessa sapere come fare web development, e per farlo non c’è sito migliore di quello che vi presenteremo oggi: UIzard!

UIzard è un’ottima e, se vogliamo, completa e complicata (ma non in termini di accessibilità) applicazione web che consente a tutti coloro che intendono cimentarsi di utilizzare uno strumento completo per qualsiasi attività di programmazione web.

CodeRun, un IDE online per gli sviluppatori AJAX, ASP.NET e PHP

coderun

CodeRun è un IDE, ossia un Integrated Development Environment, in italiano un ambiente integrato di sviluppo, completamente online. Non ha nulla da invidiare ai software offline, normalmente installabili, perchè possiede tutte le funzioni necessarie agli utilizzatori di questi programmi.

L’applicazione è rivolta agli sviluppatori AJAX, ASP.NET e PHP, e, come dicevo prima, ha tutte le funzioni necessarie a lavorare bene, ed anche qualcosa in più. Una volta steso il codice del nuovo progetto, possiamo effettuare la compilazione ed avviarlo, che ci verrà mostrato una finestra del browser aperta come popup.

Nuove features per Twitter?

Novità importanti in arrivo per Twitter, infatti da qualche giorno, alcuni utenti hanno notato una nuova interfaccia in ajax sulla home page di Twitter. Questo in sostanza vuol dire che gli utenti per ricevere gli update non saranno costretti ad aggiornare la pagina.

Questa dovrebbe essere solamente una di una serie di nuove features che dovrebbero arrivare su Twitter in questi giorni.

Ajaxrain: oltre 1000 applicazioni web

Qualche giorno fa stavo navigando in rete alla ricerca di qualche portale contenente script scritti in Ajax. Dopo qualche ricerca mi sono imbattuto nel sito di AjaxRain.

Il portale contiene oltre 1000 script divisi per tagcloud ed inoltre integra un buon motore di ricerca per mirare direttamente a ciò che stiamo realmente cercando.

Tutto il contenuto dentro quel portale è assolutamente gratuito e alla portata di tutti. Vi si trovano soprattutto widget per CMS ormai famosi, come WordPress e simili.
Ogni utente può votare lo script dopo averlo scaricato e aggiungere anche un piccolo commento.

HotScripts immenso archivio di script per la programmazione web

Oggi il capitolo servizi web è dedicato ai Webmaster. Si perchè voglio parlarvi di Hotscripts, un sito web molto interessante che si autodefinisce come una directory internet che compila, raccoglie, e in seguito diffonde sul web risorse dedicate agli sviluppatori web.

Se siete alla ricerca di un particolare script allora avete il 90% di probabilità di trovarlo tra i quasi 40.000 che offre Hotscripts.
Il sito è attivo dal 1998, ha quindi alle sue spalle una storia relativamente lunga, e fu creato da un tale Won Yoon proprio per far fronte alle enormi difficolta che trovava quando doveva ricercare script o informazioni sulla programmazione.
Certo sono passati ormai 10 anni, i linguaggi di programmazione si sono evoluti, ma il sito ha sempre tenuto il passo con i tempi.

Differenze tra la visualizzazione standard e HTML in Gmail

HTML view in gmail

Molto spesso abbiamo parlato di visualizzazione in HTML di Gmail, anche ieri quando ho parlato della barra di caricamento inserita nel loading screen di Gmail, per tutti coloro che utilizzano connessioni lente, ma oggi vediamo quali sono le differenze tra la versione standard e quella HTML.

Innanzitutto dovremo dire addio all’integrazione con Google Docs e Google Calendar, niente scorciatoie da tastiera, non pensiamo neanche di poter chattare tramite la chat, opzioni di composizione come spell checker, formattazione del testo, auto completamento dell’indirizzo mancanti

Oltre 100 ottimi strumenti per gli sviluppatori web

Come ormai nostra bona abitudine, torniamo a dare una mano a tutti coloro che vogliono avventurarsi nel magico mondo del web, stando dalla parte di chi crea contenuti e vuole farlo nel miglior modo possibile.

Lo facciamo alla grande, anzi alla grandissima, grazie ad una delle nostre inimitabili mega-liste: oltre 100 ottimi strumenti per gli sviluppatori web. Ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza, buon divertimento!

Codice

1. Little Boxes
Template CSS

2. Snipplr
Collezione di script JavaScript, HTML, PHP, CSS, Ruby, Objective C

3. AJAX, DHTML and JavaScript Libraries
Oltre 60 librerie Ajax, Javascript e DHTML

4. Javascript Framework
Ajax e DOM per applicazioni web dinamiche

5. AJAX Javascript Solutions for Professional Coding
Oltre 90 utili tecniche AJAX

SkyFire, il browser per dispositivi mobili che supporta i contenuti web interattivi

Uno dei maggiori problemi che hanno ostacolato la diffusione dei dispositivi mobili è sempre stato quello della navigazione, nessun browser infatti riusciva ad avere e riprodurre le stesse identiche caratteristiche di un browser per Pc, ed i fastidi maggiori hanno sempre riguardato la riproduzione dei cosiddetti “Rich Web Media“, i contenuti Web interattivi.
Da oggi questi problemi sembrano essere risolti definitivamente con SkyFire.

SkyFire è un browser gratuito per dispositivi mobile che ha come cavallo di battaglia il supporto ai contenuti in Ajax, Flash, QuickTime e Java.
E’ una rivoluzione non da poco visto e considerato che grazie a questo sarà possibile riprodurre su qualsiasi dispositivo mobile i video di YouTube o Dailymotion, ascoltare la musica di Last.fm o Yahoo! Music, utilizzare social network del calibro di Facebook e MySpace e visualizzare e consultare la maggior parte dei contenuti del web 2.0.

E voi lo sapevate che ad un account Gmail corrispondono ben due indirizzi di posta?

No, Gmail non smetterà mai di stupirci.
Ricordate il trucchetto per creare molti indirizzi email in Gmail aggiungendo l’operatore “+” e i punti al nostro indirizzo principale?
Bene, oggi ho scoperto un altra chicca altrettanto interessante.

Quando registriamo un account Gmail, ci vengono forniti due indirizzi email:
Il primo è quello regolare, che termina con @gmail.com, mentre il secondo ha come dominio @googlemail.com.
Questo significa che presupponendo di avere un indirizzo del tipo “geekissimo@gmail.com,” tutta la posta inviata a “geekissimo@googlemail.com” sarà comunque ricevuta nella stessa casella.

11 servizi on-line gratuiti dedicati ai fogli di calcolo

I fogli di calcolo, come quelli creabili e gestibili con il celeberrimo Microsoft Excel, sono tra gli strumenti più utilizzati sui computer di tutto il mondo. Fatto che ha aumentato la necessità di avere sempre a disposizione, anche quando si è fuori casa e/o ufficio, qualche applicazione in grado di crearli e gestirli “al volo”.

Proprio per soddisfare questa crescente necessità da parte di moltissime persone, oggi vi proponiamo una lista contenente ben 11 servizi on-line gratuiti dedicati ai fogli di calcolo. Provateli tutti e diteci quali sono i vostri preferiti.

  1. BadBlue.com – applicazione web gratuita per uso personale che permette di condividere fogli di calcolo su internet.
  2. EditGrid.com – permette di caricare fogli di calcolo già esistenti, crearne di nuovi e condividerli con gli altri.
  3. eXxprssoCorp.com – permette di organizzare, condividere e comparare i fogli di calcolo on-line. Molto utile il plug-in messo a disposizione dal servizio.
  4. Google Docs – ha bisogno di presentazioni? Si tratta della suite office on-line gratuita di Google, contenente una validissima alternativa ad Excel.

Se usi Gmail ecco l’ultima chicca su come salvarti dallo spam e scoprire chi te lo manda!

spam

Di Gmail, ormai, ne abbiamo parlato in tutte le salse. I 5 gb di spazio d’archiviazione gratuito, l’eccellente organizzazione della posta, la gradevole interfaccia AJAX, l’ottimo servizio di filtraggio Spam e la grande affidabilità in termini di sicurezza, lo hanno proiettato in pochissimo tempo nell’olimpo dei servizi Web 2.0.

Oggi voglio segnalarvi una caratteristica di Gmail tanto utile quanto poco conosciuta e trascurata. Gmail supporta indirizzi con l’operatore “+”, questo significa che i messaggi inviati ad un indirizzo nel formato nomeutente+testo@gmail.com, dove testo può essere sostituito da qualunque stringa, saranno recapitati a nomeutente@gmail.com. Ogni account dispone quindi teoricamente di un infinità di indirizzi di posta, e può utilizzarne uno per ogni esigenza.

Una di queste potrebbe tutelarci dallo spam. Come?

Ogni volta che effettuate una registrazione ad un servizio web, utilizzate l’indirizzo di posta nomeutente+sitoweb@gmail.com . Nella schermata impostazioni di Gmail, create un filtro, ed assegnate a tutte le mail ricevute a nomeutente+sitoweb@gmail.com l’etichetta “sitoweb”.

Set di 77 bellissimi bottoni ad altà qualità e vettoriali

Che si tratti di blog personali o siti web di un certo livello di popolarità, i pulsanti grafici sono un qualcosa di importantissimo che deve riuscire a catturare subito l’attenzione dei visitatori.

Puramente belli, particolari o simpatici, i pulsanti si devono “sposare” perfettamente con il resto della grafica del progetto che si sta sviluppando e, averne gratuitamente ben 77 in alta qualità ed in grafica vettoriale è un qualcosa che sicuramente farebbe comodo a molti.

I migliori 100 strumenti open source e gratuiti per lo sviluppo web

C’è davvero bisogno di ulteriori presentazioni?! Dopo la lista delle 100 migliori applicazioni open source per Mac e quella con le migliori 100 applicazioni free ed open source per Windows, ecco una nuova mega-lista con i migliori 100 strumenti open source e gratuiti per lo sviluppo web:

EDITOR DI CODICE

1. Aptana

Software free ed open source per sviluppare applicazioni Ajax. Supporta JavaScript, HTML, CSS ed FTP/SFTP.

Sito Ufficiale

2. Eclipse

Software framework scritto in Java. Ampliabile nelle funzioni grazie a numerose estensioni. 

Sito Ufficiale

3. jEdit

Editor di testo per programmatori compatibile con Mac OS X, OS/2, Unix, VMS e Windows.

Sito Ufficiale

4. NVU

Ottimo editor HTML purtroppo non aggiornato da parecchio tempo.

Sito Ufficiale