Windows RT, il CEO di ARM ci crede ancora

Dopo il mezzo flop di Surface RT, sia Microsoft che i suoi partner commerciali sembrano aver perso la fiducia che prima riponevano in Windows RT. Eppure c’è qualcuno che va controcorrente e ritiene che la versione “light” di Windows 8 possa fare ancora bene: si tratta del CEO di ARM, Warren East, che a margine del Mobile World Congress di Barcellona ha rilasciato dichiarazioni ottimistiche nei confronti dei device con Windows RT.

In nuovi processori Intel sui nuovi smartphone con Google Android

Le CPU Intel x86 insieme ad Android su smartphone

In nuovi processori Intel sui nuovi smartphone con Google Android

 

Possono Google e Intel unirsi in una sola grande forza? Si è possibile, dal momento che Google possiede Android, uno dei sistemi operativi per smart phone più utilizzati del momento, ed Intel è una delle case produttrici di processori più redditizie al momento, la fusione è subito fatta. Intel ci mette Atom e Google il suo sistema operativo, ed ecco che esce il nuovo smart phone con Google Android ed Intel come processore.

La presentazione è avvenuta in occasione del convegno annuale degli sviluppatori di San Francisco. La fusione è un vanto per Google, dal momento che HP è una delle aziende più redditizie, dal momento che l’ottanta per cento dei computer sparsi per il mondo, hanno montato un suo processore. Cosa ha fermato Intel fino ad ora nel mercato smart phone? La potenza degli stessi processori.

CES 2011: quello che Steve Ballmer non ha detto


Con il CES 2011 ormai alle spalle, possiamo iniziare a tracciare dei bilanci su quello che era l’intervento più atteso della kermesse, il keynote di Steve Ballmer.

Dopo lo show, insolitamente pacato, del CEO di Microsoft sappiamo che Windows 8 supporterà ARM, che Microsoft Surface 2.0 è una figata assurda ma non abbiamo visto sciogliersi molti degli interrogativi e delle aspettative che avevamo alla vigilia del 5 gennaio, giorno in cui si è tenuto il keynote.

Proprio per questo, abbiamo deciso di stilare un piccolo elenco (non polemico ma semplicemente curioso) di quello che Steve Ballmer non ha detto al CES 2011. Leggetelo e macerate nel dubbio insieme a noi.

Windows 8.0 su ARM, Surface 2 e tablet con Windows 7: ecco tutte le novità Microsoft dal CES 2011


È la notte fra il 5 e il 6 gennaio, la notte della Befana. Ma questo in America non lo sanno. E allora eccoci qui, reduci da una levataccia mattutina che ci ha visti incollati allo schermo del computer sin dalle 3.00, per fornirvi un resoconto sul keynote di Steve Ballmer al CES 2011 di Las Vegas.

Come da noi pronosticato, non c’è stata una presentazione a 360 gradi di Windows 8 ma solo una breve dimostrazione della “prossima versione di Windows” e della sua capacità di funzionare su architettura ARM. Poi è arrivato il turno di Surface 2.0 e di qualche tablet con Windows 7. Ma adesso basta chiacchiere. Mettiamoci belli comodi e vediamo in dettaglio tutte le novità Microsoft dal CES 2011.

Windows 8.0 su ARM

Qualche ora prima del keynote di Ballmer, il capo della divisione Windows in Microsoft, Steven Sinofsky, ha presentato al mondo un assaggio di Windows 8.0. Build 6.2.7867, a quanto pare. Il nuovo sistema operativo di Microsoft sarà in grado di girare anche su architetture ARM System on a Chip – come quelle di NVIDIA, Qualcomm e Texas Instruments – e assicurerà un maggior grado di autonomia, performance e flessibilità ai computer che equipaggerà. Rimane ovviamente garantita la compatibilità dell’OS con l’architettura x86.

Microsoft presenterà un nuovo Windows al CES 2011

Il Ces 2011 sarà l’evento dell’anno, sicuramente. Sarà l’occasione per ammirare il nuovo tablet di casa Samsung con Android, ma sarà anche l’occasione per Microsoft di presentare un nuovo sistema operativo nato dalla collaborazione con ARM. Non dimentichiamoci che nello stesso giorno Apple festeggerà il suo Mac App Store Day. Insomma, una giornata ricca di appuntamento per noi Geek che seguiremo sicuramente con grande interesse, noi di Geekissimo abbiamo già segnato tutto sulla nostra agenda virtuale. Ma torniamo a noi.

Sicuramente quello che si appresta a fare Microsoft, è un passo che grandi come Google hanno già fatto da tempo ormai. Entrare nel mercato dei Tablet con una versione di Windows ridotta al minimo ma mantenendo le sue ottime funzionalità non è un idea del tutto originale, c’è da dire che ha renderla interessante c’è la collaborazione con ARM. ARM è la casa produttrice dei maggiori processori per Smartphone e simili.

Netbook con Android emergono le perplessità

Si fa un gran parlare di netbook che utilizzano Android come sistema operativo, e addirittura durante il Computex in corso sono stati mostrati già i primi dispositivi che adottano questa soluzione. Per il momento l’accoppiata Intel-Android sembra funzionare senza problemi.

Tutto un altro discorso va fatto per la coppia ARM-Android che stando a quanto dichiarato da un dirigente della ARM stessa non è ancora pronto per girare su netbook ARM based.

Windows 7 “snobba” l’architettura ARM e trasforma i netbook in LCSN-PC

7arm

Come sottolineiamo ormai da diverse settimane, buona parte del successo o dell’insuccesso di Windows 7 probabilmente si deciderà sul fronte netbook, quello su cui Microsoft sembra aver puntato in maniera particolare.

A confermare queste nostre impressioni, oltre alla marcia indietro sul limite di tre applicazioni contemporanee in Seven Starter, il recente annuncio del gruppo di Redmond relativo alla non compatibilità del nuovo Windows con l’architettura ARM.

L’architettura ARM, come ci suggerisce Wikipedia, indica una famiglia di microprocessori a 32-bit a basso consumo utilizzata principalmente nei sistemi embedded. Va da sé che la momentanea rinuncia di Microsoft a questa piattaforma, quella dominante nei dispositivi mobili, lascerà la strada spalancata a sistemi quali Linux e Google Android. “Offriremo Windows Embedded CE“, dicono. Mah.

Presentato un netbook con Android che pesa meno di un chilo

android netbook

Da tempo si attendeva lo sbarco di Android sui netbook e dopo mesi di indiscrezioni nella giornata odiera al Computex Taipei la Elitegroup Computer Systems (ECS) ha mostrato uno dei primi netbook basato su sistema operativo Android.

Il computer in questione si chiama T800 ha uno schermo da 8,9 pollici, una piccola tastiera, e pesa meno di un chilogrammo, nonostante il case sia di metallo.

Ubuntu 9.04 prima alpha disponibile per il download

Ubuntu 8.10 è stato da poco rilasciato ma i ragazzi di Canonical stanno già lavorando alla prossima versione delle nota distribuzione Linux. La prima alpha della versione 9.04 Jauntry Jackalope è stata rilasciata ieri. Quali sono le novità?

Innanzitutto raccomando l’installazione di questa release solamente per testing, molte novità sono invisibili alla maggior parte degli utenti, infatti per quanto riguarda la parte grafica non ci sono differenze rispetto alla 8.10. ma come vi dicevo i cambiamenti sono nel cuore della distro.

Alcune anticipazioni dal Mobile World Congress di Barcellona

Alcune anticipazioni dal Mobile World Congress

Eccovi alcune anticipazioni dal Mobile World Congress di Barcellona, che aprirà i battenti domani. Quattro giorni di fiera e di congresso, nel quale l’intera industria della comunicazione mobile si da convegno per tracciare un bilancio, per presentare le proprie novità, per illustrare le tendenze del futuro di un settore che continua ad essere in straordinaria evoluzione. I temi sono quelli della comunicazione mobile, il Wi-Max, la tv, il gps, i contenuti (musica, giochi, cinema) ma a farla da padrone saranno come sempre le macchine, i nuovi modelli di smartphone, di Gps, di Pda, di telefoni cellulari, di console, di lettori mp3, di computer, di software, tutto quello che può essere messo in tasca o portato in giro con poco peso

E che, proprio per questo, sta cambiando il nostro modo di comunicare e di vivere l’intrattenimento. E che l’intrattenimento mobile diventi ogni giorno più importante lo conferma la presenza a Barcellona di Robert Redford, che martedì sera consegnerà i “Mobile Awards” e mercoledì terrà un attesissimo discorso. Uno degli oggetti più attesi dell’anno si mostrerà per la prima volta: il Google Phone. I riflettori infatti sono quasi tutti per i primi modelli di telefoni targati Google, basati sulla piattaforma Android. L’azienda britannica di microprocessori Arm ha annunciato infatti che presenterà domani un prototipo di telefono cellulare basato proprio su questa piattaforma open source di Google. Finora non è mai stato visto in pubblico alcun prototipo del telefonino di Google, annunciato lo scorso novembre insieme a 33 partner e del quale si parla da oltre un anno.