Dopo il mezzo flop di Surface RT, sia Microsoft che i suoi partner commerciali sembrano aver perso la fiducia che prima riponevano in Windows RT. Eppure c’è qualcuno che va controcorrente e ritiene che la versione “light” di Windows 8 possa fare ancora bene: si tratta del CEO di ARM, Warren East, che a margine del Mobile World Congress di Barcellona ha rilasciato dichiarazioni ottimistiche nei confronti dei device con Windows RT.
arm
Le CPU Intel x86 insieme ad Android su smartphone
Possono Google e Intel unirsi in una sola grande forza? Si è possibile, dal momento che Google possiede Android, uno dei sistemi operativi per smart phone più utilizzati del momento, ed Intel è una delle case produttrici di processori più redditizie al momento, la fusione è subito fatta. Intel ci mette Atom e Google il suo sistema operativo, ed ecco che esce il nuovo smart phone con Google Android ed Intel come processore.
La presentazione è avvenuta in occasione del convegno annuale degli sviluppatori di San Francisco. La fusione è un vanto per Google, dal momento che HP è una delle aziende più redditizie, dal momento che l’ottanta per cento dei computer sparsi per il mondo, hanno montato un suo processore. Cosa ha fermato Intel fino ad ora nel mercato smart phone? La potenza degli stessi processori.
CES 2011: quello che Steve Ballmer non ha detto
Windows 8.0 su ARM, Surface 2 e tablet con Windows 7: ecco tutte le novità Microsoft dal CES 2011
Windows 8.0 su ARM
Microsoft presenterà un nuovo Windows al CES 2011
Il Ces 2011 sarà l’evento dell’anno, sicuramente. Sarà l’occasione per ammirare il nuovo tablet di casa Samsung con Android, ma sarà anche l’occasione per Microsoft di presentare un nuovo sistema operativo nato dalla collaborazione con ARM. Non dimentichiamoci che nello stesso giorno Apple festeggerà il suo Mac App Store Day. Insomma, una giornata ricca di appuntamento per noi Geek che seguiremo sicuramente con grande interesse, noi di Geekissimo abbiamo già segnato tutto sulla nostra agenda virtuale. Ma torniamo a noi.
Sicuramente quello che si appresta a fare Microsoft, è un passo che grandi come Google hanno già fatto da tempo ormai. Entrare nel mercato dei Tablet con una versione di Windows ridotta al minimo ma mantenendo le sue ottime funzionalità non è un idea del tutto originale, c’è da dire che ha renderla interessante c’è la collaborazione con ARM. ARM è la casa produttrice dei maggiori processori per Smartphone e simili.
Netbook con Android emergono le perplessità
Si fa un gran parlare di netbook che utilizzano Android come sistema operativo, e addirittura durante il Computex in corso sono stati mostrati già i primi dispositivi che adottano questa soluzione. Per il momento l’accoppiata Intel-Android sembra funzionare senza problemi.
Tutto un altro discorso va fatto per la coppia ARM-Android che stando a quanto dichiarato da un dirigente della ARM stessa non è ancora pronto per girare su netbook ARM based.
Windows 7 “snobba” l’architettura ARM e trasforma i netbook in LCSN-PC
Presentato un netbook con Android che pesa meno di un chilo
Da tempo si attendeva lo sbarco di Android sui netbook e dopo mesi di indiscrezioni nella giornata odiera al Computex Taipei la Elitegroup Computer Systems (ECS) ha mostrato uno dei primi netbook basato su sistema operativo Android.
Il computer in questione si chiama T800 ha uno schermo da 8,9 pollici, una piccola tastiera, e pesa meno di un chilogrammo, nonostante il case sia di metallo.
Ubuntu 9.04 prima alpha disponibile per il download
Ubuntu 8.10 è stato da poco rilasciato ma i ragazzi di Canonical stanno già lavorando alla prossima versione delle nota distribuzione Linux. La prima alpha della versione 9.04 Jauntry Jackalope è stata rilasciata ieri. Quali sono le novità?
Innanzitutto raccomando l’installazione di questa release solamente per testing, molte novità sono invisibili alla maggior parte degli utenti, infatti per quanto riguarda la parte grafica non ci sono differenze rispetto alla 8.10. ma come vi dicevo i cambiamenti sono nel cuore della distro.
Alcune anticipazioni dal Mobile World Congress di Barcellona
