Active@ KillDisk, cancellare file in maniera sicura agendo su più unità contemporaneamente

Cancellare file utilizzando il Cestino di Windows non significa rimuoverli in modo permanente dall’hard disk poiché sfruttando software appositi è possibile recuperarli, almeno nella maggior parte dei casi.

Un file, infatti, viene definitivamente rimosso solo e soltanto quando nuovi dai sovrascrivono i suoi residui.

Rimuovere i file in modo permanente generalmente non va a configurarsi come una procedura indispensabile ma in alcuni casi, come ad esempio quando la propria postazione multimediale viene condivisa anche con altri utenti, tale operazione risulta di fondamentale importanza onde evitare che eventuali malintenzionati possano accedere a dati di una certa rilevanza.

Per fare in modo che non si verifichino situazioni di questo tipo può quindi essere molto utile sfruttare una risorsa quale Active@ KillDisk.

Si tratta di un programmino gratuito e compatibile con tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, appunto, permette di eliminare in maniera sicura i dati dai dischi rigidi locali, dalle unità USB e da altri supporti di memorizzazione rimovibili.

È possibile agire su più di un’unità per vollta e sfruttando differenti metodi di distruzione tra cui One Pass Zeroes, US Army, Peter Gutmann e User Defined.

UndeleteMyFiles Pro, una suite completa per recuperare file e documenti cancellati

A tutti sarà capitato, almeno una volta, di aver cancellato in maniera accidentale uno o più file importanti e di accorgersi di quanto fatto soltanto in seguito non avendo più la possibilità di recuperare quanto eliminato.

A patto che non si disponga di una copia dei file eliminati o, ancora, a meno che non venga eseguito un backup regolare dei propri dati per far fronte a questo tipo di situazioni è possibile ricorrere all’utilizzo di una risorsa quale UndeleteMyFiles Pro.

Di che cosa si tratta? Scopriamolo immediatamente!

Free File Shredder, eliminare definitivamente i file sovrascrivendoli fino a 15 volte

Qui su Geekissimo lo abbiamo già sottolineato in diverse occasioni ma considerando i tempi che corrono evidenziare ancora una volta la necessità di preservare l’accesso ai propri file, specie quelli facenti riferimento ad informazioni sensibili, costituisce un fattore di fondamentale importanza onde evitare di ritrovarsi a dover fare i conti con situazioni tanto spiacevoli quanto, al contempo, fastidiose.

Tenendo conto di ciò anche cancellare specifici file in maniera definitiva ed irrecuperabile è molto importante… peccato però che tale operazione non possa essere eseguita di default da Windows.

Anche dopo aver svuotato i file spostati nel cestino, infatti, si ha la possibilità di recuperarli, almeno nella maggior parte dei casi, sfruttando appositi tool e tecniche.

EraserDrop, cancellare file in maniera irrecuperabile mediante drag and drop

Per cancellare i file archiviati sui sistemi operativi di casa Redmond in maniera definitiva ed irrecuperabile occorre, così come già sottolineato altre volte qui su Geekissimo, ricorrere all’utilizzo di apposite risorse extra onde evitare che sfruttando sistemi appositi possano essere recuperati da eventuali utenti malintenzionati, una pericolo questo al quale si può essere esposti nel caso in cui il computer in uso venga condiviso anche con altri utenti.

Considerando quanto appena affermato l’utilizzo di un software quale EraserDrop può dunque rivelarsi particolarmente utile.

EraserDrop, infatti, è un applicativo totalmente gratuito, utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) e di natura portatile (quindi per potersene servire non sarà necessario effettuare alcun processo di installazione) che consente di cancellare specifici file e cartelle in maniera definitiva ed irrecuperabile semplicemente trascinandoli sull’apposita icona che verrà aggiunta al desktop.

Zer0, cancellare in maniera sicura ed irrecuperabile i file agendo mediante drag and drop e in un unico click

Rimuovere specifici file in maniera definitiva costituisce un’operazione molto importante da eseguire, specie in tutti quei casi in cui ci si ritrova a condividere un dato PC con più utenti, al fine di rendere irrecuperabili determinate informazioni.

Per eseguire quanto appena accennato, però, il cestino di Windows non è sufficiente per cui sarà necessario ricorrere all’utilizzo di specifici software adibiti esattamente a tal scopo come nel caso di Zer0.

Questo programmino, completamente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows, una volta in uso permette infatti di eliminare specifici file in maniera sicura rendendoli quindi irrecuperabili, il tutto agendo mediante drag and drop (cioè trascinando gli elementi su cui si desidera agire direttamente nella finestra del software), richiedendo un solo ed unico click da parte dell’utente per portare a termine l’operazione in questione ed operando in maniera estremamente rapida.

DPWipe, cancellare file e cartelle in maniera sicura mediante drag and drop e selezionando il metodo desiderato

Esistono numerosi ed appositi applicativi grazie ai quali cancellare file in maniera sicura ed irrecuperabile e qui su Geekissimo, come sicuramente ricorderà buona parte di voi appassionati lettori, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di diverse risorse di tale tipologia.

La maggior parte di esse, però, mette a disposizione dell’utente un unico metodo di cancellazione dei file che, per ovvie ragioni, può non rivelarsi utile in tutte le circostanze senza contare poi il fatto che, talvolta, tali applicativi non presentando un utilizzo definibile esattamente come intuitivo.

DPWipe, però, è una risorsa differente da tutte quelle proposte sino a questo momento.

Hardwipe, cancellare definitivamente file e cartelle e pulire in modo sicuro l’hard disk

La maggior parte di coloro che si ritrovano a dover condividere il PC con altri utenti sicuramente ben sapranno quanto possa essere utile adottare tutta una serie di accorgimenti onde evitare che informazioni personali in esso archiviate possano finire tra le mani di malintenzionati o, molto più semplicemente, di eventuali curiosoni.

Si tratta di una situazione che potrebbe verificarsi anche qualora specifici file siano stati rimossi dal computer in uso poiché, così come già dichiarato diverse altre volte, tutto quanto cancellato sfruttando la classica funzionalità messa a disposizione dagli OS Windows può essere recuperato servendosi di apposite risorse extra.

Onde evitare di andare incontro a quanto appena descritto ed al fine di preservare l’incolumità delle informazioni importanti cancellate potrebbe però rivelarsi molto utile sfruttare una risorsa quale Hardwipe.

File Shredder, cancellare file e cartelle in modo irrecuperabile sovrascrivendoli più volte

Qui su Geekissimo lo abbiamo già ribadito diverse altre volte e, a fronte di una maggiore sicurezza, non ci stancheremo mai di sottolinearlo: cancellare i file in modo tradizionale, ovvero spostandoli nel cestino, non ne assicura la rimozione definitiva dal PC risultando quindi eventualmente recuperabili nel caso in cui vengano utilizzati appositi tool.

Una situazione del genere potrebbe dunque andarsi a configurare come una vera e propria problematica qualora la postazione multimediale in uso venga impiegata da più utenti.

Per ovviare all’insorgere di eventuali problematiche è però possibile ricorrere all’impiego di File Shredder, un software completamente gratuito e destinato all’utilizzo esclusivo su OS Windows che, con estrema semplicità, consentirà, appunto, rimuovere in tutta sicurezza i file (inclusi quelli temporanei) e le cartelle dal PC stando ben sicuri che gli utenti più indiscreti non possano mettervi mano una volta rimossi.

Secure Eraser, cancellare definitivamente file e cartelle dall’hard disk e rimuovere i dati inutili e temporanei

Lo abbiamo già ribadito infinite altre volte e, sicuramente, gran parte di voi appassionati lettori di Geekissimo avrà avuto modo di sperimentarlo personalmente, l’eliminazione dei file dall’OS e, in questo caso specifico, da Windows, eseguita servendosi, così come per impostazione predefinita, del solo cestino non risulta sufficiente al fine di rimuovere gli elementi in questione in modo permanente e lo stesso vale anche per quanto concerne la formattazione dell’hard disk.

Infatti, servendosi di appositi strumenti adibiti al recupero dei dati eliminati questi possono essere ripristinati in men che non si dica e, sopratutto, in maniera più o meno integrale, andandosi dunque a configurare come una vera e propria problematica qualora i file in questione facciano riferimento ad informazioni di una certa rilevanza o, comunque sia, risultino di natura estremamente riservata.

Per ovviare ad una situazione analoga a quella appena accennata è però possibile servirsi di un apposito ed utile strumento quale Secure Eraser, un software gratuito, specifico per OS redmondiani e dall’utilizzo abbastanza semplice che consente di rimuovere in modo permanente ed irrecuperabile tutti quelli che sono i dati selezionati e presenti sul proprio hard disk.

File Wiper, cancellare i file in modo irrecuperabile mediante un semplice drag and drop

Come di certo ben saprà gran parte di voi appassionati lettori e come abbiamo avuto modo di verificare in svariate altre circostanze qui su Geekissimo, ogni qual volta viene rimosso un file dall’OS servendosi del sistema offerto di default questo risulterà poi recuperabile ricorrendo all’impiego di specifiche tecniche o, molto più facilmente, servendosi di uno dei tanti ed appositi applciativi adibiti a tale scopo.

Onde evitare di andare incontro ad una situazione di questo tipo, particolarmente scomoda qualora i dati in questione risultino estremamente riservati e, sopratutto, nel caso in cui il PC non venga utilizzato da un unico utente, potrebbe essere utile sfruttare un interessante ed efficiente programmino quale File Wiper.

Si tratta, per l’appunto, di un software freeware e specifico per OS Windows che, mediante un semplice drag and drop, consentirà di cancellare in modo permanente i propri file offrendo a ciascun utente la possibilità di selezionare uno tra i quattro metodi di rimozione disponibili.

DiskBoss, analizzare lo spazio su disco e gestire file e cartelle in modo completo

Già in altre occasioni, qui su Geekissimo, abbiamo prestato attenzione a diversi ed appositi tool mediante cui eseguire un analisi del disco e dei file in esso archiviati in modo tale da poter stimare lo spazio libero e quello occupato e, qualora necessario, agire di conseguenza.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, andiamo a dare uno sguardo a DiskBoss, un’altra interessante risorsa rientrante nella categoria in questione che, però, non soltanto permetterà di eseguire tutto quanto appena accennato ma, per di più, anche di attuare altre operazioni extra relative alla gestione dei file.

Nel dettaglio, DiskBoss altro non è che un software scaricabile gratuitamente e tutto dedicato agli OS Windows che, presentando una semplice ma elegante interfaccia utente, così com’è anche possibile visionare dando uno sguardo all’immagine d’esempio, una volta entrato in azione andrà ad analizzare l’hard disk in modo tale da poter fornire ulteriori dettagli circa i file archiviati e lo spazio da loro occupato e, successivamente, organizzarli secondo regole predefinite e rilevare e rimuovere gli elementi duplicati ed inutili.

DeleteOnClick, eliminare i file in modo irrecuperabile agendo direttamente dal menu contestuale

Così come ribadito infinte altre volte qui su Geekissimo, quando si cancella un file dall’OS, ovviamente seguendo quella che è la metodologia di default, quest’ultimo non viene mai rimosso del tutto, risultando dunque perfettamente, o quasi, recuperabile mediante l’ausilio di specifiche risorse appositamente adibiti a tale scopo.

Fin quando la postazione multimediale in uso e destinata all’utilizzo esclusivo del suo legittimo proprietario tale fattore non implica alcuna problematica, tuttavia, nel malaugurato caso in cui il PC finisca sotto le mani di altri utenti allora è forse il caso di preoccuparsi ed onde evitare che dati ed informazioni di una certa importanza risultino nuovamente e facilmente reperibili potrebbe essere utile dare uno sguardo ad una risorsa quale DeleteOnClick.

Mareew Free Eraser, proteggere gli eventuali dati sensibili eliminando definitivamente i file presenti su Windows

Uno tra gli argomenti più discussi in ambito informatico da un bel po’ di tempo a questa parte è senz’altro quello riguardante la privacy e la sicurezza degli utenti, in particolare per quanto concerne i cosiddetti dati sensibili.

In particolare, ad esempio, se si prende in considerazione l’idea di dover utilizzare un computer soggetto all’utilizzo di più utenti allora, di certo, cercare di preservare file relativi ad informazioni e dati anche minimamente riservati costituisce una delle principali prerogative.

Proprio per tale ragione, quest’oggi, scopriamo insieme un nuovo ed utilissimo programmino che, in modo piuttosto semplice, consentirà di eliminare in maniera completa e, soprattutto, sicura, i file scelti presenti sul PC in uso.

Windows 7: cancellazione sicura dei file senza software esterni

I dati che cancelliamo dai nostri hard disk, fin quando la porzione del disco che li ospitava non viene occupata da altri dati, sono facilmente recuperabili con dei software adatti allo scopo. Ormai lo sanno anche i bambini delle elementari.

Quello che invece non tutti sanno è che Windows 7 include un’utility che permette di cancellare i file in maniera sicura, andando a sovrascrivere con una serie di dati nulli (una serie di 0 e 1) tutti i settori del disco occupati dai “file fantasma”, quelli che dopo la loro cancellazione sostano ancora sull’hard disk.

Si tratta del programma cipher, originariamente pensato per le funzioni relative all’EFS (Encrypted File System) ma che ben si presta alla messa in sicurezza degli HDD tramite la cancellazione definitiva dei dati. Per usarlo, basta avviare il prompt dei comandi con i privilegi da amministratore e dare il comando cipher /w:x:\cartella-da-cancellare, dove “x:\cartella-da-cancellare” va sostituito con il percorso del drive o della singola cartella che si desidera sottoporre al processo di wiping (es. cipher /w:J:\Nuova cartella).