Noleggiare font

SkyFonts, provare gratuitamente oltre 8 mila fonts e noleggiarli

Noleggiare font

Lo abbiamo già ribadito in diverse altre occasioni: la scelta di un buon font è sicuramente un fattore di fondamentale importanza al fine di creare un logo accattivante e, di conseguenza, un marchio convincente e vincente.

Nella maggior parte dei casi per scegliere il font più adatto prima risulta però necessario provarne alcuni in modo tale da poter valutare quale tra quelli selezionati possa rivelarsi il più indicato.

A tal proposito una risorsa quale SkyFonts può essere molto utile.

SkyFonts, infatti, è un software gratuito ed utilizzabile sui sistemi operativi Windows e Mac che, una volta in uso, consente di provare gratuitamente tantissimi fonts e, eventualmente di noleggiare quelli di interesse che potranno poi essere impiegati con qualsiasi programma in uso sull’OS.

Prima di poter sfruttare il software risulterà necessario creare un account su SkyFonts immettendo il proprio indirizzo email e digitando una password in modo tale da poter effettuare l’accesso.

Una volta effettuato il primo login saranno regalati 10 crediti virtuali che potranno essere impiegato per noleggiare i fonts.

CarotDAV, un client portable per servizi online di hosting e cloud storage

Considerando la gran quantità di servizi di cloud storage attualmente presenti sulla piazza avere a portata di mano un valido ed apposito strumento mediante cui poter gestire facilmente i vari account ed i file in essi archiviati potrebbe rivelarsi molto utile in diverse circostanze.

A tal proposito, nel caso in cui, cari lettori di Geekissimo, stesse cercando uno strumento di questo tipo allora, sicuramente, CarotDAV potrebbe essere la risorsa che fa al caso vostro.

CarotDAV, infatti, è un software completamente gratuito, di natura portatile (potrà quindi essere utilizato senza dover effettuare alcuna installazione sul computer in uso!) e perfettamente compatibile con tutte le versioni di Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) grazie al quale ciascun utente ha la possibilità di collegarsi ai vari servizi online di hosting e cloud storage e di gestirne i relativi file e documenti.

Twitter: i tweet sono stati privati del client usato per twittare

I social network permettono non solo agli utenti di divertirsi e rimanere in contatto, ma anche di far ottenere successo a molti sviluppatori. Non possiamo non citare i tantissimi client lanciati per twittare sul famoso Twitter che offrono agli utenti delle esperienze complete e comode. Se usate l’uccellino azzurro, sicuramente avrete notato che molte persone usano delle apps specifiche, infatti, Twitter regalava una sorta di pubblicità ai vari client. Sotto ad ogni tweet veniva inserito anche il nome dell’app utilizzata, come ad esempio la famosa tweetdeck, ma a quanto pare Twitter ha voluto troncare tale sponsorizzazione.

Amazon Cloud Drive client desktop

Anche Amazon punta sul cloud, disponibile il client per Windows e Mac

Amazon Cloud Drive client desktop

Durante la giornata di ieri Amazon ha presentato ufficialmente il client dedicato ai sistemi operativi Windows e Mac grazie al quale, d’ora in avanti, sarà possibile usufruire di tutte le funzionalità del servizio di cloud storage reso disponibile dalla ben nota compagnia di e-commerce direttamente dal proprio desktop o, nel secondo caso, dalla propria scrivania.

Amazon Cloud Drive, sino a qualche ora addietro utilizzabile solo e soltanto dalla finestra del browser web, diviene ora comodamente e rapidamente accessibile sotto forma di client risultando comprensivo di supporto al drag and drop di elementi e cartelle, di download diretto o upload funzionante anche in background e di modalità di pausa e recupero dei dati nel caso in cui la connessione alla rete venga persa improvvisamente.

Quella in questione va a configurarsi come una mossa di particolare rilevanza per il gruppo di Jeff Bezos che, in tal modo, dimostra di voler puntare sulla “nuvola” cercando, al contempo, di distinguersi dalle varie altre soluzioni di cloud storage che risultano attualmente presenti sulla piazza come nel caso del recente Google Drive.

Google Drive

Google Drive: il presunto debutto ed ulteriori dettagli

Google Drive

Di Google Drive se ne parla oramai da diverso tempo a questa parte e, per essere più precisi, già da alcuni anni ma, a quanto pare, il tanto vociferato servizio di big G dedicato allo storage online dovrebbe essere finalmente pronto al debutto o, almeno, così sembrerebbe attenendosi alle ultime indiscrezioni attualmente in circolo.

Secondo alcuni rumors, infatti, Google Drive, il cui nome, appare opportuno specificarlo, è al momento provvisorio e potrebbe non rivelarsi corretto, verrà reso disponibile nel corso della prossima settimana ed attenendosi a quanto reso noto da diverse fonti è stato inoltre possibile apprendere alcune delle presunte caratteristiche del nuovo servizio di cloud storage.

Da uno screenshot ottenuto in anteprima se ne deduce infatti che Google Drive offrirà ai propri utenti ben 5 GB di spazio gratuito, un quantitativo di GB questo che risulta decisamente superiore rispetto a quanto offerto di base da Dropbox ma nettamente inferiore se confrontato con i 25 di SkyDrive di Microsoft.

MyPhoneExplorer, gestire il proprio smartphone Android direttamente da Windows

Se siete in possesso di un device mobile equipaggiato di Android e siete alla ricerca di un pratico sistema mediante cui gestirne facilmente tutti i vari contenuti direttamente da PC allora potreste sicuramente trovare molto utile una risorsa quale MyPhoneExplorer.

Si tratta infatti di una suite, costituita da client per sistemi operativi Windows (XP, Vista e 7) e da client per Android, mediante cui sarà possibile gestire facilmente ed in remoto il proprio smartphone Android avendo la possibilità, nel dettaglio, di sincronizzare i propri dati, di effettuare telefonate, di spedire SMS, di operare sull’agenda, sulle sveglie, sulla rubrica, sui file e, dulcis in fundo, di ottenere informazioni concernenti il device (come ad esempio il livello della batteria e le statistiche relative alla CPU) e la memoria.

Oltre a poter eseguire tutto quanto appena accennato MyPhoneExplorer potrà anche essere impiegato per effettuare un pratico backup direttamente sul PC di quelli che sono i dati presenti sul proprio smartphone e, in tal modo, sarà quindi possibile tenere al sicuro contatti telefonici, eventi, attività, note, SMS e profili (gli elementi da sottoporre al processo di backup possono essere selezionati direttamente dall’utente).

GMailDefaultMaker, usare un servizio online come “client” predefinito per inviare email

Quante volte ci è capitato di trovare un indirizzo email, di cliccarlo e di aprire il client di posta elettronica predefinito? A me tantissime volte. Se siamo soliti usare dei software per questo genere di attività non c’è nessun problema, ma cosa succede se ai programmi si preferiscono i servizi online come GMail? Io sono uno di quelli che non ama poi così tanto i client per le email, ma si trova magnificamente con le applicazioni online.

In questi casi bisogna rassegnarsi, copiare l’indirizzo email ed incollarlo nella zona del destinatario durante la compilazione del messaggio. Una bella perdita di tempo, che sarebbe meglio evitare. Se vi trovate in questa condizione, allora state leggendo il post giusto. Grazie a GMail Default Maker, infatti, potrete impostare un servizio online come client predefinito per la vostra posta. Per la precisione supporta tre servizi: GMail; AOL Mail; Yahoo Mail.

TweetNewz, un client desktop per i feed integrato con Twitter

tweetnewz

Oramai ci sono diversi client desktop per Twitter, che non sto ad elencare. Il programma che vi presento oggi non è solo twitter sul desktop, ma qualcosa di più. Anzi, a dire la verità più che altro c’è un’integrazione con il social network. Con TweetNewz, potremo tenere “sotto controllo” notizie provenienti dai siti più famosi, ma anche dai nostri feed rss.

Una volta scelto il set base di notizie, o dopo aver aggiunto i nostri feed, magari anche tramite la sincronizzazione con google reader, saremo pronti finalmente ad utilizzare il programma. Perchè funzioni è necessario avere adobe air installato sul nostro pc. L’effetto che si presenterà ai nostri occhi è tutto sommato gradevole. Comparirà una barra nera sopra a quella delle applicazione di windows, e li vedremo scorrere man mano i titoli dei post rilevati sui nostri feed.

Il risultato dell’unione di Twitter e World of Warcraft? TweetCraft!

TweetCraft

Proprio ieri parlavamo di Second Life e del fatto che riesce ancora a tener testa a World Of Warcraft, anche se quest’ultimo continua a rimanere il MMORPG su cui gli utenti passano più tempo, di media 40 minuti ognuno. E’ chiaro quindi che l’appassionante mondo virtuale di WoW è ancoa ben lungi dal chiudere i battenti, e che può riservarci ancora tante, tante sorprese.

Per esempio, grazie al servizio gratuito TweetCraft, potremo sfruttare tutta la potenza di Twitter mentre stiamo tranquillamente giocando con WoW, ricevendo i Tweets all’interno del gioco. E’ possibile inoltre (se siamo troppo occupati in quel momento) mettere in coda i Tweets che stiamo per inviare, aspettando il momento opportuno per spedirli.

Guardiamo i video di Youtube su Yahoo! Messenger

zync_ss2

Torniamo a parlare di chat qui su Geekissimo, colgo anche l’occasione per ricordarvi il blog del network, dedicato al mondo delle Chat e dei social network, cioè: IoChatto. Oggi, vi presente un’interessante plugin per Yahoo! Messenger, il famoso client di chat di Yahoo!, rivale, del più noto Windows Live!.

La funzione che andiamo ad implementare oggi con un plugin, è già presente in MSN, con Messenger TV, solamente, c’è una differenza abbastanza importante. Con Messenger TV, potete far vedere un video di MSN Video al vostro interlocutore nella Chat. Questa funzione oggi la implementiamo su Yahoo! Messenger, grazie a Zync plug-in andremo a ricreare messenger TV su Yahoo!, con l’aggiunta che possiamo mostrare anche i video di Youtube.

Mozilla rilascia Thunderbird 3 Beta 2. Nuove features e finalmente più stabilità.

2009-02-28_220126

Credo che un po’ tutti abbiate provato almeno una volta nella vostra carriera informatica Thunderbird e, se non lo avete ancora fatto, vi consiglio di cominciare dalla versione che Mozilla ha rilasciato da pochi giorni nonché la 3.0 Beta 2.

Questa release apporta delle modifiche strutturali del software stesso garantendo così un minor numero di bug e di conseguenza più stabilità, per delle performance elevate.

Joost apre le porte della sua Tv anche al nostro browser!

Tempo fa eravamo stati forse larghi di manica pensando che Joost sarebbe diventata la nuova tv di tutti, sarebbe stata rivoluzione.
Purtroppo, al contrario delle aspettative della maggior parte degli appassionati, Joost non si è rivelato granchè apprezzato, soprattutto in Italia.

Sarà forse per questo motivo che Joost ha da poco deciso di aprire la visione dei suoi programmi anche dai nostri browser preferiti, creando un sito internet che va ad eliminare quindi il monopolio posto dal client, fino a poco tempo fa unico mezzo ufficiale per vedere questa “nuova tv” dal proprio computer.

Voci provenienti da fonti non ufficiali vogliono che addirittura lo sviluppo del software, che gira su Mac e Windows e che permette l’accesso alla Joost Television, potrebbe essere definitivamente fermato per dare la possibilità agli sviluppatori di puntare tutto sulla nuova visualizzazione del palinsesto via browser.

Babuki, chattare con i contatti di Facebook, Msn, gTalk, Yahoo!, ICQ ed altro ancora

Uno dei vantaggi più interessanti offerti dalle rete Internet è la possibilità di comunicare con i nostri cari e non solo con estrema semplicità.
Ormai ci basta solamente un indirizzo email (e talvolta neanche quello): la messaggistica instantanea è la nuova frontiera della comunicazione, e c’è chi addirittura rinuncia al telefono visti i grandi vantaggi, soprattutto in termini economici, dati da questa nuova, grande tecnologia.

Talvolta però capita che, essendo registrati a tantissimi servizi di messaggistica, spesso non riusciamo a gestire e ad utilizzare completamente i nostri account perchè ci risulta scomodo installare tanti programmi e programmini, uno per ogni protocollo, sul pc.

Ma Babuki ci può tendere una mano! L’utile progetto ci permette di accedere dal web o dal nostro desktop (mediante quindi l’installazione di un client per PC o MAC basato su Adobe Air) ai servizi di messaggistica offerti da Facebook, Msn, gTalk, Yahoo! Messenger, Icq, AIM, Jabber, MySpace, Livejournal.

Google Talk e Yahoo! Messenger possono comunicare tra loro

Google Talk e Yahoo! Messenger possono comunicare tra loro

Quando si dice “hanno fatto il biscotto”, no non parleremo del possibile accordo tra Romania e Olanda a scapito dell’Italia, ma dell’accordo tra Yahoo! e Google che si sono “alleate” per fare fronte comune contro Microsoft.

Se la parte più importante per tutto il settore dell’adv è la concessione in outsourcng di Adsense per moltissimi utenti la novità consiste nel fatto che gli utenti di Google Talk e Yahoo Messenger presto potranno comunicare. Possiamo dire quindi addio a tutte le hack di terze parti.