Foto di TIm - Telecom Italia al Festival Internazinale del Giornalismo 2015

TIM protagonista del futuro all’#ijf15

TIM ha scelto il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia per annunciare il lancio del progetto #KMDIFUTURO, nuova iniziativa volta al futuro e all’innovazione.

Foto di TIm - Telecom Italia al Festival Internazinale del Giornalismo 2015

Come si intuisce dall’hashtag, l’intenzione di TIM e di Telecom Italia è quella di riuscire a posare entro il 2017 oltre 16 milioni di km di Fibra Ottica in Italia raggiungendo in tal modo il 75% delle abitazioni e quella di riuscire a coprire oltre il 95% della popolazione con la rete 4G.

Smartphone: con la batteria StoreDot la ricarica avviene in 30 secondi

Smartphone: con la batteria StoreDot la ricarica avviene in 30 secondi

Smartphone: con la batteria StoreDot la ricarica avviene in 30 secondi

In futuro sarà possibile ricaricare la batteria dello smartphone, croce e delizia dell’universo mobile, in soli 30 secondi.

No, non si tratta di fantascienza (come invece potrebbero pensare in molti!) bensì della promessa fatta dall’azienda israeliana StoreDot: quella della vendita di una batteria che può essere ricaricata in meno di un minuto.

La dimostrazione del funzionamento di questa speciale batteria, di cui ne è disponibile il video dopo il salto, è avvenuta durante la conferenza Microsoft Think Next a Tel Aviv utilizzando un Samsung Galaxy S4.

Google Project Tango, lo smartphone che sviluppa mappe 3D

Google Project Tango, lo smartphone che sviluppa mappe 3D

Google Project Tango, lo smartphone che sviluppa mappe 3D

Interrogandosi in merito a ciò che potrebbe accadere se venisse portato un sensore 3D su uno smartphone e su cosa potrebbe diventare un device mobile se fosse in in grado di identificare e gestire spazi e volumi il colosso di Mountain View ha annunciato Project Tango, una nuova frontiera per la quale sono aperte le porte a sviluppatori e professionisti intenzionati a spingersi ben oltre quelle che sono le loro attuali opportunità.

Si tratta di un nuovo progetto pensato da Google per proiettare opportunità nel futuro e che ben presto potrebbe rivoluzionare il classico concetto di applicazione mobile andando a superare i limiti dell’interazione tattile tramite l’interpretazione degli spostamenti e permettendo ai dispositivi di comunicare direttamente con la realtà circostante.

Tale progetto potrà essere attuato grazie all’utilizzo di un apposito smartphone disponibile sin da subito ed in grado di mettere il sensore 3D nelle mani degli utenti interessati.

Il futuro secondo Samsung: display ovunque

Futuro display Samsung

Non c’è miglior modo di cominciare un nuovo anno se non allargando i propri orizzonti e – perché no? – provando a immaginare cosa ci riserverà il futuro. A tal proposito, oggi vogliamo proporvi un bel video realizzato da Samsung attraverso il quale la casa coreana ci mostra come potrebbero evolvere i display e, soprattutto, come nuove generazioni di pannelli flessibili, arrotolabili e ultra-resistenti molto probabilmente muteranno le nostre abitudini.

Il futuro dei magazine è su tablet, parola di Eric Schmidt

Il futuro dei magazine è su tablet, parola di Eric Schmidt

Il futuro dei magazine è su tablet, parola di Eric Schmidt

Questo mercoledì Eric Schmidt è intervenuto nel corso della conferenza organizzata dalla Magazine Publisher Association per parlare di come cambierà in futuro il mondo dell’editoria.

Fra i vari argomenti discussi ad attirare maggiormente l’attenzione è stato quello inerente il futuro dei magazine.

A tal proposito Schmidt sostiene che nei prossimi anni la pubblicazione passerà dal cartaceo al formato digitale per sfruttare le potenzialità dei tablet.

I tablet sono oggi più popolari rispetto ai PC. Si possono utilizzare per leggere, conoscono la posizione in cui ci si trova, hanno un accelerometro. Ci sono molte cose che gli editori possono fare con i magazine sui tablet, impossibili invece sul cartaceo.

Skype, tanti miglioramenti per le future versioni delle app mobile

Skype, tanti miglioramenti per le future versioni delle app mobile

Skype, tanti miglioramenti per le future versioni delle app mobile

Ogni giorno tantissime persone nel mondo utilizzano Skype dal proprio computer per chattare, per effettuare chimate video e per telefonare amici, parenti e colleghi sparsi qua e là per il globo. Durante gli ultimi anni, però, quello che è riuscito a guadagnarsi il titolo di client VoIP numero uno è cresciuto sopratutto a livello mobile.

A tal proposito sul blog ufficiale di Skype è stato pubblicato un post nel quale vengono elencati tutti i miglioramenti, la maggior parte dei quali basati sui feedback ricevuti, che prossimamente verranno introdotti nelle versioni di Skype per device iOS, Android e Windows Phone.

Il primo obiettivo di Microsoft sarà quello di migliorare le prestazioni e l’affidabilità di Skype andando ad incrementarne la velocità senza però incidere sull’autonomia.

Motorola sperimenta tatuaggi e pillole come password del futuro

Motorola, tatuaggi e pillole come password del futuro

Motorola sperimenta tatuaggi e pillole come password del futuro

Questa non è sicuramente la prima volta che si sente parlare di sistemi innovativi per l’autenticazione con servizi online o dispositivi ma le soluzioni proposte da Motorola sono senza alcun dubbio molto originali.

Nel corso delle ultime ore, infatti, Motorola ha fatto sapere di aver dato il via ad una collaborazione con MC10 per la realizzazione di chip da impiantare temporaneamente sulla pelle e che al loro interno contengono tutte quelle che sono le informazioni necessarie per poter effettuare l’autenticazione.

I chip possono ad esempio essere applicati sulla cute o sull’avambraccio ed all’occhio appaiono come dei piccoli tatuaggi.

I chip possono essere completamente deformati senza subire rotture.

Per potersi servire degli innovativi chip è sufficiente avvicinarli al lettore a cui è necessario inviare la password.

Samsung vuole controllare i tablet con il pensiero

samsung controllo tablet pensiero

Per la gestione dei propri dispositivi Samsung ha intenzione di andare ben oltre l’utilizzo di tastiere, display touch e controllo vocale mettendo a disposizione degli utenti un sistema ancor più evoluto e decisamente futuristico.

Samsung, infatti, sta progettando un tablet da controllare con il pensiero, un’idea questa che sicuramente non suona come nuova ma che differisce da tutto quanto di analogo proposto sino a quoto momento per modalità e per finalità.

Il Prof. Roozbeh Jafari della University of Texas unitamente ad un gruppo di sviluppatori del colosso asiatico sta lavorando alla creazione di un’interfaccia uomo-macchina mediante la quale in un futuro non molto lontano dovrebbe essere possibile lanciare applicazioni, navigare online, avviare la riproduzione di un filmato, scattare fotografie e selezionare un contatto semplicemente pensando di voler eseguire tale attività.

Tutti i pensieri inerenti l’esecuzione di una specifica azione verranno infatti tradotti in un segnale elettronico da inviare direttamente al tablet che risponderà di conseguenza.

password onde celebrali

Password, in futuro basterà pensarle

password onde celebrali

In un futuro non molto lontano per poter accedere a servizi e risorse online non dovrà più essere digitata una password così come adesso ma sarà sufficiente pensarla.

Alcuni ricercatori sono infatti al lavoro per dimostrare che è possibile realizzare un sistema capace di effettuare il login semplicemente (si fa per dire!) analizzando le onde cerebrali dell’utente.

Prossimamente, quindi, le password non dovranno più essere immesse mediante keyboard ma sarà sufficiente pensarle e ad inviarle ci penserà il sistema attualmente è in fase di progetto presso la School of Information di Berkeley.

Tablet Android previsioni Gartner

Gartner, il futuro sarà dominato dai tablet e da Android

Tablet Android previsioni Gartner

Il fatto che sul mercato vengano immessi una sempre magior numero di tablet, specie di quelli a “basso” costo, non è sicuramente una novità, così come non lo è il fatto che tale categoria di device mobile stia conquistando in maniera sempre maggiore il cuore degli utenti.

Gartner, infatti, è dell’idea che entro i prossimi cinque anni si assisterà ad una vera e propria era post PC nella quale, appunto, saranno i tablet i dispositivi più popolari ed Android la piattaforma mobile maggiormente diffusa ed utilizzata.

A patto che non abbiano luogo ulteriori stravolgimenti sul mercato Google prenderà il posto che per lungo tempo è stato di Microsoft e da qui a quattro anni Windows potrebbe quindi essere superato non solo da Android ma anche dagli OS Apple.

Già a partire da quest’anno i tablet dovrebbero crescere di circa il 69% arrivando a ben 197 milioni di unità distribuite a livello globale.

Apple brevetta iPhone schermo AMOLED tondeggiante avvolgente

Apple brevetta un iPhone con uno schermo a 360°

Apple brevetta iPhone schermo AMOLED tondeggiante avvolgente

L’iPhone del futuro potrebbe essere decisamente ben diverso da quello al quale siamo abituati e le modifiche, a quanto pare, andrebbero ben oltre l’utilizzo di un materiale differente per la scocca, al colore della stessa, alle componenti hardware o, ancora, alle dimensioni dello schermo.

Un recente brevetto sottoposto da Apple all’US Patent & Trademark Office fa infatti riferimento ad un nuovo tipo di iPhone davvero singolare.

Nel brevetto, intitolato “Electronic device with wrap around display”, che in italiano sta a significare dispositivo elettronico con display avvolgente, viene illustrato un iPhone dallo schermo AMOLED ricurvo avvolto attorno alla superficie frontale e posteriore del dispositivo.

Lo schermo, quindi, andrebbe a ricoprire l’intera superficie risultando utilizzabile sia sul fronte sia sul retro a seconda dello scopo e delle preferenze.

Per poter funzionare in maniera corretta lo schermo AMOLED dovrebbe essere collegato ad appsoiti circuiti e sensori in grado di determinare la direzione di presa dell’utente, un risultato questo che potrebbe essere ottenuto servendosi di rilevatori di mimica 3D.

Brevetto tablet futuro Jeff Bezos

Jeff Bezos brevetta il tablet del futuro

Brevetto tablet futuro Jeff Bezos

In un futuro probabilmente non molto lontano i tablet e gli e-reader saranno dei “semplici” display utili a veicolare informazioni verso l’utente e privi di intelligenza, caratteristiche queste che potrebbero segnare una vera e propria rivoluzione del concetto di mobilità.

A pronosticare questa nuova visione del settore mobile è stato Jeff Bezos, il CEO di Amazon, che proprio nel corso degli ultimi giorni ha depositato un brevetto presso l’ufficio brevetti USA che risulta sicuramente degno di nota per la forte carica innovativa che lo contraddistingue.

Il brevetto, archiviato con numero  20130069865, va a delinare un nuova funzione per i tablet del futuro trasformandoli in periferiche di un’unità intelligente centrale sia in termini di accesso alle informazioni sia in fatto di energia.

HP smartphone nuovi display ologrammi 3D

HP, ologrammi 3D grazie al display di uno smartphone

HP smartphone nuovi display ologrammi 3D

Nei laboratori di HP è nata un’interessante idea che in un futuro non molto lontano potrebbe andare a stravolgere completamente il concetto di smartphone, quello di display e quello di realtà.

HP, infatti, ha realizzato il primo prototipo di device mobile in grado di riprodurre immagini e filmati al di sopra del proprio schermo, un comunissimo pannello LCD, andando a generare ologrammi tridimensionali ed offrendo quindi un’esperienza d’uso completamente nuova.

I filmati e le immagini vengono proiettati in aria senza utilizzare alcun componente di movimento all’interno del dispositivo e permettendo all’utente di girarvi attorno.

Nel caso specifico delle immagini è stato possibile ottenere sino a ben 200 punti di vista differenti mentre per quanto riguarda i video ci si è fermati a 64 angolazioni con una velocità di riproduzione pari a 30 frame al secondo.

Tim Cook, Apple è interessata a nuove categorie di prodotti

Tim Cook itv iwatch

Sono oramai mesi che in in rete circolano indiscrezioni inerenti la iTV, la presunta smart TV di Apple, e l’iWatch, l’orologio intelligente che sarebbe in fase di progettazione in quel di Cupertino, ma sino ad oggi dall’azienda della mela morsicata più celebre al mondo non era ancora giunta alcuna conferma o smentita in tal senso.

Nel corso delle ultime ore, però, Tim Cook, in occasione dell’annuale conferenza per gli azionisti, ha voluto dire la sua a riguardo.

Cook, infatti, dopo aver elencato tutti i successi raggiunti da Apple nel corso del 2012, tra cui una crescita di ben 48 miliardi di dollari ed altre innovazioni, ha confermato l’intenzione dell’azienda di spingersi verso nuovi dispositivi.