Google ed Euro 2008

Google ed Euro 2008

Cosi come durante gli scorsi mondiali anche quest’anno, per gli Europei Google vuole tenere aggiornati i suoi utenti, infatti se cerchiamo euro 2008 potremo vedere quali sono le prossime due partite in programma o se cerchiamo euro 2008 nomenazionale, vedremo gli ultimi risultati della squadra specificata.

Inoltre Google ha creato una pagina specifica chiamata 23days, tanto durerà la competizione europea. Dove possiamo trovare una mappa con tutti gli stadi dove si disputeranno le partite e un gadget che ci mostrerà risultati in diretta, news e quant’altro.

Twitterlocal Meets Google Maps per trovare chi “Twitta” in questo istante

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/05/2008-05-13_1318566.pngsfdfsf

Premettendo che l’argomento possa piacere o no, oggi torniamo a parlare di Twitter e Web 2.0 allo stesso tempo. In che modo?
Ebbene, attraverso Twitterlocal Meets Google Maps, sarà possibile individuare tramite una semplice mappa del mondo tratta da Google Maps, le persone che twittano in un determinato luogo.

Molto semplicemente, senza alcuna difficoltà, saprete il twitting altrui e potrete vedere e conoscere, magari, in tempo reale altre persone e ragazzi o adulti che siano.
Basterà solamente collegarsi al sito per poter usufruire delle funzionalità che possiede Twitterlocal Meets Google Maps.
Tra le tipologie di mappe troviamo: Map, Satellite e Hybrid.

Google Maps aggiunge Street View alle sue Mappe Statunitensi

jhseiorfsidjfgvdklg89798

Ebbene, come da titolo, credo ci sia poco da dire: Google Maps ha integrato di recente in se, Street View, dando la possibilità a chiunque, di osservare la propria casa e le vie preferite, in cui passa del tempo durante il giorno.
La notizia giunge da Google e per ora, purtroppo, i territori supportati, sono solo quelli appartenenti agli Stati Uniti, anche se il progetto tirato avanti da questo colosso Americano, sta facendo molti progressi e sta ottenendo un’enorme considerazione da molti Utenti Internet di tutte le età e non solo.

Personalmente, la trovo una grande idea questa di Street View integrato in Google Maps, uno dei motori di ricerca di mappe più utilizzati, insieme al software desktop Google Earth, di cui vi abbiamo parlato di recente, a causa dell’ uscita della release 4.3 beta.

Major update per Windows Live Maps e Virtual Earth

Major update per Windows Live Maps e Virtual Earth

Microsoft ha rilasciato un major update per il servizio web-based Windows Live Maps e per l’applicazione desktop Virtual Earth. Questa una breve lista di tutte le nuove features:

  • Migliorata la visualizzazione 3D delle città con una migliore textures, rendering, e con l’aggiunta di nuovi edifici. Anche se questa miglioria è disponibile attualmente solamente per alcune città, ma è prevista una copertura maggiore nei prossimi tempi
  • E’ possibile esportare la Collezione in un dispositivo GPS con i formati KML,GPX, e GeoRss
  • E’ possibile aggiungere nuovi edifici
  • 1-Click Directions la mappa ora potrà essere modificata per aggiungere un hotspots o un popup
  • Integrazione con MapCruncher
  • C’è la possibilità di sottoscriversi ai feed RSS per ogni quartiere per avere informazioni su date di eventi importanti in quella zona
  • Video in alta definizione nella sezione Tours
  • Migliorata la visualizzazione dei file KML, che includono ora anche link a Google Maps.

Seguire il percorso della torcia olimpica con Google Maps o Earth

Seguire il percorso della torcia olimpica con Google Maps o Earth

Dal 766 a.C. ad nella città di Olimpia in Grecia si procede con l’accensione dalla torcia olimpica. Per questa edizione la torcia è stata accesa il 24 marzo, la staffetta proseguirà nei mesi seguenti, passando dalla Grecia alla Cina, Pechino e poi in giro per il mondo, raggiungerà anche il tetto del mondo ovvero il monte Everest.

Ma come facciamo a seguire tutto questo grande percorso? Google ha pensato a questo, infatti utilizzando Google Maps a questa pagina o Google Earth a quest’altra potranno seguire il percorso della fiamma olimpica, che attualmente si trova a Parigi in Francia.

La monnezza della Campania vista con Google Maps

La triste realtà degli ultimi periodi è purtroppo molto chiara, infatti quando dici Napoli, in Italia e nel mondo intero, nessuno pensa più a “pizza, spaghetti e mandolino”, bensì solo ad una putrida, viscida ed ignobile cosa: la monnezza.

Una piccola, interessante sotto il punto di vista tecnologico, e positiva cosa, anche in questo assurdo caos (anche d’informazione) che si è creato per le note vicende della monnezza in Campania c’è: il progetto “We are the trash!” del giornalista Giulio Finotti, ovvero la monnezza della Campania vista con Google Maps grazie alle foto e alle segnalazioni dei lettori.

Lanciata la versione Browser di Google Sky

Qualche tempo fa Google ha lanciato un nuovo interessantissimo servizio da implementare in Google Earth, Google Sky.
Come deducibile dal nome, Google Sky permette di esplorare l’universo intero su un’ immensa mappa 2D; costellazioni, pianeti, galassie, tutte a portata di click.
la novità sta nel fatto che in questi giorni è stata rilasciata un versione Browser di Google Sky, raggiungibile all’indirizzo http://sky.google.com.

L’ interfaccia di cui si avvale è naturalmente molto simile a quella di Google Earth, ricca di dettagli e di facile consultazione.
Questa versione web non ha davvero nulla da invidiare a quella desktop, si può effettuare la ricerca di corpi celesti, pianeti e galassie ed esplorare il cosmo attraverso la visualizzazione a Infrarossi, Raggi-X, Ultravioletti o Microonde.

PlaceChannel ovvero cerca video di Youtube per location

PlaceChannel ovvero cerca video di Youtube per location

Non so voi ma io non sono mai stato il massimo in geografia, troppi nomi da ricordare, troppi paesi sconosciuti da studiare (con tutto il rispetto per il Burkina Faso). Bene tutti coloro che per anni si sono sentiti frustrati dalla geografia, possono riscattarsi e farsi una vera cultura geografica, tutto questo con PlaceChannel.

Questo servizio online combina Google Maps e i video di Youtube. Detto in parole povere puoi cercare un video per paese. E può essere interessante vedere i video che vengono prodotti in particolari aree del mondo. L’utilizzo è semplice. Basterà muoversi su Google Maps normalmente e vedremo spuntare dei loghi a forma di cinepresa, se ci andiamo sopra con il puntatore possiamo vedere di cosa parla il video girato in quella determinata zona.

Google e l’incredibile leggerezza del comandante di una base militare americana

Sigonella

Qualche tempo fa con un caro amico ci eravamo soffermati a cercare, su Google Earth, le basi militari americane e italiane. E avevamo constatato, con grande stupore, che era possibile addirittura vedere quanti e che tipo di aerei erano schierati, dove erano parcheggiati, quali fossero le vie di fuga, e così via. Ma Google ha fatto di più, riuscendo ad ottenere addirittura il permesso di scattare, all’interno di una base militare del Texas, foto dettagliate del livello stradale (per il layer Street View di Google Maps).

Peccato che, poche ore dopo la pubblicazione online delle immagini, il Pentagono ha chiesto ufficialmente a Google di rimuovere le immagini per motivi di sicurezza e di non richiedere mai più l’autorizzazione a entrare in luoghi militari con la macchina che scatta foto a livello stradale. Di certo potrà essere stata una leggerezza da parte di Google chiedere l’autorizzazione (così come ammesso dagli stessi “piani alti” dell’azienda), ma la leggerezza più grave l’ha fatta certamente il comandante della base, che ha concesso il via libera.

Arriva in Italia Google Transit ovvero come utilizzare i trasporti pubblici al meglio

Arriva in Italia Google Transit ovvero come utilizzare i trasporti pubblici al meglio

Dopo due anni dal suo debutto negli States, arriva in Italia un nuovo servizio di Google chiamato Transit che basandosi su Google Maps permette di ottenere informazioni sui trasporti pubblici urbani. Attivo, per ora, solamente per Firenze e Torino, Google Transit permetterà di pianificare i propri spostamenti con i mezzi pubblici, attraverso l’interfaccia di Google Maps basta inserire il punto di partenza e quello d’arrivo per ottenere le indicazioni stradali.

Effettuato il calcolo del tragitto, il sistema fornisce la distanza da percorrere a piedi per raggiungere la fermata del mezzo pubblico, il numero dell’autobus (o del tram) da utilizzare e il nome della fermata cui scendere per giungere a destinazione.

Trovare i nostri amici di Twitter con MyTweetMap

Trovare i nostri amici di Twitter con MyTweetMap

Vuoi andare a prendere un caffè, e vuoi controllare se qualcuno dei tuoi amici di Twitter è vicino a te? Stai cercando un passaggio? Effettua il login in MyTweetMap.com e controlla, infatti con questo fantastico servizio potremo vedere dove sono i nostri amici di Twitter.

Questo funziona in modo molto semplice, accede al tuo account Twitter e permette di visualizzare, tramite Google Maps, dove i tuoi amici hanno “twittato” l’ultima volta. La mappa è aggiornata ogni minuto, e ovviamente potremo navigare nella mappa, semplicemente trascinandola (come facciamo per Google Maps).

Bolletino neve con iGoogle

iGoogle gadget per la neve

Finalmente la neve è tornata, e anche se sono lontano km e km dalla neve tanto amata, voglio dare qualche utile consiglio a tutti gli sciatori e snowboarder. Su iGoogle infatti è disponibile da qualche giorno un nuovo strumento interamente dedicato al popolo della neve: il Bollettino Neve.

Come detto il Bollettino Neve è un nuovo gadget di iGoogle, che ci permette di restare sempre aggiornati sulle previsioni meteo e sulle condizioni neve nella nostra località sciistica. Se siete indecisi sulla meta per il fine settimana scegliete le stazioni di vostro interesse e controllate quante piste e impianti sono aperti e quanta neve fresca c’è ad aspettarvi, oltre ad un dettagliato bollettino meteo per i prossimi giorni.

Google permetterà agli utenti di correggere le proprie mappe

Mappe

Il vostro esercizio commerciale o la vostra attività è su Google Maps ma il luogo non è indicato in modo preciso? Avete verificato che l’indirizzo fornitovi nelle mappe differisce di qualche numero civico da quello esatto? Da ora potrete modificare il database senza ricorrere a fax di protesta. Google, infatti, ha annunciato di voler puntare sull’idea di user-generated content (i contenuti generati dagli utenti, appunto) dando la possibilità ai propri “fedelissimi” di “editare” le mappe del famoso e stra-usato servizio Google Maps.

La nuova funzionalità permetterà a tutti coloro che hanno un account Google (come quello di Gmail, per esempio) di fare cambiamenti ai “markers” che indicano luoghi residenziali o attività commerciali nel servizio di mappe locali di Google. La funzionalità sarà attiva, per una prima fase, negli Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.

Qual è la capitale delle Isole Marshall? Parte la settimana della “consapevolezza geografica”

Geograf

Da bambino ricordo che conoscere le città, le capitali, i fiumi e i monti era un argomento che stava moltissimo a cuore a genitori e insegnanti, e la geografia veniva insegnata così approfonditamente che addirittura tra amici si faceva a gara a chi ne sapeva di più. Ora invece sembra che l’interesse verso la materia stia un po’ scemando.

Non sappiamo se è per questo motivo, ma il National Geographic sta promuovendo la settimana della consapevolezza geografica. Una settimana, dedicata ai più giovani e ai loro insegnanti, per imparare, giocare e divertirsi con la geografia. E ovviamente quale, se non Google Earth, è lo strumento migliore per imparare divertendosi? Se siete genitori o insegnanti, ecco qualche consiglio per voi.