Microsoft, in casi eccezionali può frugare tra le email Outlook

Microsoft, in casi eccezionali può frugare tra le email Outlook

Microsoft, in casi eccezionali può frugare tra le email Outlook

La notizia, risalente a due giorni fa, dell’ex programmatore della redmondiana arrestato con l’accusa di aver divulgato segreti industriali ad un blogger d’Oltralpe è oramai cosa nota. Microsoft è riuscita a scoprire tutto leggendo una email che era stata inviata all’indirizzo Hotmail del destinatario.

Per quanto imputabile e punibile possa essere l’operato dell’ex dipendente la vicenda, tenendo conto del modus operandi di Microsoft, ha però suscitato non poche preoccupazioni da parte degli utenti per quanto concerne il rispetto della privacy. In molti, infatti, hanno cominciato ad interrogarsi circa l’effettiva legalità dell’accesso ad un account privato senza l’autorizzazione del giudice.

Attenendosi agli stessi termini che regolano i servizi Microsoft è previsto che in determinate circostanze sia possibile la lettura dei contenuti per proteggere le proprietà intellettuali dell’azienda. Tenendo conto di ciò e considerando che lo scambio di messaggi tra l’ex programmatore ed il blogger francese è avvenuto tramite servizi Microsoft non è stato necessario alcun mandato del giudice per autorizzare le ricerche.

Outlook.com, disponibili le regole avanzate per le email

Outlook.com raggiunge i 60 milioni di utenti ed esce dalla fase preview

Outlook.com 60 milioni utenti fine beta

Annunciato a fine luglio dello scorso anno, Outlook.com, il nuovo servizio di posta elettronica della redmondiana, ha superato, proprio nel corso delle ultime ore, il traguardo dei 60 milioni di utenti.

L’importante risultato, raggiunto nel giro di soli 6 mesi, viene festeggiato da Microsoft con la comunicazione del termine del periodo di beta.

D’ora in avanti, quindi, Outlook.com non è più una preview e può essere considerato a tutti gli effetti un servizio affidabile da utilizzare tramite web ma anche da desktop e su smartphone e tablet.

Dharmesh Mehta, senior director di Outlook.com, ha dichiarato che su 60 milioni di utenti un terzo proviene da Gmail, mentre il resto ha aperto un nuovo account di posta o proviene da altri servizi.

Milioni di persone si servono di Outlook.com per ricevere gli aggiornamenti di stato da Facebook o Twitter visualizzando meno pubblicità rispetto alle altre caselle di posta elettronica poichè gli update vengono mostrati nella colonna destra riservata solitamente ai banner.

Inoltre, più di 12 milioni di utenti sfrutta le funzionalità Sweep e Schedule Cleanup per organizzare la casella di posta, spostando o eliminando i messaggi mentre più di 25 milioni di internauti sfruttano SkyDrive per conservare e condividere oltre 500 milioni di foto e documenti Office.

Mega problemi Microsoft email registrazione

Mega, Microsoft sta bloccando le registrazioni?

Mega problemi Microsoft email registrazione

Mega, il successore di Megaupload che diversamente da quanto offerto in passato dovrebbe garantire una ben più efficace protezione dei dati degli utenti, è stato lanciato soltanto da pochi giorni a questa parte ma dopo i problemi iniziali, quali l’eccessiva lentezza riscontrata ed il suo funzionamento a singhiozzo, nel corso delle ultime ore sono emerse ulteriori grane.

Diversi utenti desiderosi di testare le “grazie” del nuovo servizio hanno infatti segnalato problemi con la procedura di registrazione e la causa, a quanto pare, è riconducibile a Microsoft.

Infatti, l’email contente il il link per effettuare l’attivazione dell’account non arriverebbe a destinazione con Hotmail e Outlook.com, i due servizi di posta elettronica made in Redmond.

Considerando il fatto che alcuni utenti non hanno mai ricevuto il messaggio di conferma dell’avvenuta registrazione si è iniziato ad ipotizzare che Microsoft abbia bloccato la ricezione delle email provenienti dal dominio mega.co.nz o, ancora, che i messaggi di posta elettronica in questione siano state bloccati dai filtri antispam che sono presenti sui server di Hotmail e di Outlook.com.

Gmail supera Hotmail e Yahoo!

Gmail è diventato il servizio di webmail più usato al mondo. Probabilmente nell’immaginario collettivo di noi geek lo è sempre stato, per qualità ed efficienza del servizio erogato, ma per le statistiche indipendenti lo è diventato solo ora, dopo che l’anno scorso i numeri ufficiali forniti da Google (425 milioni di utenti attivi al mese) furono confutati pubblicamente da ComScore, che relegò Gmail al terzo posto nella classifica dei provider email con “appena” 289 milioni di utenti attivi al mese, e dalle statistiche auto-prodotte di Yahoo! ed Hotmail, che in pratica confermavano i dati di ComScore.

Hotmail Newmail

Microsoft Hotmail: nuova interfaccia e nuovo nome in arrivo?

Hotmail Newmail

In concomitanza dell’oramai imminente lancio di Windows 8 la ben nota azienda redmondiana pare abbia deciso di modificare il design adottato per Hotmail, il suo celebre servizio di posta elettronica, conferendogli uno stile decisamente Metro ed analogamente al suo nuovo OS.

Secondo le indiscrezioni che hanno iniziato a circolare in rete nel corso delle ultime ore, Hotmail, infatti, dopo oltre 15 anni dal lancio, abbandonerà il suo attuale look cedendo il passo ad un’interfaccia Metro, ancor più moderna ed in perfetta linea con i nuovi prodotti della redmondiana.

A sostegno della news in questione vi sono alcuni screenshot diffusi in rete e raffiguranti, appunto, la nuova grafica della homepage di Hotmail ove il termine Windows Live ID è stato sostituito con quello di Microsoft account.

Sempre osservando gli screenshot è poi possibile notare che nella parte superiore della pagina risulta invece annessa la barra di navigazione da cui poter accedere alle principali funzionalità del servizio che rispetto all’attuale e ben più classico Windows Live Hotmail sembrerebbero essere rimaste pressoché invariate.

Integrare Hotmail in Windows 7

In rete esistono moltissimi servizi ai quali, iscrivendosi è possibile usufruire di una casella di posta elettronica, Hotmail è uno di questi. Se siete assidui utilizzatori del suddetto servizio, è possibile, attraverso alcune modifiche, integrarlo direttamente nella taskbar di Windows 7. Naturalmente, per poterlo utilizzare, sarà necessario essere connessi alla rete; viceversa, risulterà impossibile accedere alla propria casella di posta elettronica e, parallelamente, leggere i messaggi ricevuti. Detto questo, vediamo come fare!

IE9: visualizzare il conteggio della posta in arrivo in Hotmail pinnando il servizio alla taskbar di Windows 7

Il nuovissimo Interne Explorer 9 è già tra noi utenti, nella sua versione definitiva, da un bel po’ di giorni a questa parte, il che significa che, di certo, tutti i suoi appassionati utilizzatori avranno avuto modo di sperimentarne fattezze e funzionalità, sopratutto grazie a tutte le apposite guide e gli innumerevoli consigli forniti qui su Geekissimo.

In ogni caso, così come ribadito già altre volte, tra le features in grado di suscitare un buon livello di attrattiva sulla vasta utenza vi è senz’altro da annoverare la possibilità di pinnare i siti preferiti alla taskbar, a patto che l’OS in uso sia Seven, e di gestirli dunque come se fossero vere e proprie applicazioni.

Al momento, però, non tutti i siti web supportano la suddetta feature e Microsoft sta lavorando duramente per ottenere quante più funzioni possibili per i propri servizi.

Il risultato di quest’impegno, per la gioia di tutti i più appassionati utilizzatori di Hotmail, ha però permesso di implementare una nuova ed interessante caratteristica in grado di rendere il servizio e la funzionalità in questione un’accoppiata ancor più perfetta di quanto già non lo siano.

La chat di Facebook è ora accessibile da Hotmail in tutto il mondo

Qualche mese addietro, Microsoft, successivamente al lancio dell’ultimissimo Windows Live Essentials 2011, aveva annunciato la possibilità di utilizzare la chat di Facebook direttamente da Hotmail, ovviamente previo inserimento dei propri dati di login al noto social network.

Si trattava però di una feature disponibile esclusivamente in 6 paesi del globo terrestre (Brasile, Francia, Germania, Regno Unito, Russia e Stati Uniti), tagliando dunque fuori l’Italia ma, ovviamente, non solo.

Alcune ore fa, però, Microsoft ha annunciato ufficialmente l’estendersi della funzionalità in questione anche a tutti gli altri paesi che, sino a poco prima, erano stati momentaneamente esclusi dalla possibilità di accedere alla chat di Facebook mediante Hotmail.

Hotmail aggiunge la connessione https

Certo, ormai lo sappiamo tutti, se c’è una cosa che ultimamente è sempre più discussa, è sicuramente la sicurezza sul web. Alcuni giorni fa vi abbiamo dimostrato come sia semplice accedere ad un account altrui senza alcuna autorizzazione sfruttando i famosi “biscotti”, e grazie all’aiuto di firesheep.

Il modo più semplice per sconfiggere browser-sniffing, privacy, ed hacker è sicuramente quello di utilizzare una connessione cifrata. Proprio per questo molti siti stanno cercando sempre di più di inserire connessioni protette (https) non solo per l’autenticazione, ma anche per la durata di tutta la navigazione crittografata da SSL. Gmail questo già lo fa, e da poco tempo anche Hotmail ha pensato bene di proteggere i suoi clienti con una connessione protetta.

Nuovo Hotmail e Office Web Apps disponibili: pronti ad abbandonare Google?


Il mondo non è ancora pronto al cloud computing “duro e puro”, lo abbiamo detto anche di recente. Ma ci sono alcuni settori, come quelli delle applicazioni per l’ufficio e dei client per la posta elettronica, che sono molto avanti in questo senso e sono già in grado di offrirci soluzioni online estremamente valide, forse anche più di quelle desktop.

Questo Microsoft lo sa, ed è proprio per questo che ha deciso di sfidare Google sul suo campo di battaglia prediletto – quelle delle web application, appunto – lanciando due servizi online molto promettenti. Il nuovo Hotmail e le Office Web Applications, che ora sono finalmente disponibili al pubblico.

Cosa dobbiamo aspettarci da entrambi già lo sappiamo. Il nuovo Hotmail si presenta con un’interfaccia utente più chiara e semplice da usare, filtri avanzati per eliminare lo spam e velocizzare il lavoro dell’utente, il supporto a SkyDrive per gli allegati (che possono essere grandi fino a 10 GB) e molto altro ancora. Le Office Web Applications sono delle semplici, ma ottimamente realizzate, trasposizioni online di Word, Excel, PowerPoint e OneNote.

Microsoft rivoluziona Hotmail, obiettivo principale: fare le scarpe a Gmail

Microsoft lancia un nuovo guanto di sfida, sempre allo stesso destinatario. Dopo il lancio di Docs, la versione di Office online integrata in Facebook che dovrà competere con Google Docs, il colosso di Redmond ha infatti annunciato una nuova versione di Hotmail (Wave 4) disegnata per dare del filo da torcere a Gmail, il servizio di web-mail targato Google.

Questa versione riveduta e corretta del servizio di posta elettronica online Microsoft si presenta con un’interfaccia utente più pulita e rapida nel caricarsi e tante nuove funzioni degne di nota. Debutterà la prossima estate ed è stata sviluppata su tre concetti base: lettura veloce, integrazione e mobilità. Eccoli tutti e tre analizzati in dettaglio per voi.

1 – Lettura veloce

Il nuovo Hotmail è stato disegnato su misura per chi non ha molto tempo da dedicare alla lettura delle e-mail. Integra diversi filtri per la riduzione dello “spam grigio” (ossia le newsletter che non si leggono da secoli e che non si ha il tempo di disdire) in maniera intelligente, una funzione denominata “Sweep” per spostare/cancellare velocemente più e-mail contemporaneamente, un menu situato nella parte sinistra della pagina attraverso cui filtrare le e-mail in base al loro contenuto (es. e-mail con in allegato documenti di Office, e-mail con in allegato immagini, ecc.), la visualizzazione dei video di YouTube e degli altri elementi multimediali direttamente nella casella di posta e la possibilità di visualizzare le e-mail in modalità conversazione, come accade in Gmail ed Outlook 2010.

Hotmail Watcher, utilizziamo Firefox come notificatore del noto servizio di posta targato Microsoft

Così come la storia di Geekissimo insegna, nel corso del tempo sono stati ideati molteplici strumenti mediante cui ricevere delle notifiche riguardo l’invio e la ricezione di nuove e-mail, in particolare per quanto concerne quelli che sono i servizi maggiormente utilizzati dall’intera utenza, come nel caso di Gmail, Yahoo! ed Hotmail.

Proprio tenendo ben presente l’ultimo nome fatto, quest’oggi prendiamo in esame un interessante strumento mediante cui rimanere costantemente aggiornati circa la posta in arrivo su Hotmail, il tutto direttamente via browser.

Infatti, mediante l’installazione di un nuovo add-on specifico per Firefox, quale Hotmail Watcher, ciascun utente viene messo in condizione di utilizzare il tanto amato browser come vero e proprio notificatore.