Security Analyzer, testare la sicurezza di Windows 7 e correggere le problematiche riscontrate

La sicurezza del PC in uso, così come già ribadito infinite altre volte qui su Geekissimo, costituisce un argomento delicato al quale dedicare particolare attenzione onde evitare di incappare in spiacevoli e fastidiose situazioni che, inevitabilmente, potrebbero dunque andare a danneggiare non soltanto la postazione multimediale in uso ma, ovviamente, anche i dati in essa archiviati e lo stesso utente impegnato nel suo utilizzo.

Proprio per tale ragione appare dunque opportuno servirsi di appositi strumenti grazie ai quali evitare che tutto ciò accada ma… com’è possibile verificare che le risorse impiegate risultino effettivamente affidabili e che agli accorgimenti applicati possano essere utili? Bhe, semplice: grazie a Security Analyzer.

True System Security Tweaker, oltre 470 tweaks differenti per incrementare la sicurezza di Windows ed ottimizzarne l’utilizzo

Configurare correttamente il proprio OS in modo tale da ottenere un buon grado di sicurezza costituisce un fattore di straordinaria importanza, considerando anche i tempi che corrono, come più e più volte è stato sottolineato qui su Geekissimo.

Tuttavia, nel caso specifico di Windows, purtroppo, sebbene, generalmente, non vengano riscontrate particolari difficoltà nel settare al meglio il proprio OS, alcuni utenti potrebbero trovare tutt’altro che pratico dover girovagare in lungo e in largo per il pannello di controllo, e non solo, nel tentativo di impostare i giusti parametri di sicurezza rispondenti a quelle che sono le proprie esigenze.

Tenendo dunque in considerazione quanto appena affermato una risorsa quale True System Security Tweaker potrebbe rivelarsi particolarmente utile!

LapSec, incrementare e verificare l’effettivo livello di sicurezza del proprio laptop

Quando si opera al PC si sa, la sicurezza non è mai troppa, ancor di più nel caso di un laptop trasportato a destra e a manca e dunque soggetto, spesso e non troppo volentieri, ad occhi e mani indiscrete di altri utenti.

In situazioni di questo tipo appare dunque fondamentale cercare di incrementare l’effettivo grado di sicurezza ed affidabilità della propria postazione multimediale portatile mettendo in atto tutta una serie di appositi accorgimenti.

Tuttavia, al fine di poter eseguire quanto appena accennato in modo ancor più pratico ed immediato è però possibile ricorrere all’utilizzo di un apposito tool ideato proprio a tal scopo.

Si tratta di LapSec, un programmino gratuito e tutto dedicato agli OS Windows che offre la possibilità di rendere ancor più sicuro il proprio laptop, così come se fosse in una vera e propria botte di ferro, permettendo a ciascun utente, a seconda delle diverse esigenze, di impostare paramatri di varia tipologia facilmente selezionabili.

PrivacyDefender, impostare automaticamente il miglior livello di privacy su Facebook

Negli ultimi tempi, lungo l’intero web, le discussioni circa tutto quanto concerne privacy e sicurezza relative a Facebook, il ben noto ed affermato social network, risultano essere decisamente aumentate in conseguenza a tutta una serie di piccoli ma significativi cambiamenti che, giorno dopo giorno, sono andati ad investire il tanto amato prodotto di Mark Zuckerberg.

Considerando dunque tutto quanto appena affermato, quest’oggi soffermiamoci nel dare uno sguardo ad un interessante, nuovo ed apposito strumento web, ovviamente completamente gratuito ed utilizzabile da tutti gli iscritti alla ben nota rete sociale, grazie al quale, nel giro di pochi click, sarà possibile settare al meglio le impostazioni relative alla propria privacy su Facebook.

Rizone Security Restore, ripristiniamo le impostazioni di sicurezza predefinite di Windows mediante un semplice click

Avere cura di proteggere il proprio PC da eventuali minacce costituisce una delle prime preoccupazioni di ogni buon geek che si rispetti, tentando dunque di salvaguardare, in maniera più o meno efficace, il corretto funzionamento della propria postazione di lavoro.

Tuttavia, per poca accortezza o per altro, può accadere che un dato virus, ed in particolar modo worm e trojan, vadano ad infettare il nostro fido computer, attaccando prevalentemente le informazioni riguardanti il nostro sistema e relativo registro, rendendo difficoltoso il controllo e l’utilizzo della povera postazione multimediale malcapitata.

Partendo dal presupposto che sarebbe bene evitare il verificarsi di certe situazioni, qualora foste incappati nella rete di un virus ed il vostro PC abbia iniziato a creare fastidiosi problemi come la comparsa di finestre che avvisano dell’impossibilità di cancellare un dato file a causa del mancato possesso dei permessi necessari, o ancora, qualora apparisse, direttamente sul vostro schermo, il messaggio di errore “0×8007005, allora di certo troverete utile ciò che sto per proporvi in quest’articolo.