Moof, il player che sfrutta il database di video musicali disponibili su YouTube

2009-07-20_114306

Se siete buoni amanti della musica e della tecnologia, senza dubbio avrete provato svariati player musicali sul vostro PC, passando da quelli più complessi ed ingombranti, a quelli dall’interfaccia minimale ma ben più efficienti.

Sicuramente però è sfuggito alla vostra attenzione un interessante strumento online, una sorta di lettore musicale on the web: Moof.

Si tratta di un player online che, sfruttando l’enorme database di video musicali disponibili su YouTube, offre la possibilità di ascoltare una gran varietà di canzoni, creare le nostre playlists personalizzate e guardare video musicali, nel caso in cui fossimo intenzionati a farlo, il tutto direttamente dal nostro browser.

Una volta creato un account (gratuito) per poter accedere all’applicazione, ci si ritrova davanti un lettore musicale dall’interfaccia grafica semplice ma ben curata che permette un utilizzo ancor più immediato di Moof.

iZaRia.us, nuovo sito dove ascoltare e scaricare musica gratis!

iZaRia

Tutti sicuramente conoscerete LastFM. Per quei pochi che non lo conoscessero, vado a dare qualche piccola informazione su quello che era il migliore sito per ascoltare musica in streaming gratuitamente. Da un po’ di mesi a questa parte, il sito è diventato a pagamento, almeno nella versione italiana, infatti, è richiesto un abbonamento mensile per ascoltare online, tutti i brani presenti nell’archivio di LastFM. Molti utenti sono alla ricerca di un’alternativa e oggi noi di Geekissimo pensiamo di averla trovata.

Il sito che vi presentiamo oggi vi permette di ascoltare senza limiti tutta la musica presente nel suo archivio, e se volete, potete anche eseguire il download dei brani gratuitamente. Il sito ha una grafica non eccellente ma per quello che può interessare a noi, cioè la parte download e ascolto dei brani, non abbiamo riscontrato problemi durante l’utilizzo del sito.

PulpTunes, usiamo il nostro iTunes anche da un altro Computer

PulpTunes

Molte volte, mi è capitato di dover usare un computer che non era il mio, per lavoro o per hobby. Durate queste ore che passavo al computer di amici o negli internet point, mi sentivo “spaesato” per la mancanza della mia libreria musicale. Molti di voi, sicuramente passeranno molte ore davanti al computer e lavorarci nel completo silenzio, con il solo rumore della ventola di raffreddamento del computer, può far diventare pazza molta gente. Sono, quindi, sicuro che molti avranno perennemente Winamp o Windows Media Player, o meglio ancora iTunes, perennemente aperto.

Beh, c’è da dire che non fanno male quelli che applicano questa teoria, e che li capisco pienamente, lavorare ore e ore al computer, senza un qualcosa che ci faccia divagare un poco è veramente una follia. Proprio per quelli come me, che non riescono a stare al computer, senza un sottofondo musicale, oggi vi presentiamo un software che vi permette di avere la vostra playlist di iTunes, o meglio, tutto l’archivio musicale di iTunes, del vostro iTunes, direttamente online e accessibile da qualsiasi computer.

Apple venderà brani senza DRM dal prossimo 7 Aprile

2009-03-29_155626

Il primo aprile Apple non renderà tutto il suo intero catalogo musicale DRM-free come promesso, e come oramai tutti pensavano, un pesce d’aprile sventato? Non si sa. Ma dovremmo aspettare qualche altro giorno perché i lucchetti digitali vengano rimossi.

Infatti quei “burloni” della Apple continueranno a vendere brani con DRM per altri 6 giorni dopo la data del primo aprile.

Trasferiamo musica/video dall’iPod/iPhone al PC senza iTunes

2009-02-10_143718

Per trasferire canzoni e video dal nostro iPod/iPhone al PC dovremmo teoricamente installare iTunes, che non è un player leggerissimo, oppure è possibile che qualcuno utilizzi qualche altro player per gestire la propria musica.

Per questo motivo oggi voglio segnalarvi un ottimo software per trasferire canzoni e non solo dal nostro dispositivo al PC, al volo. Il programma in questione si chiama Pod To Pc, i developer non avevano molta fantasia quando hanno scelto il nome!

Navighiamo nello store di iTunes, senza quest’ultimo

2009-01-21_071915

Essendo un felice possessore di iPod, ho installato sul mio computer iTunes, e settimanalmente navigo nello store alla ricerca di nuove canzoni e quant’altro. Per poter accedere allo store è necessario avere installato iTunes sul proprio computer.

Almeno fino ad oggi, infatti il problema non si pone per gli utenti Windows e Mac, ma se utilizzammo Linux come facciamo? o se semplicemente non vogliamo installare l’app Apple per gestire la nostra musica in quanto troppo pesante?

Volano gli mp3, in picchiata i CD

Da che geek è geek, il lettore mp3 è uno dei gadget immancabili nelle nostre tasche/borse/tascapane o zainetti diventando sempre più amato e ambito. Questo spaventoso successo, negli ultimi anni, ha avuto un impatto importante sull’economia legata alla diffusione della musica nel mondo. La prima conseguenza, ricorderete, fu la crescita esponenziale degli utenti dei p2p che permettono il download –illegale– di musica , video e quant’altro. Conseguentemente le major musicali iniziarono a registrare preoccupanti cali delle entrate a causa dei mancati incassi per i diritti di vendita.

In questo panorama, dopo i primi periodi di panico tra i musicisti e i produttori, la filosofia 2.0 è venuta in aiuto delle major tramite importanti portali quali AmazonMp3 o lo stesso iTunes che, grazie ad accordi con le major stesse, hanno potuto mettere in vendita legalmente la musica online. E’ nata, ufficialmente, l’era degli mp3.

Arriva Songbird 1.0: Windows Media Player ed iTunes, tremate!

Si ode un grido in lontananza: “WMP, iTunes: ora ci sono anch’io!“. Così esordisce nella scena dei player multimediali un prodotto totalmente costruito in codice Mozilla, Songbird, dopo circa un mese di tribolazioni e di assestamento della Release Candidate. Questo software, dalle caratteristiche che tra poco andremo ad analizzare, è davvero un’eccellente alternativa ai classici player finora utilizzati.

Notevole attributo di Songbird è la compatibilità con Windows, Mac e Linux. Vediamo, però, di saperne qualcosa di più.

Mufin: superbe ricerche musicali per scoprire nuove canzoni!

Quanti ve ne abbiamo presentati? Ormai un sacco, tant’è che è un bel pezzo che non ne parliamo. Ci riferiamo ai motori di ricerca per canzoni che, come funghi si moltiplicano sempre più, propinando però purtroppo quasi tutti le stesse features.

Proprio per questo essere l’uno clone dell’altro, quindi, abbiamo un po’ deciso di dare loro meno importanza. Ma oggi è diverso, perché non vi stiamo a presentare il solito serviziaccio cugino di un altro, ma vi proponiamo una visita ad un bel sito: no, non è quello archeologico di Pompei, ma quello virtuale di Mufin!

Mufin (MUsic FINder) è un archivio di sproporzionate misure che consente di ricercare e ad ascoltare le previews (attenzione, non l’intera canzone) di circa 5 milioni di canzoni provenienti da tutto il mondo e di diverso genere tra loro.

exTray, plugin per iTunes su desktop

Non so voi, ma è da un bel pezzo che non uso più Windows Media Player. Da quando una mia cara amica mi ha indirizzato verso le strade di Cupertino, non riesco più a staccarmi da iTunes. Le sue funzionalità ben organizzate, la disposizione poporzionata di catalogo, elenchi, player e altri pannelli lo rende molto piacevole all’uso. Mi piacerebbe, a dir la verità, una funzione simile alla riproduzione sulla barra delle applicazioni di WMP. Insomma, qualcosa che riduca le dimensioni dell’interfaccia ma che sia sempre utile e pratico.

Detto fatto: ecco exTray, il freeware per iTunes che emula la riproduzione ridotta. In che modo?

Come creare una suoneria per iPhone in 4 passaggi

Una delle maggiori critiche che vengono fatte al melafonino riguarda proprio l’impossibilità di utilizzare gli mp3 come suonerie. Oggi vi spiegheremo in quattro passaggi come poter trasformare i vostri mp3 in file utilizzabili come suonerie sul vostro iPhone.

Se pensate che utilizzeremo programmi di terze parti o sofware ad-hoc vi sbagliate di grosso, l’unico requisito fondamentale per questa operazione è il buon vecchio iTunes. Eccovi il procedimento:

iTunes 8, siamo sicuri che sia innovativo?

A pochi giorni dal rilascio ufficile, iTunes 8, suscita dubbi e discusisoni sopratutto riguardo la scelta di Apple di presentare questa realease come innovativa, conferendogli addirittura un nuovo numero di versione.

Su forum e siti specializzati, voci discordi commentano l’uscita e anche noi di Geekissimo non potevamo fare a meno di dire la nostra.

Ad una prima occhiata, salvo che per la funzione Genius che ottimizza le playlist in base ai nostri gusti -di cui abbiamo parlato più approfonditamente quinon si nota alcuna differenza con la precedente versione. Navigando nel menù Musica, però, notiamo che la vecchia visualizzazione elenco+illustrazione è sparita per lasciare il posto ad una stilosa griglia per gli album.

Rimuoviamo la patina gialla dal nostro iPhone 3G

Rimuoviamo la patina gialla dal nostro iPhone 3G

Moltissimi acquirenti del iPhone e non solo hanno segnalato in giro per la rete che il nuovo schermo del iPhone 3G risulta avere un colorito più giallo rispetto al precedente modello.

Come potete vedere voi stessi dall’immagine in apertura. Sicuramente non sarà questo il più grande difetto di questo nuovo modello, ma senza dubbio questa colorazione giallognola potrebbe dare fastidio. La causa di questo è da ricercare nel firmware.