Registra gli stream delle radio online con Chilirec

Registra gli stream delle radio online con Chilirec

Ci sono moltissime applicazioni desktop che permettono di registrare la musica dalle internet radio. Ma ChiliRec è forse la prima web application che permette di fare la stessa cosa, ovvero il rip dalle stazioni radio online, e permette di salvare il tutto in cartelle. Ma come funziona?

Semplicissimo quando visitiamo il sito di Chilirec, possiamo scegliere da una lunga lista di streams online radio. Di default, ogni singolo stream è selezionato, ma possiamo deselezionare il box accanto alla stazione radio che non vogliamo venga registrata. Una volta scelte quest’ultime, Chilirec registrerà le canzoni di ogni stazione e salverà il tutto.

RipShout, registrare le radio on-line al meglio

Quasi in modo inaspettato, in un’ipotetica stretta di mano tra passato, presente e futuro, la radio è riuscita a trovare una seconda giovinezza proprio grazie al mezzo che in molti prevedevano per lei fatale: internet.

C’è poco da fare: vuoi per la ancora mancata diffusione della linea ad alta velocità, vuoi per la possibilità di ascoltare musica proveniente da tutto il mondo gratis, l’accoppiata radio-internet è tra le più riuscite in assoluto. Ed allora perché non trasformare i nostri PC in vecchi mangianastri e fare quello che ognuno di noi ha sicuramente fatto, almeno una volta nella vita, con la radio “classica”, ovvero registrarla?

Condividere file multimediali direttamente online con Oosah.com

Tra i tanti servizi web per la condivisione dei file che si trovano in rete, ce n’è sempre qualcuno che attira di più la nostra attenzione e che spicca sugli altri per l’accuratezza con cui è stato realizzato. E’ il caso di Oosah, un servizio nato da poco per la condivisione di file multimediali che ha già raccolto attorno a se un numero elevato di utenti.

I fattori che contraddistinguono Oosah sono fondamentalmente due. Da un lato la semplicità d’utilizzo, dall’altro la ricchezza di caratteristiche tipiche del Web 2.0, come la possibilità di creare gallerie e playlist e condividerle con altri utenti.
Il servizio fornisce ad ogni utente uno spazio web dove poter gestire tutto il contenuto multimediale che desidera, foto, video, e file audio/musicali.

Il Lettore Mp3 da 500.000 GB

Il più capiente lettore MP3 può memorizzare all’incirca 40.000 canzoni. Supponendo una durata media di 3, 30 minuti a canzone sono circa 97 giorni di riproduzione consecutiva, insomma, una bella cifra.
Ma secondo gli scienzati dell’ Università di Glasgow non è abbastanza, hanno infatti annunciato la creazione di una nuova tecnologia in grado di incrementare la capacità di memorizzazione di più di 150.000 volte.

Questo significherebbe sfiorare i 500.000 GB di memoria su un singolo chip delle dimensioni di 2,5 centimetri quadrati.
Ciò che ha reso realtà un progetto che fino a qualche anno fa rientrava nell’ ambito della fantascienza è stata la creazione di uno “switch” delle dimensioni di una molecola. “Abbiamo trovato un modo per incrementare la capacità di memorizzazione in maniera radicale, assemblando un nanocluster che integra due gruppi in grado di donare elettroni posizionati precisamente a 32 nm di distanza l’uno dall’altro. Il risultato è un modello molecolare che può essere applicato alle periferiche di memorizzazione rivoluzionario ed innovativo, grazie al quale si può aumentare vertiginosamente la quantità dei dati in trasferimento nei tradizionali semiconduttori.” afferma il Prof. lee Cronin dell’ Università di Glasgow.

Ascoltare musica online con Grooveshark Lite

Come abbiamo detto più volte, anche il mondo della musica si sta omologando sempre più a quelli che sono gli “standard” del Web 2.0.
Di servizi per ascoltare e condividere musica online ce ne sono ormai a centinaia, ed il loro numero non accenna a diminuire con il tempo, anzi, sembra quasi inarrestabile.
Grooveshark Lite pur essendo un servizio relativamente giovane è riuscito a distinguersi molto bene all’interno del settore, ed ha riscosso un notevole successo tra gli internauti.

Il motivo di tanto successo è da ricercare prevalentemente nelle potenzialità che il servizio offre.
Grooveshark non si riduce infatti ad un mero motore di ricerca di file mp3, bensì avvalendosi di una grafica pulita e gradevole, interamente progettata in flash, permette l’ascolto di file musicali direttamente dalla piattaforma.
Punti di forza del servizio sono inoltre una funzione di ricerca completa ed ottimamente funzionante e l’aspetto “sociale” che lo contraddistingue.

Media Coder ovvero il tool di conversione definitivo per audio e video

Media Coder ovvero il tool di conversione definitivo per audio e video

MediaCoder è uno dei tool di conversione che preferisco in assoluto, e che utilizzo da molto tempo. Questa utility gratuita per Windows permette di convertire molti formati audio e video in altri formati.

Adesso sapremo come cambiare le dimensioni del nostro file per poterlo caricare in tranquillità su Youtube o più semplicemente inserirlo nel nostro iPod. Ma se non abbiamo la pazienza di stare li a regolare tutte le impostazioni potete provare MediaCoder for Devices. Infatti il team di MediaCoder ha offerto ben quattro differenti versioni del suo programma per i dispositivi mobile.

eBay cambia la politica sui download digitali

Cambia la politica di eBay nei confronti della vendita di beni digitali. Per beni digitali s’intendono tutti quei beni che possono essere scambiati da computer a computer e che non possiamo effettivamente toccare con mano (ad esempio, una licenza di uso di un software o un file musicale mp3, tanto per intenderci). Invece di scambiarsi questi beni tramite normali aste, da ora in poi bisognerà utilizzare la formula “30-day classified ads” (annunci pubblicitari di trenta giorni) dal costo di 9,95 dollari.

La novità, annunciata nel blog di eBay, è stata decisa per evitare che venditori aumentino artificialmente il proprio feedback vendendo migliaia di identici file musicali per magari pochi centesimi. In questo caso, invece, nella categoria degli annunci non è prevista alcuna sorta di feedback. In effetti, i download digitali non hanno costi di consegna, e una volta prodotti si possono rivendere infinite volte, dando quindi la possibilità al venditore di “fregare” il sistema dei feedback in un modo praticamente legale.

I migliori addon per iTunes

Probabilmente per molte persone iTunes non sarà il player musicale più bello o veloce del mondo, ma senza ombra di dubbio è uno tra i più completi e diffusi, sia su Mac che su Windows.

Altra cosa fondamentale che mantiene questo lettore sempre all’avanguardia e nei computer di mezzo mondo è sicuramente la possibilità di ampliarne le funzioni grazie a numerosi addon. Ed allora non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo insieme i migliori addon per iTunes, ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le esigenze!

  1. iTunes Sync: permette di sincronizzare iTunes con qualsiasi altro lettore MP3. Una buona alternativa per gli utenti Mac è iTuneMyWalkman.
  2. iTunes Library Updater: permette di sincronizzare iTunes con qualsiasi cartella.
  3. Nutsie: per creare una copia on-line della propria libreria di iTunes ed accedervi da qualsiasi postazione.

Rilasciate le versioni di Winamp 5.53 e di RealPlayer 11.0.2

hdhsd4vb5

Quest’oggi, aprendo i miei soliti player audio/video, sono andato a verificare se erano disponibili eventuali update. La risposta? Si, erano disponibili in entrambi i software: sto parlando di Winamp e RealPlayer.

Come ben sapete, questi, sono ben apprezzati e stimati come lettori da desktop, ognuno ha delle funzioni che l’altro non ha, per questo mi alterno nell’usarli, a seconda delle mie esigenze di quel momento.

Tornando alla trama del post, vi comunico felicemente che sono disponibili le versioni di: Winamp 5.53 e RealPlayer 11.0.2.

Come ottenere musica di alta qualità gratis da YouTube

Sempre più persone, soprattutto quelle dotate di una connessione ad alta velocità, utilizzano YouTube non solo per gustarsi filmati di ogni tipo, ma grazie alla vastissima disponibilità di video musicali lo sfruttano anche come vero e proprio juke box personale (o lettore musicale, per rimanere nel secolo corrente!).

Se poi ci mettiamo anche la recente possibilità di guardare/scaricare video in alta qualità il quadretto è davvero completo: YouTube è diventato lo strumento perfetto per ascoltare buona musica e scovare nuovi interessanti musicisti al momento sconosciuti.

Allora, da bravi geek, perché non sfruttare al massimo tutti questi elementi e vedere insieme come ottenere musica di alta qualità gratis da YouTube? Basta qualche script, un software gratuito ed il gioco è fatto: provare per credere!

  1. Utilizzare Firefox come browser
  2. Installare l’estensione Greasemonkey
  3. Installare lo script YouTube H.264
  4. Recarsi sulla pagina di YouTube contenente il video dal quale si vuole ottenere musica di alta qualità
  5. Fare click sulla voce [Download] situata accanto a quella HQ Video Stream per avviare il download del video in mp4
  6. Scaricare e scompattare Avidemux

D880 DuoS: il cellulare con 2 sim da Samsung!

jhyti4y6ikuyik45

Si chiama D880 DuoS, il cellulare immesso nel mercato da Samsung questo natale, che ha fatto felici molte persone in quanto supporta ben 2 SIM contemporaneamente.

Avete capito bene, questo cellulare rivoluzionario possiede due slot disponibili per l’inserimento di, appunto, due schede telefoniche.

Abbiamo la possibilità, inoltre, di usare simultaneamente le due card, ricevendo telefonate in entrambi i nostri numeri, oppure possiamo scegliere quale gestore utilizzare per effettuare chiamate con il piano tariffario più conveniente da una parte (SIM1) e dall’altra (SIM 2).

VidToMP3 ovvero converti i video in MP3

VidToMP3 ovvero converti i video in MP3

Su siti come Youtube o Myspace che hanno migliaia e migliaia di video di migliaia di artisti puoi ascoltare la musica più disparata. Questa è una gran cosa se dobbiamo ascoltare musica dal nostro PC, ma se vogliamo ascoltare quel brano trovato su Youtube e non siamo al pc, come possiamo fare?

VidToMP3 è un semplice tool che permette di estrarre la traccia audio dei video che viene convertita in mp3, cosi possiamo avere la nostra canzone preferita sempre con noi.

Read The Words: servizio Web 2.0 per la “lettura” dei file di testo

nfgjhnrtut465

Subito dopo il post riguardante un servizio Web 2.0 che permette di “Twittare” con grafica dell’ iPhone , il famoso “smarthphone” di casa Apple, vi proponiamo un altro di questi servizi Web “interattivi”, molto interessante.

Sto parlando di Read The Words (leggi le parole, per chi non sapesse l’inglese): ovvero, grazie a questo sito, e digitando, nell’apposito campo sotto il video, le parole da noi desiderate (possibilmente in inglese, essendo questa la sola lingua disponibile)e cliccare su “Read”.

Ascolterete, e vedrete anche il video della donna o dell’uomo, lo stesso vale per la voce: maschile e femminile, in base a cosa avete scelto nel menù a tendina prima di cliccare su “Read”, così appunto, la voce che pronuncerà le parole da voi scritte.