DocuFreezer, convertire documenti in modo semplice e in batch

DocuFreezer, convertire documenti in modo semplice e in batch

DocuFreezer, convertire documenti in modo semplice e in batch

Avere a portata di mano un buon programma mediante il quale poter effettuare la conversione dei propri documenti in altri formati può rivelarsi molto utile in una gran varietà di circostanze.

Di risorse di questo tipo ne esistono davvero parecchie ma DocuFreezer è senza alcun dubbio una tra le migliori attualmente presenti sulla piazza.

DocuFreezer è infatti un software gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di convertire una gran varietà di documenti nei formati PDF, JPEG, TIFF e PNG in modo molto semplice ed anche agendo in batch.

Microsoft lancia nuovi spot per promuovere Windows, Office, Windows Phone ed Xbox 360

Microsoft ha realizzato una nuova, massiccia campagna pubblicitaria per promuovere tutti i suoi prodotti: Windows, Office, Windows Phone ed Xbox 360 con Kinect. Il tema degli spot è la famiglia; famiglia intesa come nucleo di persone che possono usare i prodotti del colosso di Redmond ma anche come famiglia di prodotti che riescono a comunicare fra loro creando un piccolo ecosistema: nulla a confronto di quello costruito sapientemente da Apple – e questo lo sappiamo tutti – ma di passi in avanti se ne sono fatti abbastanza.

Gli spot rilasciati attualmente sono due e sono in onda solo sulla TV statunitense, difficilmente li vedremo anche dalle nostre parti (d’altronde non abbiamo visto nemmeno uno spot per il lancio di Windows 7!). In attesa di scoprire se ciò costituisca una benedizione o una tragica mancanza, gustiamoceli insieme e analizziamoli in dettaglio.

Word 2010/2007, errore “Impossibile creare il file di lavoro”: come risolverlo

Avviando il vostro Word 2010/2007 vi siete ritrovati al cospetto del messaggio di errore “Impossibile creare il file di lavoro. Controllare la variabile temporanea di ambiente”? Probabilmente avete usato qualche programma per cancellare file temporanei che non ha fatto un buon lavoro ed ha sballato le impostazioni relative alle cartelle TEMP di Windows.

In ogni caso, non preoccupatevi. Basta dire nuovamente a Windows qual è la cartella in cui conservare i file temporanei e tutto tornerà a funzionare come prima: niente più messaggi di errore all’avvio di Word e niente più problemi sparsi nel celebre programma di videoscrittura targato Microsoft. Se volete scoprire come in dettaglio, continuate a leggere.

9 strumenti per rendere migliori i migliori programmi per Windows

Da bravi geek quali siete, tutti voi avrete installato sui vostri PC programmi quali CCleaner, Dropbox, Office e Messenger. Delle applicazioni validissime già di per sé ma che con l’aiuto di alcuni strumenti gratuiti, che adesso andremo a proporvi, possono migliorare e diventare ancora più utili e/o performanti.

Aprite la vostra cassetta degli attrezzi personale, sta per arrivare un carico di 9 strumenti per rendere migliori i migliori programmi per Windows che non potete assolutamente perdervi!

CCEnhancer per CCleaner

Grazie a CCEnhancer è possibile aumentare le capacità di pulitore del disco di CCleaner aggiungendo ad esso le definizioni per oltre 400 programmi. Il programma sfrutta il sistema winapp2.ini presente in CCleaner per aggiungere il supporto ai nuovi programmi e si presenta con un’interfaccia utente davvero molto semplice da utilizzare: in pratica, basta cliccare sul pulsante per scaricare le definizioni e il gioco è fatto. Download del programma qui.

Office 2010: 4 set di icone gratis per la nuova suite Microsoft

Parlare di ufficio a ferragosto non è proprio il massimo della vita, ammettiamolo. Ma noi abbiamo deciso di farlo lo stesso, Perché oggi, per la nostra inossidabile rubrica dedicata alle icone gratis, vogliamo proporvi ben 4 set di icone dedicati ad Office 2010, l’ultima incarnazione della suite produttiva di Microsoft che con la sua rinnovata interfaccia Ribbon sta conquistando un numero sempre maggiore di utenti in tutto il mondo.

Di seguito, troverete quindi una vastissima collezione di icone per tutti i gusti che non aspettano altro che approdare sulle vostre scrivanie virtuali e cambiare faccia a Word, Excel, PowerPoint e compagni. Scegliete le vostre preferite e correte a scaricarle!

Office 2010 Icons: un meraviglioso set di icone destinato a chi ama avere i programmi di Office nella taskbar di Windows 7 o in una barra dock in stile Mac OS X. Le icone sono 10, tutte in formato PNG e tutte dotate di una risoluzione pari a poco più di 100 pixel (in larghezza). Davvero difficile trovare qualcosa di più originale.

Outlook 2010: come rimuovere il limite di dimensione per gli allegati

Se utilizzate Outlook 2010 come client di posta elettronica e siete soliti inviare allegati di dimensioni piuttosto consistenti, ve ne sarete sicuramente accorti. La nuova versione del popolare software Microsoft integra una funzione che blocca l’inserimento di allegati più grandi di 20 MB nelle e-mail.

Per liberarsene, senza troppi sbattimenti, basta mettere mano al registro di sistema e creare un semplicissimo valore DWORD. Quale? Se v’interessa rimuovere il limite di dimensione per gli allegati in Outlook 2010, potete scoprirlo nella guida qui sotto. Buon divertimento.
  1. Chiudete eventuali istanze di Outlook 2010 aperte;
  2. Recatevi nel menu Start, digitate regedit nella barra di ricerca veloce e premete il tasto Invio per avviare l’editor del registro di sistema;
  3. Recatevi nella chiave HKEY_CURRENT_USER\ Software\ Microsoft\ Office\ 14.0\ Outlook\ Preferences;

FluentNotepad, un efficiente blocco note con interfaccia utente ispirata ad Office 2010

La rinnovata ed accattivante interfaccia utente Ribbon, caratteristica di Office 2010, costituisce senz’altro un buon punto a favore della nota ed affermata suite d’ufficio che, oltre ovviamente a quelle che sono le innumerevoli funzionalità offerte, è riuscita dunque a guadagnarsi ancor di più il favore della vasta utenza.

Quindi, se anche voi, cari lettori di Geekissimo, siete stati colpiti dal fascino dell’interfaccia utente del nuovo pacchetto Office, allora, di certo, riuscirete ad apprezzare uno strumento tanto utile quanto affascinante quale lo è FluentNotepad.

Si tratta infatti di un efficiente blocco note esclusivo per OS Windows, portable ed utilizzabile gratuitamente che, riprendendo in pieno l’interfaccia di Office 2010, così com’è possibile notare anche dando uno sguardo all’immagine illustrativa, offre un ampio set di funzioni e di opzioni mediante cui personalizzarne l’utilizzo a seconda dei gusti e delle esigenze.

Office 2010, scoperte le prime due vulnerabilità e Microsoft s’inalbera

Volete far arrabbiare Microsoft? Individuate una falla di sicurezza nei suoi prodotti e comunicatelo al mondo senza avvertire Ballmer e soci. Proprio come ha fatto Vupen Security, un’azienda abbastanza attiva nel campo della sicurezza informatica (130 le vulnerabilità scoperte nel solo 2010), che sul suo blog ha pubblicato la notizia relativa all’individuazione delle prime due falle di sicurezza in Office 2010 senza comunicare la cosa ai diretti interessati, che si sono – forse giustamente – risentiti.

Secondo quanto si apprende dal post della Vupen, i ricercatori sono riusciti a creare “un codice exploit che funziona su Office 2010, bypassando il DEP (Data Execution Prevention) e la funzione di validazione dei file di Office” sfruttando “un problema di corruzione della memoria che affigge Excel”.

I dettagli tecnici della vulnerabilità non sono stati ancora pubblicati né riferiti a Microsoft, ma gli esperti di Vupen Security assicurano: “è stata scoperta una seconda vulnerabilità in Office 2010 (questa volta in Word), e contiamo di scoprirne altre nei prossimi giorni”. Anche in questo caso, i dettagli tecnici li conoscono solo loro.

Office 2010: come rimuovere l’icona dell’Upload Center dall’area di notifica

Se avete installato il nuovo Office 2010 e avete provato a caricare un documento nelle Web App di quest’ultimo, ora sarete sicuramente in compagnia di una nuova amica, un’odiosissima icona gialla con una freccia all’interno che staziona 24 ore su 24 nell’area di notifica, accanto all’orologio di Windows.

Si tratta dell’icona del Microsoft Office 2010 Upload Center, l’utility con la quale i documenti di Office vengono caricati sul Web, che come facilmente immaginabile, è da tenere costantemente in esecuzione solo se si ha un rapporto simbiotico con i servizi Web di Microsoft e si caricano continuamente file in essi. In caso contrario, disabilitarla è la cosa migliore, e noi oggi vi diremo come fare.

Pronti? Allora cominciamo, anche perché tutto quello che vi serve è togliere un paio di segni di spunta dai posti giusti e il gioco è fatto, in due, massimo tre minuti. Ecco la procedura da seguire passo passo.

Outlook Tools, controllare Outlook fino in fondo

Microsoft Outlook è uno di quei classici software utilizzabili per anni senza saperne realmente sfruttare appieno tutte le potenzialità. Outlook Tools è uno strumento grazie al quale sorvolare, almeno in parte, questo ostacolo e controllare il popolare client/PIM di Microsoft (dal 2000 al 2010) grazie ad una serie di opzioni raggruppate in un’unica, comoda interfaccia strutturata a schede.

La prima scheda, General, è quella in cui è possibile visualizzare ed accedere a tutte le cartelle in cui sono stipati i file di configurazione e i dati di Outlook. Ma non solo. Nella parte bassa della medesima scheda si trovano anche le opzioni per minimizzare Outlook nell’area di notifica di Windows, visualizzare il registro eventi, gestire le impostazioni degli account e molto altro ancora.

Office 2010: 5 cose da provare dopo averlo installato

Nonostante il suo arrivo nei negozi sia fissato solo per il prossimo giugno, sono ormai moltissimi gli utenti che sul proprio PC hanno installato una copia di Office 2010, la nuova versione della suite per il lavoro targata Microsoft. Con questo post, è proprio a loro che ci rivolgiamo.

Stiamo infatti per vedere insieme 5 cose da provare dopo averlo installato Office 2010, una serie di funzionalità e risorse che, anche se non pubblicizzate tantissimo, possono rendere molto più piacevole e produttivo il lavoro quotidiano con Word, OneNote, Outlook ed altri programmi inclusi nel pacchetto. Ecco tutto in dettaglio.

Trasformare Outlook in un Browser

Forse non tutti lo sanno, ma Outlook permette di creare delle cartelle personali e trasformarle in porte d’accesso per qualsiasi sito Web.

Tutto quello che occorre fare è selezionare con il pulsante destro del mouse sulla voce Cartelle Personali (nella barra situata sulla sinistra dello schermo), cliccare sulla voce Nuova cartella del menu contestuale, digitare il nome da assegnare alla cartella e premere Invio. Dopodiché occorre selezionare la cartella appena creata con il pulsante destro del mouse, selezionare la voce Proprietà del menu contestuale, recarsi nella scheda Home Page, mettere la spunta su Associa alla cartella una home page predefinita e digitare nel campo Indirizzo l’URL del sito che si vuole visualizzare al posto della cartella.

Non c’è metodo migliore per trasformare Outlook in un aggregatore di notizie provenienti da qualsiasi social network o sito Internet interessante.

Zeecell, una clipboard speciale per le celle di Excel

Utilizzate Microsoft Excel frequentemente? I fogli di calcolo sono il vostro pane quotidiano? Bene, allora lo saranno sicuramente anche i continui litigi con il processo di copia-e-incolla delle celle e la noia di dover scrivere molto spesso le stesse cose.

Ecco il motivo per cui oggi vi presentiamo ZeeCell, un utile componente aggiuntivo per Excel che consente di creare e gestire una clipboard personalizzabile per lo storico software integrato nel pacchetto Office di Microsoft.

Una volta installato (ci vogliono pochissimi secondi, visto che il programma è di poco meno di 3 MB), ZeeCell si posiziona nella scheda “Componenti aggiuntivi” di Excel 2007/2010 (ma funziona anche su Office XP/2003) e permette di salvare le celle del foglio di calcolo selezionate in gruppi di celle personalizzati (Save selected cells) richiamabili in qualsiasi momento e in qualsiasi documento.

Outlook 2010 ed Avast!: cosa fare quando le e-mail non vengono controllate

Siete felici, quasi raggianti. La versione finale di Office 2010 è finalmente approdata sul vostro PC (sorvoliamo pure sul come, ma ci è arrivata) e con esso Outlook 2010, la nuova versione del client di posta elettronica/PIM di Microsoft ricca di nuove interessanti funzionalità, frizzi, lazzi e cotillon.

Peccato però che il vostro fido antivirus Avast! abbia deciso di guastarvi la festa, iniziando a non scansionare più i messaggi di Outlook e mostrandovi un messaggio di errore come quello presente nello screenshot qui sopra (avast! ha rilevato una connessione sicura tra il vostro programma di posta e il SMTP server. Questo tipo di connessione non può essere controllata).

È quindi impossibile usare Outlook 2010 con Avast? No, tranquilli. Quello che avete riscontrato è un problema alquanto comune, dovuto al fatto che l’antivirus di ALWIL Software, sostituendosi al client di posta elettronica, stabilisce una connessione sicura con il server della casella e-mail.

Per risolvere il problema, insomma, basta disabilitare la connessione sicura al server della propria casella di posta dal client e abilitarla in Avast!. In questo modo, la connessione sicura verrà comunque effettuata (non più tramite il client ma tramite l’antivirus) e in più le e-mail ricevute/inviate da Outlook 2010 verranno analizzate da Avast!. Ecco come fare, passo dopo passo.

Office 2010 RTM, come resettare il periodo di prova (metodo semplificato)

Buone notizie per chi ha appena installato la trial di Office 2010 RTM e vuole testare per bene il software prima di acquistarlo. Al pari di Windows 7 e tanti altri rinomati prodotti “made in Redmond”, anche la nuova suite per l’ufficio di Microsoft include una funzionalità che permette di resettare il periodo di prova di 30 giorni del programma per diverse volte, cinque per la precisione. Ed è pure più semplice da usare di quella disponibile nella beta.

Il cosiddetto “rearm” consente quindi di utilizzare Office 2010 gratuitamente per circa sei mesi senza rivolgersi alla pirateria. L’unica accortezza da avere è quella di resettare il periodo di prova del programma un giorno prima della scadenza, in modo da non sprecare giorni preziosi.

E allora ecco la procedura da seguire passo passo per ottenere il risultato sperato. Ci vogliono non più di 30 secondi per portarla a termine.