Guida per principianti: installare e cancellare le estensioni in Opera 11

Se negli altri browser sono sicuramente più conosciute, molti forse non sanno che anche in Opera 11 sono state introdotte le estensioni; queste sono in un numero minore, rispetto a quelle disponibili per Google Chrome, tuttavia ne esistono di moltissime. Le operazioni di installazione sono veramente semplici, non sono infatti richiesti passaggi troppo complicati, che un utente alle prime armi non potrebbe eseguire. Gli add-ons sono diventati parte fondamentale di tutti i browser disponibili in rete, grazie ad essi, infatti, si ha avuto un notevole miglioramento dell’esperienza di navigazione, ma, in particolare, permettono di velocizzare e facilitare l’utilizzo del software stesso. Detto questo, vediamo come fare!

Installare estensioni

Per installare un componente aggiuntivo, come in tutti gli altri browser, esistono due differenti metodi; entrambe portano allo stesso risultato, spetterà a voi scegliere quale procedura adottare.

Come velocizzare Firefox 4, Internet Explorer 9, Chrome 10 e Opera 11 con RAM Disk


Firefox 4, Internet Explorer 9, Chrome 10 e Opera 11 sono tutti molto rapidi, su questo non ci piove. Ma perché non spingere un po’ di più il piede sull’acceleratore e renderli ancora più performanti con una bella geekata da mettere in atto seduta stante?

Forse non tutti lo sanno, ma se si ha un buon quantitativo di RAM a disposizione, è possibile trasformare un pizzico della memoria del proprio computer in un disco fisso virtuale (RAM Disk) su cui spostare la cache del browser. Il risultato? una navigazione resa più rapida dalla maggior velocità con cui vengono trasferiti i dati sulla RAM rispetto ai classici hard disk.

Se ben ricordate, abbiamo già visto come eseguire questo tipo di operazione su Firefox, ma vista la nuova ondata di browser arrivati sui nostri PC abbiamo pensato di approfondire l’argomento e proporvi una guida completa su come velocizzare Firefox 4, Internet Explorer 9, Chrome 10 e Opera 11 con RAM Disk. Pronti? Ecco le procedure da seguire passo-passo per ciascun software.

Opera 11.01 finale disponibile


Dopo la segnalazione riguardante Firefox 4.0 beta 10 di ieri, anche oggi siamo qui per sottoporre alla vostra cortese attenzione l’uscita della nuova versione di un browser.

Questa volta tocca a Opera 11, che a poco più di un mese dal debutto della release definitiva, si rilancia con una versione, la 11.01, progettata per limare tutti i problemi di dentizione a cui il navigatore scandinavo era andato incontro con il debutto dell’ambiziosa edizione numero undici.

Come velocizzare Opera 11 [Video Tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=Z0cq3VwFwOM

In un articolo precedente avevamo visto come velocizzare firefox e google chrome; oggi trattiamo l’altro browser veramente apprezzato da milioni di utenti, Opera. Recentemente è stata rilasciata la versione 11, scaricabile gratuitamente da questo sito; il browser, come la maggior parte dei software presenti, affonda le proprie radici nelle estensioni o meglio definiti addons. Nonostante sia molto rapido, è possibile apportare determinate e precise modifiche per rendere migliore la navigazione. Vediamo come fare!

Opera 11 RC 3 disponibile: la versione finale si avvicina! [Aggiornato: versione finale uscita]


Aggiornamento: Come detto, il team di sviluppo di Opera sta lavorando alla grande e proprio oggi, a poche ore dall’ultima RC di cui vi abbiamo parlato, è uscita la versione finale di Opera 11. Potete scaricarla dal sito ufficiale del programma. Provatela e diteci che ve ne pare!

Se pensavate che il team di sviluppatori di Google Chrome fosse l’unico a lavorare a ritmi forsennati per la realizzazione del suo browser, vi sbagliavate di grosso.

Nella banda degli stacanovisti di fine anno c’è anche Opera Software, che è sempre più decisa a far uscire la versione finale del suo promettentissimo Opera 11 entro il 2010. Come facciamo a saperlo? Beh, il fatto che nel giro di un paio di settimane siano uscite ben tre versioni RC (release candidate) del programma ci sembrano un buon indizio!

Documents preview per Opera 11: aprire PDF, DOC e PPT direttamente nel browser con Google Docs


Con le sue estensioni, Opera 11 sta cercando di recuperare tutto il terreno perduto negli ultimi anni nei confronti di Firefox e Chrome.

Se ci stia riuscendo o meno non sappiamo ancora dirvelo, ma una cosa è certa: la galleria degli add-on compatibili con il browser scandinavo si sta facendo sempre più folta, interessante e ricca di componenti aggiuntivi che hanno davvero poco da invidiare a quelli per gli altri navigatori Web.

Una prova? Oggi, dopo avervi parlato di NoAds (l’Adblock per Opera), vi presentiamo Documents Preview, un’estensione che – proprio come il “Google Viewer” di Firefox – permette di aprire PDF, DOC e PPT direttamente nel browser tramite Google Docs.

Opera 11: la lista delle pagine speciali

A pochi giorni dal rilascio della prima beta pubblica, eccoci pronti a proseguire il nostro percorso di avvicinamento a Opera 11.

Quest’oggi, vogliamo scoprire con voi la lista delle pagine speciali di Opera, quelle interne al browser che consentono di visualizzare e gestire tutte le impostazioni del programma. Roba da geek, insomma. Le pagine elencate di seguito non sono disponibili solo in Opera 11 ma anche in Opera 10.x.

Non vi resta che appuntare i loro indirizzi in un posto sicuro e cominciare a sfogliare quelle che non conoscevate ancora. Buona navigazione!

  • about:blank – la più classica delle pagine bianche
  • opera:about – contiene tutte le informazioni su Opera; la versione del browser, la sua licenza d’uso e le cartelle in cui sono conservati i file del programma (profilo, cache, plug-in, ecc.)
  • opera:config – l’equivalente “operaia” della pagina “about:config” di Firefox, quella in cui configurare tutti i parametri nascosti e meno nascosti del browser.

Opera 11 beta, come abilitare le anteprime nella taskbar di Windows 7

Come prontamente segnalatoci dall’amico Giacomo nei commenti del post sul rilascio di Opera 11 beta, ci eravamo sbagliati. Anche se non è attivata di default, la funzione che permette di visualizzare le anteprime delle schede aperte in Opera nella taskbar di Windows 7 c’è.

Allora, per scusarci dell’errore e aiutarvi ad acquisire maggiore padronanza di Opera 11 (che è un browser che merita, lo ripetiamo), adesso vi proponiamo una guida che vi permetterà di abilitare la funzionalità “incriminata” e avere le anteprime nella super task-bar in quattro e quattr’otto. Ecco come agire.

Opera 11 beta disponibile: ci piace!

In netto anticipo rispetto a quelle che erano le nostre previsioni, Opera Software ha rilasciato la prima beta pubblica di Opera 11.

Questa nuova versione del navigatore scandinavo rappresenta una ghiotta, ghiottissima occasione per toccare con mano tutte (o quasi tutte) le funzionalità che troveremo nella release finale di Opera 11, edizione del browser che con il suo supporto alle estensioni potrebbe segnare la riscossa di un prodotto che, da troppo tempo, è vittima di un insuccesso immeritato.

Alle ottime innovazioni dell’ultima alpha, Opera 11 beta aggiunge le “solite” migliorie alle performance (velocità, supporto HTML5, ecc.) e una nuova funzionalità che, come si suol dire, merita da sola il prezzo del biglietto: il Tab Stacking.

Opera 11, tante novità nella nuova alpha

I più attenti di voi ne saranno sicuramente al corrente, comunque un paio di giorni fa è stata resa pubblica una nuova build di Opera 11 Alpha, l’ultima edizione del noto browser norvegese che ha introdotto il supporto alle estensioni.

Tante le novità di questa versione (11.00.1094). Prima fra tutte, la revisione della barra degli indirizzi che ha portato alla scomparsa del prefisso “http://” (come in Chrome) e alla sostituzione di quest’ultimo con un riquadro che permette di conoscere lo stato di sicurezza della pagina Web visualizzata: se è sotto connessione protetta, se contiene malware, se fa parte di un sito di phishing, ecc..

NoAds: bloccare pubblicità e script in Opera 11

Come tutti voi ormai ben saprete, in Opera 11 (attualmente disponibile solo sotto forma di alpha) sono state introdotte le estensioni: iniziamo a conoscerne qualcuna fra le più interessanti.

NoAds è un interessante componente aggiuntivo per Opera che si ripromette di combinare le funzionalità di AdBlock e NoScript – due degli add-on più famosi disponibili per Mozilla Firefox – con il fine di bloccare pubblicità e script in maniera più semplice ed efficace di quella offerta dalle funzionalità integrate nel browser.

Opera 11 Portable: come installare Opera 11 su penne e hard disk USB senza software esterni

In molti (compreso chi in questo momento sta scrivendo queste righe) non se n’erano manco accorti ma la procedura d’installazione di Opera 11 Alpha, la nuova versione del browser norvegese che introduce il supporto alle estensioni, consente di estrarre una versione portable del software su qualsiasi penna o hard disk USB.

Incredibile ma vero, tutto quello che bisogna fare è avviare normalmente l’installer del navigatore (Opera_installer_1100_1029_en.exe) e cliccare sul pulsante Options che si trova in basso a sinistra. Dopodiché, bisogna selezionare la voce External Device dal menu Install For, specificare la cartella in cui estrarre il browser cliccando su Change e continuare l’installazione normalmente.

Opera 11 con le estensioni, prima alpha disponibile

Con un leggero anticipo sul ruolino di marcia, Opera Software ha rilasciato la prima alpha pubblica di Opera 11, la nuova versione del suo rinomato (ma incompreso) browser che introduce, finalmente, il supporto alle estensioni: non più semplici widget ma add-on veri e propri, come quelli di Firefox e Chrome.

Disponibili presso il sito Opera extensions, i componenti aggiuntivi per il browser norvegese sono ancora pochi ma già promettentissimi: ce n’è uno per scaricare video da youtube (FastestTube); uno per evidenziare le mouse gestures con delle linee rosse (Mouse trail); uno per visualizzare i video HTML5 a schermo intero (VideoFullscreen); uno per bloccare gli script (External Script) e altro ancora. Dategli un’occhiata, che ne vale la pena.

Opera 11 introdurrà le estensioni: l’ultimo tentativo di un browser alla frutta?

Tecnicamente parlando, Opera è uno dei migliori browser al mondo. Forse il migliore. Ha introdotto la navigazione a schede quando Firefox era ancora nel paradiso dei panda, supportava appieno gli standard Web quando il monopolista solitario Internet Explorer ne faceva carne da macello, è sempre stato veloce come un fulmine, ma nonostante tutte queste belle cose non è mai riuscito a far breccia nel cuore degli utenti.

Dopo oltre dieci anni di onorata carriera, dunque, il browser norvegese si ritrova con una misera quota di mercato del 2.39% (secondo le ultime statistiche di NetMarketShare) e con l’ingrato compito di inseguire prodotti, come Firefox e Chrome, relativamente giovani ma già più popolari di lui. E di molto.

Questo inseguimento, andato oggettivamente male, ha costretto Opera Software a piegarsi di fronte alla forza devastante dell’omologazione e a fare, nella giornata di ieri, un annuncio piuttosto clamoroso: Opera 11 supporterà le estensioni.