DMARC: la nuova alleanza per combattere spam e phishing

DMARC per combattere spam e phishing

Si chiama DMARC, acronimo di Domain-based Message Authentication, Reporting & Conformance, ed è la nuova iniziativa mediante cui alcuni tra ai più grandi gruppi della rete hanno unito le proprie forze per lottare in maniera efficace ed efficiente contro lo spam e il phishing.

Nel dettaglio, i gruppi coinvolti nell’iniziativa sono AOL, Gmail, Hotmail, Yahoo! Mail, Bank of America, Fidelity Investments, PayPal, American Greetings, Facebook, LinkedIn, Agari, Cloudmark, eCert, Return Path e Trusted Domain Project, e la loro collaborazione ha portato all’elaborazione di un apposito sistema mediante cui l’autenticazione delle e-mail risulterà ben più semplice ed efficiente permettendo quindi all’utente di filtrare la posta elettronica in base al mittente e, di conseguenza, consentendo in tal modo di ridurre di gran lunga i fastidiosi e pericolosi casi di spam e di phishing.

Sfruttando DMARC, quindi, tutta, o quantomeno buona parte, della posta elettronica fraudolenta facente riferimento ai domini dei gruppi coinvolti verrà fermata in maniera anticipata previa applicazione di tutta una serie di apposite verifiche incrociate.

Gli italiani sono e-mail dipendenti

E-mail italia

In Italia la posta elettronica sembra godere proprio di ottima salute e a dimostrarlo vi sono le recenti statistiche del report fornito da ContactLab.

Infatti, stando a quelli che sono gli ultimi dati attualmente disponibili, gli italiani dispongono di più di due caselle e-mail a testa per un totale che supera i 63 milioni ed attraverso queste viaggiano ogni giorno oltre 700 milioni di messaggi di posta elettronica, la maggior parte dei quali vengono ricevuti dalle donne.

Notevole importanza, in tal senso, viene assegnata alle newsletter se si considera che circa il 47% di coloro che hanno contribuito alla creazione del report hanno dichiarato di essere iscritti ad almeno un servizio di questo tipo.

Integrare Hotmail in Windows 7

In rete esistono moltissimi servizi ai quali, iscrivendosi è possibile usufruire di una casella di posta elettronica, Hotmail è uno di questi. Se siete assidui utilizzatori del suddetto servizio, è possibile, attraverso alcune modifiche, integrarlo direttamente nella taskbar di Windows 7. Naturalmente, per poterlo utilizzare, sarà necessario essere connessi alla rete; viceversa, risulterà impossibile accedere alla propria casella di posta elettronica e, parallelamente, leggere i messaggi ricevuti. Detto questo, vediamo come fare!

Gmail Man, Microsoft prende in giro Gmail con un video

Microsoft viene spesso accusata di essere troppo seriosa, austera, e di non saper cogliere il lato ironico della vita. Per cercare di sfatare questo mito – e al contempo promuovere la sua nuova suite cloud Office 365 – il colosso di Redmond avrebbe approfittato della conferenza interna “MGX” dello scorso 20 luglio per presentare un video che prende in giro Google e uno dei suoi prodotti di punta: Gmail.

Gmail Man è un video parodia in cui un fantomatico postino, Gmail Man appunto, se ne va in giro per la città leggendo la posta di tutti e carpendo dalle lettere i termini più importanti e ricorrenti: una critica non troppo velata al sistema di controllo dei messaggi che Google applica per generare le inserzioni pubblicitarie su Gmail. Vediamolo insieme dopo il salto e parliamone.

Gmail Intervention: soccorriamo gli “erranti” che non usano ancora Gmail!

Con una mossa di marketing a dir poco geniale, Google ha deciso di “spingere” Gmail con un servizio di pronto intervento destinato a tutti gli utenti della celebre web-mail che desiderano condurre sulla “retta via” gli amici di penna digitale che non usano ancora Gmail: Gmail Intervention.

Come testimonia il video che stiamo per andarci a vedere dopo il salto, Gmail Intervention parte dal presupposto che le classiche caselle di posta elettronica sono obsolete, come le VHS e le musicassette, e che quindi va comunicata al prossimo l’esistenza di qualcosa di diverso, migliore… e più figo.

EmailSupervisor, controllare tutte le e-mail in uscita dal PC bloccando quelle non autorizzate

La presenza di minacce informatiche sull’OS in uso e, nel dettaglio, di malware e spyware, oltre a compromettere la sicurezza dell’intera postazione multimediale, potrebbe influire anche su quelli che sono i dati sensibili dell’utente trasmettendoli poi tramite e-mail qualora venga utilizzato un apposito client.

La situazione in questione, particolarmente fastidiosa e pericolosa (in particolare se si considera che i dati coinvolti potrebbero fare riferimento a password d’accesso ai più svariati servizi web, codici bancari etc.) può però essere tenuta facilmente sotto controllo grazie all’utilizzo di un interessante tool quale EmailSupervisor.

Il programma in questione, gratuito ed utilizzabile su OS Windows, agisce infatti controllando tutte le e-mail in uscita dal proprio PC ed avvisando poi l’utente nel caso in cui venga tentato l’invio di posta elettronica in modo non autorizzato.

Scan Mail Checker, verificare l’effettiva validità degli indirizzi e-mail

Avete la casella di posta elettronica perennemente piena zeppa di e-mail d’ogni genere e non sempre i messaggi ricevuti fanno capo, per così dire, ad un mittente effettivo? Vorreste appurare l’effettiva veridicità del mittente per tutte quelle e-mail che sospettate siano casi di spam? Vorreste verificare se un indirizzo e-mail è realmente valido oppure no? Si? Bhe… a tutto questo può pensarci Scan Mail Checker.

Così com’è facile intuire leggendone il nome, Scan Mail Checker altro non è che un software freeware e tutto dedicato agli OS Windows che, una volta entrato in azione, analizza la validità degli indirizzi e-mail aggiunti ad uno specifico elenco andando poi ad eliminare gli account ripetuti, verificando quali di essi risultano scritti correttamente e quali, invece, esistono realmente, oltre ad accertare l’utente circa l’effettiva disponibilità di un dominio di posta elettronica.

Gli indirizzi e-mail da verificare possono essere importati in Scan Mail Checker sotto forma di file di testo, CSV, Excel, Access o come file di database… insomma, è sufficiente scegliere la modalità più consona alle proprie esigenze e l’applicativo, dall’utilizzo estremamente semplice ed intuitivo e dall’interfaccia utente minimale ma ben curata, provvederà ad analizzare il tutto.

Gmail Copia Incolla

Inserire Immagini in Gmail tramite il Copia-Incolla

Gmail Copia Incolla

Nonostante l’utilizzo dei Social Network stia aumentando sempre di più, anche a discapito dell’utilizzo della posta elettronica, in alcuni ambiti e situazioni la posta elettronica resta ancora la prima scelta.

Google sta migliorando ogni giorno il suo strumento per la posta elettronica, Gmail, e adesso diventa possibile inserire immagini nei messaggi non solo trascinandoli nella finestra di Gmail, ma anche grazie al semplice copia-incolla.

Email Undelete, recuperare le e-mail (e non solo) perse o rimosse dai principali client

Negli ultimi giorni, qui su Geekissimo, in particolare in seguito alle recenti problematiche relative a Gmail, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo a molteplici risorse adibite all’archiviazione ed al recupero delle proprie e-mail, indipendentemente dal servizio utilizzato, tutte più o meno utili e funzionali a seconda delle diverse esigenze degli utenti.

A tal proposito, come di certo alcuni di voi appassionati lettori ricorderanno, avevamo dato un’occhiata anche ad Outlook Repair, una risorsa adibita al recupero delle e-mail cancellate da Outlook, utilizzabile, sino a qualche tempo fa, sfruttando una licenza a pagamento ed ora, invece, distribuita gratuitamente all’intera utenza.

Analogamente ad Outlook Repair, anche Email Undelete, un applicativo realizzato dalla medesima software house, risulta ora disponibile alle stesse condizioni ma, ovviamente, pur mantenendo la medesima linea, presenta però una finalità totalmente differente!

MailStore Home, effettuare un backup della propria casella di posta su PC e non solo

Tutti coloro che si servono di uno dei tanti ed appositi servizi online, piuttosto che di un client desktop, mediante cui inviare e ricevere e-mail di certo sapranno (ed in caso contrario è giunto il momento informarsi a riguardo!) quanto possa essere utile, onde evitare di andare incontro ad eventuali problematiche relative alla perdita dei propri dati, effettuare un backup del contenuto della propria casella di posta.

Per eseguire tale tipo d’operazione è possibile appellarsi all’impiego di un utile software appositamente adibito a tale scopo quale lo è MailStore Home.

L’applicativo in questione, gratuito e tutto dedicato agli OS Windows, infatti, mediante una pratica interfaccia utente, così com’è anche possibile notare dando un’occhiata all’immagine illustrativa, offre la possibilità di effettuare un backup di tutti i messaggi di posta elettronica relativi ad uno specifico servizio e-mail (sono supportati i più comuni come, ad esempio, Gmail e Yahoo! Mail) creando un vero e proprio archivio ordinato accessibile direttamente dal PC in uso.

Media Center Mail, leggere e gestire la posta elettronica direttamente da Windows Media Center

Tutti coloro che dispongono di un OS Windows e, in questo caso specifico, di Vista o Seven, di certo si saranno serviti in svariate occasioni del ben noto media center ad essi annesso per gestire e riprodurre i propri file multimediali.

Tuttavia, così come già illustrato in passato, Windows Media Center può però essere arricchito di ulteriori funzionalità mediante l’applicazione di appositi plugin che, in men che non si dica, consentono di trasformare la celebre risorsa in uno strumento utile non soltanto per quanto concerne la sfera del multimediale.

Ad esempio, WMC, oltre che essere impiegato per le sue funzionalità offerte di default, si potrebbe utilizzare anche come risorsa mediante cui visionare e gestire la posta elettronica ricevuta andandosi dunque a configurare come valido sostituto agli appositi client preposti allo scopo in questione.

Nel caso in cui siate dell’idea che quanto appena accennato possa risultarvi utile ed interessante allora, molto probabilmente, è forse il caso di dare uno sguardo a Media Center Mail.

Outlook Repair: recuperare le email cancellate da Outlook

Recuperare i contatti, email, calendari, note e altri importanti elementi di Outlook risulta essere praticamente impossibile se danneggiati da errori hardware. E’ sempre consigliato eseguire il backup dei dati salvati, proprio per evitare che un errore di sistema o un’incauta cancellazione, porti alla situazione in cui vi trovate adesso. La soluzione è a portata di mano, stiamo parlando di Outlook Repair; il software è stato distribuito in precedenza con licenza a pagamento, tuttavia da pochi giorni gli sviluppatori hanno deciso di offrire licenze gratuite per uso personale. Il programma è in grado di recuperare gli elementi attraverso una profonda ricerca nell’archivio di Outlook, in particolare vengono cercati e trovati i relativi file PST e OST e poi mostrati gli elementi recuperabili. Per chi non lo sapesse i file .PST e .OST sono il vostro archivio email di Outlook; il programma Microsoft utilizza questi file per salvare e crittografare al loro interno email, appuntamenti, contatti, note, allegati e gran parte della configurazione del software stesso.

Come aggiornare lo stato di Facebook tramite e-mail


Come lascia chiaramente intendere l’immagine qui sopra, questo non è un post per geek duri e puri. È un post per chi sta cercando di muovere i primi passi nel mondo dell’informatica ed è assetato di trucchetti (anche sempliciotti) che permettano di sfruttare appieno le potenzialità di siti e servizi online usati finora solo in maniera magari troppo distratta o superficiale.

Entrando nel dettaglio, oggi parliamo di Facebook e di come è possibile sfruttare la posta elettronica per aggiornare il proprio stato e/o pubblicare foto sul social network più famoso del mondo. Infatti, forse non tutti lo sanno ma il sito di Mark Zuckerberg riserva un indirizzo e-mail privato a ciascun utente tramite il quale è possibile spedire informazioni sulla propria bacheca senza accedere al sito o aprire il browser.