MobiText, un ottimo editor di testo alternativo in stile Ribbon

Se siete alla ricerca di un’alternativa al classico WordPad o, in linea ben più generale, di una buona soluzione gratuita mediante cui poter creare diverse tipologie di documenti di testo allora, di certo, una risorsa quale MobiText potrà tornarvi molto utile.

MobiText, infatti, è un software totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, mediante una semplice ma, al contempo, accattivante interfaccia utente in stile Ribbon (ad inizio post è anche possibile visualizzarne uno screenshot illustrativo), permette di creare rapidamente diversi tipi di documenti di testo quali, ad esempio, rapporti, lettere, curriculum, appunti e molto altro ancora, il tutto avendo l’opportunità di personalizzarne al meglio le caratteristiche e la modalità d’uso dell’applicativo.

MobiText, infatti, mette a disposizione dei suoi utilizzatori diversi temi tra cui poter scegliere e risulta comprensivo di tutti quelli che sono gli strumenti e le impostazioni di base per editare testi.

Ribbon Disabler, disattivare l’interfaccia Ribbon in Windows 8 CP

È dai tempi della sua introduzione, in Office 2007, che l’interfaccia Ribbon continua a far discutere gli utenti PC. C’è chi la ama per la sua innata semplicità e chi la odia per il suo essere eccessivamente ingombrante, ma ora che con Windows 8 è stata integrata anche nell’Esplora Risorse tutti dovremo farci i conti… o forse no?

Se siete fra quelle persone che ancora mal digeriscono l’interfaccia Ribbon ma non volete rinunciare alla possibilità di testare Windows 8 Consumer Preview, sappiate che è arrivato Ribbon Disabler, un programmino gratuito e no-install che permette di disattivare l’interfaccia Ribbon in Windows 8 CP con un semplice click.

Windows 8, ecco il nuovo Explorer con interfaccia Ribbon e (forse) la nuova taskbar [aggiornato]

Dopo averci svelato il nuovo sistema di copia dei file e di sostituzione dei file doppioni, Microsoft torna a parlarci di Windows 8 svelando nuovi succulenti dettagli sull’integrazione dell’interfaccia Ribbon in Explorer. Interfaccia che, al contrario di quanto si era pensato finora, non si potrà disabilitare ma sarà obbligatoria (al massimo si potrà impostarne la scomparsa automatica).

Secondo quanto illustrato da Alex Simons del Windows 8 Program Management team su Building Windows 8, l’interfaccia Ribbon di Windows 8 è stata realizzata per ottimizzare la gestione dei file, raggruppare i controlli in posti facilmente individuabili e ripristinare alcuni dei comandi presenti in XP ma poi resi poco comodi da usare in Vista e Windows 7. Ma andiamo a conoscere il nuovo Esplora Risorse più in dettaglio con alcuni screenshot pubblicati da Microsoft.

Windows 8, Microsoft conferma l’interfaccia Ribbon in Explorer: contenti?

Dopo la dimostrazione della nuova UI di Windows 8 e la presentazione dei tablet equipaggiati con il nuovo OS era parso abbastanza chiaro, comunque ora è ufficiale: l’interfaccia Ribbon sarà integrata nell’Esplora Risorse di Windows 8.

Le prime voci sul trasferimento della UI a schede di Office in Explorer erano cominciate a circolare prima del trapelamento della prima build di Windows 8 in Rete, la quale ha poi confermato la presenza della funzionalità (seppur nascosta e incompleta). In ogni caso, la novità dovrebbe essere meno invasiva del previsto.

Pare infatti che l’interfaccia Ribbon dell’Esplora Risorse in Windows 8 sarà minimizzata di default. Questo vuol dire che per visualizzare le sue ingombranti barre degli strumenti, sarà necessario cliccare sulle schede colorate che compariranno nella barra del titolo di Explorer (foto sopra).

Windows 8 M2: come abilitare l’interfaccia Ribbon con le icone “vere”


Come vi abbiamo anticipato in tempi non sospetti, l’Esplora Risorse di Windows 8 avrà l’interfaccia Ribbon con le schede e le icone giganti in stile Office. Le build del sistema trapelate finora in Rete, però, non ci hanno consentito di sperimentarla appieno in quanto presente solo in una versione palesemente incompleta con degli anonimi cerchi arancioni al posto delle icone.

Ebbene, il sito My Digital Life ha provato a porre un piccolo, flebile, rimedio a questa situazione pubblicando una versione patchata del file ExplorerFrame.dll che, se copiata nella cartella System32 di Windows 8 M2 (l’ultima build trapelata), consente di avere qualche icona “vera” al posto dei cerchi (ma davvero poca roba: “copia”, “taglia”, “incolla” e pochissimo altro). Se siete interessati all’articolo, ecco dunque come usarla per abilitare l’interfaccia Ribbon con le icone “vere” in Windows 8 M2 6.2.7955.0.

Windows 8: come abilitare l’interfaccia Ribbon in Explorer


I rumor e gli screenshot trapelati all’inizio del mese erano veri: Windows 8 avrà davvero l’interfaccia Ribbon nell’Esplora Risorse. A testimoniarlo in maniera inequivocabile è un trucchetto per il registro che svela la presenza della nuova UI nell’Explorer di Windows 8 M1 6.1.7850, la build del sistema pubblicata in Rete la settimana scorsa.

Come testimoniano gli screenshot che abbiamo preparato per voi in questo post, la versione di Ribbon integrata nella build di Windows 8 attualmente a nostra disposizione (la M1 6.1.7850, appunto) è quella embrionale priva di icone finite vista nelle immagini di qualche settimana fa. Tuttavia, funziona e – a doverla dire tutta – è anche abbastanza comoda. Ma prima di andare avanti con le “impressioni a caldo”, vediamo come abilitare l’interfaccia Ribbon in Windows 8:

Windows 8: Explorer avrà l’interfaccia Ribbon?


A meno che non si tratti di un pesce d’aprile andato leggermente a male, alcuni screenshot pubblicati da Rafael Rivera e Paul Thurrott su Withinwindows rivelerebbero le intenzioni di Microsoft di introdurre l’interfaccia Ribbon nell’Esplora Risorse di Windows 8. Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, l’interfaccia Ribbon è l’interfaccia a schede che attualmente troviamo in Office e nelle utility integrate in Windows 7, come Paint e WordPad.

Secondo Rivera e Thurrott, il nuovo tipo di interfaccia (che sarà disabilitabile a scelta dagli utenti) è già presente nelle versioni preliminari di Windows 8 sviluppate da Microsoft ma non è ancora ultimata. Come vedremo negli screenshot qui sotto, infatti, le icone delle toolbar non sono ancora ultimate e lo stile generale delle finestre pare tutt’altro che finalizzato.

OpenOffice: arriva un’interfaccia come Ribbon. Vi piace?

Il team che lavora allo sviluppo di OpenOffice ha reso pubblico il primo prototipo dell’interfaccia utente che potrebbe far capolino nella versione 4.0 della suite e, come era lecito attendersi, si tratta di una sorta di Ribbon “dei poveri” che – siamo sicuri – scatenerà un vespaio di polemiche tra tutti gli utenti di OOo.

Lo screenshot, visibile anche qui sopra, parla chiaro: si tratta di una UI a schede con toolbar omnicomprensive (con selezione delle categorie in basso anziché in alto) e pulsanti giganteschi. Una copia, non si sa ancora quanto riuscita, dell’interfaccia che Microsoft introdusse a suo tempo in Office 2007.

Ma c’è davvero la necessità di seguire l’azienda di Redmond in ogni suo passo?

Paintribbon, facsimile di paint su Windows 7

paintribbon

Lo sviluppo dei software non è soltanto nel codice che lo compone, ma anche nella sua veste grafica. Con la suite office 2007 è stata introdotta l’interfaccia ribbon. Forse inizialmente sarà stato più difficile ambientarsi nel nuovo software, ma poi con il passare del tempo non se ne può fare a meno. Dopo Wordpad 2009 e Notepad 2008 oggi arriva un nuovo facsimile di un programma di windows 7.

Paintribbon è il paint che tutti conosciamo, ma con una veste grafica migliorata. Il software gira in stand alone, ma necessita ancora di numerosi miglioramenti. Consiglio infatti di utilizzare questa versione solo se la curiosità è incontenibile, quindi rimanete informati su eventuali versioni migliorate direttamente a questo indirizzo.

Perfect PDF, un’ottima alternativa al classico Adobe Reader

2009-03-17_214305

Tra la conferenza di presentazione del nuovo iPhone 3.0 e l’SXSW, prendiamo una breve pausa concentrando la nostra attenzione su ciò che si definisce inerente al mondo delle utility.
Parliamo infatti di Perfect PDF, ovvero un’ottima e leggera alternativa al classico e monotono Adobe Reader.

Avremo dunque la possibilità non solo di visualizzare questo tipo di file, altresì potremmo editare a nostro piacimento la struttura per ottenere risultati davvero soddisfacenti.

UBitMenu: facciamo tornare il menu classico in Office 2007

L’interfaccia Ribbon introdotta da Microsoft in Office 2007 e presto esportata in Windows 7 (quella che sfrutta una larghissima toolbar suddivisa in varie schede, tanto per intenderci) non piace a tutti, lo abbiamo constatato in differenti circostanze.

Ecco perché siamo convinti che il programma gratuito UbitMenu farà la felicità di moltissimi utenti, quelli costretti – per un motivo o l’altro – ad utilizzare l’ultima edizione di Office commercializzata dall’azienda guidata da Steve “curious” Ballmer, ma che non si sono ancora capacitati del fatto di dover abbandonare le classiche barre degli strumenti.

Interfaccia Ribbon anche su Windows Vista. Siete d’accordo?

Non sarà importante quanto un nuovo file system, non giustificherà da sola l’acquisto della nuova versione di un costoso prodotto software, ma da quando ha fatto la sua comparsa sul mercato, in Microsoft Office 2007, l’interfaccia Ribbon non ha smesso di far parlare di sé.

Alcuni la considerano come un’importantissima evoluzione dell’interfaccia grafica, nonché uno dei pochissimi passi avanti fatti da circa dieci anni a questa parte in questo senso. Per altri, invece, si tratta solo dell’ennesimo orpello grafico, utile più a disorientare gli utenti di vecchia data, che ad aiutare quelli che si accingono a muovere i primi passi nel mondo del computer.

Quasi inutile sottolineare come questi due ben distinti gruppi di pensiero difficilmente si sgretoleranno, risulta quindi decisamente inutile star lì a rimuginare sulle ragioni degli uni o i torti degli altri. Vale bensì la pena analizzare quanto svelato nel corso del PDC 2008: in Windows 7 l’interfaccia Ribbon caratterizzerà la maggior parte dei programmi integrati nel sistema (e questo lo sapevamo già da un bel pezzo) e – udite udite – a partire dal prossimo anno, sarà disponibile anche per Windows Vista, tramite un pacchetto di redistribuzione.

Windows 7 e la grafica Ribbon, l’accoppiata vincente?

Il mondo geek è da sempre in trepidazione per questo evento. Il sistema operativo Windows 7, il dichiarato successore di Windows Vista, scriverà una pagina di storia completamente nuova rispetto alle altre che abbiamo letto fino ad oggi. La tremenda fame di rumors che questo fantomatico sistema operativo ha generato, inoltre, contribuisce ad alimentare l’alone di mistero che lo circonda. Windows 7 è l’argomento di discussione in migliaia di siti, forum e blog, e anche qui su Geekissimo ne abbiamo parlato più volte. Oggi, però, è mio dovere segnalarvi un rumor molto importante che pone sotto i riflettori un aspetto nuovo, oltre ai tanti trapelati di questi tempi: il sistema grafico dei Ribbons.

Tanto per darne una definizione, i Ribbons costituiscono una particolare interfaccia grafica che suddivide le funzionalità di un programma in categorie e le raggruppa in un’ampia barra. Gli utenti di MS Office 2007 non sono nuovi a questi termini: già l’interfaccia di Office è stata strutturata secondo i Ribbons, come possiamo vedere in questa immagine:

Adesso, secondo voci di corridoio, sembra che i ribbons avranno una presenza molto influente nella programmazione di Windows Seven. Fino ad oggi, però, nessuno screenshot ci ha permesso di dar credito a questa teoria.

Element Browser, il browser con l’interfaccia Ribbon di Office 2007

Sia chiaro: quello che vi presentiamo oggi è un programma “secondario”, quindi utilizzabile solo per puro divertimento, dimostrazione, o qualsiasi altro motivo che non sia quello di adoperarlo come browser web predefinito.

Element Browser per Windows nasce infatti dalla passione e dal lavoro di un ragazzo che, affascinato dalla bellissima interfaccia Ribbon introdotta da Microsoft nella sua suite Office 2007, ha deciso di creare un browser (con motore Gecko) che utilizza uno schema grafico pressoché identico a quello.