Tutti noi, amanti di Windows di Linux o di Mac, ci saremo posti il problema se sia sensato “continuare” ad usare del software pirata; sopprattutto in questo periodo in cui la caccia ai “pirati” di tutto il mondo si sta facendo più serrata.
Mi scuso per il termine “continuare”, ma credo sia una realtà che tutti ben conosciamo quella della pirateria, e nel nostro piccolo avremo cercato di usare il nostro amato programma senza licenza.
Quello che si è discusso nei giorni scorsi, anche nella rubrica Win2Lin, è però il problema cruciale da cui nasce questa domanda sulla pirateria: “se volessi usare solo software gratis, come fare per trovare una valida alternativa al mio amato programma?”. Di alternative ce ne sono moltissime per ogni singolo programma, ne convengo con voi, ma nessuno di noi ha voglia di mettersi a testare 10 differenti programmi per trovare il valido sostituto, per esempio, di Photoshop (che per chi fa grafica a livello professionale non esiste).
ricerca
Tickex: nuovo motore di ricerca per i biglietti degli eventi in tutto il mondo
Ogni anno in giro per il mondo, si svolgono concerti, o eventi sportivi, cui molti vorrebbero partecipare. Trovare i biglietti di spettacoli come l’ultimo concerto di Madonna, oppure, la finale di Champions diventa veramente un’impresa ardua. Oggi però Geekissimo ha trovato il sito che vi risolve il problema di come e dove, trovare i biglietti dei principali eventi mondiali.
Tickex, è primo motore di ricerca dedicato al mondo dei biglietti. Questo Motore di Ricerca è in grado di trovare tutti i biglietti dei principali eventi mondiali e di segnalarvi il loro prezzo. Per utilizzare al meglio il motore, potete inserire il nome dell’evento oppure il luogo, dove si svolgerà. In pochi secondi vi saranno mostrati tutti i risultati.
Forzare Firefox ad aprire i risultati delle ricerche in una nuova pagina
In Firefox è presente un box di ricerca che permette di effettuare velocemente una ricerca con il motore di ricerca selezionata, che di default è Google. I risultati di questa verranno visualizzati nella scheda attiva. Firefox non permette di scegliere se aprire la pagina dei risultati in una nuova scheda.
Ecco che ci viene in aiuto il caro about:config. Digitiamo quest’ultimo nella barra degli indirizzi. Ora troviamo la stringa browser.search.openintab cambiamo il valore di questa da false a true e clicchiamo su Ok. Le modifiche dovrebbero essere immediate.
Ricercare video musicali online con Cleepr

Ecco un altro dei tanti servizi online dedicati al mondo della musica. Si tratta di Cleepr, un servizio molto utile per la ricerca di video musicali che si distingue per la semplicità d’utilizzo e ovviamente per l’effettiva funzionalità.
E’ possibile scegliere dalla Tag Cloud posizionata in basso alla pagina il termine, il nome o l’artista da ricercare, scegliendo tra quelli che sono più gettonati.
E’ possibile scegliere dalla Tag Cloud posizionata in basso alla pagina il termine, il nome o l’artista da ricercare, scegliendo tra quelli che sono più gettonati.
Inserendo invece una qualsiasi parola chiave il servizio risponderà mostrandovi i risultati ad essa relativi trovati nei maggiori siti di video sharing, YouTube in primis. Per quest’ultimo sono mostrati per ogni risultato il numero di visualizzazioni, il rating e il titolo del video, così da consentire una ricerca veloce e mirata.
Effettuare una ricerca in più file di testo contemporaneamente con Depeche View

Ecco un software che potrebbe fare comodo a molti, soprattutto ai webmaster.
Si tratta di Depeche View, ed è un programma in grado di caricare tutti i file di testo, inclusi Html, Php e file di log, appartenenti ad una stessa directory in un unica interfaccia per una rapida e veloce ricerca di informazioni.
Si tratta di Depeche View, ed è un programma in grado di caricare tutti i file di testo, inclusi Html, Php e file di log, appartenenti ad una stessa directory in un unica interfaccia per una rapida e veloce ricerca di informazioni.
In pratica con Depeche View è possibile ricercare una determinata stringa o un determinato termine all’interno di centinaia di file di testo, basta che questi appartengano alla stessa directory.
Il software non necessita di installazione e questa caratteristica lo rende davvero molto versatile.
Il software non necessita di installazione e questa caratteristica lo rende davvero molto versatile.
Dall’università di Pisa uno studio innovativo per evitare gli ingorghi sulla rete

Quando progetti e studi italiani raggiungono l’eccellenza e suscitano clamore nel mondo scientifico internazionale è sempre un piacere parlarne. Accade all’università di Pisa, dove uno studio coordinato dal professor Stefano Giordano (docente di Telecomunicazioni del dipartimento di Ingegneria dell’informazione) è stato premiato nel corso dell’International Conference on Communications 2008 di Pechino. Lo studio è tutto incentrato ad avverare il sogno di ogni operatore di rete. Quale? La possibilità di “saltare gli ingorghi telematici della rete nel trasferimento dei dati, stimando i punti critici dei sistemi trasmissivi”.
Il lavoro dell’équipe toscana è stato scelto come “Best paper awards” insieme al altri dieci progetti tra oltre tremila lavori presentati nel corso del congresso delle telecomunicazioni organizzato dall’Institute of Electrical and Electronic Engineers. Focus del lavoro, dunque, la possibilità di riuscire a stimare i punti critici dei sistemi trasmissivi saltando le informazioni di network management degli apparati della rete stessa.
Peers ovvero come rendere Firefox simile ad Inquisitor
Come tutti i web browser moderni anche Firefox ha la sua piccola barra di ricerca che permette di avere facile accesso a motori di ricerca quali Google, Yahoo!, Wikipedia e quant’altro.
Ma la barra di ricerca può non essere la soluzione più comoda, infatti per visualizzare i nostri risultati dobbiamo comunque aspettare il caricamento di un altra pagina.
Arriva Gloofi, il rivoluzionario “search engine” per una ricerca attraverso menù funzionali

Sicuramente si sente molto parlare di servizi Web 2.0 o anche di “semplici” motori di ricerca nati con lo scopo di semplificarci la ricerca dettagliata di determinati argomenti quali informatica, giornalismo, telefonia e perché no? Anche blogging.
Per questo motivo oggi vi proponiamo Gloofi, un innovativo (a dir poco) search engine il quale permette di consultare gli indici delle nostre ricerche in maniera “speciale” e di gestirli tramite un facile menù.
Per questo motivo oggi vi proponiamo Gloofi, un innovativo (a dir poco) search engine il quale permette di consultare gli indici delle nostre ricerche in maniera “speciale” e di gestirli tramite un facile menù.
Volete un parere mio? È veramente da provare. Per la prima volta potremo finalmente utilizzare i soggetti da noi richiesti in modo più rapido e intuitivo.
Gloofi si può quindi considerare una “rivoluzione” in questo campo che va stimata e apprezzata già solo per i motivi citati sopra.
Gloofi si può quindi considerare una “rivoluzione” in questo campo che va stimata e apprezzata già solo per i motivi citati sopra.
50 estensioni per Firefox dedicate agli studenti

Ormai manca davvero poco: gli esami di maturità sono alle porte e tantissimi ragazzi e ragazze si preparano ad una “full immersion” in libri e scartoffie varie, compreso ovviamente il tanto bistrattato (da chi non se ne intende) web. E se vi dicessimo che uno dei migliori strumenti per studiare tramite la grande rete è il mitico browser Mozilla Firefox?
Proprio così, grazie alle sue innumerevoli estensioni utli ad espanderne le funzionalità, Firefox si trasforma in una vera e propria macchina da guerra per le ricerche scolastiche. Ecco perché oggi vogliamo proporvi una bella lista contenente 50 estensioni per Firefox dedicate agli studenti, molte delle quali, siamo sicuri, vi faciliteranno non poco la dura vita da maturandi. Buona lettura a tutti e, ricordate: dopo Geekissimo tutti a studiare!
Ricerca
- Zotero: permette di salvare velocemenete, senza quindi passare da una scheda all’altra, tutte le fonti utilizzate per una ricerca.
- BetterSearch: migliora l’esperienza di navigazione nei motori di ricerca (Google, Yahoo, Ask.com ecc.) visualizzando anteprime dei risultati ed aggiungendo diverse funzioni aggiuntive.
- Clusty Toolbar: permette di effettuare ricerche in modo immediato su enciclopedie e dizionari, anche tramite il menu contestuale.
Diamo un’occhiata al nuovo Guardian Mobile, l’innovativo antifurto (e non solo) per Symbian 3rd (con sconto del 30%)

Molti di voi sicuramente sapranno che da ieri è disponibile Guardian Mobile, ovvero il nuovo antifurto e non solo, per cellulari Symbian di 3rd.
Molte sono le caratteristiche che distinguono questo “piccolo” software per smartphone dagli altri anti minacce esistenti ed è proprio per questo che Guardian sta ottenendo molto successo a neanche soli 24 ore dal suo rilascio ufficiale.
Molti erano i rumors e gli avvisi che hanno fatto molto incuriosire il pubblico di Internet e nonostante ciò questi si stanno meravigliando delle funzioni che possiede il soggetto in questione.
Ebbene, noi di Geekissimo, stiamo avendo l’opportunità di testare (già da prima dell’uscita ufficiale), la versione Platinum ovvero la più completa dopo la Gold e la Free, e ammettiamo che gli sviluppatori hanno compiuto un ottimo lavoro e dopo mesi di testing e di compilazione, posso dire di essere orgogliosi di loro stessi.
Molte sono le caratteristiche che distinguono questo “piccolo” software per smartphone dagli altri anti minacce esistenti ed è proprio per questo che Guardian sta ottenendo molto successo a neanche soli 24 ore dal suo rilascio ufficiale.
Molti erano i rumors e gli avvisi che hanno fatto molto incuriosire il pubblico di Internet e nonostante ciò questi si stanno meravigliando delle funzioni che possiede il soggetto in questione.
Ebbene, noi di Geekissimo, stiamo avendo l’opportunità di testare (già da prima dell’uscita ufficiale), la versione Platinum ovvero la più completa dopo la Gold e la Free, e ammettiamo che gli sviluppatori hanno compiuto un ottimo lavoro e dopo mesi di testing e di compilazione, posso dire di essere orgogliosi di loro stessi.
I prezzi sono molto abbordabili, la versione free ovviamente è gratuita ma possiede poche caratteristiche che poi spiegheremo nel corso del post mentre la versione Gold si aggira intorno ai 13€ seguiti dai 20€ della versione Platinum, ma in esclusiva per il lettori di Geekissimo, fino al 25 Maggio potrete usufruire di un 30% di sconto sull’acquisto.
Graficamente tra i 3 tipi non si notano grandi differenze, a parte il logo, ma il “succo” è ciò che conta in questo caso. Andiamo a vedere come avviene la configurazione e l’utilizzo di questo antifurto mobile.
Graficamente tra i 3 tipi non si notano grandi differenze, a parte il logo, ma il “succo” è ciò che conta in questo caso. Andiamo a vedere come avviene la configurazione e l’utilizzo di questo antifurto mobile.
Le ricerche in YouTube ordinate su una Timeline

Ecco un servizio molto interessante, utile per integrare le ricerche in YouTube.
Si tratta di TimeTube, una nuova mashup interattiva sviluppata da Dipity che raccoglie i più significativi risultati di una ricerca e li ordina per data, offrendo così all’utente una panoramica completa sugli eventi recenti o su una determinata chiave di ricerca.
Si tratta di TimeTube, una nuova mashup interattiva sviluppata da Dipity che raccoglie i più significativi risultati di una ricerca e li ordina per data, offrendo così all’utente una panoramica completa sugli eventi recenti o su una determinata chiave di ricerca.
I collegamenti ai video sono situati ed organizzati su una timeline orizzontale dove la dimensione dei thumbnail rappresenta la popolarità del video corrispondente, e il punto in cui questo è situato indica il giorno in cui è stato caricato il video.
I video più popolari sono quindi più grandi, e l’utente può espandere o contrarre a proprio piacimento la timeline per visualizzare soltanto un determinato periodo di tempo.
I video più popolari sono quindi più grandi, e l’utente può espandere o contrarre a proprio piacimento la timeline per visualizzare soltanto un determinato periodo di tempo.
Non si vive di solo Google! 7 motori di ricerca alternativi da prendere in considerazione

Ovviamente il titolo è volutamente provocatorio, Google è il migliore in assoluto nel suo campo e non si discute (anche se qualcuno gli preferisce Yahoo!, soprattutto oltreoceano), ma da bravi geek non possiamo che essere alla continua ricerca di valide e/o simpatiche alternative ai servizi più noti, motori di ricerca compresi.
E’ proprio per questo che oggi vogliamo segnalarvi 7 motori di ricerca alternativi da prendere in considerazione, adatti sia ad esigenze specifiche (ad esempio per la ricerca circoscritta a forum e blog) che a quelle tempistiche (con i motori di ricerca all-in-one), passando per quelle relative alla semplice curiosità o alla comprensibile voglia di qualcosa di diversi. Buona lettura!
- Redzee: particolarissimo motore di ricerca che, a partire dalla sua simpatica mascotte in continuo movimento (è quella sorta di cavallo bianco e rosso che vedete nell’immagine qui sopra), introduce subito l’utente in un mondo grafico ricco di animazioni. I risultati delle ricerche vengono visualizzati come delle immagini di anteprima disposte in maniera orizzontale, da sfogliare con il mouse e consultare tramite doppio click.
Risultati di ricerca solamente relativi al mondo Apple? Possibile con Google per Mac
Google, il miglior motore di ricerca al mondo, almeno per quanto mi riguarda, però per quanto sia accurato Google a volta quest’ultimo a volte per trovare un risultato dobbiamo arrivare a pagina 5. La cosa ideale sarebbe creare un motore di ricerca per ogni argomento, computer, windows, libri, arte, in questo modo la ricerca sara più filtrata e di conseguenza più precisa.
Di qualcosa del genere c’eravamo già occupati qualche tempo fa presentando Search Me motore di ricerca visuale che divideva i risultati per categorie. Ed oggi sono venuto a conoscenza di un link davvero molto interessante e che sono sicuro fara felice tutti i mac user o gli appasionati di questo sistema operativo.
Cercare con Google video filtrando la ricerca per categorie
L’ultimo redesign di Google Video, del quale vi avevamo già parlato qualche giorno fa, ha portato via un interessante feature dall’interfaccia, la possibilità di restringere i risultati di ricerca ad una determinata categoria. Ma non tutto è perduto! Infatti utilizzando l’operatore “genre” nelle ricerche potremo sempre filtrare i risultati della ricerca. Questa è una lista dei generi più popolari:
genre:animation
genre:comedy
genre:documentary
genre:educational
genre:gaming
genre:movie_feature
genre:music
genre:sports
genre:tv_show
genre:comedy
genre:documentary
genre:educational
genre:gaming
genre:movie_feature
genre:music
genre:sports
genre:tv_show