Foto che mostra Microsoft Edge

Microsoft, Edge è il browser più adatto per lo streaming

Qualche settimana fa Microsoft è salita agli onori della cronaca per aver dichiarato che Edge, il nuovo browser Web della redmondiana disponibile “di serie” su Windows 10, non solo è in grado di garantire un consumo inferiore in termini di energia rispetto agli altri browser concorrenti ma anche una migliore autonomia nei computer portatili.

Foto che mostra Microsoft Edge

Riprendendo quanto già reso noto, nel corso delle ultime ore Microsoft è tornata a spiegare la metodologia che sta alla base del test che ha mostrato l’efficienza di Edge ed ha anche aggiunto che il suo nuovo browser non è solamente il programma per navigare in rete più efficiente ma è anche quello più adatto per lo streaming.

Samsung Galaxy S7 Active

Il Samsung Galaxy S7 Active non è resistente all’acqua

Il Samsung Galaxy S7 Active è il nuovo smartphone della sudcoreana che è stato annunciato circa un mese fa. Si tratta di un dispositivo che su carta è stato progettato per funzionare anche in “ambienti ostili”.

Samsung Galaxy S7 Active

Stando però a quanto emerso nel corso delle ultime ore, pur trattandosi di uno smartphone dichiarato come resistente all’acqua, i due modelli utilizzati da Consumer Reports, la ben nota associazione che tutela i consumatori statunitensi, non hanno superato il test di immersione.

Waze

Google si dà al car pooling con Waze

Emblematico esempio del car pooling, vale a dire – per chi non ne fosse a conoscenza – un servizio che consente di ridurre il numero di veicoli in circolazione mettendo in contatto coloro che necessitano di effettuare il medesimo tragitto nel medesimo momento, è senza ombra di dubbio Uber. Prossimamente le cose potrebbero però cambiare o almeno questo sembrerebbe preannunciare l’ingresso di Google con Waze in questo interessante universo.

Waze

Nel corso delle ultime ore il team alle spalle della nota app di navigazione in salsa social acquisita tempo addietro da big G ha infatti reso disponibile Waze Rider, una nuova app per device iOS e Android che conduce Waze ad un nuovo livello quello, per l’appunto, del car pooling.

Foto di un Apple Watch al polso

Apple Watch, dopo un furto può essere resettato

Nel corso delle ultime ore sono spuntate online alcune interessanti informazioni riguardo la sicurezza di Apple Watch ed in particolare ciò che può verificarsi in seguito al furto del dispositivo.

Foto di un Apple Watch al polso

Stando infatti al video di un test pubblicato dalla redazione di iDownloadBlog su YouTube e visibile subito dopo il salto sembrerebbe sia possibile resettare l’orologio smart di Apple per l’abbinamento ad un nuovo iPhone. I malintenzionati potrebbero quindi sottrarre lo smartwatch alle vittime ed utilizzarlo per rivenderlo senza andare incontro a problematiche riguardanti il codice di sblocco.

Foto che mostra un Apple Watch

Apple Watch, resistente ai test di nuoto e immersione

Stando a quanto dimostrato da un recente e nuovo test Apple Watch sembrerebbe essere molto più resistente all’acqua rispetto a quanto ufficialmente dichiarato da Apple stessa.

Foto che mostra un Apple Watch

Apple Watch non è considerato un disposisitvo waterproof nel senso più stretto del termine. Il dispositivo è progettato per resistere al sudore, alla pioggia, ad un rapido contatto con l’acqua quando ad esempio ci si lava le mani ma il suo racing ufficiale è di classe IPX7 quindi per profondità di massimo un metro. Eppure il test condotto da Ray Maker, un atleta nonché blogger, dimostra il contrario. Lo smartwatch di Cupertino è stato infatti in grado di raggiunge risultati simili ai prodotti marcati fino ai 50 metri senza che alcuna conseguenza si verifichi sul suo funzionamento.

Screenshot che mostra la possibilità di riprodurre video 4K su YouTube

YouTube, comincia la sperimentazione per i video 4K a 60 fps

Forse non tutti lo ricordano ma a novembre dello scorso anno YouTube aveva annunciato l’arrivo dei video a 60 fps, un frammentare tale da rendere perfettamente fluida la riproduzine di qualsivoglia filmato. Sulla falsariga dell’annuncio già fatto nel corso degli ultimi giorni il team alle spalle della celebre piattaforma video ha fatto sapere di aver compiuto un ulteriore passo avanti dando il via alla sperimentazione dei video 4K.

Screenshot che mostra la possibilità di riprodurre video 4K su YouTube

Per attivare la visione in 4K è sufficiente fare click sul pulsante a forma di ingranaggio posizionato nella parte inferiore destra del player e poi variare la qualità selezionando 2160p60 ovvero il formato Ultra HD con 60 immagini al secondo, così come illustra anche nello screenshot annesso al post.

Assistenti vocali, Google Now è migliore di Siri

Assistenti vocali, Google Now è migliore di Siri

Assistenti vocali, Google Now è migliore di Siri

Google Now e Siri sono, rispettivamente, gli assistenti virtuali di Google ed Apple nonché parti integranti dei device mobile Android e iOS.

Per cercare di comprendere quale dei due assistenti vocali risulta più performante ed efficiente l’analista Gene Munster di Piper Jaffray li ha messi a confronto sottoponendoli ad un test approfondito basato su 800 domande.

Tutti i quesiti sono stati suddivisi in cinque categorie, quali: informazioni locali, commercio, navigazione, informazioni generali e comandi del sistema operativo. Metà dei test sono stati condotti indoor, quindi mediante connessione ad una rete WiFi, mentre l’altra metà è stata effettuata tramite network cellulare.

iPhone 5S, i sensori sono mal calibrati

iPhone 5S, i sensori sono mal calibrati

iPhone 5S, i sensori sono mal calibrati

Da un recente ed approfondito esame condotto da Gizmodo è stato possibile apprendere che i sensori integrati nel nuovissimo iPhone 5S sono mal calibrati.

Dopo le numerose segnalazioni dei consumatori pervenute sul forum ufficiale di supporto Apple ed in attesa di maggiori info da parte dell’azienda di Cupertino il team di Gizmodo ha infatti deciso di condurre tutta una serie di appositi test per indagare in merito alla faccenda.

I risultati dei test hanno messo in luce diverse problematiche anche se per il momento non è ancora chiaro se queste siano riconducibili all’hardware o al software in uso sul nuovo melafonino.

I test sono stati mirati a valutare l’accuratezza dei sensori quali inclinometro, giroscopio, bussola digitale e accelerometro.

Google Plus

Google testa Mine, il servizio per catalogare i propri oggetti

Google Mine Google Plus

Stando ad una recente previsione fatta dagli analisti di Searchmetrics nel 2016 Google+, il social network del gran colosso delle ricerche in rete, supererà Facebook.

Ad incidere su questo presunto sorpasso vi saranno, sempre secondo gli analisti, le continue migliorie apportate a Google+ e le nuove features introdotte. A contribuire in tal senso potrebbe anche essere Google Mine.

Si tratta di un servizio attualmente in fase di test all’interno del Campus Google e tra i dipendenti e gli sviluppatori dell’azienda ma che prossimamente verrà integrato in Google+ per permettere gli utenti di “condividere le cose con i propri amici e tenersi aggiornati con ciò che gli stessi stanno condividendo”.

Google accordo vicino Commissione Europea

Google e antitrust UE, accordo vicino per chiudere le indagini

Google accordo vicino Commissione Europea

L’oramai lunga e spinosa questione inerente le accuse di abuso di posizione dominante ed in corso tra Google e l’antitrust europeo sta per entrare in una nuova fase, quella decisiva.

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore le parti coinvolte avrebbero infatti trovato un accordo che dovrebbe permettere di dare il via ad un test di mercato mediante cui gli interventi decisi saranno monitorati e successivamente verificati.

In un secondo momento verrà poi presa una decisione definitiva grazie alla quale mettere un punto alla faccenda.

A darne notizia sono stati, in primis, il Financial Times e il New York Times che hanno fatto inoltre sapere che la bozza di intervento mediante la quale i piani alti di Google andrebbero a correggere il motore di ricerca sarebbe stata concordata e che la fase di test sarà avviata nel corso dei prossimi giorni.

Dimensions: uno strumento per testare il Responsive Design

La tecnica del Responsive Web Design è ormai estremamente famosa ed anche molto utile. I siti web che hanno un layout responsive riescono ad adattarsi qualsiasi risoluzione, sia su computer sia su un dispositivo mobile. Non importa se vi collegate tramite un PC oppure attraverso un tablet, le pagine saranno sempre ottimizzate per offrirvi il massimo della comodità. L’esperienza di navigazione, dunque, ne risente positivamente.

Testare un progetto che segue tale tecnica non è molto semplice, ma sul web sono disponibili alcuni strumenti per permettervi tale operazione. Vi abbiamo già parlato di Responsivator e finanche di Viewport Resizer che serve esclusivamente a esaminare la resa di un sito web sul nuovo tablet della Apple.