Come impedire l’utilizzo e la scrittura su periferiche USB [Video Tutorial]

Moltissimi utenti, se non la quasi totalità, utilizzano periferiche USB, per trasportare dati da un computer all’altro, ma anche solamente per eseguire il backup di quanto presente sull’hard disk in cui è installato il sistema stesso. Di default, Windows visualizza tutti i dispositivi connessi via USB, senza discriminazioni; questo, in alcune occasioni, potrebbe recare non pochi danni, considerate, ad esempio, la possibilità che un utente, mentre siete distanti dal computer, vi possa inserire un virus o copiare dati importanti, semplicemente collegando un dispositivo. Affinché queste situazioni possano essere quasi completamente evitate, è possibile, attraverso semplici modifiche al registro di sistema, impedire la visualizzazione di periferiche connesse al computer e, viceversa, di copiare dati su di esse. Si raccomanda la massima attenzione nell’apportare le modifiche al registro, detto questo, vediamo come fare!

Creare tutorial online con Tildee

Con l’avvento e la diffusione di internet, moltissime persone, anche le più inesperte, hanno deciso di approciarsi a questa grandissima innovazione, ma come muovere i primi passi?. Sicuramente non conviene comprarsi un tomo enorme, dal quale carpire pochissime informazioni; la base di tutto è l’esperienza e la pratica, perchè allora non mettere a disposizione la propria, creando bellissimi tutorial?. Tildee è un utilissimo (e gratuito) servizio online, il cui scopo è quello di permettere agli utenti di creare guide, in pochi e semplicissimi passi.

Per un migliore utilizzo del servizio, è consigliata la registrazione; sarà infatti possibile modificare i propri tutorial. Non sono richiesti dati personali, è necessario scrivere la propria mail e una password da associare al nuovo account. Dopo una breve attesa, dovrebbe venirvi recapitata la mail contenente la password e il relativo codice di conferma attivazione.

Disattivare la geolocalizzazione in Firefox 4, Internet Explorer 9, Google Chrome 10 e Opera 11

Tutti i browser moderni supportano la geolocalizzazione, ovvero (come insegna Wikipedia) “l’identificazione della posizione geografica nel mondo reale un dato oggetto“, nel nostro caso un computer connesso a internet o un telefono cellulare.

Anche se questa funzione è utile per trovare informazioni più pertinenti e utili all’utente stesso (ad esempio le mappe o le ricerche su Google), non è obbligatorio averla attivata nel proprio browser web.

In questa guida vedremo facilmente come disattivare la geolocalizzazione in Firefox 4, Internet Explorer 9, Google Chrome 10 e Opera 11. I passi da compiere, per tutti i “navigatori web”, sono elementari e adatti a tutti. Ho voluto inserire, oltre che i vari step da seguire, anche le relative immagini per facilitare ancor di più l’esecuzione delle operazioni.

Pronti? Iniziamo…

Scaricare i video e rimuovere i limiti su Megavideo [Video Tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=fVFdf1jYseI

Il fenomeno dello streaming è diventato di grandissime proporzioni, per questo motivo sono nati una grande quantità di siti online che permettono di caricare e visualizzare filmati online. Su Megavideo troviamo due diverse tipologie di account: gratuito e a pagamento. Nel caso dell’account gratuito, è possibile visualizzare qualsiasi filmato presente nei loro server, ma con un limite di 72 minuti al giorno. In questo modo si vuole influenzare l’utente a sottoscrivere l’account premium a pagamento. Sono presenti in rete varie soluzioni per aggirare questo problema, vediamo come scaricare i video e rimuovere i limiti.

Scaricare video

1.Scaricate ed installate sul vostro sistema questo software.

2.Eseguite il nuovo software installato e copiate nella parte alta della finestra il link del video da scaricare. Cliccate poi su add.

3.Selezionate la cartella in cui salvare il video.

4.Selezionate il tipo di file di cui si desidera l’output.

5.Cliccate Download.

6.Al termine dello scaricamento, è possibile visualizzare direttamente il video scaricato, cliccando play, oppure è possibile aprire la cartella in cui è stato salvato, cliccando Open Folder.

7.Lo stesso procedimento è possibile eseguirlo per video provenienti da un qualsiasi sito streaming.

Velocizzare Firefox Mozilla [Video tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=FT_tpyxWPkE

Mozilla Firefox è senza dubbio il software più utilizzato e più sicuro attualmente sul mercato; nonostante abbia letteralmente soggiogato qualsiasi concorrenza, molti utenti non sono ancora completamente soddisfatti e chiedono sempre di più. Si è cercato allora di cambiare alcune impostazioni del software per ottenere un livello ancora più alto di affidabilità e velocità nel caricamento delle pagine web.

Guida: come installare Windows 7 e XP dalla stessa penna USB

Dopo aver visto insieme come creare un DVD d’installazione con tutte le edizioni di Windows 7 e come installare Windows 7 su un hard disk esterno, eccoci qui per proporvi una nuova interessante guida dedicata all’ultimo sistema operativo di Microsoft, la sua installazione… e un suo fin troppo illustre predecessore: Windows XP.

Come suggerisce il titolo del post, il tutorial di oggi riguarda la creazione di una penna USB multi-installazione, contenente sia il setup di Windows 7 che quello di Windows XP, grazie alla quale installare Windows 7 e XP dalla stessa penna USB.

Il metodo ideale per risparmiare tempo e fatica quando gli amici, almeno un paio di volte la settimana, ci chiamano per formattare le loro macchine e installare un nuovo sistema operativo su di esse. Ecco come procedere.

Cosa serve

  • Una penna USB da 4 GB (o superiore) da formattare
  • Un disco d’installazione di Windows XP
  • Un disco d’installazione di Windows 7
  • Il software WinSetupFromUSB (download | mirror)
  • File di boot (download | mirror)

Windows 7: come creare un DVD d’installazione all-in-one con tutte le edizioni del sistema (32 e 64 bit)

Tra i (pochi) difetti che Windows 7 si è portato dietro dai tempi di Vista c’è sicuramente quello relativo alla disponibilità di tante, troppe, versioni del sistema operativo.

Se la maggior parte dei “comuni mortali” si accontenta di Windows 7 Home Premium, c’è infatti chi predilige la completezza delle edizioni Professional/Enterprise e chi, per fare lo “sborone”, pretende l’installazione della Ultimate. Una cosa che noi geek sappiamo molto bene, essendo spesso chiamati a casa di amici per formattare hard disk e reinstallare sistemi operativi in serie.

Dunque, che ne direste di risparmiare almeno un pizzico di fatica – quella dovuta al portarsi dietro i DVD con tutte le edizioni di Windows – creando un DVD d’installazione di Windows 7 all-in-one comprendente tutte le edizioni del sistema (Starter, Home Basic, Home Premium, Professional e Ultimate), sia a 32 che a 64-bit? Non ci vuole molto: basta seguire la procedura illustrata qui sotto.

Cosa serve

  • Un’immagine ISO di Windows 7 (non Enterprise) a 32 bit
  • Un’immagine ISO di Windows 7 (non Enterprise) a 64 bit
  • Il Windows Automated Installation Kit (AIK) per Windows 7
  • Un software per montare i file ISO (es. Daemon Tools)
  • L’utility di Microsoft Windows 7 USB/DVD Download Tool
  • Circa 15 GB di spazio libero su hard disk
  • 7-Zip/WinRAR

Cosa fare

  1. Creare una cartella denominata temp in C:;
  2. Entrare nella cartella temp e creare due cartelle, una denominata x86 e una denominata x64, in quest’ultima;
  3. Aprire l’immagine ISO di Windows 7 a 32 bit con WinRAR o 7-Zip ed estrarne il contenuto nella cartella temp/x86;
  4. Aprire l’immagine ISO di Windows 7 a 64 bit con WinRAR o 7-Zip ed estrarne il contenuto nella cartella temp/x64;
  5. Recarsi nella cartella x86/sources e cancellare i seguenti file: ei.cfg; install_Windows 7 HOMEBASIC.CLG; install_Windows 7 HOMEPREMIUM.CLG; install_Windows 7 PROFESSIONAL.CLG; install_Windows 7 STARTER.CLG e install_Windows 7 ULTIMATE.CLG (NON occorre fare la stessa operazione nella cartella x64);

Installiamo Photoshop CS2 su Ubuntu 9.10

Photshop in Ubuntu 9.10

Quando si pensa a passare dal mondo Windows al mondo Linux, subito ci viene in mente il problema dei software. Molti utenti del mondo Microsoft, non passano a Linux proprio per questa difficoltà nell’ambientarsi in un mondo che offre grandi possibilità ad un costo pari a zero. Il problema dei software, all’interno del mondo Linux, non si pone, in quanto ogni programma EXE, ha una sua alternativa gratuita.

Ci sono, comunque, quegli utenti che non riescono a rinunciare al loro amato programmino su Windows. Photoshop è uno dei principali programmi per grafici e aspiranti tali. Tutti conosciamo l’enorme funzionalità di questo software e la sua immensa professionalità nello gestire foto e nel modificarle. Beh, per chi non lo sapesse è possibile installare Photoshop Cs2 su Ubuntu 9.10, grazie all’utilizzo di Wine. Oggi vediamo come fare.

PlayTuts, un nuovo sito di tutorial in italiano

Playtuts

Come ben sapete, la rete è un’ottima fonte per documentarsi liberamente e imparare cose nuove che nella vita reale comporterebbero dei costi anche elevati e ore di apprendimento fuori casa. Grazie ad internet e alle guide presenti in rete è possibile imparare parecchie cose in pochissimo tempo. I tutorial nella maggior parte dei casi sono delle guide scritte che andrebbero stampate e poi rilette.

In questo ultimo periodo, però abbiamo visto un crescere sempre più rapido di Video tutorial, al contrario delle normali guide di testo, come dice il nome stesso, i video tutorial sono dei video che ci mostrano come creare un determinato effetto con un determinato programma, o più semplicemente, ci mostrano come sfruttare al meglio le potenzialità nascoste di un programma. I video tutorial sono principalmente dedicati al mondo della grafica ma anche per altri argomento.
[breakView=”play”]

Guida: installare Mac OS X Snow Leopard su PC

Mac OS X Snow Leopard è finalmente tra noi e, benché non si tratti di un sistema rivoluzionario, tutti gli utenti della mela non vedono l’ora d’installarlo sulla loro macchina… anche quando si tratta di un comunissimo PC.

E già, perché la pratica di costruirsi un Hackintosh fatto in casa si sta diffondendo sempre più e, a poche ore dal debutto del nuovo OS Apple, sulla grande rete è già comparsa una guida su come installare Mac OS X Snow Leopard su PC.

Tutto quello che occorre per compiere questa nuova “geekata” è un PC con già installata una copia di OSX86, il DVD di SL, un hard disk o un dispositivo USB vuoto, qualche software scaricabile dalla grande rete e tanta, tantissima, pazienza. Pronti a cominciare?

Installare OS X la prima volta

  1. Creare una partizione da minimo 15GB (il file system utilizzato, in questa fase, è indifferente);
  2. Scaricare una versione di OS X per PC (iPC, iATKOS, Kalyway, iDeneb ecc.) in base al proprio hardware (qui la lista dei componenti compatibili con le varie versioni), per poi masterizzarla su un DVD;
  3. Effettuare il boot con il DVD di OSX86, digitare –v per entrare nel VERBOSE mode ed attendere 15-30 minuti affinché compaia la schermata d’installazione;

Windows 7: come aggiornare dalla RC alla RTM

Avete atteso tanto l’ufficialità di TechNet/MSDN per provare Windows 7 RTM ma, con somma amarezza, avete scoperto che è impossibile aggiornare da Seven RC alla versione finale del sistema?

Niente paura, nel mondo geek non esiste la parola “impossibile”. E, infatti, oggi siamo qui a proporvi una velocissima guida su come aggiornare da Windows 7 RC alla RTM: incredibile ma vero, si tratta della medesima procedura adottata in passato per aggiornare alla RC da qualsiasi altra build.

Allora, pronti a rimboccarvi nuovamente le maniche? Si comincia!
  1. Aprire l’immagine ISO di Windows 7 RTM con Daemon Tools (o simili);
  2. Copiare tutto il contenuto del disco virtuale in una cartella dell’hard disk;

VirtualBox: creare collegamenti per avviare macchine virtuali senza passare per la finestra principale del programma

L’avvento di VirtualBox 3.0 vi ha fatto tornare la voglia di “smanettare” con le macchine virtuali come ai bei tempi?

Bene, allora abbiamo proprio quello che fa per voi, un trucchetto in grado di farvi risparmiare un bel po’ di tempo permettendovi di creare dei collegamenti per avviare le macchine virtuali di VirtualBox senza passare per la finestra principale del programma. L’ideale per “zompettare” allegramente tra l’ultima build di Windows 7 trapelata sulla grande rete e qualche distro Linux fresca scaricata. Di seguito le spiegazioni su come agire su Windows e Ubuntu.

AdobeLearn, sito dove imparare qualsiasi cosa sui prodotti adobe

learn

I prodotti Adobe, si sa, sono ormai diffusissimi in tutto il mondo, chi non hai mai sentito nominare i sotfware dedicati alla grafica come Photoshop o Fireworks? Però, pur essendo diffusi, questi programmi sono difficili da utilizzare, ci si può perdere tra tutte le opzioni disponibili in un secondo. Molti programmi freeware hanno tentato di sostituirli, però, non offrono mai la completezza che garantisce questa azienda.

Il sito che vi presento oggi, Adobe Learn, viene incontro a tutti gli utenti che sono spaesati davanti alla marea di funzioni dei software. Su quest’ultimo infatti possiamo trovare un sacco di videotutorial per imparare passo passo a realizzare le più disparate creazioni con questi programmi.