4 metodi per rendere il controllo account utente (UAC) meno fastidioso in Windows 7 [Video Tutorial]

L’User Account Control (UAC) è un modulo di protezione che Microsoft ha deciso di introdurre nel proprio sistema operativo da Windows Vista. Questi è in grado di gestire i permessi di accesso dei singoli utenti registrati, evitando l’installazione di software malevolo senza il consenso dell’utilizzatore del computer. Per coloro che avviano moltissimi tool/programmi, potrebbe risultare veramente stancante dover continuamente superare il controllo utente. Ecco allora quattro interessanti metodi per renderlo meno fastidioso!

ElevatedShortcut, eseguire programmi ed applicazioni in Seven senza visualizzare l’UAC

L’UAC o, per meglio intenderci, il Controllo Account Utente, costituisce un modulo di protezione introdotto a partire dal lancio di Windows Vista che, al fine di garantire un maggior livello di sicurezza, permette di gestire i permessi dei singoli utenti impegnati nell’utilizzo di quella data postazione multimediale onde evitare di incorrere in software poco sicuro e danneggiare l’intero OS o parte di esso.

Tuttavia, molti degli utilizzatori dei sistemi operativi di casa Redmond lamentano la comparsa della finestra relativa al Controllo Account Utente all’avvio di specifici programmi ed applicazioni, risultando dunque un processo piuttosto fastidioso qualora la risorsa in questione risulti effettivamente affidabile.

A tutto ciò, purtroppo, di default, non è possibile rimediare in alcun modo, neanche scegliendo di eseguire sempre e comunque un dato applicativo come amministratore.

Windows 7? Meno sicuro di Vista out-of-the-box

Windows 7 è più sicuro del suo predecessore, Windows Vista? Non proprio, secondo Trend Micro.

Raimund Genes, manager di punta della famosa azienda operante nel settore della sicurezza informatica, ha rilasciato un’intervista a The Regster in cui asserisce che: «Windows 7 non è un sistema poco sicuro, ma con la configurazione predefinita Vista si comporta meglio». Parole che, come i più attenti di voi ricorderanno, sembrano riecheggiare le considerazioni (poco lusinghiere) sul controllo account utente di Seven fatte qualche settimana prima del lancio del sistema sul mercato.

È infatti il chiacchieratissimo UAC una delle ragioni che ha spinto Trend Micro a ritenere Windows 7 meno sicuro di Vista out-of-the-box, ossia appena uscito dalla confezione.

L’UAC di Windows 7 è meno sicuro di quello di Vista?

windows 7 uac

L’User Account Control di Windows Vista (“UAC”, per gli amici intimi) è stato definito da sempre come croce e delizia dell’ultimo OS commercializzato da Microsoft. Il motivo di ciò è presto detto: questa funzionalità consente sì di stroncare sul nascere l’insediamento nel sistema di software malevolo, ma al contempo tempesta l’utente con richieste che ne rallentano drasticamente il lavoro.

Per affrontare questa situazione e ridurre notevolmente le “seccature” agli utenti, in quel di Redmond hanno ben pensato di introdurre in Windows 7 dei processi (blocco note, calcolatrice ed altro) in grado di bypassare il controllo account utente quando impostato sulle opzioni di default. Una mossa “di facciata” che, com’è stato dimostrato, potrebbe consentire a dei malintenzionati di introdurre porzioni di codice maligno nella memoria di uno dei processi “speciali” e prendere facilmente possesso delle macchine, il tutto sfruttando le API standard ultra-documentate.

A questo punto ci sono due notizie, una buona ed una cattiva. Quella buona è che Microsoft ha recepito il messaggio, quella cattiva è che non pare voler intervenire su questo “problemino”.

Windows 7: visualizzare i gadget del desktop quando l’UAC è disabilitato

Se siete tra i numerosissimi geek che hanno deciso di provare la beta di Windows 7 distribuita ufficialmente da casa Microsoft (la build 7000, tanto per intenderci) e non amate il controllo dell’account utente (UAC per gli amici intimi) avrete molto probabilmente impattato contro un fastidioso bug, quello che non permette la visualizzazione dei gadget sul desktop se non è abilitato l’user account control.

Quasi inutile dire che, come ogni problema informatico che si rispetti, anche questo è stato rattoppato a dovere da alcuni utenti che hanno trovato il modo di visualizzare i gadget del desktop quando l’UAC è disabilitato in Windows 7. Come al solito, basta qualche “smanettata” nel registro di sistema ed il gioco è fatto. Ecco come:

Windows 7: ecco come sarà il nuovo UAC

Come ormai ben saprete, nel correre incontro alle richieste dell’utenza Windows, casa Microsoft si è apprestata a modificare anche la tanto discussa funzionalità di controllo account utente introdotta in Vista. Quest’ultima, infatti, nel nuovo Windows Seven dovrebbe risultare decisamente più flessibile, efficace e “gradevole” per l’utente comune, non più costretto a dare conferme su conferme ad ogni minima azione compiuta sulla macchina.

A dimostrazione di ciò, vi proponiamo la traduzione della pagina del pannello di controllo di Seven, relativa proprio al nuovo UAC, che consentirà l’impostazione di vari gradi di sicurezza.

Windows Vista: 3 strumenti per rendere l’UAC meno stressante

Casa Microsoft è riuscita nel miracolo: rendere del semplice codice binario una “mammina” oppressiva e petulante, che ogni due secondi da avvertimenti e chiede conferme circa le cose da fare.

Stiamo chiaramente parlando dell’User Account Control introdotto in Windows Vista, che tanto ha fatto disperare gli utenti di tutto il mondo. Sia chiaro, la sua utilità nella messa in sicurezza di un computer, soprattutto quando utilizzato da un utente non troppo esperto, è palese… ma quando è troppo, è troppo.

Ecco perché, oggi, vogliamo proporvi una lista contenente ben 3 strumenti per rendere l’UAC meno stressante. Non vi resta che scegliere il vostro preferito ed utilizzarlo subito!

User Account Control, stato dell’arte e promesse su Windows 7

Cari lettori, abbiamo già parlato in questa sede del “leggendario” sistema operativo Windows 7, il probabile successore di Vista. La fame di rumors è davvero tanta e, come non mai, si cerca di lavorare per migliorare tutti quegli aspetti che nei sistemi operativi precedenti sono stati fonte di problemi e fastidi. Uno su tutti: User Account Control di Windows Vista. C’è chi, appena sente nominare la sigla UAC, si mette le mani nei capelli. Stiamo parlando del diabolico sistema con cui Windows Vista avvisa i suoi utenti dei movimenti nel computer impiegando fastidiosissime e numerosissime segnalazioni. Vediamo insieme lo stato dell’arte dell’UAC e cerchiamo di scoprire che intenzioni ha Microsoft per il futuro Windows 7.

Tenendo a mente i fastidi che ha provocato, ci chiediamo: a che pro è stato introdotto l’UAC? Quali vantaggi abbiamo tratto dal suo utilizzo? Sicuramente, questa funzionalità provoca allarmismi ed avvisi inutili, ma offre una protezione totale su qualsiasi movimento all’interno del nostro PC. Impostando un certo livello di sicurezza, dunque, è possibile avere sotto controllo tutta la situazione, sebbene ciò possa risultare noioso ed altamente fastidioso, specie se il fenomeno si ripete dopo brevi intervalli di tempo.

Windows Vista, come disabilitare l’oscuramento dello schermo nei messaggi dell’UAC

Tra le più controverse funzionalità introdotte da Microsoft in Windows Vista, figura sicuramente l’UAC (User Account Control). Per chi non avesse ancora le idee ben chiare circa l’argomento affrontato, basta dire che si tratta di quella funzione che impone al sistema di chiedere continuamente (talvolta infastidendo l’utente) il permesso relativo al compimento di determinate azioni (es: installazione di programmi, accesso a determinate aree del pannello di controllo, e così via).

Benché, come ormai molti di voi ben sapranno, sia possibile disattivare l’UAC in diversi modi, c’è un altro elemento che contraddistingue gli avvisi di quest’ultimo e che non va sottovalutato: la funzionalità desktop sicuro, che “oscura” (blocca) lo schermo ogni qualvolta Vista richiede delle conferme correlate alle operazioni da compiere.

Ebbene, se non volete privarvi della funzionalità relativa al controllo dell’account utente (comunque utile affinché non si installi facilmente sul computer del software maligno), ma al contempo odiate l’oscuramento dello schermo nei messaggi dell’UAC, non dovete far altro che seguire una delle due procedure che seguono, utili ad ottenere – in men che non si dica – il risultato sperato: la disabilitazione del desktop sicuro.