Rilasciato AVG 8 Free, con le stesse features della versione commerciale

Rilasciato AVG 8 Free, con le stesse features della versione commerciale

Alcuni mesi fa la Grisoft aveva aggiornato la suite AVG Anti-virus alla versione 8. Ora la stessa software house ha rilasciato la versione free del suo antivirus ovvero AVG 8.0, che oltre a protegge il tuo sistema dai virus, lo rende invulnerabile (si spera) agli spyware.

Teoricamente AVG Free 8 non ha le stesse feature della versione a pagamento. Non c’è la protezione contro i rootkit o il link scanner. E nemmeno la protezione per le email o l’integrazione con programmi di instant messaging. Per tutte queste features bisogna acquistare la versione a pagamento.


Ho detto teoricamente perché nell’installare il programma mi sono accorto che possiamo anche abilitare features avanzate come linkscanning e email protection, che però non dovrebbero essere disponibili nella versione free, come mostra anche la tabella comparativa sul sito della Grisoft. Non è chiaro se queste funzioni sono incluse come free trials o meno.

Ma comunque AVG è ottimo già di per se, con la protezione in tempo reale, update giornalieri, e uno scan completo del sistema che si può anche schedulare ad intervalli regolari.

19 commenti su “Rilasciato AVG 8 Free, con le stesse features della versione commerciale”

  1. complimenti x il sito, vorrei un consiglio:meglio avast 4.8 o avg 8 come antivirus? poi volevo sapere un’altra cosa:in programmi come orbit downloader si può impostare con avast la scansione dei file appena scaricati(grazie al file ashquick.exe),con avg 8 si può fare?

    Rispondi
  2. Pingback: Rilasciata la versione Free di AVG Anti-Virus 8.0 | Addictech
  3. Ma guardate che AVG già dalla precedenti versioni ha l’email scanner…almeno ogni volta che scarico la posta con Thunderbird si avvia l’icona e una piccola finestra di AVG che esegue una scansione, e come se non bastasse quando vado a leggere i messaggi appena scaricati c’è una file .txt come allegato: è il rapporto della scansione che AVG ha appena fatto…

    Rispondi
  4. Tempo fa avevo scaricato la versione pro con licenza offerta gratuitamente per un anno (una delle solite offerte che peridocamente si trovano) e mi hanno anche permesso di passare alla pro della versione 8, sempre senza pagare niente. Eccellente. Una sola cosa vorrei chiedere: io disabiliterei il link scanner ma poi continua a rimanere la tray icon con il punto esclamativo, perchè una delle componenti è disabilitata. C’è un modo (come c’era nella 7.5) di dire ad AVG di ignorare lo stato di un particolare componente?

    Rispondi
  5. Confermo quello che ha detto “Nessuno vs. Chuck Norris”.
    La Grisoft cerca di vendere la versione a pagamento…e per questo sottrae solo sulla carta delle potenzialità ad AVG Free.

    Per “Alex”: Io preferisco AVG Free ad Avast come antivirus ( c’è da aggiungere che Avast è forse più completo). Sono antrambi ottimi prodotti, vale sempre la regola che tra prodotti di uguale bontà si scelga quello con cui si ha una maggiore confidenza anche sotto il punto di vista visivo.

    Rispondi
  6. Ho risolto il mio problema (messaggio 04) semplicemente disabilitando la funzione da mozilla firefos. Infatti compare come componente aggiuntivo e si può disbilitare…

    Rispondi
  7. ho orbit downloader per scaricare file dalla rete,ho trovato l’opzione per scannerizzare i file appena scaricati ma chiede che esecutivo far partire…con avast si mette il file ashquick.exe qualcuno sà dirmi con avg come fare?

    Rispondi
  8. Pingback: links for 2008-04-26 « Andy’s Blog
  9. Pingback: Rilasciato AVG 8 Free
  10. allora vorrei sapere come mai l’avg dev essere pagameto ma non un solo programa di anti spyware??? sempre denominato SPYWARE AVG 9.0 SARREBBE GRANDIOSO PERCHè FAREBBE NON SOLO CONCORRENZA ALLE ALTRE DITTE MA gli farebbe le scarpe a tutti quanti se vi operatori vedete questo commento provate a fare solo quel programma secondo me poi mi ringrazierete e se funziona mandatemi una email al mio indirizzo andy_m_1983@hotmail.it

    Rispondi
  11. Ci andrei piano a dichiarare che la Free ha “le stesse feature della versione commerciale”. Mi sa che non hai guardato bene la free.
    Per inciso :
    – la free edition può essere aggiornata solo 1 volta al giorno (per quella commerciale lo scheduling può essere impostato ad intervalli minimi di 1 ora)
    – la free edition ha la protezione email ma NON ha la protezione antispam (che c’è nella versione commerciale)
    – la protezione permanente della free edition non prevede l’esclusione di determinati file o directory: nella commerciale si può
    – il link scanner della free edition è solo il modulo che rileva siti potenzialmente dannosi : il download dei file potenzialmente dannosi, nella free edition, è sottoposto a scansione solo dopo che il file è su disco. Nella versione a pagamento viene effettuata una scansione durante il trasferimento http
    – la free edition NON ha il modulo SafeSurf
    – la free edition è e sarà sempre solo in inglese (per la versione a pagamento esistono versioni localizzate)
    – la free edition ha una licenza MOOOOLTO restrittiva (uso domestico, personale e non in rete di pc e non per uso commerciale: ovvero se hai un ufficio con un solo pc non la puoi usare)
    – la free edition NON si può installare su sistemi server
    – la free edition NON gode di alcun supporto tecnico (se trovi in qualche forum qualcuno che ti aiuta bene, altrimenti ti attacchi)

    Insomma … mi sembra un pochino diverso.

    Rispondi
  12. Non c’entra nulla. Dal giorno del rilascio ufficiale è come ti ho descritto. LinkScanning e Email protection (che tu citi come features “apparentemente” dimenticate nella versione free) ci sono sempre state ma sono incomplete rispetto alla versione a pagamento come ti ho indicato io. Era solo per doverosa precisazione.

    Rispondi
  13. Ciao Lino,
    utilizzare due antivirus contemporaneamente è generalmente sconsigliato. I rispettivi moduli di protezione permanente possono facilmente andare in conflitto facendo in modo che, anzichè ottenere una maggiore protezione, la protezione si azzera o si limita molto.

    Se davvero vuoi utilizzare due antivirus dovresti usare l’accorgimento di attivare la protezione permanente solo su uno dei due e tenere l’altro per scansioni manuali da attivarsi solo quando senti che c’è qualcosa che non va.

    In alternativa puoi provare uno degli antivirus multiscanner (che usano cioè diversi motori di scansione provenienti da vendor noti) come ad esempio TrustPort.

    Ciao

    Rispondi
  14. No. Non c’è soluzione. Qualsiasi antivirus rallenta, per sua stessa natura, il funzionamento del computer. Il motivo è molto semplice : gli antivirus, tutti, controllano i file di cui il sistema operativo, oppure l’utente, fa richiesta prima di concederlo all’elaborazione. E lo controllano alla ricerca di un numero sempre crescente di possibili impronte virali. Se poi sono attive anche analisi aggiuntive come l’analisi euristica o la sandbox il rallentamento è ancora più consistente.
    Il problema non è trovare quale antivirus non rallenta il computer, ma trovare quale antivirus lo rallenta meno degli altri restando il fatto che un rallentamento è comunque da mettere in conto.

    Rispondi

Lascia un commento