Microsoft: Linux e pirateria i principali avversari

Con la sua consueta verve da gentleman anglosassone, il caro zio Steve “curious” Ballmer ha illustrato agli investitori un grafico – lo stesso che vedete qui sopra – nel quale viene “immortalata” l’attuale situazione del mercato informatico e nel quale vengono illustrate le strategie che il gruppo di Redmond intende perseguire prossimamente per affrontare a muso duro i suoi principali avversari. E a questo punto sorge spontanea la domanda: quali sono questi temibili nemici da abbattere?

Al primo posto, con un po’ di sorpresa da parte di un moscerino che aleggiava nella sala dove si è tenuta la riunione, c’è la pirateria, ossia le versioni taroccate degli stessi prodotti Microsoft. Infatti, se messi tutti insieme, i “Windows Pirated Edition” superano come quota di mercato quella combinata di Linux e Mac.

Un successo senza precedenti che, con appena qualche decennio di ritardo, è riuscito a far intuire al colosso a stelle e strisce che la strada da perseguire per affermarsi meglio sul mercato è quella che porta alla commercializzazione di prodotti (quasi) low-cost.

CG Girls, wallpaper sexy per tutti!

A qualcuno potrà apparire come una realtà sconvolgente, ma non si vive di soli sfondi astratti. Ragione per la quale oggi abbiamo deciso di distanziarci un po’ dal classico tema della nostra rubrica del sabato e virare verso mondi a dir poco affascinanti.

Ormai lo avrete capito: questa settimana vogliamo proporvi una bella vagonata di wallpaper sexy, sfondi per il desktop ritraenti belle fanciulle realizzate in grafica computerizzata: uno spettacolo per gli occhi… parlando sotto un punto di vista squisitamente tecnico, ovviamente!

Malwarebytes Anti-Malware: protezione gratuita contro i malware

Tra i grandi misteri d’Italia, subito dopo la sorte dei nei di Bruno Vespa, figura sicuramente quello della scarsa diffusione di un software come Malwarebytes Anti-Malware. Un programma per la sicurezza dei sistemi Windows (solo a 32 bit, per ora) che garantisce a costo zero una protezione efficace contro virus, worm, trojan, rootkit, dialer, spyware e malware.

Mettiamo le cose in chiaro, non si tratta di un software in grado di sostituire un antivirus (anche perché nella sua versione gratuita non prevede la protezione del sistema in tempo reale), bensì di uno dei migliori antispyware/anti-schifezzuole di varia natura attualmente in circolazione. Uno dei primi due/tre della categoria per effettuare scansioni “manualmente”.

Sicurezza: IE8, Firefox, Safari ed Opera a confronto su Windows 7. Quale verrà “bucato” per primo?

Desiderate un Sony Vaio P nuovo di zecca a costo zero? Bene, allora utilizzatelo per “bucare” Internet Explorer 8, Firefox, Safari ed Opera su Windows 7 mettendo a fuoco una vulnerabilità di tipo zero day (ossia quella che sfrutta un bug non ancora noto ed in merito il quale non sono state create patch correttive).

Questo – più o meno – il life motive leitmotiv del concorso di hacking che avrà luogo nel corso del CanSecWest 2009, in programma dal 16 al 20 Marzo prossimi nello Sheraton Wall Center hotel di Vancouver (Columbia Britannica). Un contest, quello canadese, che serve su un piatto d’argento una pietanza più che succulenta al fine palato di tutti noi geek: una guerra dei browser in tempo reale ed una prova sul campo del tanto atteso Windows Seven. Chissà cosa ne verrà fuori.

Vuoi leggere più rapidamente del 300%? Prova Zap Reader!

Tralasciando l’attuazione di un po’ di “ginnastica mentale” , è possibile aumentare del 300% la propria velocità di lettura senza intaccare il grado di comprensione dei testi? Chissà, intanto qualcuno ci ha provato ed ha messo gratuitamente a nostra disposizione un servizio online del quale nessuno sentiva la mancanza, ma che potrebbe tornare utile a diverse persone.

Il suo nome è ZAP Reader ed il suo funzionamento è semplice quanto mai: ci si collega su questa pagina, si incolla un qualsiasi testo nel campo di scrittura (si potrebbe incollare direttamente un URL, ma la maggior parte delle volte salta fuori un papocchio che comprende anche il codice HTML) e si clicca sul pulsante “ZAP It!“. Segue la comparsa di un player, il quale mostra singolarmente – in maniera abbastanza rapida – le parole che compongono il testo da visualizzare, utilizzando font molto grandi.

I netbook “uccideranno” Microsoft? Diteci la vostra!

Tra i software open source, la sempre agguerrita Apple, gli avanzatissimi servizi web di Google e la crisi economica (che ha già fatto numerose vittime) il cammino di Microsoft nel mercato globale si è sempre più riempito di ostacoli. Il che non rappresenta un male assolto, visto che più concorrenza c’è e migliore diviene l’offerta a disposizione del cliente.

C’è però un fattore che quasi tutti avevano sottovalutato, quello che più di ogni altro sta mettendo i bastoni tra le ruote al gruppo di Redmond e che vede dischiudere dinnanzi a sé la strada verso un successo senza confini certi: i netbook. Sì, proprio loro, gli economici computer portatili “miniaturizzati” destinati soprattutto ad attività basilari quali la navigazione in Internet e la videoscrittura. Un fenomeno che, se non ben compreso da Steve Ballmer e soci potrebbe mettere in seri guai l’impero fondato da Zio Bill (e quando nella stessa frase ci sono il nome di “Stevie” ed il termine “comprendere” gli scenari che si stagliano al nostro orizzonte possono essere i più inimmaginabili).

Windows 7: come avere lo stile della shell ed il welcome center della build 7022

Sono ormai passate diverse settimane dal debutto di Windows 7 beta, e qualcuno potrebbe essersi già stufato di taluni aspetti che caratterizzano l’interfaccia grafica del neonato sistema operativo Microsoft. Questo il motivo per il quale vi proponiamo un lieve cambio di look che consentirà alla vostra copia di Seven di trasformarsi in… Windows Seven.

No, cari amici, tranquilli, non siamo diventati pazzi (già lo eravamo ndr). Quello che vi stiamo proponendo non è nient’altro che un semplicissimo processo di sostituzione dei file di sistema, che permetterà al vostro OS (build 7000) di “rubare” qualche caratteristica grafica alla build 7022 di Windows 7, quella “trapelata” qualche giorno fa sulla grande rete di cui vi abbiamo tempestivamente parlato.

Entrando nel dettaglio, stiamo per vedere insieme come ottenere lo stile della shell ed il welcome center di Seven 7022 in Seven 7000. Ecco la procedura da seguire passo passo:

I 5 videogiochi più difficili del mondo

Sappiamo già cosa state pensando: “ecco finalmente qualche bel giochetto per staccare un po’ la spina e divertirsi qualche minuto“, e possiamo assicurarvi che vi sbagliate di grosso.

E’ vero, oggi abbiamo deciso di proporvi una breve – ma intensa, intensissima – carrellata di videogame gratuiti, ma il loro scopo non è assolutamente quello di farci passare attimi di pieno relax, anzi. Lo scopo dei titoli che stiamo per elencarvi è quello di far dannare chi ha l’infelice idea di provarli, sfidando tutti a portare a termine missioni ai confini della realtà.

Insomma, qui ci sono i 5 videogiochi più difficili del mondo. Se volete provarli fate pure, ma non dite che non vi avevamo avvertiti!

Microsoft Social Desktop: arriva il Windows “2.0”?

Con l’ausilio di un interessante progetto denominato Social Desktop, casa Microsoft intende integrare nel desktop di Windows (sicuramente su quello di Seven, ma probabilmente anche su quello degli altri) la filosofia del “due punto zero” tanto cara a noi geek. La stessa “filosofia” che, in un futuro quanto mai prossimo, consentirà a tutti noi di condividere qualsiasi tipo di file con l’intero mondo senza doverlo precedentemente caricare e/o inviare da qualche parte.

Il funzionamento di tutto l’ambaradan – a parole – è abbastanza semplice: ogni file godrà “nativamente” di un URL. Questo indirizzo potrà essere utilizzato da remoto, su qualsiasi dispositivo e/o sistema, per accedere all’oggetto a cui fa riferimento, commentare quest’ultimo, vederne un’anteprima, aggiungere tag e via discorrendo. Tutto attraverso una pagina web in Silverlight ed il servizio di cloud computing Windows Azure.

GRUB: come abilitare una password per avviare i sistemi operativi

Di GRUB abbiamo già parlato in diverse occasioni, ma forse non tutti sanno che quest’ottimo boot manager, che s’installa automaticamente con alcune tra le più popolari distro Linux (es. Ubuntu), è dotato di funzionalità avanzate per la sicurezza che permettono a tutti noi di dormire sonni più tranquilli, molto più tranquilli circa il grado di privacy dei dati e l’incolumità degli OS.

Insomma, se non si fosse ancora capito, stiamo per vedere insieme come abilitare una password per avviare i sistemi operativi attraverso GRUB. C’è da fare un po’ di “smanettamento” nel terminale, ma nulla di tremendo, tranquilli. Ecco come fare:

Windows 7: come ripristinare la schermata di boot

Inutile negarlo. Dietro malcelate scuse che tirano in ballo test sulle performance e/o sulla stabilità c’è una scomoda verità (sì, caro Al Gore, noi sappiamo qualcosa che tu nemmeno immagini): molti utenti hanno deciso di installare e provare Windows 7 Beta 1 solo per avere una schermata di boot animata.

La bandierina luccicante fa figo, non c’è che dire, e vederla sparire all’improvviso può destare più di qualche preoccupazione. Sono infatti molte le persone che, utilizzando il neonato sistema “made in Redmond” in dual boot con Vista, dopo aver fatto qualche ripristino o aggiornamento importante di quest’ultimo, si sono ritrovate con l’orripilante schermata di boot dell’ultimo OS commercializzato da Microsoft – lo schermo tutto nero con la barra di caricamento in basso, tanto per intenderci – al posto di quella di Seven.

Il rimedio a questa situazione è semplice quanto mai, e noi siamo qui per svelarvelo.

Windows XP sarà il nuovo Windows 98? Diteci la vostra!

Non occorre certo sfogliare decine di siti web per individuare pagine in cui Windows Vista, il tanto vituperato predecessore di Seven, viene paragonato a Windows Me, probabilmente il peggior prodotto software mai uscito dai laboratori Microsoft. Un paragone che – diciamolo subito – tralasciando il ruolo transitivo di entrambi gli OS (Millenium verso XP e Vista verso Windows 7) non regge sotto alcun punto di vista, né tecnico, né qualitativo.

Potrebbe reggere, invece, l’analogia che vuole “experience” destinato a percorrere la stessa strada di Windows 98, la quale ha portato quest’ultimo a divenire una sorta di feticcio informatico alla cui dipartita molti utenti non vogliono rassegnarsi. Tanto è vero che basta “googlare” un po’ per veder saltar fuori dei service pack non ufficiali per una piattaforma non più supportata dalla casa produttrice da ormai diversi anni, potendo riscontrare che gli ultimi “update” risalgono addirittura a quattro mesi orsono.

Cose che, a primo acchito, sembrano a dir poco incredibili. Eppure potrebbero ripetersi, addirittura in maniera più “massiccia”.

Guida: come scaricare musica gratis da Just Hear It

Il cinquantanovesimo festival della canzone italiana è giunto al suo epilogo da poche ore, e lo sappiamo, siete tutti bramosi di ubriacare all’inverosimile i vostri timpani con la ultima hit di Albano. Per soddisfare queste vostre impellenti voglie musicali, vi consigliamo di sfruttare l’ottimo servizio online gratuito Just Hear It di cui vi abbiamo già parlato non troppo tempo fa.

Per coloro che, tra un “eeeeeee” ed un “aaaaa” provenienti dall’ugola d’oro di Cellino San Marco, avessero perso la memoria a breve termine, ricordiamo che quello di cui parliamo è un sito Internet attraverso il quale è possibile ricercare, ascoltare e scaricare musica di qualsiasi genere e qualità. Sì, avete letto bene: anche se non permesso ufficialmente, da Just Hear It è possibile tirar giù della musica di ottima qualità in un paio di click. La legalità della cosa – ovviamente – dipende dall’uso che se ne fa, ma invece di impelagarci in discorsi più grossi di noi passiamo subito al sodo e vediamo insieme come agire.

Hydropro: 23 icone moderne ed eleganti per i vostri desktop

Passati i bagordi del sabato sera bisogna riposarsi, stare sereni e svolgere delle attività rilassanti. Proprio come quella che riguarda il cambiamento delle icone che adornano le nostre amate scrivanie virtuali, le quali questa settimana avranno la possibilità di conoscere molto da vicino il nuovo tema Hydropro nato dalla fantasia di Ben Fleming.

Diciamocelo, non sono esattamente creazioni per le quali strapparsi i capelli, bensì ottimo pane per i denti di chi è alla ricerca di uno stile che rappresenti un adeguato compromesso tra modernità ed eleganza (certo, visto il tema cromatico dubitiamo che possa interessare ai geek milanisti… ma agli altri sì, indubbiamente).