La notizia che volge al termine è stata senza ombra di dubbio caratterizzata dai problemi Skype trapelati lunedì 19 giugno, frutto di un attacco hacker poi rivendicato dal cosiddetto CyberTeam. Chiaro che a questo punto emergano dei quesiti sulla sicurezza dei dati degli utenti.
chat
Nuovo codice della strada: precisazioni sul messaggio Whatsapp per chi usa lo smartphone
In questi giorni sta girando l’ennesimo messaggio virale su Whatsapp, ma a differenza di quanto avvenuto spesso e volentieri in passato quello relativo al nuovo codice della strada non è una bufala. Va detto, però, che le norme entreranno in vigore solo il prossimo mese.
Microsoft dirà stop alle vecchie versioni di Skype
Nel corso degli ultimi giorni Microsoft ha reso disponibile una nuova versione di Skype per computer desktop con la quale va a migliorare notevolmente le prestazioni e l’esperienza d’uso del suo client per la comunicazione.
Per poter offrire un’esperienza d’uso ottimale, l’azienda di Redmond ha tuttavia necessità di concentrarsi solo ed esclusivamente sulle più recenti versioni dl suo client. Proprio per questo, Microsoft reso noto che prossimamente provvederà a spegnere alcune delle vecchie versioni di Skype per Windows e Mac.
Skype, le vecchie versioni desktop del client saranno ritirate
Mediante la pubblicazione di un apposito post apparso sul blog ufficiale di Skype proprio nel corso degli ultimi giorni il team del celebre client VoIP ha comunicato che durante i prossimi mesi saranno ritirate le versioni desktop dello stesso precedenti alla 6.14 per Windows ed alla 6.15 per Mac. La decisione in questione è stata presa per fare spazio alla prossima generazione di Skype su desktop.
Tenendo conto di ciò gli utenti dovranno dunque installare le relase più recenti di Skype per continuare a poter usufruire delle funzionalità del client.
Non è chiaro se e per quanto tempo saranno supportate le comunicazioni con le versioni più vecchie di Skype per desktop (gli sviluppatori non sono stati molto espliciti in tal senso). Le vecchie relase sono comunque molto diffuse e risultano installate anche su sistemi operativi non più suportati come ad esempio Windows XP o OS X 10.5.x o 10.6.x.
Skype, la mancata sincronizzazione dei messaggi è in risoluzione
Da quanto Microsoft ha messo a segno l’acquisizione di Skype il già celebre client VoIP è diventato, poco alla volta, il servizio di messaggistica predefinito per tutte le piattaforme della redmondiana.
In tale arco di tempo Skype è stato sottoposto a svariati aggiornamenti ma nonostante ciò continuano a persistere alcuni problemi, in particolare con i messaggi e con il processo di sincronizzazione degli stessi.
Quando Skype funziona in modo irregolare solitamente tormenta l’utente con messaggi non recapitati, notifiche assenti quando non è in primo piano, conversazioni che arrivano tutte assieme o che vengono ripetute fuori sincronia quella attualmente in corso. Detta in altri termini: il caos!
Nel corso di una recente intervista rilasciata al sito web The Verge il il product manager Jeff Kunins ha però promesso che durante le prossime settimane saranno risolti tutti i fastidiosi inconvenienti con cui gli utenti si sono ritrovati ad avere a che fare durante l’utilizzo di Skype.
Yahoo! annuncia l’acquisto di Bre.ad
Esistono molti servizi che vi consentono di abbreviare gli URL. Abbiamo già parlato molto degli short link evidenziando anche dei siti web che vi permettono di effettuare il comodo taglio che, però, non sempre potrebbe essere la scelta giusta.
Skype raggiunge e festeggia 2 miliardi di minuti al giorno
Skype, quello che viene identificato come il client VoIP per eccellenza, ha celebrato, proprio nel corso delle ultime ore, un nuovo ed importante traguardo: il servizio è stato utilizzato dagli utenti per oltre 2 miliardi di minuti al giorno.
Si tratta di una cifra di notevole importanza e che fa riferimento non solo alle chiamate VoIP, vale a dire quelle Skype to Skype, ma anche a quelle che sono state effettuate verso i telefoni fissi e quelli mobili, ai messaggi di testo, a quelli vocali ed alle videochiamate.
Per festeggiare l’importante traguardo, Skype, oltre a dare la buona nuova, ha anche reso disponibile un’infografica, annessa al post pubblicato sul blog ufficiale, nella quale viene spiegato, o per meglio dire illustrato, che 2 miliardi di minuti corrispondono al tempo necessario per volare intorno alla Terra più di 700 mila volte, a quello necessario per andare sulla Luna e per tornare indietro oltre 225 mila volte o, ancora, a quello che serve per viaggiare verso Marte oltre 5.400 volte.
Seaside, utilizzare più account Skype simultaneamente
Chi utilizza abitualmente Skype sarà sicuramente ben consapevole del fatto che per impostazione predefinita non è possibile effettuare l’accesso simultaneo con più account.
Chi, tra voi lettori di Geekissimo, necessita quindi di gestire più di un account simultaneamente potrebbe individuare in tale limitazione una vera e propria problematica.
Per far fronte alla cosa è però possibile ricorrere all’utilizzo di uno strumento di terze parti quale Seaside.
Questo software, infatti, una volta installato consente di ovviare facilmente all’inconveniente in questione permettendo di aprire più istanze di Skype e, di conseguenza, offrendo la possibilità di effettuare l’accesso simultaneo a più di un account.
L’applicazione, nel dettaglio, non propone una versione alternativa di Skype ma, molto più semplicemente, va ad agire sul celebre client VoIP permettendo l’avvio di processi multipli.
Skype, nuovo servizio: registrare e inviare video agli utenti
Recentemente vi abbiamo parlato della chiusura di Windows Live Messenger che, attualmente, permette ancora l’accesso ai propri utenti. Questi ultimi, però, dovranno rinunciare al programma a partire dall’8 aprile, giorno che segnerà la definitiva fine del buon vecchio software di messaggistica istantanea. Microsoft dirotterà tutti sul suo nuovo, ormai nemmeno tanto, Skype che si appresta ad accogliere tutta la comunità proveniente dall’obsoleto omino verde di MSN.
L’azienda di Redmond si sta focalizzando sul proprio servizio VoIP e tramite Twitter ha lanciato l’arrivo di nuove funzioni. Lo staff sta testando un servizio che consente agli utenti di inviare dei brevi video ai propri amici. I filmati avranno la durata di tre minuti, quindi non eccessivamente corti in stile Vine, e basterà un click per spedirli ai contatti presenti in Skype. Possibilità molto interessante è quella di inviare i video sia ai contatti in linea sia a quelli offline.
Free Video Call Recorder for Skype, registrare le chiamate Skype scegliendo tra 3 modalità
Tra gli strumenti maggiormente utilizzati per effettuare videochiamate Skype va a collocarsi senza alcun dubbio al primo posto in classifica.
Il celebre client VoIP recentemente acquisito da Microsoft è infatti di semplice utilizzo e disponibile per diversi sistemi operativi e piattaforme mobile, un dato questo che di certo non è di poco conto.
Nonostante i tanti pregi di Skype appare però opportuno sottolineare il fatto che il noto client non permette, almeno non ancora, la registrazione delle conversazioni effettuate.
Certo, non si tratta di un’esigenza comune a tutti ma per alcuni utenti potrebbe essere molto importante poter effettuare un’operazione di questo tipo.
Per colmare nel migliore dei modi questa piccola “carenza” è però possibile ricorrere all’utilizzo di Free Video Call Recorder for Skype.
Si tratta di un software, totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, appunto, consente di registrare le chiamate effettuate mediante Skype permettendo all’utente di scegliere tra differenti tipi di registrazione.
Skype, sfruttando il silenzio è possibile inviare messaggi segreti
Più volte Skype, il client VoIP recentemente acquisito da Microsoft, è stato criticato, sia dalle associazioni operanti al fine di tutelare la privacy degli utenti sia delle autorità statali, per il suo funzionamento.
I ricercatori dell’Università di Varsavia, stando a quanto emerso proprio nel corso delle ultime ore, hanno però sviluppato un’interessante tecnica grazie alla quale è possibile inviare messaggi segreti durante una chiamata Skype.
Wojciech Mazurczyk, professore dell’Istituto di Telecomunicazioni, analizzando il traffico dati ha infatti scoperto il sistema mediante cui sfruttare i silenzi tra una parola e quella successiva e, di conseguenza, inviare messaggi segreti.
Per poter comprendere in maniera corretta la cosa appare però opportuno porre l’accento su alcune importanti informazioni.
L’architettura originaria di Skype era basata su supernodi vale a dire i computer degli utenti che soddisfacevano determinati requisiti collegati tra loro in modalità peer-to-peer.
In seguito all’acquisizione messa a segno da Microsoft è stata però creata un’architettura centralizzata basata su server Linux ospitati direttamente nei data center della redmondiana.
Skype: Microsoft vuole sviluppare una web app
Sul sito ufficiale Microsoft Careers è apparso, nel corso delle ultime ore, un annuncio di lavoro particolarmente interessante non tanto per la figura professionale ricercata dal team redmondiano quanto per il messaggio pubblicato che annuncia, senza mezzi termini, imminenti novità relativamente a Skype che, ricordiamo, è stata recentemente acquisita da Microsoft.
Infatti, collegandosi alla sezione del sito adibita alla pubblicazione degli annunci si legge: “Il team business di Skype è alla ricerca di sviluppatori appassionati, disposti a lavorare in gruppo e motivati che possano aiutarci a portare l’esperienza Skype sul Web. Avrete la possibilità di integrare le attuali soluzioni Skype al Web con il supporto dei servizi backend costruiti da zero con le ultime tecnologie Microsoft”.
Quindi, in altri termini, qualcosa di nuovo bolle in pentola e quel qualcosa altro non è che una web app di Skype o, almeno, così dovrebbe essere.
Free Fox: scaricare video da YouTube, estrarne l’audio e molto altro ancora
Oltre ad essere la principale risorsa mediante cui condividere, cercare e visualizzare video, YouTube, ad oggi, va a configurarsi anche come uno tra i servizi più diffusi grazie ai quali ascoltare quelli che sono i brani preferiti tenendo conto della vastissima raccolta di video musicali disponibili, molti dei quali ufficiali e di ottima qualità.
Considerando quanto appena affermato non sono certo pochi gli utenti che, per un motivo o per un altro, spesso si ritrovano ad utilizzare apposite risorse grazie alle quali scaricare i filmati d’interesse direttamente sul computer in uso o, ancora, ad estrarne l’audio.
Non tutti i programmi adibiti a tal scopo, però, risultano di semplice utilizzo, in grado di assolvere in maniera corretta al compito al quale sono preposti e, perchè no, anche comprensivi di eventuali features extra.
Free Fox, invece, in tal senso, va a configurarsi come un’ottima risorsa alla quale poter attingere!
fTalk, chattare su Facebook direttamente dal desktop
La chat del noto social network, Facebook, ha da sempre avuto grandi problemi, riguardo la stabilità ed affidabilità d’invio di messaggi. Sebbene con il passare del tempo pare che molti bug siano stati migliorati, nel frattempo, sono stati creati una serie di software o estensioni per i browser, utili per permettere all’utente di sfruttare la chat del social network, senza doversi connettere al sito stesso.
Uno di questi è fTalk, distribuito in maniera completamente gratuita, in lingua inglese, è compatibile con tutte le versioni di Windows, successive a XP, ovvero Vista e 7.