Battery Eater, verificare l’effettiva efficienza della batteria in uso sul proprio laptop

Tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare un notebook e, perché no, anche un netbook, di sicuro avranno avuto modo di verificare personalmente l’effettiva durata della batteria in uso che, così come di consueto, tende ad avere un autonomia decisamente inferiore rispetto a quanto dichiarato dagli stessi produttori del laptop, ovviamente il tutto dipende anche dall’utilizzo al quale è destinato il PC in questione.

Qualora necessario, è però possibile testare, in modo semplice e preciso, quale sia la reale durata della batteria in uso e, di conseguenza, delle relative prestazioni, il tutto ricorrendo all’impiego di un pratico ed efficiente strumento quale lo è Battery Eater.

Il programmino in questione, completamente gratuito ed utilizzabile solo ed esclusivamente sugli OS Windows, permetterà giust’appunto di esaminare quelle che sono le prestazioni della propria batteria ed il relativo benchmark, il tutto in modo estremamente pratico ed alla portata di qualsivoglia geek.

Il funzionamento del programmino è davvero semplicissimo poiché, una volta installato ed avviato, tutto ciò che dovremo fare non sarà altro che inizializzare il test e scollegare dunque la batteria dalla presa elettrica, qualora lo fosse, in modo tale che non possa caricarsi.

LockItTight, individuare e monitorare gratuitamente il proprio laptop perduto

La sicurezza in ambito informatico, oggi giorno, non è mai troppa, in particolare quando ci si ritrova a dover lasciare incustodito, seppur momentaneamente, il proprio laptop.

Proprio per tale ragione, onde evitare di andare incontro a brutte e spiacevoli sorprese, oltre ad una buona dose d’accortezza si potrebbe prendere in serie considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di un utile e performante risorsa quale lo è LockItTight.

Si tratta, per l’appunto, di un servizio web che, in modo semplice ed accurato, consente di individuare e monitorare la posizione e l’utilizzo del proprio laptop “perduto” semplicemente mediante la sottoscrizione di un apposito account gratuito (valido per un solo PC) e previa installazione del relativo software destinato all’utilizzo esclusivo su OS Windows.

Touchpad Blocker, un ottimo tool per disabilitare e controllare l’utilizzo del touchpad

Tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare un PC portatile di certo sapranno quanto, in determinate circostanze, possa andare a risultare tutt’altro che pratico avere a che fare con il touchpad che, sfiorato inavvertitamente, può creare qualche piccolo fastidio al proprio operato.

Proprio al fine di porre rimedio a situazioni di questo tipo, tutti coloro che si ritrovano ad operare su di un notebook, ma anche un netbook, potrebbero prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’impiego di uno dei tanti ed appositi tool disponibili mediante cui bloccare l’utilizzo del touchpad.

Tuttavia, sebbene dando un rapido sguardo qui su Geekissimo l’assortimento di strumenti dedicati risutli tutt’altro che scarso, quest’oggi diamo un occhiata ad un ulteriore applicativo che, a differenza di tutti gli altri, potrebbe andare a risultare ancor più pratico, maneggevole ed efficiente.

TouchpadPal, ridurre gli errori di battitura disabilitando automaticamente il touchpad del proprio laptop

Chi si ritrova da utilizzare abitualmente un laptop di certo ben saprà quanto possa essere scomodo e fastidioso ritrovarsi ad avere a che fare con il touchpad mentre si è intendi ad utilizzare la tastiera, implicando dunque, nella maggior parte dei casi, possibili errori di battitura dovuti allo spostarsi del cursore.

Si tratta, ad esempio, di una situazione che avviene con una certa frequenza quando ci si ritrova a dover metter su un testo con il proprio programma di scrittura preferito e, nel tentativo di utilizzare la tastiera, il touchpad del PC viene inevitabilmente sfiorato spostando dunque il cursore della scrittura ed implicando, di conseguenza, l’inserimento di vari ed eventuali errori.

Dunque, onde evitare di incappare in una situazione di tale tipologia potrebbe risultare particolarmente utile ricorrere all’utilizzo di un apposita utility in grado di disattivare completamente il touchpad in determinate circostanze.

TwoFingerScroll, lo scrolling a due dita dei Mac sui touchpad dei notebook Windows

OK, forse il titolo del post è un po’ troppo presuntuoso, ma se volete portare l’ormai famosissimo scrolling a due dita dei computer portatili Mac sul vostro notebook animato da Windows non potete non dare un’occhiata a TwoFingerScroll.

TwoFingerScroll è una minuscola applicazione gratuita (pesa meno di 300 KB) che permette, appunto, di avere sui touchpad Synaptics la comodissima funzionalità di scorrimento delle pagine a due dita tipica del mondo Apple, grazie alla quale è possibile effettuare il cosiddetto scrolling semplicemente sfiorando il touchpad del portatile con due dita e muovendo la mano su o giù, a seconda della direzione in cui si vuole scorrere la pagina.

NumberKey, trasformiamo il nostro iPhone o iPod touch in un tastierino numerico per il PC

Gallery-001

Di certo, un gran numero di utenti, nel corso del tempo, avrà avuto modo di notare facilmente che la maggior parte delle tastiere dei computer, laptop in particolare, sembrano non disporre, per questioni di spazio, del fatidico tastierino numerico, estremamente utile in diverse occasioni.

Infatti, se si considera che le caratteristiche primarie di un notebook sono appunto la sua flessibilità e la facile trasportabilità, allora di certo la non inclusione del tastierino numerico, nella maggioranza dei casi, risulta più che giustificata.

Tuttavia, se per un motivo o per un altro, si avverte la forte necessità di utilizzare tale strumento, allora l’utente può fare tranquillamente affidamento su due semplici opzioni: comprare il tastierino numerico in un negozio di articoli di informatica (come da prassi), oppure, utilizzare un iPhone o iPod touch, analogamente a quanto avremmo fatto come nella prima ipotesi.

Infatti, qualora si disponesse di uno dei due gioiellini di casa Apple sopra citati, sarà possibile trasformarli, in modo estremamente facile, nel fatidico strumento supplementare da abbinare al nostro notebook.

BatteryCare, migliorare e monitorare le performance della batteria del notebook

2009-08-11_115824

Sicuramente una buona parte di voi lettori di Geekissimo utilizzerà o ha utilizzato almeno una volta, come postazione personale di lavoro, un notebook.

Belli, portatili, compatti e chi più ne ha più ne metta, i notebook oramai sembrano riscuotere un successo di gran lunga maggiore, per tutta una serie di validi motivi, rispetto al classico computer fisso.

Per quanto però possano essere invitanti e poco ingombranti, i notebook ahimè presentano anche qualche difettuccio, d’altronde nulla è perfetto.

Tra tutti spicca in primis il problemaccio della carica della batteria che spesso tende ad esaurirsi molto prima del previsto, in particolare quando si eseguono particolari operazioni con il nostro fido laptop.

Proprio per questo motivo è stata dunque creata una valida utility esclusiva per Windows, tutta dedicata al monitoraggio e all’ottimizzazione della batteria del nostro beneamato notebook.

BattCursor, teniamo sotto controllo le batterie del nostro laptop mediante il cursore del mouse e non solo

2009-08-04_120629

Sicuramente, chiunque di voi utilizzi un computer portatile, sarà stato sorpreso almeno una volta dall’imminente avviso di batteria scarica, cosa che risulta alquanto fastidiosa, in particolare quando “batteria esaurita” diviene sinonimo di “perdita del lavoro svolto”.

Avere quindi un utility extra che consenta di monitorare in maniera esatta lo stato della batteria del nostro PC può risultare particolarmente utile.

Proprio per questa ragione è stato dunque ideato BattCursor, ossia un software freeware, disponibile esclusivamente per Windows Vista e Seven, che mediante il cursore del mouse consente di monitorare in maniera estremamente dettagliata lo stato delle batterie del nostro PC.

Fare richerche web senza attendere l’avvio del sistema operativo

2009-07-25_154818

A seconda del computer e del sistema operativo l’operazione di boot e avvio può richiedere da qualche secondo a diversi minuti. Una cosa decisamente noiosa, se ad esempio dobbiamo effettuare qualche ricerca web, o comunque qualche semplice operazione.

Per questo motivo a partire dal prossimo settembre, alcuni notebook e netbook offriranno la possibilità di effettuare ricerche web e non solo durante la fase di pre-boot, questa funzione si chiamerà Splashtop, e sarà sviluppata da DeviceVM.

MacBook, quando cede lo chassis

Se avete un MacBook prodotto tra il 2007 ed il 2008 iniziate a preoccuparvi. No, il vostro portatile non sta per esplodere, la questione non è così grave ma forse la qualità tanto sbandierata a Cupertino stavolta viene un pochino a mancare.

Si sta diffondendo infatti in rete una grandissima quantità di fotografie scattate a numerosi difetti dello chassis dei MacBook in questione manifestatisi apparentemente senza alcun motivo.

BatteryBar, monitorare l’andamento della carica della batteria

Gli utenti dei notebooks sanno bene che una tra le caratteristiche fondamentali (se non la fondamentale) di questo strumento è la durata della batteria, elemento vincolante per l’intera sessione di lavoro. Nemmeno il progredire della tecnologia, però, è riuscito a risolvere l’astioso problema dello scaricamento “silente” della batteria, ovvero la progressiva diminuzione della quantità di carica senza le opportune segnalazioni.

Oltre agli strumenti integrati in Windows, dedicati a questa funzione, abbiamo esaminato miriadi di applicazioni atte alla segnalazione e ad una precisa misurazione della carica residua. Oggi aggiungiamo a questa raccolta un ulteriore servizio, BatteryBar, che ora andremo a visionare.

Sonata, batterie più ecologiche per i prossimi HP

Sempre più aziende del settore tecnologico si dimostrano sensibili al problema energetico ed ecologico, oggi infatti parliamo di Sonata, una batteria per notebook davvero sorprendente.

Queste batterie, prodotte da Boston Power, promettono migliori prestazioni, anche sulla lunga distanza, con un minore impatto sull’ambiente tanto che un marchio prestigioso come HP ha annunciato ieri di volerle adottare per la prossima linea di notebook.

Queste magiche batterie li-ion promettono di raggiungere l’80% della carica in appena mezz’ora, la media delle attuali batterie per notebook si aggira intorno le 2 ore, nonché di mantenere l’80% della carica presente anche se inutilizzate per tre anni. Se siete già stupiti contenete l’entusiasmo perchè il meglio deve ancora arrivare, Sonata infatti garantisce la perfetta funzionalità dei suoi accumulatori per 1000 cicli di ricarica! Inpensabile in confronto al degradarsi medio delle attuali batterie.

Macbook Air, leggero come l’aria

I numerosissimi fan del MacBook Air di casa Apple sono avvertiti, se credono di avere tra le mani un notebook ultraleggero si sbagliano di grosso.

Da qualche giorno, infatti, circola voce che a Cupertino non siano ancora soddisfatti del gioiellino ultrapiatto e che per il la prossima stagione stiano già lavorando ad una versione di MacBook Air ancora più leggera.

I soliti ben informati parlano di modifiche alla scocca che dovrebbe passare dal solo alluminio a, udite udite, la fibra di carbonio. Dalle voci che circolano tutto fa pensare che l’intero guscio inferiore diventerà in fibra, acquistando solidità e resistenza, mentre la parte superiore della conchiglia rimarrebbe in alluminio.

Apple, trackpad poco sensibili per i nuovi MacBook

I neonati MacBook di casa Apple subiscono già acune lamentele da parte degli early customer, in molti forum, infatti, si moltiplicano i thread in cui si denunciano difetti nel trackpad in vetro dei nuovi modelli.

Il trackpad, dei MacBook Pro in particolare, risulterebbe agli utenti poco ricettivo sopratutto nelle aree periferiche del pad che recepirebbe solo parte dei click effettuati.