L’utility di ricerca, in Windows 7, permette di trovare elementi in qualsiasi directory dell’hard disk del sistema attualmente in uso, ma anche in tutti quelli collegati ad esso. Tra le infinite possibilità offerte da questo sistema operativo, troviamo l’utility in grado di offrire una ricerca in rete, senza aprire alcun browser; questi consiste nell’aggiungere un link e, successivamente, poter effettuare la ricerca direttamente nel box posto nella parte alta di tutte le finestre in Windows 7. Tale guida è valida per qualsiasi release del suddetto sistema operativo, indipendentemente dalla versione in utilizzo. Vediamo come fare!
Tips/Trick
Guida: impedire agli utenti di cambiare lo sfondo o screensaver in Windows 7
In alcune occasioni, amministratori di sistema, potrebbero voler impedire agli utenti di cambiare sfondo o screen saver; per ottenere questo risultato, non sono necessarie molte e complicate operazioni, attraverso semplici modifiche al registro di sistema è possibile raggiungere ciò che si desidera. In quest’articolo vedremo due differenti metodi; il primo è valido per tutte le versioni di Windows 7, ad esclusione della Home, il secondo, viceversa, può essere attuato in qualsiasi release. Vediamo come fare!
Guida: abilitare la selezione multipla senza combinazioni da tastiera in Windows 7 e Vista
Ogni qualvolta, in Windows Explorer, si vogliono selezionare più elementi, siete costretti a tener premuti il tasto Shift o Ctrl (dipendentemente dalla situazione). Forse, qualche utente non è a conoscenza del fatto che è possibile abilitare la selezione multipla in Windows 7 e Vista, attraverso una semplicissima modifica alle opzioni delle cartelle. In questo modo, viene aggiunto un piccolo quadrato a fianco di ogni elemento, facilitandone la selezione/deselezione multipla; tale modifica è valida per qualsiasi directory del sistema, non sarà quindi necessario eseguire le operazioni per ogni location in cui si desidera applicarla. Vediamo come fare!
Guida: personalizzare il prompt dei comandi in Windows 7
Le impostazioni del prompt dei comandi, soprattutto per chi lo utilizza molto, potrebbero stancare con il passare del tempo. Di default, Windows impone uno sfondo nero con le scritte in bianco, ma attraverso semplici modifiche è possibile cambiare entrambe i colori, personalizzandolo a proprio piacimento. In passato, abbiamo affrontato lo stesso argomento utilizzando software specifici, in quest’articolo non installeremo alcun programma aggiuntivo, vediamo come fare!
Come avere le schede laterali su Chrome 11 (senza estensioni)
Come vi abbiamo segnalato l’altro giorno, Google ha deciso di “segare” la barra degli indirizzi nelle versioni sperimentali di Chrome per ottimizzare lo spazio libero su schermo. Ma forse non tutti sanno che in Chrome 11, la release stabile del browser che tutti noi abbiamo sui nostri computer, esiste già una funzionalità, a sua volta sperimentale, che permette di risparmiare spazio sui display widescreen spostando la barra delle schede lateralmente.
Le schede laterali sono una funzionalità integrata in Chrome 11 e quindi non c’è bisogno di estensioni o plugin di terze parti per abilitarle. Se volete provare voi stessi, qui di seguito trovate la procedura completa su come fare ad averle nella vostra copia del browser e, eventualmente, disabilitarle.
Guida: rimuovere le immagini di sfondo e condividere le proprie presentazioni con PowerPoint 2010
PowerPoint è sicuramente uno dei programmi più utili e sfruttati della suite di Microsoft Office. Tra le tante funzioni introdotte nella nuova release, oggi vi presentiamo la possibilità di rimuovere lo sfondo da determinate immagini e la condivisione in rete della propria presentazione. Per poter sfruttare la seconda funzionalità è necessario possedere un account windows ID o Hotmail, viceversa è possibile effettuare gratuitamente la registrazione a questo sito. Come specificato nel titolo, tale guida è valida per la versione 2010 di PowerPoint, sia esso in italiano o in inglese. Vediamo come fare!
Condividere le presentazioni in rete
Windows 8: come rimuovere i watermark dal desktop
Come molti di voi ben sapranno, le build preliminari di Windows 8 trapelate in Rete presentano tutte dei giganteschi watermark sul desktop tesi a informare l’utente che quella che si sta usando è, per l’appunto, una pre-release del sistema operativo e che la fuoriuscita di informazioni o materiale riguardanti Windows 8 può causare il licenziamento dei dipendenti Microsoft colpevoli della fuga di notizie/software (cosa che, peraltro, pare sia già accaduta).
Il sito “My Digital Life” ha pubblicato una guida su come dire addio a queste scritte – che prendono quasi tutto lo schermo – e rimuovere i watermark dal desktop di Windows 8 in due modi differenti: utilizzando uno script che una volta avviato fa tutto da solo o modificando i file di sistema manualmente (solo per veri geek). Scegliete quello che fa più al caso vostro e procedete pure: funzionano sia su Windows 8 M2 6.2.7955.0 che su Windows 8 M3 Build 7959.
Guida: gestire i cookie in Chrome, Firefox e Explorer
I cookie sono piccoli frammenti di testo che vengono inviati da un server ad un client e, successivamente, restituiti al mittente ogni qualvolta si acceda ad un determinato sito web. Questi sono utilizzati per eseguire autenticazioni ad alcune sezioni e memorizzare informazioni caratteristiche di ogni computer che accede al server in questione. Poichè possono tracciare l’utente, sono da sempre oggetto di grande discussione relativamente alla privacy, proprio per questo motivo è in genere consigliato cancellarli costantemente oppure mantenerli solamente per qualche sito; come fare? in questo tutorial vedremo come gestire i cookie in Chrome, Firefox e Explorer. Vediamo come fare!
Guida: visualizzare la causa del Blue Screen con BlueScreenView
Per gli utenti Windows è una sfortunata ricorrenza, stiamo parlando del Blue Screen (definito anche Blue Screen of Death). Come abbiamo visto in un precedente articolo, il sistema, di default, si riavvia automaticamente in seguito alla visualizzazione dell’errore; se non intendete disattivarlo, è possibile sfruttare una piccola utility in grado di mostrarvi, in seguito al riavvio, la causa del crash. Il software in questione è BlueScreenView, disponibile gratuitamente in rete per qualsiasi versione di Windows, sia esso 7, XP o Vista. Vediamo come utilizzarlo!
Guida: visualizzare l’hard disk portatile non trovato da Windows 7 e Vista
In alcune occasioni, quando collegate un hard disk portatile tramite USB al vostro computer, questi non viene visualizzato correttamente e non è possibile accedere ai dati contenuto in esso. Il dispositivo, nonostante sia stato collegato al sistema, non viene considerato nemmeno nella directory Computer. La soluzione a questo problema non è permanente, ovvero è necessario applicarla ogni qualvolta ci si trovi nella suddetta situazione, anche se era già stata eseguita in precedenza per il medesimo dispositivo. Tale guida è compatibile con tutte le versioni di Windows 7 e Vista, indipendentemente dalla release utilizzata. Vediamo come fare!
Guida: disabilitare gli assistenti di compatibilità e di scansione/riparazione hard disk esterni in Windows 7
L’assistente di compatibilità è l’utility che dovrebbe avvisarvi quando un programma non è stato installato correttamente, ma, in alcune occasioni, segnala software che sono perfettamente funzionanti e non riportano nessun tipo di problema. Per disattivarlo vedremo due differenti metodi, uno valido per tutte le release di Windows 7, l’altro solamente per le Professional e Ultimate. Personalmente sconsiglio di disabilitarlo, potrebbe portare instabilità al sistema, tuttavia questa guida vuole essere d’aiuto per coloro che, nonostante tutto, vogliano raggiungere il suddetto scopo.
Come ogni Geek che si rispetti, avrete utilizzato un hard disk portatile e, sicuramente, vi sarete imbattuti nella schermata in cui Windows 7 vi “consiglia” di eseguirne una scansione e riparare gli eventuali errori. Tale notifica può essere facilmente rimossa, l’unico neo è che verrà disabilitato anche l’autoplay dell’hard disk portatile. Vediamo come fare!
Guida: visualizzare un messaggio di benvenuto nel logon di Windows 7
Vi siete mai domandati come inserire un messaggio di benvenuto durante il logon in Windows 7? Senza dover installare software aggiuntivi o procedure troppo complicate, è possibile raggiungere quest’obiettivo attraverso semplici modifiche al registro di sistema. Come ogni volta che si mette mano a tale funzione, è consigliato prestare la massima attenzione a ciò che si modifica, è anche vero che è necessario aggiungere solamente due stringhe ad altrettante voci. La guida qui proposta è valida per qualsiasi versione di Windows 7, indipendentemente dalla release utilizzata. Vediamo come fare!
Guida: copiare nomi di file e documenti di testo TXT direttamente negli appunti in Windows 7
In alcune occasioni vi sarà sicuramente capitato di voler scrivere una lista di tutti i file presenti in una directory o semplicemente copiare l’intero testo di un documento; le procedure sono lunghe e noiose, perchè non velocizzarle aggiungendo un semplice pulsante nel menù tasto destro?.
Per raggiungere quest’obiettivo, è necessario, come nella maggior parte dei casi, apportare determinate modifiche al registro di sistema. Per una maggiore comodità e sicurezza per i meno esperti, riportiamo anche due semplici file, i quali apporteranno autonomamente le modifiche necessarie al registro, senza richiedere operazioni aggiuntive. Vediamo come fare!
Aggiungere la lista dei file presenti in una cartella agli appunti
Guida: disabilitare i siti suggeriti e le anteprime multiple delle schede nella taskbar in Internet Explorer
Una caratteristica di default, nei sistemi Windows, è la possibilità di visualizzare l’anteprima nella taskbar di directory e pagine web aperte, vi siete mai chiesti se è possibile disattivare la visualizzazione di schede multiple?. Senza spegnere completamente il servizio per tutto il sistema, è necessario deselezionare una voce nelle opzioni e, automaticamente, non verranno più mostrate le anteprime multiple delle schede aperte in Internet Explorer.
Parallelamente, avrete sicuramente notato l’utility Siti Consigliati; quando è attiva, la vostra cronologia viene inviata a Microsoft e, di risposta, ricevete una serie di siti che potrebbero interessarvi. Di default, dovrebbe essere funzionante, ma è possibile disattivarla. Vediamo come fare!