Guida: creare scorciatoie da tastiera per l’avvio di applicazioni in Windows 7

Nei giorni scorsi, abbiamo già affrontato molte volte l’argomento, ma di soluzioni ne esistono in quantità. Stiamo parlando del cercare di velocizzare determinate operazioni, quali, ad esempio, l’avvio di applicazioni installate nel sistema stesso. Per questo scopo, Windows, di default, ha al suo interno una serie di scorciatoie in grado di ridurre il tempo di esecuzione; nonostante un grande aiuto, un utente potrebbe voler creare combinazioni di tasti apposite per determinati programmi. Questo è possibile, bastano alcuni semplici passaggi e senza l’utilizzo di software aggiuntivi. Vediamo come fare!

Dropbox, 5 trucchetti da conoscere assolutamente


Il client di Dropbox (sempre sia lodato) è così comodo e funzionale che molti di noi si sono addirittura dimenticati dell’esistenza dell’interfaccia Web del servizio, che permette di gestire i file contenuti nel proprio spazio direttamente dal browser senza installare nulla sul dispositivo che si sta utilizzando per accedervi.

Peccato, perché la versione online di Dropbox nasconde diversi segreti – e anche qualche piccola insidia – che meriterebbero di essere conosciuti. Che ne dite se cogliamo la palla al balzo e vi proponiamo 5 trucchetti per Dropbox che vi possono permettere di familiarizzare maggiormente con l’interfaccia Web della “scatola azzurra”? D’accordo? Allora si comincia.

Cancellare i file definitivamente

Partiamo subito con la nota dolente. Forse non tutti lo sanno, ma i file cancellati dalla cartella di Dropbox non finiscono definitivamente nell’oblio ma rimangono “nascosti” in un angolino dell’interfaccia Web del servizio pronti per essere visualizzati e ripristinati per ogni evenienza (pur non occupando spazio sull’account). Una funzionalità che può essere utile ma che rappresenta anche un discreto rischio per la privacy. Per fortuna, però, esiste un metodo facile e veloce per cancellare definitivamente i file da Dropbox. Ecco quale:
  • Collegarsi alla pagina principale di Dropbox ed effettuare il login con i dati del proprio account;
  • Cliccare sul pulsante Show deleted files (in alto) per visualizzare i file cancellati ancora disponibili online;
  • Mettere la spunta accanto alle voci relative ai file cancellati (sono quelli in grigio), cliccare sul pulsante More, selezionare l’opzione Permanently delete dal menu che si apre e confermare la cancellazione definitiva dei file;
  • L’operazione può essere ripetuta in tutte le cartelle del proprio spazio Dropbox.

Guida: aggiungere nuove barre degli strumenti nella taskbar di Windows 7

Molti utenti richiedono un accesso rapido e diretto alle proprie cartelle; oltre al metodo affrontato ieri, è possibile aggiungere alla barra delle applicazioni, alcune barre degli strumenti che puntino direttamente a specifiche cartelle. A differenza di quanto affrontato nel precedente articolo, in questo caso è possibile scegliere qualsiasi directory, indipendentemente dal GUID o da altre specifiche tecniche. Il metodo che andremo a vedere, è sicuramente interessante, tuttavia vi posso consigliare di non abusarne, in quanto andreste ad intasare la vostra taskbar. Vediamo come aggiungere nuove barre degli strumenti alla barra delle applicazioni!

Guida: cambiare la cartella di default nella taskbar di Windows 7

In ogni versione di Windows 7, nella taskbar, sono salvati automaticamente alcuni collegamenti per velocizzare l’accesso a determinate cartelle/applicazioni. Cliccando l’icona relativa ai documenti, di default si dovrebbe aprire la directory Libraries/Raccolte; a tale collegamento, è possibile aggiungervi altre cartelle, tuttavia verrebbero annesse alla jump list, raggiungibile cliccandovi con il tasto destro del mouse. Per cambiare completamente il link di collegamento, ed impostare una directory a proprio piacimento, è innanzitutto necessario conoscere il GUID (Globally Unique Identifiers) di ciò che vogliamo raggiungere; Vediamo come fare!

4 metodi per rendere il controllo account utente (UAC) meno fastidioso in Windows 7 [Video Tutorial]

L’User Account Control (UAC) è un modulo di protezione che Microsoft ha deciso di introdurre nel proprio sistema operativo da Windows Vista. Questi è in grado di gestire i permessi di accesso dei singoli utenti registrati, evitando l’installazione di software malevolo senza il consenso dell’utilizzatore del computer. Per coloro che avviano moltissimi tool/programmi, potrebbe risultare veramente stancante dover continuamente superare il controllo utente. Ecco allora quattro interessanti metodi per renderlo meno fastidioso!

Windows 8: come abilitare l’interfaccia Ribbon in Explorer


I rumor e gli screenshot trapelati all’inizio del mese erano veri: Windows 8 avrà davvero l’interfaccia Ribbon nell’Esplora Risorse. A testimoniarlo in maniera inequivocabile è un trucchetto per il registro che svela la presenza della nuova UI nell’Explorer di Windows 8 M1 6.1.7850, la build del sistema pubblicata in Rete la settimana scorsa.

Come testimoniano gli screenshot che abbiamo preparato per voi in questo post, la versione di Ribbon integrata nella build di Windows 8 attualmente a nostra disposizione (la M1 6.1.7850, appunto) è quella embrionale priva di icone finite vista nelle immagini di qualche settimana fa. Tuttavia, funziona e – a doverla dire tutta – è anche abbastanza comoda. Ma prima di andare avanti con le “impressioni a caldo”, vediamo come abilitare l’interfaccia Ribbon in Windows 8:

Come convertire una penna USB o hard disk esterno da Fat32 a NTFS in Windows [Video Tutorial]

Il file system è, in poche parole, il meccanismo tramite il quale i file vengono salvati e organizzati in una periferica (Hard disk o penna usb). Nel corso degli anni ne sono stati creati di moltissimi tipi, ad oggi, quelli principalmente utilizzati (in sistemi Windows) sono: Fat32 e NTFS.

Il primo è l’acronimo di File Allocation Table, introdotto nell’agosto del 1996 in Windows 95, sviluppato inizialmente da Bill Gates e Marc McDonald è stato il file system primario per i sistemi operativi DOS e Windows, sino alla versione ME.

NTFS è l’acronimo di New Technology File System, nato anch’esso negli anni ’90, è diventato il file primario su cui si sono basate tutte le nuove release del sistema operativo Microsoft.

In un qualsiasi disco rigido è necessario scegliere un’unica opzione, ma come passare dall’una all’altra? Vediamo come fare!

20 Scorciatoie da tastiera per Windows 7 che probabilmente non conoscete

Gli assidui utilizzatori del pc, o coloro che si definiscono veri e propri Geek, non possono trascurare i vantaggi connessi all’utilizzo delle scorciatoie da tastiera. Lo scopo di tali combinazioni di tasti non è altro che permettere all’utente di risparmiare tempo ed eseguire più rapidamente determinate operazioni. Le scorciatoie per Windows 7 sono veramente moltissime, difficilmente, anche il più esperto tra i geek, riuscirebbe a ricordarle tutte. In passato abbiamo già trattato quest’argomento, elencando le combinazioni più utilizzate e conosciute, tuttavia, nella moltitudine ne esistono alcune che forse non conoscete. Vediamole!

Ubuntu 11.04: come disabilitare Unity e usare Gnome


Scriviamo questo post in seguito alle numerose richieste ricevute da parte di voi lettori in merito ad Unity, la nuova shell che ha sostituito parzialmente GNOME in Ubuntu 11.04. Pare, infatti, che molti utenti siano convinti che l’utilizzo di Unity sia una scelta obbligata e sia impossibile tornare al buon vecchio menu di GNOME: falso.

Canonical ha reso l’opzione un po’ troppo complicata da trovare, ma è possibile disabilitare Unity e usare Gnome in Ubuntu 11.04 senza alcun tipo di sbattimento e senza ricorrere a soluzioni di terze parti. Ecco come in dettaglio.

VLC: 5 trucchetti da conoscere assolutamente


A parte il cappuccino, il ringiovanimento delle particelle e come trovare numero cellulare, VLC permette di fare tutto. Quello di VideoLAN è probabilmente il media player più completo (oltre che più compatibile) del mondo, e questo può lasciare interdetti molti utenti che, dopo mesi e mesi di utilizzo, magari non sono a conoscenza di funzioni e caratteristiche utili integrate nel software.

Con il post di oggi, vogliamo segnalarvi 5 trucchetti per VLC da conoscere assolutamente che vi permetteranno di scoprire alcune di queste funzioni semi-sconosciute e di farle vostre per migliorare ancora di più la vostra esperienza utente con VideoLAN Player. Anche se siete geek di vecchia data dategli un’occhiata, che magari qualcosa vi è sfuggito.

Video in ASCII

Sapendo che molti degli utenti di questo player sono dei geek incalliti, i programmatori di VLC hanno ben pensato di inserire nella loro creatura una funzione simpatica e originale in grado di far sollazzare l’animo di ogni appassionato di tecnologia: la riproduzione di qualsiasi video in formato ASCII. Non ci credete? Allora recatevi nel menu Strumenti > Preferenze di VLC, cliccate sul pulsante Video, impostate l’Uscita su Uscita video ASCII art a colori e poi ne riparliamo. Richiede il riavvio del filmato in esecuzione.

Windows 7: come velocizzare il menu contestuale sui netbook


Quando si utilizzano computer dalla potenza non eccezionale, come i netbook e i PC più datati, bisogna cercare di “spremere il limone” quanto più possibile e ottimizzare anche i più piccoli e apparentemente insignificanti elementi del sistema. A partire dal menu contestuale.

Se già trovare l’opzione giusta con gli schermi minuscoli dei netbook diventa difficile come trovare un numero telefonico in un elenco di duemila pagine, l’isteria arriva ai massimi livelli quando il menu contestuale di Windows ci mette due ore per aprirsi. Questo accade perché si sono installate troppe applicazioni che vanno ad integrarsi nella shell del sistema ma anche perché Windows renderizza i sotto menu, tipo “Invia a” prima che questi siano richiamati.

Con il trucchetto di oggi, vedremo dunque come velocizzare il menu contestuale di Windows 7 sui netbook facendo in modo che i sotto-menu non siano renderizzati prima di essere richiamati espressamente dall’utente. Come al solito, basta un colpo di registro e il gioco è fatto. Ecco come.

Firefox 4: come aumentare la lunghezza della scheda attiva


In piena sintonia con quanto fatto dai suoi rivali (Chrome e Opera in primis), Firefox 4 ha eliminato la barra del titolo per lasciare più spazio su schermo a disposizione dei contenuti. Un’ottima mossa, se non fosse che i titoli delle pagine visitate ora vengono visualizzati solo nelle schede e quasi sempre troncati per ovvie ragioni di spazio (un po’ come gli URL nella barra di stato).

Se anche a voi dà fastidio questa cosa, abbiamo un trucchetto per Firefox 4 che fa al caso vostro. Ovviamente non andremo a ripristinare la barra del titolo di cui siamo riusciti a liberarci con tanta fatica, ma andremo a scoprire come aumentare la lunghezza della scheda attiva in modo che i titoli delle pagine vengano troncati in maniera molto meno netta e “crudele”. L’occorrente? Due minuti di tempo libero, nulla di più.

Windows 7: come disabilitare il suono beep interno


Visto quello che abbiamo nelle nostre case e nei nostri uffici potrà sembrare strano, ma un tempo i computer non avevano né schede audio né casse dotate di subwoofer degne di un pick-up. C’erano solo dei piccoli speaker interni in grado di emettere dei “beep”, gli stessi che usano oggi i nostri PC per segnalarci errori di boot e problemi hardware (avete presente quel “beep” che sentite anche a casse spente? Quello).

Come avrete sicuramente intuito leggendo il titolo del post, oggi vedremo come disabilitare questo “beep” su Windows 7. Ovviamente si tratta più di un esercizio geek che di altro, ma tant’è. Se vi interessa, questa è la procedura completa da seguire per raggiungere lo scopo (e tornare indietro): quantomeno potrete dire di avere imparato qualcosa di nuovo.

Guida: abilitare la protezione da scrittura sui dispositivi USB [the easy way]

Immaginate questo scenario: in un film (thriller o spionaggio) c’è una spia che collega una chiavetta ad un computer Windows per copiare i dati presenti all’interno del PC sul proprio dispositivo USB. Lo potrà fare normalmente visto che, nella maggior parte dei casi, non ci sono protezioni da scrittura o restrizioni simili.

Certo, è un esempio ironico ma che può far riflettere. A volte è nel migliore interesse di aziende, organizzazioni ed individui proteggere i dati presenti sul proprio PC ed impedirne la copia e il trasferimento verso un’altro drive USB (chiavette o hard disk esterni).

In questa guida vedremo come abilitare la protezione da scrittura sui dispositivi USB che vengono collegati al sistema operativo Windows. Non si tratta di una soluzione infallibile, di certo un modo per aggiungere un ulteriore livello di protezione al computer.

Per abilitare la protezione da scrittura sui dispositivi USB abbiamo preparato due guide, una leggermente complessa (da geek insomma) e una semplicissima e adatta ai meno esperti.