Aggiungi automaticamente un Watermark alle tue immagini su WordPress

Alzi la mano chi di voi non ha mai subito un tentativo di plagio!

Purtroppo questa piaga affligge da sempre i blogger che si impegnano per produrre contenuti originali e di qualità, contenuti che finiscono per attrarre sia utenti onesti spinti da puro interesse verso l’argomento trattato, sia altri blogger invidiosi che non vedono l’ora di copiare l’articolo per inserirlo sul proprio blog, magari farcito di numerosi annunci pubblicitari.

Purtroppo, difendersi da questi parassiti è quasi impossibile. Possiamo usare servizi per scoprire chi ci plagia, ed in seguito inviare una mail al blogger incriminato chiedendogli perlomeno di citare la fonte.

Oppure, possiamo cercare di trarre profitto dalla loro scorrettezza, cercando quantomeno di limitare i danni subiti. Una delle scelte più accorte che possiamo fare è sicuramente quella di aggiungere un watermark alle nostre immagini, in modo che chiunque le veda sappia da chi sono state prodotte e chi è l’autore originale dell’articolo che stanno leggendo. Aggiungere manualmente il watermark ad ogni immagine può essere scocciante, quindi oggi vi segnaleremo un plugin per aggiungerlo automaticamente a qualsiasi immagine caricata.

Svchost.exe, process analyzer: decifra il processo più misterioso di Windows

2009-05-31_145731

Chiunque abbia aperto un task manager di Windows, avrà visto tra i vari applicativi e servizi in esecuzione sul sistema in questione, diversi svchost.exe in esecuzione. Svchost non è altro che uno dei processi di sistema che girano su Windows. Non è però semplice ed immediato comprendere a cosa serva effettivamente il processo, se questo possa essere terminato e, soprattutto, se non celi minacce di sicurezza al suo interno.

Analizzare i processi di sistema su Windows è una di quelle attività che possono essere d’aiuto quando sono necessarie verifiche approfondite per velocizzare un sistema eccessivamente lento e/o con consumi di CPU o di RAM costantemente elevati. Nel caso di svchost, potete leggere questo how-to, che seppur possa apparire datato risulta essere molto valido.

FilesOverMiles: come mandare file da un computer all’altro ad alte velocità!

FilesOverMiles

Non che non ci sia capitato già di presentarvi soluzioni del genere, ma, convinti del fatto che è melius abundare quam deficere, quest’oggi vi proponiamo ancora una volta un’ottima alternativa ai più comuni metodi di trasferimento file da un computer ad un altro.

E, come facciamo quasi sempre nei nostri articoli, la soluzione la troviamo grazie al web e direttamente sul web. Di cosa vi parleremo oggi? Dell’ottimo FilesOverMiles, è semplicissimo!

FilesOverMiles è un’interessante ed importante risorsa in grado di farci trasferire dei file da un computer ad un altro senza farci passare per alcun server con il protocollo P2P, assicurando, così, rese decisamente migliori del solito in termini di velocità e praticità.

7 ottimi programmi per il fotoritocco grandi meno di 2MB

6ps

Le potenzialità di Photoshop sono grandissime (un po’ come il suo prezzo), GIMP è un programma validissimo, ma entrambi sono decisamente troppo “ingombranti” per quelle piccole azioni di fotoritocco che quasi ognuno di noi si ritrova a compiere di tanto in tanto al computer (regolazione della luminosità, del contrasto, ritaglio, ecc.).

Si potrebbe usare Paint, qualcuno potrebbe obiettare, ma le funzionalità dello strumento integrato in Windows sono decisamente troppo limitate perle esigenze della maggior parte degli utenti. Ecco perché cade a fagiolo la lista stilata da “MakeUseOf” che vi proponiamo oggi, la quale contiene 7 ottimi programmi per il fotoritocco grandi meno di 2MB, proprio quello che ci serve. Scegliete qual è il vostro preferito e divertitevi con le vostre immagini!

fotografix

Fotografix: comodissimo software no-install per il fotoritocco. Ha un’interfaccia utente che riprende senza mezzi termini quella di Photoshop, consente di gestire i livelli e di applicare una discreta moltitudine di filtri base alle foto. Da tenere sicuramente nella propria penna USB (616 KB).

CyberSearch per cercare con Google direttamente dalla barra degli indirizzi “firefoxiana”

cybersearch

Con l’arrivo di Firefox 3, abbiamo visto la nascita della cosidetta “Awesome Bar” (in italiano, “Barra Irresistibile”), utile per raggiungere nel minor tempo possibile ai nostri siti web preferiti. Con l’estensione CyberSearch, è possibile potenziare ancor di più questa barra.

Fondamentalmente, sfruttando i più disparati servizi di Google (Google Search, Google Blog, Google Video, Google Libri etc…), con CyberSearch basterà digitare le parole chiavi nella barra degli indirizzi, per vedere quasi immediatamente i risultati di una normale ricerca su Google.

Windows 7 Starter: confermata l’abolizione del limite di 3 applicazioni, ecco gli altri “handicap”

windows 7

Adesso è ufficiale, Microsoft con la versione Starter del suo Windows 7 vuole fare piazza pulita nel mondo netbook e liberarsi del suo più acerrimo nemico. Linux? Macchè, Windows XP.

Dopo le voci circolate sul Web qualche ora fa, è infatti arrivata la conferma definitiva circa la decisione di abolire il tanto chiacchierato limite di tre applicazioni simultanee sulla versione base del nuovo sistema operativo.

Rimarranno invece inalterate le altre limitazioni che fanno della Starter l’edizione più “povera” di Seven. Scopriamo insieme quali sono.

Gmail Growl, le email nei toast sul desktop

growl

Gmail senz’ombra di dubbio è uno dei servizi, che offrono una email gratuita, più completi della rete. Dalla veste grafica pratica e rilassante è quasi un peccato sfruttare i client di posta elettronica come thunderbird. Per non parlare dei tanti temi che possiamo sfruttare per rendere il controllo della posta un’attività più piacevole. L’unico inconveniente, però, è che, se vogliamo essere sempre aggiornati, dobbiamo aprire il browser ed entrare in gmail.

Grazie a Gmail Growl potete dimenticarvi i viaggi a vuoto, infatti, questo plugin per Growl vi avviserà di ogni cambiamento avvenuto nella vostra casella di posta ogni minuto, ma la cosa ancora più importante è che non è per mac! Si, perchè questo utilissimo programma era solo per i sostenitori della mela.
Da adesso anche noi, utilizzatori del sistema operativo made in Microsoft, potremo servirci di questo gioiellino.

Wp-FlashTime, aggiungiamo un orologio Flash al nostro blog WordPress

screenshot_3

Sta veramente spopolando il plugin che sto per andarvi a recensire quest’oggi su Geekissimo. Ma andiamo con calma. Un orologio in Flash sul proprio sito fa sicuramente colpo all’utente che viene a visitare il vostro sito. Attualmente in rete esistono dei servizi gratuiti che vi offrono il codice da inserire sul sito, ma la molte volte richiedono un link di ritorno dal vostro sito e non è poi così professional se si vuole fare bella figura.

Se si vuole veramente colpire l’utente conviene crearsi da soli l’orologio in flash ma non tutti hanno queste conoscenze, tecniche ecco che arrivano in soccorso i classici coder di wordpress, quel gruppo di utenti del cms che si dilettano nel creare plugin per poi rilasciarli gratuitamente. Il plugin che vi presento serve proprio ad inserire un piccolo orologio in flash sulla vostra sidecar in maniera gratuita e senza nessun link di ritorno al sito dell’autore. Andiamolo a scoprire insieme.

Parkr!, attrazioni turistiche on the web

parkr-image

Se siete appassionati di parchi di divertimento, o se siete semplicemente curiosi di conoscere dove sono localizzate le più belle attrazioni turistiche nel mondo, Parkr! È quello che fa per voi.

Parkr! Rappresenta infatti un database di parchi di divertimento che, servendosi dell’ ausilio di Google Maps, mostra sulla cartina quelle che sono le principali strutture di divertimento di tutto il mondo, contrassegnate dall’icona del sito, dando la possibilità di votare e commentare.

Il progetto è stato realizato da Angelo Penone, sia per quanto riguarda la grafica sia per la programmazione che sta dietro al social network.

USB Cop per proteggersi meglio dai dispositivi USB

usb_cop

La funzione di “Autorun” presente in Windows, se non ben gestita, è un grande rischio per la sicurezza. E’ un rischio anche se sei l’unica persona che accede al computer. Un esempio più o meno recente è il Sony Rootkit, che, indovinate un po’, sfruttava proprio questa funzione nel PC dei malcapitati per nascondere e mettersi in funzione.

Sarebbe dunque consigliabile disattivare l’autorun. Questa operazione è molto semplice, ma possiamo gestire meglio questa situazione sfruttando USB Cop, applicazione gratuita e open source che blocca tutti i tentativi di eseguire un file “autorun.inf” sul computer.

3.ly, piccolo nome per URL più corti al mondo

3ly

Di servizi che accorciano le URL se ne trovano ormai a decine. Utili sopratutto quando dobbiamo incollare un lungo link in un “posto” dove c’è un limite al numero dei caratteri (Es: Twitter).
Su questo blog ne abbiamo parlato più volte, ma oggi voglio presentarvi questo servizio che si vanta di fornire gli URL più corti in assoluto.

3.ly ci fornisce questa piccola utile possibilità. Un link generato dal servizio ha solo 2 numeri o lettere subito dopo il dominio, con un totale di 14 caratteri!
Dopo un po’, però, mi sono accorto che le varie combinazioni (per la precisione disposizioni con ripetizioni) assicuravano un massimo di 2500 domini (ed ho anche approssimato per eccesso), leggermente pochi per un servizio del genere. Allora ho chiesto spiegazioni direttamente ai creatori del sito che molto gentilmente mi hanno spiegato come funziona realmente il servizio.

SparkTooth: come monitorare frasi o parole in un sito web!

SparkTooth

Nella vita di tutti i giorni, chissà quante volte, per nostra fortuna o per nostra sfortuna, saremo stati costretti ad attendere delle notizie dalla rete: concorsi, assegnazioni provvisorie, notizie importanti. Tutto, pian pianino, viene pubblicato su internet oramai.

Controllare ogni giorno la stessa pagina web in attesa di un risultato che non arriva mai, parliamoci chiaro, è un qualcosa di scocciante e che a volte demoralizza anche. Non è un peccato, quindi, non usare servizi che possono fare ciò al posto nostro? Un esempio? SparkTooth!

SparkTooth è un’ottima applicazione che consente di monitorare interi siti web e che è in grado di avvertirci via email qualora vi sia un aggiornamento contenente il testo che noi volevamo fosse pubblicato.

Windows 7: come cifrare le penne USB

bitlocker usb

Avete una penna USB “di fiducia” in cui conservate dati di lavoro, filmatini piccanti e foto compromettenti di Steve Ballmer? Bene, allora se volete un consiglio cifrate tutto il suo contenuto e conservatela ben bene lontano da occhi indiscreti.

Forse non ve ne sarete ancora accorti, ma tutto quello che vi occorre per compiere questa delicata operazione è già integrato in Windows 7. In quest’ultimo, infatti, è stata estesa anche ai dispositivi rimovibili la funzionalità di protezione dei dati BitLocker introdotta in Vista. Provate a seguire questa procedura per tastare con mano l’effettiva utilità di questa funzione:
  • Inserire nel PC la penna USB che s’intende cifrare;
  • Recarsi in Risorse del Computer;