WinLogOnView, monitorare l'accesso e la disconnessione da Windows

WinLogOnView, monitorare l’accesso e la disconnessione da Windows

WinLogOnView, monitorare l'accesso e la disconnessione da Windows

Quando ci si ritrova a dover condividere la propria postazione multimediale anche con altri utenti poter contare su uno strumento grazie al quale verificare data ed ora degli accessi che sono stati effettuati può rivelarsi molto utile in una gran varietà di circostanze, specie nel caso in cui dovessero verificarsi dei problemi legati all’utilizzo del PC.

Per far fronte a questa necessità è possibile utilizzare un’apposita e pratica utility quale WinLogOnView.

Si tratta di un software totalmente gratuito, estremamente leggero (8o KB), di natura portatile (per poter essere impiegato non dovrà essere effettuata alcuna installazione!) ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di monitorare la data e l’ora in cui è stato effettuato l’accesso al sistema ed anche quella in cui è stata effettuata la disconnessione dall’OS, così com’è anche possibile notare osservando lo screenshot annesso ad inizio post.

Rohos Logon Key, accedere a Windows utilizzando una chiavetta USB

Preservare l’accesso al computer scegliendo una password sufficientemente lunga e contente caratteri alfanumerici è sicuramente un fattore di fondamentale importanza al fine di evitare che eventuali utenti malintenzionati o poco discreti possano servirsi della propria postazione ed accedere a dati personali.

Riuscire a ricordare una password molto lunga e, al contempo, molto complessa può però essere molto difficile e bloccare e sbloccare continuamente l’accesso al proprio PC servendosene può risultare una procedura abbastanza scocciante.

Tenendo conto di ciò, per ovviare alla situazione in questione e, al contempo, per proteggere in maniera efficace il proprio PC da utenti indiscreti è possibile ricorrere all’utilizzo di Rohos Logon Key.

Si tratta di un software gratuito ed utilizzabile su sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso e configurato correttamente, permette di trasformare un’eventuale unità USB in una scheda d’accesso al PC eliminando quindi la necessità di dover digitare manualmente la password dell’account utente in uso ed impostandola direttamente sulla chiavetta.

Rohos Logon Key è disponibile anche in lingua italiana è la sua configurazione è davvero molto semplice.

WinOwnership, ottenere l’accesso completo a file e cartelle di sistema mediante drag and drop

In Windows risultano presenti numerose directory ed altrettanti molteplici file ai quali, per varie ragioni, l’utente comune non può avere accesso.

Si tratta, per essere più precisi, delle cartelle e dei file di sistema a cui, appunto, l’utente comune non ha la possibilità di accedere o di apportarvi modifiche onde evitare di generare fastidiose problematiche.

Per poter ottenere tutte le autorizzazioni necessarie per accedere e modificare tali file e cartelle è possibile utilizzare vari metodi ma, in ogni caso, appare opportuno disporre di una conoscenza di base in merito ai permessi ed al sistema.

Per poter eseguire l’operazione in questione in maniera ben più pratica e, sopratutto, rapida è però possibile ricorrere all’utilizzo di un apposito ed interessante applicativo quale WinOwnership.

Luxant Blink, utilizziamo la nostra faccia per accedere a Windows

Oggigiorno, la sicurezza a livello informatico non è mai troppa, in particolare quando si tratta di proteggere i propri dati o, ancor più nello specifico, un intero sistema operativo.

Per tenere il proprio PC lontano da mani ed occhi indesiderati sono stati ideati, nel corso del tempo ed a seconda dell’OS in uso, innumerevoli applicazioni di varia natura mediante cui salvaguardare al meglio la propria privacy ricorrendo agli stratagemmi ed alle tecniche più disparate.

Se si utilizza un OS Windows ed ancor più nello specifico Vista o Seven, allora è forse il caso di dare un occhiata ad un interessante strumento che, per quanto concerne l’ambito sicurezza, sembra essere decisamente interessante ed in qualche modo anche innovativo.

Come velocizzare l’accesso ai file grazie ai tag

yagpen.jpg

Soprattutto grazie al dilagante successo del web 2.0, molti di voi avranno sicuramente utilizzato moltissime volte i tag, ossia le “etichette” da assegnare a ciascun elemento (un video, una canzone, un documento) per poterlo catalogare al meglio e raggrupparlo insieme ad altri di tipo simile.

Oggi vedremo insieme come velocizzare l’accesso ai file salvati sui nostri PC, applicando proprio il criterio dei tag così in voga (ed utile) sulla grande rete. Tutto quello che ci serve sono due software leggeri, veloci e gratuiti:

Statistiche Nielsen per il mese di Dicembre, stabili i navigatori ma in calo i consumi soprattutto da ufficio

Statistiche Internet per il mese di Dicembre

Anche a Dicembre 2007 è stato confermato il trend positivo di accesso ad Internet ma con consumi ridotti a causa delle festività natalizie. Si assiste infatti nel mese al consolidamento dell’audience registrata a novembre: 23,1 milioni di individui connessi al web almeno una volta da casa e/o da ufficio, 24,3 milioni se si includono gli utilizzatori di applicazioni come instant messenger e media player.

E vero che Dicembre si è confermato un ottimo mese ma Natale ha ridotto l’assiduità: 2 sessioni in meno. Analizzando i consumi della rete per luogo di accesso, emerge che ovviamente i collegamenti dall’ufficio diminuiscono. Mentre da ambiente domestico si assiste ad un utilizzo in lievissimo calo di Internet.