SeeqPod ovvero ascolta musica e non solo attraverso il web

seeqpod

SeeqPod è un popolare motore di ricerca per cercare musica sul web. Detto cosi non sembra niente di eccezionale. Ma se inseriamo un artista o il titolo di una canzone in SeeqPod questo ci mostrerà file MP3, video, o siti web relativi ai termini di ricerca, ed inoltre è possibile eseguire i file direttamente dal sito stesso.

Possiamo utilizzare SeeqPod anche senza registrarsi, ma se creiamo un account gratuitamente potremo salvare le nostre playlists. Ci sono altre feature, diciamo minori, come ad esempio la possibilità di embeddare la clip audio su una pagina web, o trovare il testo di una canzone, o ancora cercare le date del tour di un determinato artista.

JYGY, una Rivoluzione nel Campo “Media” della Telefonia Mobile

nmnmnmnmnmnmnmn

“The Next Step in Mobile Social Networking”, sono le parole che caratterizzano JYGY, un notevole servizio web 2.0 caratterizzato da molte funzioni che lo rendono a dir poco “speciale” nel campo della telefonia mobile.
Basterà registrarsi per poter usufruire delle opzioni che offre JYGY e per poter condividere le proprie canzoni, MP3, e file multimediali con altri utenti, pronti a conoscervi.

Il servizio è ancora in fase beta, ma vale la pena provarlo, e sarete voi a poter giudicare, poi.
La comunicazione, avviene via MMS o anche via E-Mail, ed è molto semplice ed intuitivo da utilizzare; sono convinto che farà molto successo, soprattutto tra voi Geek appassionati della musica.

SpiderPlayer: Un ottimo sostituto di Winamp!

Spider Player

Tutti conosciamo l’ormai famoso player audio Winamp. Oggi voglio presentarvi, una validissima alternativa a Winamp. SpiderPlayer, questo è il nome del programma che oggi vi presento. Questo player è un software che mi ha colpito fin dall’inizio, grazie alla sua leggerezza e alla sua semplicità di utilizzo.

La sua veste grafica, molto curata ed accattivante, vi mette a disposizione tutti i comandi principali del player in pochissimo spazio. Il player, ha tra le sue caratteristiche anche quella di poter essere ridotto ad icona in SYSTray. In questo modo il player non occupa spazio sullo schermo, ma vi permette di ascoltare ancora della musica. Il software inoltre, permette l’ascolto anche delle principali Web-Radio con streaming MP3.

Il Lettore Mp3 da 500.000 GB

Il più capiente lettore MP3 può memorizzare all’incirca 40.000 canzoni. Supponendo una durata media di 3, 30 minuti a canzone sono circa 97 giorni di riproduzione consecutiva, insomma, una bella cifra.
Ma secondo gli scienzati dell’ Università di Glasgow non è abbastanza, hanno infatti annunciato la creazione di una nuova tecnologia in grado di incrementare la capacità di memorizzazione di più di 150.000 volte.

Questo significherebbe sfiorare i 500.000 GB di memoria su un singolo chip delle dimensioni di 2,5 centimetri quadrati.
Ciò che ha reso realtà un progetto che fino a qualche anno fa rientrava nell’ ambito della fantascienza è stata la creazione di uno “switch” delle dimensioni di una molecola. “Abbiamo trovato un modo per incrementare la capacità di memorizzazione in maniera radicale, assemblando un nanocluster che integra due gruppi in grado di donare elettroni posizionati precisamente a 32 nm di distanza l’uno dall’altro. Il risultato è un modello molecolare che può essere applicato alle periferiche di memorizzazione rivoluzionario ed innovativo, grazie al quale si può aumentare vertiginosamente la quantità dei dati in trasferimento nei tradizionali semiconduttori.” afferma il Prof. lee Cronin dell’ Università di Glasgow.

K-Lite Mega Codec Pack Full si aggiorna alla versione 3.9.0

iuiouiouiouiytyrewqqasdfasd654654879

Quest’oggi sono venuto a conoscenza di un importante update riguardante un famoso ed apprezzato software in grado di riprodurre la maggior parte di file audio/video esistenti nel Web, grazie alla possibilità di poter sfruttare moltissimi codec a lui disponibili.

Sto parlando di K-Lite Mega Codec Pack, che di recente è giunto alla versione 3.9.0 (Full).

Il programma è molto utile e nello stesso tempo gratuito, il che è una buona occasione per poter sfruttare al massimo tutte le sue capacità, non avendo quindi, quasi nessun limite nella visualizzazione di un filmato o di un file musicale.

Disponibile per il download VLC 0.9.0 Beta (Nightly)

ffffffffgggtyhjjjjjjju778788978

Solo pochi giorni fa, abbiamo discusso su VLC Media Player, il famoso lettore video/audio di casa VideoLan, in quanto era stata resa disponibile la versione di questo software 0.8.6f che andava a sostituire la precedente 0.8.6e.

Molto soddisfatto di questo software (non solo o ma anche molti altri utenti Internet), quest’oggi ho deciso di presentarvi in questo post, la versione beta (Nightly) di VLC Media Player 0.9.0, scovata dalle directory del server VLC.

Arrivando al dunque, vorrei elencarvi alcune tra le funzioni aggiuntive che rendono questo software ancora più perfetto:

GXTranscoder: ottimo convertitore di file multimediali

lukyhnkgdueriuweotrwet

Germanisoft, è la casa produttrice di GXTranscoder, un ottimo convertitore di file multimediali il quale ne supporta una moltitudine.

Davvero un buon software, stabile e molto funzionale che, giunta alla versione 5.0.0.722 Beta 3a ci regala molte novità che lo rendono ancora migliore.

Devo dire che mi trovo bene ad utilizzarlo, e mi sono sentito in dovere di presentarlo a voi lettori, per il semplice fatto che, oltre ad essere gratuito, in questi ultimi giorni, consultando numerosi blog, ho constatato che si sta molto discutendo sull’argomento “convertitori”.

Media Coder ovvero il tool di conversione definitivo per audio e video

Media Coder ovvero il tool di conversione definitivo per audio e video

MediaCoder è uno dei tool di conversione che preferisco in assoluto, e che utilizzo da molto tempo. Questa utility gratuita per Windows permette di convertire molti formati audio e video in altri formati.

Adesso sapremo come cambiare le dimensioni del nostro file per poterlo caricare in tranquillità su Youtube o più semplicemente inserirlo nel nostro iPod. Ma se non abbiamo la pazienza di stare li a regolare tutte le impostazioni potete provare MediaCoder for Devices. Infatti il team di MediaCoder ha offerto ben quattro differenti versioni del suo programma per i dispositivi mobile.

10 software per organizzare al meglio la tua collezione musicale

Organizzare la musica sul proprio computer è sempre un compito lungo e noioso, soprattutto quando si tratta di rinominare, taggare accuratamente e modificare centinaia e centinaia di File Mp3.
Ma il tempo perso vale sicuramente la soddisfazione di avere una collezione musicale ordinata e facilmente consultabile.
Ecco a voi una collezione dei migliori 10 programmi per sfruttare al massimo i file MP3.

Audio Players

Partiamo dai software per riprodurre la musica, oltre a Windows Media Player esistono infatti molti altri programmi, forse meno conosciuti, ma superiori sia per efficienza che versatilità.

  • VLC Player – Vlc è sicuramente il più famoso ed utilizzato tra i player freeware, supporta la riproduzione di ogni tipo di file, compresi gli FLV.
  • Winamp – lo storico player ha la sua schiera di fans ed è ancora oggi molto utilizzato, punto di forza è la personalizzazione.
  • Songbird – è un software sviluppato dalla Mozilla, molto gradevole esteticamente e adatto a chi non ha molta memoria disponibile sul computer. Può essere personalizzato con l’installazione di Add-ons.

Come convertire documenti e file multimediali tramite e-mail

Forse non tutti lo sanno ma, oltre ai numerosissimi servizi web e software gratuiti, è possibile convertire da un formato all’altro sia file multimediali (mp3, wav, ppt ecc.) che i documenti (pdf, doc, txt, rtf ecc.) inviando una semplice e-mail ad alcuni indirizzi speciali che rimandano a servizi gratuiti dedicati.

Basta allegare il file da convertire (o in alcuni casi è possibile allegare più file contemporaneamente), inviare la mail e dopo pochissimi istanti, in maniera totalmente gratuita e senza necessitare di particolari software installati, si riceverà una mail automatica di risposta con allegato il file convertito nel formato desiderato.

Convertire documenti e file multimediali tramite e-mail è davvero un gioco da ragazzi e può tornare utile molto spesso, eccovi quindi 8 straordinari indirizzi da utilizzare per ogni esigenza ed in qualsiasi momento:

1. mp3@koolwire.com – converte WAV in MP3 (limite di dimensioni per file: 10 MB).

2. iPhone@pdfonline.com – Converte file di Microsoft Visio (VSD) e di Word 2007 (DOCX) in PDF. A contrario di quanto si può evincere dal suo nome, questo servizio non è dedicato solo all’iPhone ed inoltre permette di allegare più file contemporaneamente (con limite di dimensioni per file di 1 MB).

Creare presentazioni multimediali interattive direttamente online con VoiceThread

Le presentazioni multimediali sono sicuramente quelle più adatte all’esposizione di un determinato argomento o di un evento, e più si va avanti con il tempo e più queste diventano diffuse e complete.
Oltre ai software più blasonati, anche il Web 2.0 viene incontro a quest’esigenza proponendo molti servizi per la creazione direttamente online di presentazioni di qualunque genere, ma quello su cui vorrei concentrare la vostra attenzione è VoiceThread.

VoiceThread si presenta come un servizio per creare online degli album che possono essere costituiti essenzialmente da qualsiasi tipo di media, sia esso un immagine, un documento o un video.
La novità di questo progetto sta nella possibilità di accompagnare lo scorrere delle diapositive con dei commenti audio o video e nella completa interazione tra tutti coloro che visualizzano la presentazione.

Mp3, ovvero la morte dell’alta fedeltà

Altafedelta

Alzi la mano chi non ha un lettore Mp3 o chi non ascolta mai musica in questo formato sul computer. Sono rimasti davvero in pochi (ovviamente nella fascia di età under-50) coloro che non utilizzano i “nuovi” formati audio. L’iPod (e così l’iPhone) è diventato un vero e proprio status-symbol; la posta elettronica, le chat, i social-network e i vari programmi di file-sharing hanno fatto il resto. Fatto sta che attualmente la musica Mp3 è in assoluto quella più ascoltata.

Ma avevate mai pensato a come funziona, “da dentro”, un Mp3? Cioè: com’è possibile comprimere in 3 o 4 Megabyte un brano musicale di quattro minuti? Tagliando numerose frequenze. Ed è proprio qui che i puristi della musica si stanno battendo: con il taglio di numerose frequenze (in teoria quasi impercettibili all’orecchio umano inesperto) la musica sta diventando tutta “piatta”, tutta uguale, e la cosiddettà “alta fedeltà”, hi-fi appunto, sta andando a farsi friggere.

Outshouts, inviare e condividere messaggi audio combinandoli con altri suoni e/o musiche

Outshouts è un nuovo servizio web 2.0 gratuito che permette di inviare e condividere messaggi audio combinandoli con altri suoni e/o musiche.

L’interfaccia grafica del sito oltre ad essere colorata e simpatica è anche molto facile da utilizzare, infatti, dopo aver effettuato una breve registrazione, basterà cliccare sul pulsante send an outshout per iniziare a registrare un messaggio audio.

Lo spam che arriva… dagli Mp3

Spam_mp3

Ultimamente ci stiamo occupando spesso di spam, i tanto “odiati” messaggi di posta indesiderata che molto spesso invadono le nostre caselle di porta elettronica portando con sé, nei casi migliori, tanto fastidio, e nei casi peggiori anche una bella quantità di virus e spyware. E se i software per combattere lo spam stanno diventando sempre più sofisticati, anche coloro che stanno dietro a questi messaggi si adeguano, creando nuove forme di pubblicità occulta.

È il caso di questi ultimi giorni, in cui numerosissime persone stanno ricevendo messaggi di spam… audio. Si tratta di file Mp3 che vengono inviati come allegati alle mail di posta indesiderata. Aprendoli, si ascoltano (magari dalla voce suadente di una signorina) le stesse informazioni che si potrebbero leggere nei messaggi dello stesso tipo: guadagno facile, viagra, sesso, e così via.